• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED LG 65/55E6V 4K

ripropongo la mia domanda....
qualcuno ha risolto l'azzeramento dei preferiti sul digitale terrestre?
io ho tolto l'avvio veloce, ho tolto la ricerca automatica (che capite bene essere comunque un grosso difetto) ma spesso mi da il messaggio "non sono presenti preferiti"
che devo fare?
 
Processori immagine Sony sempre al Top

Mi permetto di intervenire sulla questione upscaling delle sorgenti SD in quanto già possessore di un Sony dotato di Xreality pro e Triluminus. La capacità di affinare, interpolare le immagini, di trattare i colori dei Sony è impareggiabile. Sulle fonti poco nobili in pratica sul DTT secondo me non c'è confronto. La visione laterale e le spurie del LED Edge erano per me insopportabili perciò mi tengo stretto il mio OLED. Certo se il Sony A 1 rispetterà le premesse e le promesse allora per i cultori dell'immagine sarà dura non spendere di più per poter vedere tutto come diceva Angelo
 
Nessuno credo abbia messo in dubbio la qualità dell'elettronica Sony che riesce evidentemente a migliorare la visione di fonti altrimenti scarse o poco nobili. Personalmente ho solo detto che non è per me una priorità quella di scegliere un TV in base a questo aspetto che non ritengo fondamentale e che comunque non trovo sia inguardabile un canale SD o un DVD sul mio OLED. Per il resto concordo sul fatto che angolo di visione limitato e difetti vari su un Edge LED siano difetti ben più insopportabili.
 
Ultima modifica:
Grazie per consigli. E giustamente conviene spostarsi oltre 2mt lontano per vedere il miglior 3D e senza ghosting.
Per il discorso elettronica dopo qualche test lascio fare tutto all'Oppo 203, offre un upscaling migliore dell'elettronica interna LG sia con i BD che DVD (e visto che ho un decoder DTT esterno per i canali HD anche quelli..).
Netflix invece devo dire si comporta molto bene con l'app interna in presenza di film 4k e streaming a 15/20Mbps, ma dipende sempre dalla qualità delle riprese e come già detto non tutti i contenuti Marvel Dolby Vision mi convincono..

Ps: che titolo è Bluray HUD? Vi riferite a Planet Earth?
 
Ultima modifica:
Ciao, sono possessore, da ieri di una 55E6V.
Sulla bellezza e qualità non posso dir nulla... dopo un avvio ostico per via del telecomando (ho dovuto imparare a "muoverlo") devo dire di essere
molto soddisfatto.
Ho solo problemi a vedere i film che ho su un NAS di rete... mi pare di capire che il WebOS non "sfoglia" le cartelle della rete locale... ho quindi installato
un server DLNA, vedo le icone dei film, i nomi, ma quando vado a fare Play mi dice "non supportato"....
Gli stessi film via USB funzionano perfettamente....
Certo se si potesse "sfogliare" la rete locale sarebbe il massimo (quello che facevo con il WD TV LIVE collegato alla vecchia tv...).
Come NAS uso un QNAP.
Idee? Suggerimenti? Grazie a tutti.
 
Ho solo problemi a vedere i film che ho su un NAS di rete... mi pare di capire che il WebOS non "sfoglia" le cartelle della rete locale

Non mi è chiaro il tuo problema, io non utilizzo un NAS e non sono espertissimo in materia ma comunque il webOS sfoglia le cartelle e permette tranquillamente la visione di contenuti nella rete, che siano quesi su un NAS o su un qualsiasi computer/dispositivo della rete compatibile DLNA o con condivisione file abilitata.
 
Non mi è chiaro il tuo problema, io non utilizzo un NAS e non sono espertissimo in materia ma comunque il webOS sfoglia le cartelle e permette tranquillamente la visione di contenuti nella rete, che siano quesi su un NAS o su un qualsiasi computer/dispositivo della rete compatibile DLNA o con condivisione file abilitata.

Non è esattamente così .... Non esiste la possibilità di sfogliare direttamente directory di rete, a meno che non sia istallato un DLNA server. E' necessario che il server supporti le funzionalità rischiesre. Io lo faccio da PC utilizzando KODI come server e direi che il nostro OLED funziona perfettamente.
Nel caso di NAS, il problema potrebbe risiedere Server DLNA istallato. Verificherei da altre fonte (ad esempio PC) se i files sono leggibili.
 
