• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

Queste tue ulteriori considerazioni mi fanno pensare, una volta di più, che questi nuovi pattern APL siano la strada perfetta anche per i VT60. E per "risolvere" il problema credo basti provare una finestra differente di uno 0,5% - vado a intuito - oppure aggirare semplicemente l'ostacolo in modo ancor più "furbo", ossia usare i..........[CUT]
Ho notato che la curva gamma ottenuta con 5%W18%APL risulta progressivamente più bassa della curva gamma ottenuta con 6%W a partire da 60 a 0 e in maniera più evidente da 30 a 0, ovvero si abbassa in maniera inversamente proporzionale alla percentuale di bianco, pertanto una soluzione potrebbe essere quella di impostare una Power Gamma Formula 2.4.
 
Ultima modifica:
Ho notato che la curva gamma letta con 5%W18%APL risulta progressivamente più bassa del target da 60 a 0 e in maniera più evidente da 30 a 0 (più di una bt.1886), ovvero si abbassa in maniera inversamente proporzionale alla percentuale di bianco, pertanto una soluzione potrebbe essere quella di impostare una Power Gamma Formula 2.4.
Qui sinceramente mi sono perso...
Come avevo scritto, io avrei provato a usare pattern 5,5% Constant APL 18% (o, nel caso, 6% Constant APL 18%), o in alternativa quelli che hai usato (i 5%) ma scegliendo la Sliding Power con fattore 2,5 (con fattore superiore di 0,1 si andrebbe a compensare il fatto che avevi riscontrato un gamma inferiore proprio di circa 0,1 usando la BT1886).
Usando invece la classica Power 2.4 avresti una curva dall'andamento diverso rispetto alla BT1886/Sliding Power, al di là del gamma reale medio riscontrato...
Cosa mi sono perso?
Ettore
 
Ettore è chiaro il tuo intento, ma in virtù delle verifiche fatte (ho corretto il mio post precedente, prima era fuorviante), la correzione servirebbe solo in basso.
 
Ultima modifica:
Grande, ora ho capito (è lunedì, e fra l'altro un duro lunedì...)! Solo tra 0-60 IRE, e in maniera più netta in realtà solo tra 0-30 IRE il gamma ottenuto è risultato leggermente più basso del target, quindi impostando una Power 2.4 si otterrebbe - dando per scontato analogo comportamento - indirettamente una BT1886... :yeah:
Ettore
 
avete per caso fatto delle prove con l'ultima versione di calman per vedere se rilevate ancora misure strane sui black pattern?
Riprendo il discorso, perché per caso ho notato questo passaggio Resolved read error with the Rev. B X-Rite i1 Display Pro meter when reading near black nella lista dei problemi risolti con l'ultima release di Calman (11 gennaio 2016). Avrà forse a che fare con questo problema di cui parliamo da qualche mese? Riccardo, hai avuto novità su questo fronte...?
Ettore
 
nell'ultima conversazione via email avuta con Calman mi chiedevano di fare un test con l'ultima versione del software e di fargli sapere se si riscontravano ancora problemi
qualcuno di voi ha provato con una delle ultime versioni di Calman a verificare se si hanno ancora strane rilevazioni di nero?
se vi ricapita e mi mandate i log delle rilevazioni posso provare a ricontattarli per chiedere ulteriori informazioni
 
Ultima modifica:
Io negli ultimi mesi mi sono dedicato al lato audio, e non ho più ricalibrato il mio VT60. Magari Filippo, Stefano o altri possono darti qualche risposta a proposito...
Ettore
 
Ottimo, allora attendiamo fiduciosi.
Io da qualche mese quando ho una serata libera ho solo voglia di guardarmi (ascoltando in modo finalmente ottimo, all'altezza del video!) un bel film, o un buon concerto in BD...
Ettore
 
Stefano è incasonato peggio di te lato audio al momento.
Non credo abbia più toccato il vt se non per accenderlo e spegnerlo =) come me del resto.
Ci siamo buttati tutti sull'audio hehe
 
Confermo quanto detto da Luca, che ormai lato audio è peggio di una fidanzata :D:D, sono arrivati in settimana il centralone e i surround e sto su quelli ora, dopo aver sistemato torri e sub.
In ogni caso il VT60 si vede talmente bene con gli ultimi riscontri che feci al tempo (BT1886, preset gamma 2.6, nero fissato in calibrazione a 0,004 etc...) che per quanto mi riguarda e per ciò che percepisce il mio occhio difficilmente sarà migliorabile, non vedo davvero nulla fuori posto, dal near black neutro e profondo, ai colori equilibrati, alla scala dei grigi lineare, agli incarnati perfetti a qualsiasi livello di illuminazione. Credo non si possa spremere più di così, se non con una 3D LUT. Ovviamente imho. :)
 
Ultima modifica:
In effetti io non saprei che altro fargli per farlo rendere meglio a parte una lut ( che non posso fare )
Lato video non posso chiedere altro.
 
