• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

HDR...questo sconosciuto (...per me intendo)

krys74roma

New member
Salve a tutti, ed eventualmente scusate l'OT, ma ancora non ho capito ove il tanto decantato HDR nasce???
_viene creata una sorgente HDR e poi il televisore la ricodifica???
_È un SOFTWARE installato nei vari HARDWARE che ottimizza una qualsiasi sorgente??? ( tipo le milioni di app che stanno negli store di Apple android etc etc)
_E un HARDWARE vero e proprio che abbinato a un tipo specifico di Pannello( nel caso TV)gestisce questa ottimizzazione?
_È semplicemente una codec audio/video letto da un SOFTWARE???
_o boh!!!!
...in pratica non c ho capito na mazza.....

Mi ricordo quando uscì l HDR per le photo, all inizio era la manna dal cielo....poi .....
Grazie in anticipo....
 
Immaginalo come un nuovo standard (fai conto: tipo il 4k) che deve essere supportato da tutta la catena video: lettore, tv, connessioni. Esso non riguarda la risoluzione (numero di pixel) dell'immagine, come l'esempio del 4k, ma la luminanza della stessa, aumentando il range di luminosita minima e massima di una immagine. Per farti un esempio pratico, se tu hai un tramonto con il sole visibile il sole dovrebbe essere molto piu luminoso che nelle immagini attuali, in modo da creare un "effetto accecamento" in teoria dovrebbe creare una immagine piu emozionale. Una volta avevo letto un interessante intervento su un forum in cui si diceva che un plasma rispetto a un CRT con cui condivide l'ottimo nero, riesce maggiormente a generare questo effetto, che sara' ancora incrementato con HDR

edit: ovviamente non voglio dire che i plasma siano HDR visto che sono morti 2 anni prima dell'inizio di HDR
 
Ultima modifica:
Quindi di base è "essenziale " un pannello con OLED,nel nostro caso, con più luminanza.....
......insomma l HDR dell IPAD non c entra nulla!!! :D :D :D
.....onestamente credevo che potesse diventare un formato gestito in futuro anche da apparati ( il mio 55eg910 hehe :D) ove non gestito in partenza!!!

Vabbuo!! Chi vivrà vedrà!!!
 
Salve a tutti, ed eventualmente scusate l'OT, ma ancora non ho capito ove il tanto decantato HDR nasce???
_viene creata una sorgente HDR e poi il televisore la ricodifica???
_È un SOFTWARE installato nei vari HARDWARE che ottimizza una qualsiasi sorgente??? ( tipo le milioni di app che stanno negli store di Apple android etc etc)
_E un HARDWARE..........[CUT]
Questa spiegazione "spot" presa dal sito Panasonic Italia ti può chiarire le idee: https://www.panasonic.com/it/consumer/televisori-imparare/televisori/hdr-di-qualita-superiore.html
 
Colgo l'occasione per chiedere anche io lumi su questo fantomatico hdr.

Io, come già scrissi, ho ben in mente l'hdr come tecnica fotografica. Sostanzialmente coincide nel fotografare la stessa immagine (quindi si può fare solo con soggetti statici) diverse volte (di solito tre) variando ogni volta l'esposizione. Poi si uniscono i frame e si tira fuori un'immagine che, nei fatti, ha una maggior gamma dinamica.

Ok ma...quando ritraggo soggetti in movimento come faccio? Si registra in contemporanea con 3 telecamere settate a 3 diverse aperture? E se è così....come mai leggo di film rimasterizzati in hdr?!? A rigor di logica dovrebbe essere impossibile...
 
Colgo l'occasione per chiedere anche io lumi su questo fantomatico hdr.

Io, come già scrissi, ho ben in mente l'hdr come tecnica fotografica. Sostanzialmente coincide nel fotografare la stessa immagine (quindi si può fare solo con soggetti statici) diverse volte (di solito tre) variando ogni volta l'esposizione. Poi si uniscono i frame e si tira f..........[CUT]
Infatti non ha nulla a che vedere con quello che intendi tu. Leggiti il link che ho postato due post sopra ;)
 
Ultima modifica:
Il link è interessante ma non spiega come vengono effettuate le riprese in hdr. Inoltre stando a quello che scrivono sembra quasi che l'hdr consista nel poter sparare una luminosità allucinante e in uno standard colore più ampio del bt.709 (?).
 
Le riprese in HDR vengono effettuate con due telecamere, una sottoesposta e l'altra sovraesposta

HDR%20Captation.jpg


dai due flussi video si deve poi ricavare il video "classico" con l'aggiunta dei dati HDR, ma questo risultatto si raggiunge dopo aver fatto una serie di correzioni sulla luminanza Y dei due flussi video dopodichè vengono codificati e compressi (separatamente) e poi fusi con i dati del colore per un singolo flusso video "classico" con i metadati HDR, la scelta scelta di definizione, la profondità del colore, spazio colore, ecc.

Il risultato finale sarà più o meno così
cheveux-900.jpg
 
ok rick grazie, adesso ci sono. Cavoli....si prospetta un bel lavorone in postproduzione sul girato! Bene, vedremo. Nel mondo della fotografia (dove ovviamente l'hdr è più facile da gestire) questa tecnica ha avuto un grosso successo iniziale e ora mi pare che sia un po' meno utilizzata.

Mi si conferma il fatto che rimasterizzare un film girato con una tecnica "tradizionale" in hdr è impossibile.
 
E' possibile quando un film viene ripreso con telecamere attrezzate a riprendere in formato RAW che è in grado di riprendere molte più informazioni rispetto allo standard HDR e dal quale nasce il "master" e da quest'ultimo in fase di post-produzione si possono produrre blu-ray Rec 709 8bit in SDR e HDR, blu-ray UltraHD SDR e HDR 10bit e blu-ray UltraHD SDR, HDR10 o con HDR Dolby Vision 12bit.
 
Ultima modifica:
Non credo sia possibile in quanto le telecamere 4K dovrebbero essere dotate di supporto di archiviazione dati veloce e molto capienti, in grado di registrare in RAW a 14-16bit 4:4:4 e dal quale poi si potranno ricavare dal Master (in fase post-produzione) la qualità video, la risoluzione e la gamma dinamica a seconda delle edizioni che si vogliono pubblicare.

PS: la tecnologia si evolve, sembra che con le nuove telecamere tipo Sony F65 ne basti solo UNA per riprendere in HDR http://www.digitalmedia-world.com/Cameras/sony-shows-hdr-capabilities-with-cinealta-cameras-4k-oled-monitors
 
Semplicemente si è attivata prima con le proprie produzioni in esclusiva Netflix, è partita dal 9 aprile con la serie Marco Polo, le camere hdr esistevano già "dolby vision" difatti è partita con questo standard, poi convertito anche in hdr10 per i TV non compatibili.
 
Ultima modifica:
Top