• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Hai notato problemi di uniformità sul pannello del tuo OLED?

Hai notato problemi di uniformità sul pannello del tuo OLED?


  • Votatori totali
    78
Mi sa che hai proprio ragione infatti io ormai lo lascio acceso anche mentre faccio altro... Ma con eecolor migliori le sfumature? Peccato però che vada bene solo su fonti esterne e addio hdr
 
Ma sta storia dell'uscita del nero sarebbe la slavatura di contrasto che si vede in scene di penombra\notturne con poca illuminazione (e quindi poco contrasto già di per se)? Perché io questo l'ho sempre notato ed é abbastanza fastidioso... Sembra proprio che improvvisamente manchi contrasto e tutta l'immagine diventa povera di solidità come dite. Solo per capire....
 
No li è colpa del gamma errato credo.
La questione dell'uscita dal nero è altra cosa e riguarda proprio la quantità di sfumature percepibili nelle zone appena sopra il nero ( in ombra per farla facile )
Questo è il tallone d'Achille di questa tecnologia ad oggi.
Si può arrivare a una soluzione accettabile al grido tira di qui tira di la ma rimane comunque una coperta corta.
 
Mi sa che hai proprio ragione infatti io ormai lo lascio acceso anche mentre faccio altro... Ma con eecolor migliori le sfumature? Peccato però che vada bene solo su fonti esterne e addio hdr

Ti mette a posto l'uscita dal nero con 17 0.5% alla vista (buio completo) nel caso è affogata (luminosità 50 o 51) a seconda della partenza del pre-LUT. Oltre al gamma e tutto il gamut rec709.
 
cmq gia con luce oled a 40 credo che l'occhio non ce la faccia a percepire la 17 a meno che non sia una scena ad apl estremamente basso
 
cmq gia con luce oled a 40 credo che l'occhio non ce la faccia a percepire la 17 a meno che non sia una scena ad apl estremamente basso

Si esatto, parlando di scene a basso APL.

Da metterla in evidenza Calibrando con pattern 0.5% Windows 10/11% la vedi solo al buio completo. È, secondo me, normale avendo un nero assoluto penso, poi a metterla più in evidenza o a tagliare si sceglie e si cerca il miglior compromesso...
 
Ultima modifica:
No li è colpa del gamma errato credo.
La questione dell'uscita dal nero è altra cosa e riguarda proprio la quantità di sfumature percepibili nelle zone appena sopra il nero ( in ombra per farla facile )
Questo è il tallone d'Achille di questa tecnologia ad oggi.
Si può arrivare a una soluzione accettabile al grido tira di qui tira di la ma riman..........[CUT]

C'è un pattern per verificare la gamma un pò come si fa con il black e white clipping? Senza usare una sonda ovviamente...
 
Leo vanno bene nel senso che son piatti ma le cose si sistemano per bene cmq sia solo con l'aiuto di sonda e programmi o pensi che la 3Dlut nn metta mano pure ai valori del gamma oltre al resto alla fine?
 
Riporto in vita il thread con una curiosità... Ieri sera guardavo PLANET EARTH 2 in BD 4K (capitolo deserti) e ho notato una cosa strana... Praticamente mi son allontanato dal tv per prendere da bere, e stando a lato del tv ho notato come 2-3 righe stile banding al centro... Però tornando al centro dello schermo non si vedevano più, ho messo il fermo immagine e nemmeno spostandomi al bordo del tv si notava nulla, ma spostandomi di molto a lato (2 metri) dal bordo si nota, facendo i test del banding non vedo nulla... Che strano
 
fatalita' in HDR difficilmente noto banding..
cmq quello che non riesco a capire... è che nessuno a livello mondiale ha mai parlato di DSE su Oled. A me è quello il problema. Anche una banda 100% white che scrolla sullo schermo, lo vedo che non è uniforme come se avessi lo schermo un po sporco...

edit, guardando meglio, se ne parla.

