• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

LG: dettagli sui TV Super UHD Nano Cell

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/11925.html

Disponibili in tre serie Edge LED 4K con dimensioni fino a 86 pollici, i nuovi TV LCD di fascia premium del marchio coreano adottano la tecnologia Nano Cell, in grado di migliorare la riproduzione dei colori, l'efficienza e l'angolo visivo utile, supportando inoltre quattro diversi standard HDR

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
quindi, in realtà il numero dei singoli pixel composti da una quaterna di subpixel (in questo caso) che ci sono in un tv 4k è inferirore alla risoluzione uhd 3840x2160?
allora vale anche per i tv oled che usano la stessa tecnica, giusto?
 
Certo che se non sono curvi gli schermi, ci sono quegli orribili piedistalli a banana a mantenere il concetto. Ma perché?
 
scusa, ma allora non ho capito
ma questi lcd non sono sempre a 4 subpixel (RGBW) per pixel, motivo per cui c'è la riduzione del totale dei pixel?

gli LCD RGBW utilizzano tre subpixel: RGB - WRG - BWR - GBW
gli OLED RGBW quattro: RGBW - RGBW - RGBW- RGBW

i TV OLED LG, ma anche quelli degli altri produttori, dispongono di un sub-pixel bianco in più (in pratica uno dei quattro non viene filtrato)
mentre gli LCD RGBW ne usano tre, alternando un sub-pixel bianco a uno dei primari RGB


per maggiore chiarezza copio-incollo quanto scritto in un thread da Emidio circa un anno fa:

"l'arrangiamento dei sub-pixel di un TV può essere di tre modi diversi (per tacere di Sharp e della sua tecnologia Quattron):

RGB - RGB - RGB - RGB

oppure

RGBW - RGBW - RGBW - RGBW

oppure

RGB - WRG - BWR - GBW

Nel primo caso, in un TV UHD 3840x2160, i sub-pixel saranno complessivamente 8.294.400 x 3 quindi 24.883.200 sub-pixel.

Nel secondo caso saranno 8.294.400 x 4 quindi 33.177.600 sub-pixel.

Nel terzo caso saranno invece sempre 24.883.200 sub-pixel ma con una differenza sostanziale rispetto alla disposizione classica RGB: la risoluzione delle sub-componenti colore sarà più bassa del 25%.

Ad esempio, nel primo e nel secondo caso, i sub-pixel verdi saranno sempre e comunque 8.294.400 mentre nel terzo caso ce ne saranno solo 6.220.800.

La stessa cosa si ripete per le altre componenti colore rossa e blu. Con quali effetti collaterali?

Uno su tutti è sicuramente meno risoluzione sulla crominanza, che comunque già arriva a più bassa risoluzione rispetto alla luminanza, per colpa della compressione componenti 4:2:2 oppure 4:2:0, sia dalla TV digitale che nei blu-ray, anche per quelli 4K).

I vantaggi sono due: meno costi di produzione, più efficienza energetica per i display LCD (5% di efficienza nei pannelli RGB, 8% per quelli RGBW)"
 
Hanno una struttura diversa:

LCD sub-pixel disposti secondo lo schema: RGB - WRG - BWR - GBW
(risoluzione delle sottocomponenti cromatiche risulta più bassa del 25%).

OLED sub-pixel disposti secondo lo schema classico con l'aggiunta del sub-pixel bianco per incrementare la luminosità:
RGBW - RGBW - RGBW (Piena risoluzione cromatica).
 
Ultima modifica:
ho capito tutto grazie per le spiegazioni
ma il questo caso (quello relativo all'oggetto) ci sarà sempre l'intervento dello scaler (anche con blu-ray 4k)?

ps ot. ma è previsto un test per il loewe bild 7 oled?
 
ho capito tutto grazie per le spiegazioni
ma il questo caso (quello relativo all'oggetto) ci sarà sempre l'intervento dello scaler (anche con blu-ray 4k)?

ps ot. ma è previsto un test per il loewe bild 7 oled?

non si tratta di upscaling ma deve essere programmato diversamente il DSP, che comunque un elaborazione la opera comunque.
Considera che i segnali Ultra HD Blu-ray sono in formato nativo 4:2:0, cioè con la componente di luminanza a banda piena e un segnale unico di crominanza, oltretutto sotto-campionato
 
Top