• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

LG GAMMA TV OLED 2016

Grazie marcocivox, purtroppo non so come cancellare il messaggio e ho fatto la stessa domanda in 3 thread
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, allora non ho resistito e ho ritirato il b6v ieri e oggi lo tirerò fuori per provarlo e installarlo, scusate mi sposto nella discussione b6
 
Ultima modifica:
@ Digly7
ho fatto la stessa domanda in 3 thread
Infatti, ho visto.

Prima di inserire un post si dovrebbe leggere bene il titolo della discussione in cui lo si vuole aprire per valutare se sia la più adatta, magari fare anche una ricerca per accertarsi che alla stessa domanda non sia già stata data risposta.

E' vero che non puoi cancellare un messaggio, ma puoi benissimo cancellarne il contenuto, magari scrivendo poi: "EDIT, scusate Sezione sbagliata - messaggio cancellato".

Scegli attentamente quale domanda mantenere e modifica gli altri messaggi.
 
Ciao a tutti!!
Finalmente l'E6 è a casa, ritirato ieri ed acceso ieri e guardato un po meglio oggi..
Non ho toccato nulla, impostazioni come da scatola e da assoluto profano vi riporto queste impressioni:
1. Ieri in primissima accensione durante una partita di calcio ho notato evidenti effetti scia della palla.. successivamente ed oggi mi sembrano spariti.. non noto nulla di anomalo e mi pare si veda bene tutto.
Gli HD di Sky poi devo dire che al buio rendono davvero molto bene..
2. Con sky ed il decoder diversi problemi (forse a causa del decoder un mysky vecchio BskyB): suono e volume soundbar non all'altezza anzi scarsini.. telecomando Lg che alza il volume e quello di sky che cambia canale (morale devo tenerne due, odioso!)
La soundbar con mp3 invece suona bene, almeno per me, quindi di sicuro ė quel volume del decoder o simili..
3d e bluray nn provati per ora...
Direi che devo mettermici un po per risolvere ste robette e leggermi un po di manualistica e/o discussioni per migliorare l'esperienza..
Mi scuso in anticipo per la scarsità del mio commento.. sono solo le prime impressioni di un totale inesperto!
A presto
 
SoldatoJocker nelle impostazioni audio puoi far fare una calibrazione della soundbar posizionando il telecomando nel punto di ascolto, comunque ci sono le istruzioni.
 
... quella funzione per l'audio ottimizzato l'ho trovata... devo dire che al mio orecchio nn riuslta tutta sta differenza tra questa e l'impostazione precedente.. temo piu un discorso di collegamento settaggio audio del decoder Mysky BSKYB di cui come detto nn funziona piu manco il telecomando.. con mp3 la SB sembra tutta un'altra cosa..
 
Dunque di sicuro nn mi sono spiegato bene io, sorry..
Riprovo: ho seguito le istruzioni per far comandare il decoder sky con il telecomando Lg.. o meglio credo di averlo fatto.. ma senza alcun riscontro pratico..
Il telecomando Lg regola laudio del tv mentre quello di sky nn regola il volume ma permette di cambiare canale
A parte questo discorso quando l'audio viene dai canli tv o file mp3 si sente bene ed alto, se invece viene usando come sorgente sky si sente bassissimo anche a volume alto..
Per questo davo la colpa al decoder...
Comunque i colori della tv mi sembrano sempre meglio.. ma forse è suggestione...cioe sembra tutti piu nitido rispetto ieri sera in prima accensione..
 
Può essere, migliora col tempo. Ho rivisto da poco una scena di un film dove trovavo molto rumore video, saranno passate circa 200 ore da quella volta, incredibilmente rumore praticamente scomparso. Non completamente ma si fatica a notare, prima invece si faticava a non notarlo.
 
Può essere, migliora col tempo. Ho rivisto da poco una scena di un film dove trovavo molto rumore video, saranno passate circa 200 ore da quella volta, incredibilmente rumore praticamente scomparso. Non completamente ma si fatica a notare, prima invece si faticava a non notarlo.

Quoto, sottoscrivo, e confermo.
Ma non mi spiego il motivo.
Allora che il pannello migliori con le ore d'utilizzo ora mai è un dato di fatto, ma i miglioramenti più importanti, di solito sono verso un immagine meno impastata, perché come tu sai filotto, appena fai un test Near Black 4% sul pannello Out of the box, vedi subito aloni e macchie scure, queste io le vedevo nei film, come se nelle zone scure, linee oggetti, ombre, ci fosse attivato un effetto Grassetto, tutto più nero e marcato.
Dopo alcuni cicli e alcune ore, si è pulito e adesso è tutto più normale.

Però che il disturbo, o noise, diciamo l'effetto grana dei film, sparisca con le ore di funzionamento, resta veramente un mistero per me, come se i singoli pixel lavorassero meglio, oppure la stessa elettronica si setta in modo da lavorare meglio.
Come se continuando ad analizzare le immagini, il processore imparasse a gestirle meglio.
So che è una cazzata, ma è solo per far capire cosa intendo.

Tu che ne pensi Filotto?
 
Ahhhh non ne ho la più pallida idea :D forse i pixel devono sgranchirsi le gambe e muovere i primi passi :D però personalmente preferisco paragonare il tutto ad un buon vino, che con il tempo migliora ;) :)
Non lo so sarebbe davvero interessante sapere cosa realmente accade a quei piccolini, o a ciò che li costituisce :)
 
Ahhhh non ne ho la più pallida idea :D forse i pixel devono sgranchirsi le gambe e muovere i primi passi :D però personalmente preferisco paragonare il tutto ad un buon vino, che con il tempo migliora ;) :)
Non lo so sarebbe davvero interessante sapere cosa realmente accade a quei piccolini, o a ciò che li costituisce :)

:D:D
Devono crescere poverini.
Farà parte dell'energia oscura che muove tutte le cose dell'Universo.;)

Però devo anche rilevare un effetto collaterale di questo assestamento, e cioè che con il tempo, rispetto ad un immagine molto contrastata forse anche troppo, che inizialmente aumenta tanto la profondità, con uno schermo più pulito, si vede anche un immagine più piatta, meno profonda.

Che era una delle prime cose che mi aveva colpito rispetto al 950, non dico che siamo allo stesso livello, ma assestandosi sempre tutto meno tridimensionale.
 
La stessa cosa succedeva con i tv plasma, che come gli Oled hanno un pannello attivo, probabilmente il pannello deve stabilizzarsi per rendere al meglio, lo dico perché avendo avuto una decina di plasma a casa tutti hanno avuto lo stesso comportamento.
 
Si, è sicuramente vero (avendo avuto anch'io un paio di plasma). Ma il fenomeno sugli OLED è molto più accentuato, sicuramente dovuto alla particolare tipologia dei pannelli.
 
Dai sono esserini viventi, è materiale organico, pensate che avete 8.000.000 di lucciole imprigionate nel vostro pannello.
Trattatele bene su via.:D
 
una curiosità per chi ha i nuovi modelli, potreste settare la freq di 72 hz con un PC ?
no perchè il modello 910 si fermava purtroppo a 70 !!!!
 
Domanda tecnica: quali sono le differenze tecniche fra il 55b6 e 55e6?

Da quello che ho letto, sembra "solo" la soundbar (e6) e un filtro antri riflesso "migliore" (e6).
 
Top