• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Buongiorno
Vi scrivo essendo alle prime armi con Kodi installato su tablet android Samsung Galaxy tab2. Dopo varie prove sono riuscito a fare comparire kodi come server nela cartella video dello smart hub del tv, ma non riesco ad inviare nessun file, io sare interessato a inviare le dirette sul tv. Avevo pensato a chromecast o altri, ma visto che ho già wifi e kodi è visualizzato, vorrei sapere come fare, trovo problemi anche nella creazione di playlist per inserire film nella cartella video. Potreste aiutarmi?
Grazie
 
Grazie, ma i changelog li ho sempre letti e visti man mano (anche per vedere quali bug risolvevano e se potevano quindi interessarmi), ma non intendevo un mero elenco stringato di interventi, ma una spiegazione di come ora operano certe funzioni, dove sono state inserite quelle nuove, ovvero menu e voce relativa, magari un esempio.

Mancano del tutto le indicazioni che si dovrebbero avere per un programma che, tutto sommato, è abbastanza complesso da usare se lo si vuole sfruttare a fondo, specialmente per un "utente medio".

Le uniche spiegazioni alla fin fine sono sempre del tipo: "come installare kodi" o "come installare la tale skin" e, guarda caso sono anche quelle che si trovano sempre in giro; idem per le skin, specialmente le più complesse e complete.

Stesso discorso per le add-on.

Certo, esistono i Forum dedicati in cui leggendo le risposte ai vari quesiti si riescono a trovare anche alcune spiegazioni, ma sparse tra centinaia di discussioni e migliaia di interventi, che alcune volte rimandano ad altre discussioni in altri forum.

D'altra parte basta leggere alcune domande che sono state rivolte in questa discussione da utenti un po' più inesperti, non riguardavano usi particolari o situazioni strane, ma di normale routine, proprio di quei casi che una guida normale contemplerebbe.

Il fatto che sia un programma gratuito non può essere una giustificazione, esistono programmi free o open source che sono dotati di guide o manuali più che corposi, probabilmente in chi coordina lo sviluppo manca la sensibilità relativa a questi argomenti.
 
A proposito di cose banali:

c'è la possibilità di eliminare la spunta "visto" dai poster?

Si può variarne la forma ed il colore, ma nel menu apposito non mi sembra ci sia la possibilità di disabilitare la funzione relativa, anche con il colore "trasparente".

La cosa non in interessava in fase di sperimentazione, ora che vorrei farne un uso come sistema base per la nuova sala mi dà fastidio vederle, anche perchè essendo tutti rip di DVD/BD che ho anche da tempo li ho visti tutti (non li compero per riempire la libreria) e vedere quel segno su tutte le copertine non mi piace, quanto a quelli eventualmente non visti (i nuovi) mi ricordo benissimo quali sono. :D

Ora sono infatti alle prese con le varie ottimizzazioni/rifiniture nell'uso e nella visualizzazione così da avere un funzionamento sicuro e stabile nella mia configurazione.

Ad, esempio, io non uso NAS e collegamenti di rete per gli HDD (poichè i film li vedo nella sala e basta), ma array di dischi collegati in USB e c'era il vecchio problema di Windows che non assegna mai la stessa lettera allo stesso HDD, specialmente se se ne accende solo un blocco (ho 4 blocchi da 4 dischi) o non sono inseriti tutti, risolto brillantemente a suo tempo.

Ieri ho dovuto fare qualche esperimento per avere due uscite contemporanee per gli stream audio, uno in HDMI (per il pre HT) e l'altro su USB (per il DAC esterno ed il pre stereo), risolto anche questo.
 
Ultima modifica:
L'ho provata ieri sera ed infatti c'è quel problema dei font, però nella voce sottotitoli si può scegliere le grandezza a passi di 2 e li ho ridotti di 4 punti, oltre a togliere anche il "grassetto" mettendo "normale".

Visto che siamo in tema di sottotitoli (ed io di rifinimenti) poichè utilizzo uno schermo 21:9 anche settando sottotitoli sul bordo inferiore questi, specialmente se sono su di due righe, finiscono sotto l'area dell'immagine, le altre possibilità offerte sono peggio da questo punto di vista, quella "fissi" li piazza quasi a metà schermo.