Filippo, come promesso ho caricato i miei ultimi settings su DeviceControl, questa volta è una calibrazione completa eseguita con calma(n). :D
L'approccio è il solito: gamma target BT1886 (preset 2.6), 100cd/mq circa di picco (su 11%W), 2P WB + gamma 10P simultaneo, pochi ritocchi al 10P WB (max 5 click, tranne a 10 IRE). Forse l'unica particolarità è che ho lasciato colore su 50 (vedi sotto i risultati sul gamut).
Insomma solite cose, tranne che ho utilizzato per il gamut i soliti 11%W mentre per WB e gamma degli 11%W8%APL generati con Calman, quindi (come tu già sai) col bordo nero intorno al pattern per scongiurare bleeding (ho eseguito finalmente il matching Oppo+AVR/notebook: perfetto!). Questi pattern, sono gli unici con cui ottengo la stessa resa degli 11%W (Arcadia like, you know...) con una leggerissima maggiore apertura sotto i 30 IRE (ma davvero lieve), il che rende il dettaglio delle ombre appena più intellegibile, da 40 IRE in su cambia davvero poco, per non dire nulla. Ti metto qualche grafico a titolo indicativo.

Qui bilanciamento bianco e gamma, dove sono riuscito a stare sotto a 1 di dE su 20 punti di controllo, con il solo 2P + gamma 10P:


http://postimage.org/index.php?lang=italian


Qui il gamut:


http://postimage.org/index.php?lang=italian


E qui una lettura del gamma eseguita poi con gli 11%W, che come dicevo apre leggermente sotto i 30 IRE (il WB resta identico, incredibilmente stabile):


http://postimage.org/index.php?lang=italian


Se ti serve altro, sono a disposizione. :)
 
io apro meno con i pattern in 4:3 del disco ted ma onestamente nn mi sento di chiedere un apertura maggiore dato che in basso adesso vedo TUTTO ( o quantomeno finalmente nn ho piu' l'impressione di perdere roba )
Sopra come dici cambia na fava quindi le differenze sono nulle.
Colore a 50 pure per me che scongiura il casino con il verde generato mettendo a 48 ma complica un po' le cose con il blu ( poco nulla niente di tragico siamo sempre semi perfetti ) in compenso devo toccare davvero poco i colori mettendo a 50 rispetto a 48.
Il grafico del mio cms praticamente e' identico a quello di Stefano :)
Unica nota che un po' tendo a vedere e' che in talune situazioni l'immagine mi sembra troppo carica ma forse per la BT1886 106 candele circa e' un valore troppo alto e si comporterebbe meglio stando attorno alle 100 o giu' di li.

PS Ste senza toccare i cut ( se pur di poco ) con il solo 2p in basso e' troppo un casino per riuscire a livellare cosi bene come nel tuo grafico o pago uno scotto di un apertura degli rgb a 100 ire ben piu' ampia della tua ( preferirei di no possibilmente )
Quindi il 10p lo tocco cmq sia ( ci sta perche' nn dovrei usarlo mo? =P )

PPS la sera vai a dormire prima invece di tirare le 2 e mezza che te c'hai na famiglia XD
( ma avete risolto poi? )
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,

la scorsa settimana ho finalmente acquistato anche io una licenza Calman e mi sono addentrato (finalmente, dopo impegni lavorativi su territorio estero) nella calibrazione del mio VT. Ieri sera pertanto, grazie al meraviglioso supporto di Stefano (Glad) e Luca (Sano) nel configurare un Softwarea me totalmente sconosciuto, ho fatto una calibrazione del gamma + WB2p con target gamma ITU BT.1886.

Dopo aver configurato il display con:

- Contrasto a 54 (89 cd/m" ; lo porterò subito a 100cd perchè il mio target di Ymax è quello)
- Luminosità a 7 in accordo al pattern pludge low
- Temperatura colore Normale
- Gamma preset 2.6
- Lum. pannello medio,

ho eseguito una lettura della greyscale (disco Ted's). Ciò che mi ha davvero colpito e stupito (negativamente) è il risultato del tracking RGB che vi riporto qui sotto.

oLBdYZx.jpg


Questa quindi è stata la base di partenza della sessione.

Nota: questo screen è relativo al primo valore di contrasto impostato, ovvero 67. Successivamente come ho già detto l'ho abbassato a 54 ottenendo comuqnue lo stesso tracking RGB.

Agendo successivamente su gamma a 10p e GAIN/OFFSET, sono giunto a questo risultato:

XWfiFNJ.png


Nota: il flesso a 90 IRE del gamma è legato all'ABL, credevo di essere stato veloce nei pattern a 100% ma evidentemente ho peccato (inesperienza).

Che ne pensate? Non mi sembra male alla prima calibrazione con il solo WB2p. Stasera vorrei procedere con affinamento del contrasto e con il WB10p, avete qualche consiglio da darmi? Il CMS invece lo tratterò una volta completate le precedenti attività.

Grazie a tutti e ancora una volta grazie a Ste&Luca, che continuamente mi hanno seguito via WhatsApp&Telefono.
 
Ultima modifica:
Supportato da Stefano e Luca sicuramente avrai agito correttamente, unico suggerimento che potrei darti prima di procedere con il 10pt, sempre chè non te lo abbiamo già suggerito gli innominabili :D, è di controllare ad occhio eventuali presenze di colorazioni indesiderate sul nero e sul bianco dato che solo con il 2pt puoi eliminarle del tutto.
 
Ultima modifica:
Top