• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

VT60 / Tracce audio trasmissioni DTT

Ciao a tutti,
chiedo aiuto ai possessori di VT60 per sapere come fare a commutare l'audio quando la trasmissione (DTT nel mio caso) prevede più lingue: è il caso, ad esempio, di alcuni film o serie TV esteri trasmessi in DTT sia dalle reti RAI che MEDIASET.

Un TV portatile 14" CRT con sinto DTT da pochi euro che ho da molti anni ha un *meraviglioso* tasto [AUDIO] sul telecomando, ho provato a cercare sia sul telecomando che tra i menu del VT60 ma non ho trovato nulla... qualche suggerimento ?

Grazie :)
 
NAS Western Digital My Cloud EX2 Ultra e VT60 (server DLNA).

Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di un dispositivo di archiviazione per mettere un po' di ordine nei dati di casa e, con l'occasione, poter disporre di un server DLNA da poter collegare al VT60.

Qualche ricerca in rete mi farebbe propendere per il NAS Western Digital My Cloud EX2 Ultra, qualcuno lo conosce o lo ha utilizzato col VT60 come server DLNA ?

Eventualmente qualche altro NAS da consigliare certamente compatibile e ben funzionante col VT60 ?

Grazie.
 
Non vorrei sbagliare ma mi pare di ricordare che via dlna il VT60 riproduce il materiale a 50 o 60 Hz, alterando la cadenza originale dei 23.976 hz. Per me questo è un aspetto vitale, non so per voi...
 
Sì, anche il blu Ray Panasonic (che inoltre non gestisce i sub né embedded né esterni via Dlna). Difficile trovare un client Dlna che cambi la frequenza. C'è da dire che anche Netflix fa così, ma bene, e nonostante si noti ci si abitua. Uno dei motivi per cui vorrei provare a valutare la Apple TV5 sia per la App per Amazon Prime Video ma anche per Netflix. Se dovessero rispettare le frequenza ne varrebbe la pena.
La questione è che dipende dalla TV non dal server quindi a maggior ragione meglio provare prima di acquistare un Nas e poi pentirsene
 
Ultima modifica:
Vero, Netflix il moto lo gestisce benino (almeno dalla app del VT60) pur non mantenendo i 24p, come dice red si nota in alcuni passaggi ma non è drammaticamente fastidioso.

Con l'Oppo invece visualizzo regolarmente i contenuti 24p tramite DLNA.

red, se dovessi rilevare che la AppleTV5 dovesse rispettare i 24p con Netflix, Amazon etc. fammi un fischio. ;)
 
Ultima modifica:
red, se dovessi rilevare che la AppleTV5 dovesse rispettare i 24p con Netflix, Amazon etc. fammi un..........[CUT]

Anche si mi umili sempre con il tuo Oppo? :-D

da quello che ho letto la Apple TV Mk.4 non lo supporta e soprattutto mi pare che siano un po' tutti in attesa del prossimo passo evolutivo sia come sorgenti sia come display che tramite Hdmi 2.1 dovrebbero consentire frequenze di refresh adattive (come per il FreeSync per i monitor). Risolvendo una volte per tutte la questione
 
La soluzione low-cost comunque per avere il 24p con tutti i NAS del mondo è utilizzare un raspberry con openELEC o Rasplex. Con 50 euro passa la paura ;)
 
Temo ci sarà da attendere i dispositivi con refresh adattivo.

la Nvidia Shield supporta 24P (ora anche come 23,976 refresh)

http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1436949458

ma come detto sia Netflix sia Amazon Prime video non sembrano utilizzarle, da quanto mi dicono (solo modificando manualmente le impostazioni ma senza automatismo, c'è comunque una App TVHz che consente di farlo in modo credo più agevole)

qui la discussione nel forum Nvidia
 
Ultima modifica:
Temo ci sarà da attendere i dispositivi con refresh adattivo.

Inoltre temo che il problema di fondo sia che molti dispositivi sono nord-americani o giapponesi e quindi sono comunque abituati ad avere tv che applicando l'ivtc alla fine anche se un qualunque box trasforma il segnale per essere compatibile con il 60 hZ. (o meglio il 59 e rotti) alla fine le tv più moderne lo riportano al 24P. Difficile capire perché anche Panasonic , per le tv/firmware in zona PAL, non consenta questa cosa.
 
ragazzi sono passato al VT60, in piena era oled 4k non so' se ho fatto bene , pero' debbo dire che e' bellissimo ... sono molto contento ...
 
Top