• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

TV OLED LG 65/55EF950

Personalmente tengo sempre settato in gamma colore standard anche perchè l'ho fatto calibrare con sonda e tutto e se cambio gamma credo si sballino certi parametri o comunque sarebbe da ricalibrare con gamma wide.
Contrasto dinamico lo lascio sempre su spento come tutti i filtri e le altre opzioni.
Non credo si attivi automaticamente con l'hdr gius..........[CUT]

Miky, però io sapevo che la gamma colore Wide è quella estesa per l'HDR, in pratica se non l'attivi non stai sfruttando l'HDR al suo pieno potenziale.
 
IO scriverei a LG,ma ho paura di qualche risposta incompetente!
CMQ facendo una ricerca sul web,ho scoperto in un altro forum,(quello di dday), un altra persona che lamentava lo stesso problema.
A me lo fà anche con le DEMO ORIGINALI LG HDR SU CHIAVETTA!

Proverò su chiavetta a vedere se lo fa anche a me, cosa devo attivare il contrasto dinamico?
 
Miky, però io sapevo che la gamma colore Wide è quella estesa per l'HDR, in pratica se non l'attivi non stai sfruttando l'HDR al suo pieno potenziale.

Immaginavo, sicuramente con 4k e hdr attivo è l'unica modalità in cui la gamma colore wide non mi risulta esasperata e fastidiosa ma non è che mi faccia impazzire, trovo che certi colori siano comunque meno naturali rispetto alla standard( ho notato la stessa cosa non solo sul nostro oled ma anche sui sony e sui samsung con i film hdr).
un altro problema come dicevo è la grana che con hdr attivo e 4k è ancora più visibile e fastidiosa quando c'è.
Detto ciò non riscontro nessun altro problema nell'utilizzo sia con gamma standard che wide e l'intervento del hdr nelle scene dove c'è è visibile anche se impostate gamma standard.


Purtroppo per chi mi chiede per netflix non vi saprei aiutare non avendo più il mese di prova e non avendo la rete sufficiente per vederlo in 4k non lo riattivo per ora
 
Immaginavo, sicuramente con 4k e hdr attivo è l'unica modalità in cui la gamma colore wide non mi risulta esasperata e fastidiosa ma non è che mi faccia impazzire, trovo che certi colori siano comunque meno naturali rispetto alla standard( ho notato la stessa cosa non solo sul nostro oled ma anche sui sony e sui samsung con i film hdr).
un altro p..........[CUT]

Forse perché adesso che hai calibrato per la gamma standard, hai la gamma estesa wide sballata, dovresti fare una doppia calibrazione per l'HDR, ma da quello che ho capito ancora non sono in grado di farlo o mi sbaglio?
 
No, non è possibile infatti ne uhd ne hdr per ora

Ma non si può neanche fare una calibrazione dei 20 punti IRE per avere almeno una colorimetria decente ed un bianco corretto?
Che ne son una specie di calibrazione a metà, qualcosa di provvisorio dove almeno hai i giusti colori quando attivi la gamma wide?
 
Non saprei, credo che il il grafico standard su cui calibrano anche le colorimetrie dei film isf a 20 ire sia fatto per un segnale 1080p su gamma colore standard, non credo ci sia ancora un grafico per la nuova definizione e, soprattutto, sul tv non ci sono dei parametri regolabili per la nuova gamma colore.
I parametri su cui puoi andare a lavorare sono quelli per il metodo di calibrazione isf.
Credo che il miglior risultato ottenibile oggi sia partire da un tv calibrato al meglio con il metodo 20 punti ire, non ci sono soluzioni migliori al momento e, anche in futuro, sui nostri tv così come sulla gamma 2016, non ci sono fisicamente le impostazioni per poter calibrare in altri modi, 'magari le implementeranno quando il nuovo standard si sarà affermato via aggiornamento ma dubito fortemente
 
Ultima modifica:
Dovresti impostare contrasto e luminosità con i pattern di test per il bianco e per il nero, comunuque io uso questi:
Oled 35, contrasto 80, luminosita 50, V e H 10, colore 50, livello nero basso, gamma colore standard, gamma 2.2, colore caldo 1, trumotion 3-3, tutti i filtri disattivati.

Gamma colore e gamma li vario su alcuni film, su 2.4 quand..........[CUT]

A me il livello nero é su auto in grigetto e non lo posso modificare... Sapete come mai?
 
ok grazie..
invece finalmente mi sono deciso a fare le foto al mio pannello.. eccole qua..
2% - 3% - 4%

si vede il vignetting.. voi per il resto che dite?

PS foto da cellulare.
 
