• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Provato una mezz'oretta prima la RC2 di Kodi, la DXV HD non è ancora presente ma le risorse usate dal sistema sono le medesime di prima, quindi non capisco se DXVA e DXVA HD in precedenza siano le stesse voci forse unificate per non creare troppa confusione.
KODI V16 mi sembra che ora sia molto più stabile delle beta da me provate (la RC1 l'ho saltata) e a parte qualche cambiamento sui menù e a parte il nuovo logo iniziale non noto grandi differenze.
resta da capire questa cose della DXVA HD se verrà implementata nella versione finale, certo è che non ci sia nemmeno nella RC2 la cosa mi lascia alquanto perplesso.
questa sera farò delle prove più approfondite, per lo meno ora non si chiude più da solo.
 
molotino, grazie per aver riportato la tua esperienza. L'altra nota negativa, a parte la DXVA-HD, è la mancata compatabilità con la skin Aeon MQ6, o almeno questo è quanto ho potuto verificare con la RC1. Quindi hai provato anche lo script per setting avanzati, come si deve fare sulla 15.2 per attivare la DXVA-HD? In ogni caso a me con le beta e la RC1 non cambiava nulla!
 
Ultima modifica:
Ciao a Tutti,
da diversi giorni stavo impazzendo nel cercare di abilitare il dolby e DTS nel Kodi per la mia TV Sony senza successo.
Nella discussione dedicata ai modelli Sony gentilmente mi è stato consigliato di provare SPMC ma anche in questo caso niente ora, dopo avere letto alcuni messaggi tra cui Nordata e carty286, ho preso atto che al momento non posso risolvere in alcun modo.
Condivido quindi la mia esperienza con Kodi installato su TV Sony 55X8505:
tramite cavo ottico è collegato ad un onkyo TX-575, anche la PS4 è collegata tramite cavo ottico all' Onkyo ed il risultato è che sia dalla Play che dai canali come Italia1 HD il dolby viene codificato correttamente con Kodi NO!!! Il dispositivo d' uscita audio e passtrough non è selezionabile, c'è solo "android, audiotrack".
Questa cosa mi dispiace moltissimo perchè è un ottimo lettore ed anche piuttosto veloce a livello di gestione.
 
Ultima modifica:
@Cappella

Credevo che già da kodi, le directx 9 fossero state sostituite dalle directx 11, ma a quanto pare le directx non sono incluse in kodi, ma bisogna scaricare un pacchetto a parte, che si trova qui (dove forse trovate anche una soluzione per il problema della DXVA):

http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=218274

Mentre per Aeon MQ6 (per Isengard sarà Aeon MQ7), purtroppo ci sarà d'aspettare e nel frattempo ritornare ad utilizzare (se proprio uno vuole passare a Isengard), il vecchio Aeon MQ5 che dovrebbero essere già disponibile l'adattamento per Isengard.
 
Quel link porta ad una versione di test, non so se sia il caso di perderci tempo; personalmente non uso beta poichè lascio volentieri i test ad altri, preferisco non perdere tempo con cose instabili o comunque non complete, non ho la frenesia della novità, con gli imprevisti che possono sorgere e di cui poi non si capisce l'origine.

Per quanto riguarda il secondo punto, non vorrei confondermi, ma mi sembra che attualmente MQ6, ovvero la v. 3.3, è già per Isengard; la sto usando da un po' con la 15.2 e non ho notato particolari problemi.
 
@Nordata

Hai ragione non aveto letto questo: "New release with dx11 fixes from Jarvis based on 15.2 final release", quindi il codice finale di kodi 15.2 contiene le directx 11.

Per quanto riguarda invece MQ6 sbagli, queste sono le aggiunte relative alle skin da modificare/aggiungere alle skin vecchie per essere compatibili con Isengard:

http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=231270

Infatti c'è già una preview di come sarà MQ7:

http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=251920
 
a parte la DXVA-HD, è la mancata compatabilità con la skin Aeon MQ6, o almeno questo è quanto ho potuto verificare con la RC1

non capisco cosa intendi per mancata compatibilità, io ho la MQ6 è funziona tutto perfettamente, ma forse ho capito male io.
io ho provato di tutto compreso gli script avanzati, ma della DXVA HD manco l'ombra.
 
Veramente quel link che hai postato parla delle modifiche che gli sviluppatori dovranno fare alle skin per ottenere la compatibilità con la nuova versione Jarvis (la 17), ed è diretta a loro, infatti il titolo è:

"Changes to the skinning engine for Kodi Jarvis

Non sto a tradurre, credo sia chiaro, quanto meno il termine "Jarvis", visto che stiamo parlando di Isengard.

Ti assicuro che per Isengard (v. 15.2) esiste MQ6 (v.3.3, appena si è potuta scaricare non beta era la v. 3.2, si era dato l'annuncio della sua uscita anche qui), e non ha nulla a che fare con il link che hai indicato.

Ho verificato ancora questa sera, poichè mi sono ricordato di questa discussione.

Non capisco cosa c'entri poi il secondo link, visto che è una preview della MQ7 per Jarvis (e si stava parlando di MQ6 e Isengard, quanto meno io) inoltre è in giro da un po', ma i lavori sono abbastanza indietro e quando uscirà una versione stabile, probabilmente avranno già fatto uscire Kodi 18, con modifiche sostanziali al motore e conseguente non compatibilità, come ho già scritto altre volte la cosa sta diventando stucchevole.

Ho visto una discussione sul loro forum dove anche molti altri utenti facevano notare questa cosa delle versioni a raffica.
 
