• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Pre e finale. Chi fa cosa?

gianpaoloracca

New member
Ciao, recentemente ho cambiato le casse per avere un suono meno affaticante e sto usando delle Epos es 22.
Quando le ho prese, prima di ascoltarle con il mio integrato, le ho sentite anche con l'integrato della persona che me le ha vendute.
Non mi ricordo marca e modello ma solo che era danese e che era 100W per canale.
Ora, devo dire che il suono dell'altro integrato mi piaceva di più, ma la persona che mi ha venduto le casse diceva che forse qualche watt in più avrebbero fatto bene.
Allora mi stavo domandando se aveva senso prendere un finale da affiancare al mio integrato, ma prima di procedere mi sono anche chiesto chi tra pre e integrato contribuisce al tipo di suono di un impianto.
C'è qualcuno che riesce a spiegarmi in che modo i due componenti influiscono sul suono ottenuto?

Grazie.
 
ciao,adesso non so se il Rotel ha le pre/out per collegarci un finale.. ma presumo di si. detto questo lasci il compito alla parte finale cioè la potenza di essere amplificata dall'altro telaio,la sezione pre rimane comunque gestita dal rotel che a mio avviso con le Epos non dovrebbe essere male.
Non faccio fatica a credere che l'integrato del cliente andasse meglio.. faccio una smorfia quando sento rotel e NAD.. trovo questi apparecchi molto "commerciali" ma non discuto che in alcune configurazioni possano suonare bene (qualcuno mi manderà al quel paese..)
Personalmente non prenderei nessun finale,venderei il Rotel e migliorerei l'amplificazione.
un esempio... Exposure 2010 S2 secondo me andrebbe meglio..hanno un altra filosofia nella musicalità,i prodotti inglesi sono una garanzia.. vedi le tue Epos..
Un naim xs ancora meglio.. un supernait alè... restando in Italia anche un Verdi 100 (ibrido) sarebbe un upgrade di sicuro.
 
Ultima modifica:
Grazie @cinghio per la risposta. Probabilmente aspettero' un po' per avere il budget necessario al cambio dell'ampli.
Ho letto e sentito bene del Naim e mi piacerebbe mantenere il DAC integrato, quindi dovrebbe essere il Supernait prima generazione. Altrimenti ho sentito qui sul forum anche del Fortissimo che ha un DAC integrato. Ha anche lui un'impostazione simile al Verdi essendo della stessa marca?
Quindi comunque il "timbro" lo dà il pre, ho capito bene?

Grazie e ciao,

Gianpaolo
 
Rotel dicono abbia un un suono analitico e preciso... ma gli alti possono essere un Po invadenti e quindi infastidire... personalmente io avrei magari aspettato a cambiare le ikon... che dicono suonino in maniera ottima ma vanno accoppiate con attenzione... rotel e' l'accoppiamento penso peggiore in assoluto per le dali. Io ho il fortissimo standard e suona preciso e al tempo stesso abbatanza dolce ( almeno per le mie orecchie) anche io devo cambiare le dali ma le zensor che sono sottodimensionato per il fortissimo. Fai delle prove!!!! Il fortissimo è un buon ampli ma il verdi 100 è sicuramente molto più dolce... che musica ascolti??? Quando fai le prove porta le casse se riesci e una tua chiavetta o un cd... anche io sto cambiando diffusori e porto l'ampli
 
Ultima modifica:
Sì, quando faccio ascolti mi porto chiavetta e/o ampli. C'è da dire comunque che le Dali con il rotel le avevo ascoltate per un'oretta in negozio e mi erano piaciute, ma a casa alla lunga mi risultavano affaticanti. Per ora con le Epos sono più contento, poi chissà.
Come musica ascolto un po' di tutto. Poca classica e poco metal. Pop rock e jazz (Eels, Springsteen, cantautori ecc).

Grazie ciao
 
Sì, quando faccio ascolti mi porto chiavetta e/o ampli. C'è da dire comunque che le Dali con il rotel le avevo ascoltate per un'oretta in negozio e mi erano piaciute, ma a casa alla lunga mi risultavano affaticanti. Per ora con le Epos sono più contento, poi chissà.
Come musica ascolto un po' di tutto. Poca classica e poco metal. Pop rock e jazz (..........[CUT]

Era il Rotel affaticante non le dali... le Epos sono molto più neutre,suono inglese.. ecco perchè sono meno affaticanti.
il verdi è più musicale del fortissimo grazie al pre a valvole
 
scusa contatta il vecchio proprietario e fatti dire il nome dell'ampli e gli vai dietro....come danesi ben suonanti ce ne sono molti, Exposure, Densen, Gryphon..... ma qui non credo, molto difficile le Epos con un gryphon.
 
Eh hai ragione anche tu, ma lui stesso me lo ha in parte sconsigliato perché soggetto a usura, per cui a distanza di qualche anno necessita di interventi di manutenzione.
È inoltre difficile da riparare perché ormai fuori produzione.

Grazie e buona giornata
 
Certo che tutto è soggetto ad usura, ma da quel che ho capito io c'erano delle parti che si rovinavano prima del previsto. Inoltre essendo fuori produzione viene riparato pare solo da un tizio che sta a Piacenza.
Mi pareva che già si complicasse in partenza la situazione.
 
Per precisione, l'ampli di cui sopra era un Thule audio ia 150.
Vi torna con l'impressione di maggior corpo che ho rilevato io?
 
Ultima modifica:
E per restare in casa AA, il maestro 70 come lo giudicate?
E se invece aggiungessi un finale stereo, che so una AA X-a160 o un Rotel (RB 1070 o RB 1552 MKII ) cosa pensate che otterrei?
 
Ultima modifica:
Proseguo il soliloquio :)
Ascoltando i vostri consigli (e solo quelli perchè di provare con le mie orecchie non c'era possibilità) dovrei aver concluso per un verdi 100 usato. Sono abbastanza curioso di provare l'effetto che fa. C'è qualche precauzione particolare da considerare dato che ha il pre a valvole?
Grazie e ciao a tutti.

P.S. potrebbe essere utile se già non c'è creare delle aree del forum per zona, per facilitare gli incontri tra i partecipanti allo scopo di sentire i diversi impianti?
 
Rispetto a Rotel un bel salto avanti.
Le valvole non richiedono nessuna particolare precauzione, solo se sono rumorose li devi cambiare.
 
Top