• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

miniDSP nano AVR

  • Autore discussione Autore discussione kaio
  • Data d'inizio Data d'inizio
mi iscrivo :D
attualmente ho un minidsp 2x4 x il sub che non ho ancora mai usato (preso quando avevo il paradigm che mi faceva sclerare, ora con gli MK potrei anche non averne bisogno)

sto studiando sul Nano avr per quando avrò la mia saletta tra un paio d'anni........insomma mi piace partire in anticipo :D
 
attualmente ho un minidsp 2x4 x il sub che non ho ancora mai usato (preso quando avevo il paradigm che mi faceva sclerare, ora con gli MK potrei anche non averne bisogno)
Ciao, non capisco cosa vuoi dire...che paradigm avevi?
Poi lo hai cambiato e i problemi di risonanze nella stessa stanza sono venuti meno? Non mi torna qualcosa: perchè con gli MK potresti non averne bisogno? Hai verificato già strumentalmente?
Bada che la mia non è polemica...
 
nessuna polemica.. avevo il DSP32 di ivan, ma nel mio ambiente creava un sacco di problemi (risonanze fortissime che provocavano in alcuni casi anche nausea e capogiri, non scherzo!) cosi non volendo spendere 300e x l'antimode e preferendo un prodotto che permettesse di lavorare attivamente sull'equalizzazione impostata mi sono preso un minidsp usato

fai conto che il mio ambiente è un open space mansardato di circa 37-39mq, con area d'ascolto ridotta di 3x3, parete a sx mancante (cè la cucina), tetto spiovente......molto suggestiva e romantica, ma acusticamente mooolto impegnativa!

...beh fatto sta che poco dopo mi sono portato a casa gli MK e il Paradigm l'ho praticamente regalato ad un amico che mi aveva fatto alcuni favori e con cui ero in debito di qualche cena

gli MK xò sono incredibilmente lineari senza praticamente alcun picco, questo è il grafico che avevo fatto con rew
http://i64.tinypic.com/25ja6nm.jpg
nonostante il sub sia a pochi cm dal camino, diciamo una decina di cm di spazio libero dietro e di fianco, e con circa 1m di distanza dal divano davanti a lui, i grossi picchi che avevo magicamente sono spariti, e non mi ha mai dato problemi particolari.

certo a volumi molto molto alti si sente che qualcosa non è a posto al 100%, ma considerando che l'ambiente non è minimamente trattato e l'YPAO non fa pressochè nulla x equalizzare il sub, alla fine per me è stata una manna dal cielo :D

poi tra che dovevo fare l'attivazione online e acquistare il software e altre cose......non l'ho nemmeno mai usato, ho fatto qualche prova x capire come funziona il programma e che risultati potevo aspettarmi (la linea del grafico diventava praticamente piatta) ma di fatto è li a fare da soprammobile da quasi due anni :(

tanto che avevo fin pensato di usarlo come eq per i front piuttosto che x i sub


ora xò ci sono stati degli sviluppi (e che sviluppi :D ) praticamente fra 2 anni si libera dagli attuali affittuari la casa dei nonni della mia compagna, una villettina anni 80 da ristrutturare con un ampio seminterrato, ed una bella stanzettina che diventerà la mia sala cinema

xo riguardo ai trattamenti ed eq ci sarà da divertirsi, la sala ha una forma strana e molto irregolare, ed io vorrei se possibile non dover demolire mezza casa x trattare l'acustica (è tutta settimana che sto leggendo guide e studiando progetti di altre sale, sto imparando un sacco di cose!) oggi poi x puro caso mi è capitato sottomano il MiniDSP e mi è tornato quel vecchio tarlo del AVR per gestire tutto il trattamento di eq acustica con una macchina sola senza dover aggiungere ancora mille mila cavi o spendere un sacco di soldi
 
Ultima modifica:
benvenuto su questo topic.
domanda:ma il sub mk è nella stessa posizione del precedente?
perchè se cosi fosse le risonanze che eccita,a parità di energia,devono per forza essere le stesse,come detto anche da Stefanik.
 
la posizione è la medesima...certo sarà inevitabilmente cambiata di qualche mm, anche se a memoria il paradigm era leggermente piu piccolo e l'MK suona piu vicino ancora al muretto che gli si trova dietro e di fianco, ma con scarto minimo la posizione è rimasta pressapoco identica.

