• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Qual è il posto "migliore" per assistere ad un concerto dal vivo?

  • Autore discussione Autore discussione llac
  • Data d'inizio Data d'inizio

llac

Active member
Classica domanda e classica risposta , quella del direttore dell'orchestra ... ma non volevo tornare , in particolare, su questo argomento, penso, abbastanza trattato sul forum.

Stavo copiando sul NAS di famiglia l'ultimo acquisto di famiglia;

Sorpresa (almeno per me :) ) nel booklet del cd c'è una foto come questa ..dove il pubblico è alle spalle dell'orchestra e di fronte al direttore ...

Si tratta della Maison symphonique de Montréal e mi sembra di capire che la destinazione principale sia per il coro

... mi chiedo come sia ascoltare un concerto da quella posizione.

Ciao
Luca

Per la cronaca il CD è: No Place In Heaven (Special Edition) CD2 di Mika
 
Quel settore esiste anche nella sala "Santa Cecilia" dell'auditoriom "Parco della musica" a Roma.

Confermo che in certe occasioni (tipo "sinfonia dei mille") ci va a finire il coro o un pezzo di esso.

Spesso il settore è chiuso.

E' ottimo per concerti di piano solo e (almeno per l'ascolto) per la musica da camera.

p.s. il posto migliore non è affatto quello del direttore (che in genere ha più l'aria di soffrire che non di divertirsi) ma le prime file di galleria, esattamente la prima fila da cui la vista del parapetto della galleria non impedisca la vista del palco. ;)
 
il posto migliore non è affatto quello del direttore (che in genere ha più l'aria di soffrire che non di divertirsi) ma le prime file di galleria, esattamente la prima fila da cui la vista del parapetto della galleria non impedisca la vista del palco.


Mi associo............ed alcune volte anche qualche palco di I ordine.
 
Ultima modifica:
Se si parla di un concerto in auditorium od anche di un evento live in uno stadio solitamente l'orchestra è posizionata su un lato ed il pubblico sta di fronte, al massimo si arriva quasi ai lati, ma non è certo il posto migliore.

Quella di incidere i dischi in modo che poi si sentano gli strumenti da tutte le parti è una di quelle mode bizzarre, ma abbastanza prive di senso, se non per qualche raro esperimento o brano particolare.

La cosa venne già fatta oltre 40 anni fa ai tempi del vinile con la quadrifonia, premesse buone, ma poi i produttori si fecero prendere la mano e tutti i dischi erano solo pieni di effetti con strumenti che ti suonavano attorno, la cosa più innaturale che ci potesse essere (a meno che tu non sia un musicista e lavori su un palco :D), la cosa stufò quasi subito e non se ne parlo più.

Concordo sul fatto che quello del Direttore non è il posto migliore, avendo lavorato su un palco per qualche anno ti posso dire che non è stando in mezzo agli altri musicisti che ti puoi rendere conto di come esce il suono complessivo.
 
La cosa venne già fatta oltre 40 anni fa ai tempi del vinile con la quadrifonia..........[CUT]

Quanto scrivi mi ricorda il "recente" LOVE dei Beatles dove la posizione degli strumenti e in parte "arbitraria" sui 5 canali ... molto bello ma effettivamente non ascolterei tutto cosi.

Grazie a tutti per le risposte ..
Ciao
Luca
 
Top