Ciao Winstar, come procede per quanto riguarda l uniformità? Non ricordo quale modello hai, comunque per la questione dse banding fui io ad approfondire appena mi arrivò il mio 910. In mezzo a tutti che: chi non aveva nulla, chi non vedeva nulla, e soprattutto chi riteneva che il banding fosse visibile solo alle bassissime luci, io mi ritrovavo a spiegare che lo vedevo anche sui panning sul cielo e sul bianco, come dse, qualche banda che da un effetto sporco insomma.
Ad oggi il mio pannello avrà un migliaio di ore, ma l'impressione è che sia rimasto esattamente com'era in origine.
 
sul banding non so sinceramente dopo 1000 ore se cambia, x il vignetting posso dire con sicurezza che dai primi giorni e' dimunuito di un 20% , e cmq sul near 3% e 4% il pannello e' cambiato, sicuramente in meglio. saro' circa a 200-250 ore di utilizzo.

mi piacerebbe calibrarlo, ma non son capace e tempo ne ho poco x mettermi a imparare, se trovassi qualcuno ...sinceramente non so nemmeno quanto costa farlo :rolleyes:
 
Sul mio Oled (il 910) dopo circa 500 ore il pannello è migliorato notevolmente: sul 4% è ormai perfetto o quasi... e pure i near 2 e 3% sono migliorati di molto...
 
Io noto molto rumore/grana sia sui segnali HD che a maggior ragione sui segnali sd. Vorrei poter migliorare la cosa perché a volte non riesco a guardare bene la TV
 
Buongiorno, vorrei raccontare la mia esperienza con i tv OLED suddetti.

Ho acquistato circa un anno fa un OLED 55B6V presso Unieuro. Appena tornato a casa ho notato delle sfumature verdi ai lati che si notano soprattutto quando ci sono sotto il giallo e il bianco (quindi: spiaggia, tramonti, ma anche i film in bianco e nero). In tutti questi casi ai bordi si nota una colorazione tendente al verde.

Ho richiesto la visita del tecnico LG che è venuto a casa mia e ha fatto le foto. Dopo una settimana mi comunica che LG non ha riconosciuto il difetto; e da li parte la mia odissea con l'assistenza LG che dopo che ho anche riportato la TV da Unieuro che mi aveva assicurato avrebbe fatto qualcosa in merito, mi ha restituito la tv tale e quale. In totale due passaggi con l'assistenza, entrambe rimbalzato.

Ora, io credo che un tv da quasi 2000E non possa avere degli standard qualitativi così bassi e soprattutto l'assistenza non può rispondere con il difetto c'è ma noi non lo riconosciamo; perchè, il difetto è stato riconosciuto, ma a loro avviso può essere gestito diminuendo la luminosità. Come se ti vendessero una Ferrari e ti dicessero che di solito può andare a 300 all'ora ma nel suo caso deve andare a 200... Io voglio una tv al massimo delle sue potenzialità.
 
Ultima modifica:
pero' scusami, perche' nn l'hai portato subito indietro da dove lo hai comprato? :-O

Buongiorno, vorrei raccontare la mia esperienza con i tv OLED suddetti.

Ho acquistato circa un anno fa un OLED 55B6V presso Unieuro. Appena tornato a casa ho notato delle sfumature verdi ai lati che si notano soprattutto quando ci sono sotto il giallo e il bianco (quindi: spiaggia, tramonti, ma anche i film in bianco e nero). In tutti questi casi ..........[CUT]
 
Buongiorno.
Chiedo se con le nuove serie LG 2017 o altre marche abbiano fatto dei progressi per quanto concerne l'uniformità dei pannelli.

Grazie
 
Buongiorno.
Chiedo se con le nuove serie LG 2017 o altre marche abbiano fatto dei progressi per quanto concerne l'uniformità dei pannelli.

Grazie

Per quello che si trova anche all'estero direi di no,. Cmq fai bene a chiedere qui. Così al meno si fanno coraggio i nuovi possessori dei 2017. ;)
 
Top