francamente nn saprei che dire..io ho sempre dato la colpa al fatto che il paradigm era un reflex e di fronte al sub c'era poco spazio (80cm - 1m forse) prima del divano, le mie gambe ed una cassapanca...in effetti posizionandolo dall'altra parte della zona d'ascolto girato per il lungo (praticamente con il cono che guarda verso il front sx) avendo aualche metro di aria libera davanti la situazione migliorava un pochino e il basso si puliva leggermente

non so se ho ancora il rew del paradigm, cmq a memoria era mooolto differente, ricordo x certo che c'era un grosso buco sotto i 30 che saliva di colpo (un po come quando i motori entrano i coppia x intenderci) con due grossi picchi di circa 10-15db, uno mi pare fosse a 35hz e l'altro non ricordo se a 55 o 75

io purtroppo in seguito ad un brutto incidente stradale soffro fin da ragazzino di forti attacchi di cervicale con disturbi vagali (nausea, giramenti di testa, scotomi, fastidio alla luce e ai suoni forti) avete presente la scena del club "fine messaggio" in Tron Legacy e del basso che cè sotto entrando nel locale...? ecco una volta ascoltando a volume molto elevato per testare il paradigm l'attacco di quella scena, tempo nemmeno 15 secondi prima di stoppare, e mi ha innescato un attacco con nausea e malessere vario come me ne sono capitati pochi, anche il solo pensarci adesso mi da fastidio...

stessa scena, stesso volume con l'MK....problemi zero (si sente che il basso potrebbe essere ottimizzato con l'equalizzazione, ma il risultato è cmq gradevole e non disturba minimamente) ascoltata mille altre volte con il sunfire che avevo prima e anche li mai una noia
 
dal punto di vista acustico qualche cosa non va.se la posizione è la stessa come dici,le risonanze eccitate saranno le stesse.ci potranno essere differenze all' estremo basso,dove il reflex potrebbe immettere piu energia,ma il resto della gamma,sempre a parità di pressione sonora,seguirà necessariamente la stessa andatura,dettata dall'ambiente.che poi ci possano essere differenze qualitative ci sta,ma picchi di 15db purtroppo non possono sparire da soli.domanda:l' ypao era lo stesso e attivo con entrambi i sub?
la risposta dell'mk che hai postato ha tutta l'aria di essere gia corretta,perchè difficilmente un singolo sub in ambiente puo produrre una risposta tanto lineare.la risposta dei sub è sempre abbastanza lineare in condizioni ideali,sono gli ambienti che introducono le disuniformità che siamo abituati a rilevare.
dal punto di vista della correzione digitale non conosco ancora l' ypao di ultima generazione,quindi non saprei dirti quanto potresti guadagnare passando a dirac.come per tutti i sistemi automatici,il limite piu grosso dell' ypao sta nella impossibilità di intervenire manualmente,cosa che dirac permette,ma per togliersi ogni dubbio sarebbe l'ideale poter confrontare i 2 sistemi nella stessa catena.
 
dunque si l'ypao era lo stesso xe all'epoca avevo ancora il 3067, mentre il 3040 è arrivato da pochi mesi, quindi oltretutto era un YPAO piuttosto datato xè il 3067 se non erro era del 2010/2011...tra l'altro mi risulta che ypao faccia poco (o niente) sotto i 100hz, quindi non dovrebbe influenzare piu di tanto la resa del sub..
non mi sembra di aver nemmno modificato l'arredamento..forse l'unica variabile è la cassapanca che non ricordo bene se c'era gia (l'ho costruita io) e che potrebbe aver influenzato i risultati essendo proprio di fronte al sub

la risposta del sub nel grafico non è equalizzata (x lo meno da altro che non sia YPAO) ma è a 1/6 di smooting, mentre il front non so xè (linea gialla) mi è rimasto a 1/24, forse anche x quello sembra particolarmente piatta, xè la linea gialla invece è piu frastagliata?
non ricordo bene come e xè, sono passati due anni ormai, ma avevo letto su qualche guida di REW di considerare sempre le curve con piu smooting (tipo 1/6) in quanto rappresenta piu realisticamente il modo in cui l'orecchio umano percepisce il suono

ti devo correggere su una cosa: YPAO è l'unico sistema di eq da sinto che permette di modificare il risultato finale, praticamente parti dal risultato automatico, lo copi i una delle PEQ e lo modifichi a tua volta...sull'effettivo risultato di quelle modifiche non ti so dire in quanto è parecchio che non uso rew x calibrare
ricordo ad esempio che su un altro forum un utente aveva fatto una prova con tre grafici valutando sia la risposta in frequenza che quella impulsiva: uno normale senza equalizzazione, uno con audissey xt32, uno con dirac. beh praticamente i primi due erano quasi identici, sinto mo che le eq onboard dei sinto fan poco e nulla, mentre nel grafico con dirac si vedevano chiaramente le differenze.