Prima di avviare Netflix bisogna settare l'uscita audio su "uscita ottica" singola. Ho chattato con l'assistenza LG e a anche loro è successo quello che descrivi.
 
ho un vuoto di memoria.
ho fatto,come consigliato, il reset del tv.
adesso. andando sul canale 4k hdr della rai (quello nuovo)sulla stringa che si vede in alto ci sono questi dati

UHD 16/9 2169p AAC i EUTELSAT con le frequenze

ma non ci dovrebbe essere anche la sigla HDR
ho mi sbaglio.
 
ok grazie..
invece finalmente mi sono deciso a fare le foto al mio pannello.. eccole qua..
2% - 3% - [URL="https://dl.dropboxusercontent.com/u/23208783/IMG_20160..........[CUT]

Allora Arandax, avendo cambiato 3 pannelli posso dirti che questo pannello al 4% ha ALONI di vignetting, non macchie, e questo fa un enorme differenza nella normali visione.

In pratica il mio miglior pannello era molto simile al tuo, e devo dire che nella normale visione, avendo solo aloni al 4% si stenta a vederlo, può capitare in rarissime scene limite, che questi 2/4cm di aloni viola/blu che si vedono al 4% si possano vedere un pochino, mentre il vignetting che hai al 2 e 3% sotto forma di macchie, fortunatamente non capita spesso di incontrare sfondi cosi nella normale visione.

In definitiva sei abbastanza fortunato, di certo non è stupendo ma neanche drammatico.

Immagino che al 5% sia sparito quasi del tutto.

Però una cosa è molto positiva, che hai un VB leggerissimo quasi nullo al 4%, quindi almeno in questo sei fortunato.
 
Ultima modifica:
ok grazie..
invece finalmente mi sono deciso a fare le foto al mio pannello.. eccole qua..
2% - 3% - [URL="https://dl.dropboxusercontent.com/u/23208783/IMG_20160..........[CUT]

Direi che come banding è uno dei migliori mai visti.
Ti è andata non bene, benone.

Come vignetting purtroppo si vede un po, ma al 4% diventa meno drammatico.

Se con il tempo dovesse migliorare, direi che il tuo può dare molto ottimismo anche ai più scettici tipo il sottoscritto.

Sempre che le foto siano state fatte in modo onesto e con setup con luminosità giusta, non aumentata.
 
Direi che come banding è uno dei migliori mai visti.
Ti è andata non bene, benone.

Come vignetting purtroppo si vede un po, ma al 4% diventa meno drammatico.

Se con il tempo dovesse migliorare, direi che il tuo può dare molto ottimismo anche ai più scettici tipo il sottoscritto.

Sempre che le foto siano state fatte in modo onesto e con se..........[CUT]

Ho settato con i 20 punti ire con i setting hdfever, e il resto dei setting come consigliato da Kirk, ma la luce oled é a 45 anziché 35. Luminosità 50 contrasto 80.

Anzi Kirk secondo me il tuo é un ottimo setting, ho guadagnato qualcosa in visione anche nell'uso dtt HD.

Grazie per le opinioni obiettive..confermo che il vignetting lo si nota in qualche scena un po' limite, ma forse proprio perché ne sono a conoscenza e vado inconsciamente a cercarlo...
 
Purtroppo si è un arma a doppio taglio sapere, però ti dirò che prima o poi lo avresti notato, tanto anche se non vai a cercarlo, tutti siamo consapevoli che questa tecnologia ha ancora questo problema del Vignetting.
Ma tu sei fortunato, anzi vorrei chiederti di fare una foto a Batman Begins per vedere come si vede il tuo nero, perché non hai Vertical Bading, e ti garantisco che quello è molto più fastidioso se è presente in modo pesante, e tu non ne hai.
 
Purtroppo si è un arma a doppio taglio sapere, però ti dirò che prima o poi lo avresti notato, tanto anche se non vai a cercarlo, tutti siamo consapevoli che questa tecnologia ha ancora questo problema del Vignetting.
Ma tu sei fortunato, anzi vorrei chiederti di fare una foto a Batman Begins per vedere come si vede il tuo nero, perché non hai Vert..........[CUT]

Esatto.. poi comunque onestamente con tutti i soldi spesi, io preferisco sapere in che misura il mio prodotto é soggetto a difetti.. ok vedo di recuperarlo perche a casa ho solo il terzo di nolan, poi ti chiederò quale minuto e quale scena..
 
Intendi per il problema del 5.1 sparito?Ho provato ma a me rimane sempre 2.0.

Hai settato su "auto" su uscita ottica? Di default è PCM. Dalla app Netflix devi uscire, per poi rientrare con i set cambiati. Fammi sapere, perché in chat con LG non sapevano di questa cosa, lo hanno visto con i propri occhi e mi hanno detto che segnalerà no il tutto. Sembra che in streaming non riconosca il flusso 5.1 quando ci sono entrambi (altoparlante tv/ottica), mentre per i vari file su chiavetta usb li codifica correttamente.
 
Top