So bene che utilizzando ad esempio MPC è possibile spostarli a piacere, ma ho scoperto che questa posizione poi varia da film a film, regolati per sfiorare il bordo inferiore, ma all'interno dell'immagine, con un altro film venivano proiettati quasi a metà immagine.

Qualcuno ha fatto esperimenti in proposito, o sa in che file xml è inserita questa regolazione?
 
Ma non è una regolazione, che si fa in "Impostazioni -> Sistema -> Uscita Video -> Calibrazione".
Dici? Avevo guardato questa voce molto tempo fa ed avevo visto che serviva per la verifica e impostazione dell'overscan, cosa che però sarebbe meglio fare nella scheda video del PC e francamente non mi ricordo se c'era questa regolazione, domani provo a darci una occhiata.

per Bedcat

Non mi sembra si aggiornino automaticamente, come possono fare gli add-on (funzione però escludibile).

In ogni caso non si perdono le impostazioni, quanto meno dovrebbe essere così, anche se ho notato che ogni tanto qualche impostazione si perde per strada.

per Jamal

Fatta l'esclusione della spunta "visto", per la precisione: è nel terzo menu a discesa (quello lungo).
 
Dici? Avevo guardato questa voce molto tempo fa ed avevo visto che serviva per la verifica e impostazione dell'overscan, cosa che però sarebbe meglio fare nella scheda video del PC e francamente non mi ricordo se c'era questa regolazione, domani provo a darci una occhiata

Giusto, però se non ricordo male, c'è anche la regolazione della posizione dei sottotitoli.
 
Ma le skin si aggiornano automaticamente o bisogna farlo manualmente??
Quando si aggiorna si perdono tutte le personalizzazioni?

Se fanno parte del repo ufficiale di Kodi, si aggiornano automaticamente tale e quale agli add-on e non va perso nulla.
Discorso diverso per quelle skin modificate e reperite sul forum di Kodi, le quali vanno chiaramente aggiornate manualmente e le quali potrebbero presentare sempre una piccola percentuale di incompatibilità fino a a quando non viene rilasciata la versione ufficializzata dal team Kodi.
 
Ultima modifica:
Ma non è una regolazione, che si fa in "Impostazioni -> Sistema -> Uscita Video -> Calibrazione".
Fatta ora la prova.

Il comando esiste, c'è una linea da spostare, ma..........non fa assolutamnte nulla.

Spostata sino quasi al centro, provate tutte e 5 le possibilità del menu sottotitoli: fisso, sopra/sotto bordo immagine o schermo, ma non capita nulla di diverso dal solito.

Può darsi che esista qualche altra cosa da settare in qualche altro menu (tanto per tornare al solito discorso di un guida appena appena seria).

Con MPC tutto va a posto senza problemi, pazienza.
 
@Nordata, ma c'è il wiki di kodi
Lo so benissimo, e ci sono entrato molte volte, così come sul loro forum ed in quello di Marcos, in portoghese ma si capisce, ma converrai che un guida è un'altra cosa.

Ovvero un testo scritto con un certo criterio e ordine diviso per argomenti, magari con un indice in modo da poter fare una ricerca, e non dover pensare a quale domanda potrebbe essere la migliore come chiave di ricerca, leggere 400 risposte e magari farti scappare l'unico punto in cui a metà di una riga si faceva un accenno a quanto interessava a te non è certo il massimo.

Ci sono molti programmi free che hanno guide complesse che sono fatte in modo veramente bello e completo.

Ribadisco il mio concetto: grandi ringraziamenti a chi si impegna nelle varie relizzazioni, ma secondo me in modo un po' troppo disordinato o caotico.

Quello dei sottotitoli ne è un esempio: fai una nuove versione e introduci degli errori ? Per di più in funzioni che sono nei menu, quindi facili da verificare, non un oscuro passaggio del codice che viene richiamato solo in particolari circostanze, magari rare.

Hanno la frenesia delle versioni "nuove", manco fossero in concorrenza con qualcun altro.

Per fortuna che ci sono i player esterni.
 
Ciao a tutti, apprezzo moltissimo la gui di kodi, il fatto di avere le recensioni dei film, la trama, le locandine tutto molto configurabile.
L'unico problema e' che richiede la connessione via HDMI alla tv.
Esiste un'alternativa con la resa estetica e funzionale di Kodi ma che "viaggi" via rete e che quindi consenta di vedere "kodi" anche da remoto?
 
Top