riguardo al NANO AVR io prenderei il modello senza dirac, quello "normale" HD che sul sito usa costa attorno ai 250$ se nn ricordo male...ovvio che dirac è molto piu potente e permette piu elaborazione sui risultati, ma anche il modello normale fa qualcosa, vero? :D
mica che mi ritrovo con una bella scatolina da soprammobile! :D

pensavo di fare come per il DSP2x4, ovvero acquistare il loro software (che presumo essere differente x il modello con hdmi) e gestire con quello tramite rew..un po con quello, un pò con trattamenti passivi qua e la, spererei di riuscire a gestire la situazione :)
 
sul fatto che ypao o audyssey non siano il massimo posso essere d'accordo,ma che non facciano nulla o quasi credo sia esagerato.basterebbe misurare prima e dopo l'eq per verificare gli interventi.
che ypao sia in parte modificabile sta bene,ma si tratta di una semplice eq parametrica,come del resto sarebbe quella che avresti con il nano avr hd che vorresti prendere tu.in tal senso riterrei il tuo acquisto non giustificabile,dato che disponi gia nello yamaha sia di un buon bass management che di eq parametrico.in sostanza con il nano avr hd avresti solo un clone di ciò che hai nel tuo sinto av.
avresti invece ben altro potenziale da sfruttare optando per la versione nano avr dl,che disponendo di dirac ti permetterebbe di correggere anche le rotazioni di fase e la risposta all' impulso. :)
 
dalla versione HD a quella Dirac ci ballano 300$, nemmeno tantissimo a voler vedere per un risultato piu completo

ma poi x dirac devo pagare una licenza a parte?
 
ah...beh cavolo buono a sapersi. credevo che si dovesse poi acquistare la licenza a parte
quindi 600$ spedito circa con AVR Dl e Dirac su 7/8ch (non il base su 2ch insomma) incluso a vita? senza trial o altro?
oh beh :fiufiu:
 
non beh quello ok, avendo giocato un pochino col 2x4 so a grandi linee cosa puo fare e cosa no, ma x bass management voi intendete il taglio del sub o la sua equalizzazione..?

il taglio ok ovvio che la faccio dal sinto, ma l'equalizzazione la fa in Nano giusto? come col mini dsp...
 
ok, ma x bass management intendi il taglio del sub, giusto? quello lo farei cm dal sinto/pre

xo col dirac equalizzi anche il sub giusto?
 
Ultima modifica:
X bass management intendono il taglio dei diffusori (non del sub ;) )
Ovvero da quale frequenza in giù (ad es da 80hz a 20hz) fai suonare il sub piuttosto che i diffusori. Come sai il tuo sinto puó impostare tagli diversi per i diffusori...

Sia il nano hd, che hda, che dl equalizzano il sub.
Il primi due fanno anche il lavoro di bass management, il nano avr dl equalizza e basta (insomma per come lo fa non è poco :D )
 
dai non prendetemi in giro :( so cos'è il taglio, come si fa ecc..... è che alla terza volta che mi dicevano di fare il bass management dal sinto ho temuto che ci fosse l'inghippo sotto :D

beh cmq ho due anni di tempo che mi separano dalla mia saletta (sto contando i giorni :D ) x acculturarmi a dovere, nel frattempo vedrò di mettere al lavoro il mio MiniDSP e fare pratica

@Stefanik, complimenti x la sala, la mia avrà misure pressoché identiche (480x350 h indefinita) sto guardando il tuo lavoro x cogliere qualche spunto, molto bella :)
 
Ultima modifica:
Ma no figurati era solo per precisare ;)

Vedrai che anche con la guida fatta da dakhan usare il minidsp 2x4 alla fine risulterà semplice.

Per la costruzione della saletta invece, nonostante i due anni di tempo, inizia a pensare ora alle predisposizioni/corrugati da fare/passare, non avere pregiudizi e soprattutto meglio due corrugati/predisposizioni in più che una in meno. Ad es. io ho solo 2 predisposizioni per i diffusori a soffitto invece di 4...e vabbe pace...

Grazie per i complimenti, quel topic è rimasto un po' in disuso...ma il tempo per me è quello che è ;)
 
Ultima modifica:
Ot: consiglio corrugati più grandi possibile.....Non si sa mai che cavi ci dovranno passare :)

Con il minidsp ddrc88a + il suo plug-in invece si può bypassare completamente la gestione bass-management, la gestione delle distanze, e tutto quello che fa un classico sintoAV? Grazie
 
Top