Veramente quel link che hai postato parla delle modifiche che gli sviluppatori dovranno fare alle skin per ottenere la compatibilità con la nuova versione Jarvis (la 17), ed è diretta a loro, infatti il titolo è:

Ti devo dare ragione per la seconda volta, in effetti mi sono confuso con le numerose (a quanto pare) versioni in fase di sviluppo, ed effettivamente deve essere un casino per gli sviluppatori di plugin e skin, ma tutto sommato meglio questo fermento nello sviluppo, che l'immobilismo di Mediaportal (da quanto è in beta la versione 2), quindi la MQ6 è compatibile con Isengard, buona notizia, ero curioso di provare le novità che riguardavano la parte audio e non volevo lasciare MQ6.
 
@Nordata

Ferma tutto, quando parlavo della incompatibilità di kodi isengard con la versione AQ6, intendevo la nuova versione 16, quindi Jarvis, ma per errore scrivevo isengard, quindi a parte il nome sbagliato, quello che scrivevo era corretto, purtroppo se si passa alla versione 16, per avere tutte le funzionalità, si dovrà tornare ad utilizzare la versione di AQ5 che era stata adattata per Kodi 14/15, di cui l'autore delle modifiche, sta preparando la versione aggiornata per Jarvis.
 
@Cappella

Installato kodi 16 rc2, sul mio desktop, sovrascrivendo kodi 15.2, per quanto riguarda l'accellerazione hardware mi sembra sia tutto a posto:

24e6vlx.jpg


10r8rgw.jpg
 
quello che scrivevo era corretto, purtroppo se si passa alla versione 16, per avere tutte le funzionalità, si dovrà tornare ad utilizzare la versione di AQ5 che era stata adattata per Kodi 14/15, di cui l'autore delle modifiche

e per esempio??? io non capisco di quali incompatibilità tu parli, a me fuzniona tutto bene, o per lo meno di quello che uso di solito non mi ritrovo anomalie.
però per carità sentiamo cosa hai da scrivere tu in merito e vediamo di capire, anche perchè mi sembra importante.
 
intendevo la nuova versione 16, quindi Jarvis
Su questo allora non posso dire nulla, come ho scritto: non mi interessano le versioni in corso di sviluppo, già ci sono problemi con quelle che dovrebbero essere "stabili", non ho la frenesia di provare le novità a tutti i costi, quando uscirà e se le novità introdotte saranno di mio interesse magari proverò. ma tutto sommato per le funzioni che adopero, ovvero la GUI, non so se meriterà, preferirei di più vedere la MQ7, ma se Marcos mantiene la velocità attuale ci vorranno parecchi mesi, spero non un anno come per la v.6., se poi avesse mai l'idea di sviluppare anche una versione per il 21:9 sarebbe l'ideale.
 
@molotino

Leggi il mio post n. 4407, c'è il link alle modifiche necessarie per essere compatibili con jarvis, sono state aggiunte delle funzionalità, delle finestre e delle finestre sono state tolte.
 
Installato kodi 16 rc2, sul mio desktop, sovrascrivendo kodi 15.2, per quanto riguarda l'accellerazione hardware mi sembra sia tutto a posto.

Grazie! Intanto ho appena finito di fare dei test con Kodi 16 Jarvis RC3. Ecco le mie considerazioni personali:
La DXVA funziona, ma io mi ero lasciato ingannare (già dalle versioni beta) dal fatto che entrando nelle impostazioni video durante la riproduzione, non facesse impostare il metodo di deinterlacciamento, che in questo caso è di default in automatico. Perciò deduco che comunque vale ciò che impostiamo prima sul menù (impostazioni/video/accellerazione/metodo di render) e cioè nel nostro caso DXVA. Evidentemente gli adetti ai lavori hanno deciso di bloccare questo setting su automatico, per avere delle prestazioni ottimali e compatibili per tutti i dispositivi.
Altra cosa che ho notato è che sicuramente il nominativo DXVA incorpora la DXVA-HD. Tanto è vero che su Kodi 15.2, solo dopo aver attivato realmente la DXVA-HD, si hanno a disposizione metodi di ridimensionamento più avanzati come il lanczos3 ottimizzato. Metodo che infatti è già disponibile su Kodi 16. Con le versioni beta questo metodo di ridimensionamento mi dava qualche problema nella riproduzione di alcuni file video, dove visualizzavo a schermo dei disturbi. Adesso pare che anche questo sia stato risolto. Dimenticavo altra cosa importante: Sono riuscio a far funzionare la skin MQ6 su Kodi 16!
Per adesso dunque non ci sono motivi per tornare indietro, ma posso guardare avanti attendendo la versione stabile. :)
 
Ultima modifica:
Grazie! Intanto ho appena finito di fare dei test con Kodi 16 Jarvis RC3. Ecco le mie considerazioni personali:
La DXVA funziona, ma io mi ero lasciato ingannare (già dalle versioni beta) dal fatto che entrando nelle impostazioni video durante la riproduzione, non facesse impostare il metodo di deinterlacciamento, che in questo caso è di default in automatico. Perciò deduco che comunque vale ciò che impostiamo prima sul menù (impostazioni/video/accellerazione/metodo di render) e cioè nel nostro caso DXVA. Evidentemente gli adetti ai lavori hanno deciso di bloccare questo setting su automatico, per avere delle prestazioni ottimali e compatibili per tutti i dispositivi.

concordo con tutto quello che hai scritto, infatti è la stessa cosa che ho pensato io, hanno unificato in un unica voce, o almeno così sembrerebbe, quindi questa RC3 mantiene quello che prometteva già la RC2 e cioè ottima stabilità e buone prestazioni un pò con tutti i sistemi, aspettiamo quindi come te la versione finale. :)
 
Top