Io lo faccio da PC utilizzando KODI come server e direi che il nostro OLED funziona perfettamente.
Alla fine dopo varie prove ho scoperto PLEX.... che ho nativo sul NAS della QNAP e che ha anche la TV (oltre al telefono e tanto altro)...
Beh, con quello è PERFETTO. Devo ammettere che è davvero un ottimo sistema! Ma perché non lo conoscevo? :-)
 
Ciao, sono possessore, da ieri di una 55E6V.
Sulla bellezza e qualità non posso dir nulla... dopo un avvio ostico per via del telecomando (ho dovuto imparare a "muoverlo") devo dire di essere
molto soddisfatto.
Ho solo problemi a vedere i film che ho su un NAS di rete... mi pare di capire che il WebOS non "sfoglia" le cartell..........[CUT]

il player del nostro 55e6v va molto bene, legge qualsiasi cosa io abbia provato, io ho un nas synology ma non cambia nulla
ha due difetti, la grafica e non marca i file visti.

prova magari a scrivere qualche info in più, app settaggi ecc..
 
Buongiorno chiedevo una informazione,ho provato a collegare il nas synology al TV,per quello che riguarda la lettura dei file tramite la sua app o plex media server(presente all'interno della app del TV) nessun problema,ma se provo a far partire un film direttamente dalla app plex installata sul TV mi da un errore di lettura (impossibile riprodurre il file ecc.)c'è modo di fare riprodurre i film presenti sul nas direttamente dalla app.plex del TV .grazie
 
Lasciate perdere PLEX a meno che non abbiate un super server.
Io ho un synology 415 play e con l'app multimedia del televisore, una volta impostate da nas le cartelle condivise, vedo tutto benissimo senza alcun problema.
Certo, e' spartano, non ci sono descrizioni, trailer, locandine, ma fa egregiamente il suo sporco lavoro con filmati di qualsiasi risoluzione e dimensione.
 
Io ultimamente ho scoperto che con l'app integrata nella tv (non la plex che bisogna installare) riesco ad ineterfacciarmi alla perfezione col plex server e sopratutto se capita qualche file HDR me lo legge e fa partire l'HDR cosa che con l'app plex non funziona. I file vanno letti rigorosamente tutti senza transcodifica e con l'app interna non si potrebbe fare altrimenti, tanto è vero che sul server in quel caso parte un exe diverso (plex dlna) e non plex transcoder. Quindi non serve potenza!

per il discorso tv standard... vengo da un ottimo (da quel punto di vista) plasma samsung... beh all'inizio ero sconfortato, adesso un po' ci ho fatto l'abitudine, un po' ho migliorato i settaggi ma la tv std mi sembra piu che accettabile su canali 576i (focus, dmax per dire) insomma non arriverei a cambiare tv per quello. Certo se mi dicessero che sta per uscire un oled sony col 3d, e che costasse attorno ai 2500 euro, il mio E6 finirebbe probabilmente sul mercatino, ma sto solo fantasticando....

p.s.: perche' lo cambierei? perche' non è possibile che il dejudder dell'LG faccia cosi schifo. Anche impostato con una sola tacca (su 10) basta che sia inquadrato uno che guida in macchina e il paesaggio che scorre dal finestrino dietro di lui, che è il trionfo dell'artefatto... dai non si puo'...
 
Ultima modifica:
Ad esempio con app xplay funziona tutto,ma come grafica preferisco plex quindi volevo capire come mai non riesce a leggere i film dal nas,e' un problema di settaggio di plex manca la potenza necessaria ,bisogna pagare la licenza di plex.Il tv è collegato al router direttamente in lan.
 
prova a selezionare il bitrate massimo, che dovrebbe corrispondere al "nessuna transcodifica"
quanto ad xplay non l'ho provata avendo visto che è a pagamento...
 
Quando faccio partire app plex sul TV (LG 65e6v)mi vede tranquillamente tutti i film e relative locandine posizionate nel nas synology ma poi quando provo a far partire un film mi appare la seguente schermata "impossibile riprodurre questo elemento " e di seguito "si è verificato un errore imprevisto del download dei media"è possibile risolverlo .grazie
 
Top