Ottima scelta Civi !
Io dovrei ricevere tra oggi e domani....
Quoto questo messaggio perchè Civilizator sono io, che adesso ho recuperato i dati del mio account normale

Dato che mi ero dimenticato sia i dati del forum che della email, non riuscivo ad accedere col mio account solito e ne ho usato uno vecchio che avevo creato per errore e mai usato
La tv mi è arrivata a distanza di 1 giorno dall'ordine, direi ottimo, doppio imballaggio e quindi tutto apposto e integro, per fortuna.
Attenzione: ho scritto un botto di roba, infatti devo dividere il post in due parti :asd:
Se avete la pazienza di legger tutto vi ringrazio in anticipo, altrimenti vi chiedo di non scorrere fino in fondo e leggere le ultime 4 righe di pensiero conclusivo che potrebbero fuorviare
Iniziamo!
Era da un po' che volevo cambiare tv, vendo da un Samsung ES7000, 46", tv soddisfacente ma che ritenevo un po' piccolina a seguito di una nuova disposizione mobili/divani del salone, e inoltre causa materiali scadenti del tv, tutti i bordi di plastica trasparente si erano crepati col tempo (caldo-freddo=crac!) e non erano un belvedere.
Dopo tanto che vedevo continuamente da un amico il 910V, non ho più resistito e volendo cambiare tv prendendone una più grossa, ho approfittato di un offerta e ho preso a 1.400 il 930V.
Ho scelto questo anche se aveva lo stesso prezzo del 910V perchè non sopporto il retro tutto bianco di quest'ultimo, e inoltre la base del 930V la preferisco, per il resto le tv sono identiche, gli ultimi 930V montano lo stesso pannello dei 910V. Dovrebbe cambiare solo il processore montato a livello di elettronica "che conta", ma sinceramente nella navigazione tra menù di config. e altro, ora che lo ho, mi sembra reattivo uguale al 910V (quindi più che reattivo, direi "ugualmente lento"). Anzi, probabilmente gli ultimi update a webOS hanno migliorato un po' la situazione, rispetto a come mi ricordavo appena acceso il 910v lo scorso anno, quindi brava LG.
A seguire qualche parere dopo un po' di giorni di utilizzo:
- Premessa.
La mia distanza visuale è di circa 2,7mt dal pannello, anche se avendo due divani messi a L, ho diversi punti di visione su cui poter stare, il più vicino a circa 1.6mt (troppo vicino imho) il più lontano a 3.2mt su per giù.
Non darò pareri sull'audio della tv, perchè la uso al 90% con sintoampli e casse, quindi questo aspetto non mi interessa più di tanto.
- Tv montato, aggiornato a webos 2 e configurato.
Qualità costruttiva ottima, dopo aver toccato con mano e montato personalmente questo e il 910v con il quale leggo spesso raffronti, posso dire che costruttivamente non è vero che il 910V è più "cheap". Sono praticamente uguali, almeno per quel che ho potuto rilevare.
Il tipo di plastica usato sul retro mi pare lo stesso (lucido), a parte il colore chiaramente. Avrei preferito plastica tipo classico "ruvido", meno impronte, meno polvere, meno righe, meno problemi.
Il bordo del pannello è rivestito di metallo su entrambi i modelli, il 930v è cromato, adesso non ricordo se il 910v è anch'esso cromato oppure satinato/non lucidato. Il tipo di base di appoggio è per entrambi di metallo, color alluminio/metallo, non lucidato e non cromato (per fortuna, almeno non ci restano ditate).
Sul 930 la base è già fissata alla tv nella scatola, sul 910 se non ho le travecole (è stato a novembre dell'anno scorso) mi pare di averla montata io.
Sinceramente mi piace 100 volte più la base di appoggio del 930 che è anche molto più compatta (uno dei motivi per cui l'ho scelto), la forma e lo stile curvo (con angolo di curvatura che è diverso dal pannello tra l'altro) e l'ingombro della base del 910v, invece non mi sono mai andati a genio.
-
Resa fantastica con tutti i film con cui l'ho provato, senza dubbio, tanti sembra di riguardarli la prima volta.
nonostante nei settaggi consigliati vedo valori di luce oled sotto il 40, e colori supercaldi, io preferisco usarlo con impostazioni di illuminazione elevata e colori normali, perchè non guardo mai film/tv in stanza totalmente buia, preferisco avere una fonte di luce, anche fioca, perchè mi stanco meno la vista, e durante l'uso diurno anche con le persiane semi-chiuse, un po' di luce la ho sempre.
bisogna però prestare attenzione alle impostazioni, e non usare mai (e non ho capito perchè) il nero "Alto" dalle impostazioni.
Con la Samsung che avevo prima usavo il nero Alto (che si chiamava Standard sulle impostazioni), e configurando la sorgente, come lettore BD, Pc, console etc, per mandare un segnale RGB Completo, la tv visualizzava correttamente tutti i colori incluso il nero. Qua sull'oled invece usando il nero Alto, anche se configuro corettamente la sorgente, i pixel neri non sono neri, sono accesi e visualizzano una sorta di "quasi nero", che però mette in evidenza il primo difetto di questo pannello: la totale mancanza di uniformità sui valori near black.
L'uniformità del grigio è invece buona, ma sui valori quasi nero, non ci siamo proprio.
-
Un aspetto che mi lascia perplesso, e avevo già notato sul 910V (ma pensavo fosse relativo ai settaggi) è, come l'ho soprannominato io, il baratto del bianco per il nero.
A me sembra (complice, presumo, anche gli anni di abitudine ai pannelli lcd) che su questo oled il bianco non esista più.
Come se fosse rimpiazzato da un grigio chiarissimo, oppure un bianco sporco.
Il 50% della colpa lo darei all'ABL, che regola automaticamente la luminosità, abbassandola, quando a video ci sono immagini molto chiare/luminose, quindi immagini a pieno schermo con colori accesi o monocromatici. Oltre che col bianco questo l'ho notato con immagini tutte arancio/giallo per esempio.
L'altro 50% lo attribuisco alla distanza fisica tra i vari subpixel bianchi che compongono il pannello. C'è tanta distanza e oltre a notare inevitabilmente il "nero" tra i pixel bianchi accesi, l'effetto finale è anche quello di un colore bianco più spento.
Utilizzo anche un HTPC con la tv, sia per vedere filmati che per giocare ai titoli che ho su libreria Steam.
Ecco, questo difetto dello spazio nero tra i pixel bianchi e il relativo effetto griglia, è molto evidente (nonostante la distanza visuale) con l'utilizzo windows a causa dei numerosi elementi di interfaccia bianchi con cui si ha a che fare (basti pensare alla finestre di esplora risorse o ai menu a tendina, su Win 10 sono bianchi). Tenete presente che sono pure miope, occhiali da una vita, ma vedo chiaramente anche da distanza questa peculiarità del pannello.
Ho letto che con le versioni 4K oled questa cosa è moooolto mitigata e anzi, quasi assente. peccato che il prezzo di 3000 e oltre euri, input lag ben alto, oltre al 4K per me inutile.