• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] House of Cards ( NETFLIX)

Nessun problema con la mia catena video, interni alquanto compatti e splendidi usando la medesima inpostazione di sempre: ciò che vedo da quaesti ss é differente, completamente, da ciò che appare al mio tv con il mio lettore ...
... riversamento, secondo me, davvero esemplare. :)
 
L'episodio e minuto non li conosco, ma sono nei primi 3, visto che le due scene in questione le ho viste ed io sono arrivato solo alle prime tre puntate.
 
In effetti, le tre bellissime serie (il tema è quello che è, dunque può o no piacere) che sono state trasmesse sinora hanno una colorimetria particolare, che a me piace molto. In effetti, come è stato detto, anche se meno connotata sembra anch'essa virata su colori leggermente smorti o comunque non vividi, a la maniere de Matrix (dove però l'effetto era molto più calcato e imperava il verde, vero rossoner4ever?).

E' l'unica serie che abbia visto in vita mia, quindi di certo non sono in grado di fare raffronti, però queste scene piuttosto buie (difficilissime - immagino - da girare) e dai colori tendenzialmente spenti producono volutamente l'effetto secondario di mantenere alta la concentrazione dello spettatore sui dialoghi e sulla mimica dei personaggi che qui sono letteralmente tutto per via del loro fortissimo potere evocativo.

Non so a voi, ma quando improvvisamente si vedono luci e colori di scene girate in esterno a me capita quasi di tirare un sospiro di sollievo, per il piacere di uscire da quella cappa psicologica anche un po' opprimente che viene volutamente pesantemente mantenuta negli interni.

La meravigliosa regia di David Fincher (coproduttore con Kevin Spacey) della prima serie appare peraltro per me poco distiguibile rispetto a quella delle serie successive (Joel Schumacher, James Foley,...).

Il plot rimane il medesimo. I protagonisti, gli stessi.

Consiglio caldamente a tutti coloro che non l'hanno vista, se interessati all'argomento, di buttarci un'occhio per decidere sul da farsi... :D
 
Ultima modifica:
In effetti, le tre bellissime serie (il tema è quello che è, dunque può o no piacere) che sono state trasmesse sinora hanno una colorimetria particolare, che a me piace molto. In effetti, come è stato detto, anche se meno connotata sembra anch'essa virata su colori smorti o comunque non vividi, a la maniere de Matrix (dove però l'effetto era..........[CUT]

Ah ok, quindi per il momento non sono l'unico ad aver notato questa cosa. Poi i gusti son gusti, ma almeno questo conferma che i colori sono "virati" e non naturali.
 
In effetti, le tre bellissime serie (il tema è quello che è, dunque può o no piacere) che sono state trasmesse sinora hanno una colorimetria particolare, che a me piace molto. In effetti, come è stato detto, anche se meno connotata sembra anch'essa virata su colori smorti o comunque non vividi, a la maniere de Matrix (dove però l'effetto era..........[CUT]
Certo su Matrix la colorimetria tende ancor più al verde.... In tutto il film... Interni ed esterni.... ;)
 
Non è esatto dire che è così per tutto il film... Solo quando sono all'interno di Matrix!
Il viraggio serve appunto ad evidenziare i due "mondi"
 
Top