• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED 55EG910V

La modalità game solitamente disattiva dei filtri, non tutti però, a differenza del rinomino in PC.
Più filtri disattivi più l'immagine peggiora.
Scegli tu in base alle tue esigenze.
Hard core gamer?

Vado a memoria, ma anche rinominando PC toglie il truemotion e lascia il resto (filtro rumore ed mpeg).
Non e' che piu' togli filtri piu' l'immagine peggiora, cambia semplicemente il tipo di imput che il TV si attende, per cui la sorgente va regolata di conseguenza.
Gamer ritornato al pc dopo qualche anno di console. Il 4k o cmq la qualita' video PC ormai per me e' quasi imprescindibile.
 
Vado a memoria, ma anche rinominando PC toglie il truemotion e lascia il resto (filtro rumore ed mpeg).
Non e' che piu' togli filtri piu' l'immagine peggiora, cambia semplicemente il tipo di imput che il TV si attende, per cui la sorgente va regolata di conseguenza.
Gamer ritornato al pc dopo qualche anno di console. Il 4k o cmq la qualita' video P..........[CUT]

Onestamente ho capito poco questo discorso delle porte Hdmi. Io ho un caso che nessuno probabilmente condivide. Ho un Raspberry con Kodi collegato in Hdmi. Mi sono accorto che se accendo il Raspberry a Tv spenta si vede malino caretteri non definiti ecc... Se lo accendo con TV accesa anche se la Tv non è sull'Hdmi del raspberry cmq una volta che ci vado si vede benissimo. Mi chiedo se qesto in qualche modo si lega al discorso console ecc.. Visto che cmq il Raspberry con Kodi probabilmente può essere paragonato ad un PC.
Se hai qualche suggerimento per farmi capire meglio.
 
Sembrerebbe che la tv rilevi la sorgente.
Adattando in automatico i parametri adatti.
La modifica di etichetta in pc è una sorta di forzatura per abbassare L'input lag del gioco.
 
ciao
ma come si riconosce se italiano o meno e che vantaggi ci sarebbero nel modificare il setting via app ?

infine son solo io che noto che le sovrascritte/rulli tipo quelle dei tg sono penose?
Ad esempio quelle del tg2 in movimento su sfondo rosson hanno anche degli linette di trascinamento,
qualcuno puo farci caso magari e dirmi.

( settagg..........[CUT]

Se non riesci a installare Mediaset on Demand e Rai Replay e non hai attivo l'MHP non è "italiano". Per "italianizzarlo" esistono 3 tipi di procedure, io alla fine ho utilizzato quella che prevede l'utilizzo di un telecomando universale. Se ti interessa ti scrivo la procedura.
T
 
salve a tutti. ho un problema con lg content store. in pratica,dopo essermi connesso xon il mio account lg, provo ad aggiornarsi alcune app (tipo netflix) o ad installarne di nuove (rai replay)ma ottengo sempre lo stesso risultato, ovvero" impossibile aggiornare/installare l'app". Sono riuscito dopo svariati tentativi ad aggiornare chili..........[CUT]

Se non riesci a installare Mediaset on Demand e Rai Replay e non hai attivo l'MHP il problema è che il tuo tv non è "italiano". Per "italianizzarlo" esistono 3 tipi di procedure, io alla fine ho utilizzato quella che prevede l'utilizzo di un telecomando universale. Se ti interessa ti scrivo la procedura.
T
 
allora aspetta che mi sono perso, ti dico com'è collegata la tv cosi mi dici dove sbaglio.
io ho la tv attacata alla gpu del pc tramite hdmi e dal pannello nvidia ho settato il full range color...parli di quello?
poi ho l'ingresso hdmi settato su pc (e lessi che sblocca il colore 4.4.4 o roba simile e non so se può influire).

poi ho settato la gam..........[CUT]

Svelato il problema...
Anche io all'inizio non capivo. Avevo lo stesso problema!

Lascia sul tv le impostazioni "solite" o comunque quelle derivate da calibrazione tramite pattern lanciati via usb per dire.

Poi correggi dal pannello di controllo nvidia i livelli di luminosità e contrasto nel caso sia seleziona l'uscita hdmi.

Io con AMD ho dovuto fare la stessa cosa perchè con i livelli di default clippavo tutto il nero e tutto il bianco senza saltarne fuori.
Lanciato il pattern APL (quello con bianco e nero in contemporanea) da dentro Kodi e regolato i livelli da pannello amd.

Lascia il segnale in RGB 4:4:4 che va benissimo così. Ma fai in modo che sia su tutta la catena...
Sia da pannello nvidia, che dentro Kodi che dentro il tv.

Usare livello nero alto o basso io non ho trovato differenze. Uso il basso come consigliato e ok. Però se imposti alto (e ricalibri tutto ovviamente) torni allo stesso risultato.
 
Onestamente ho capito poco questo discorso delle porte Hdmi. Io ho un caso che nessuno probabilmente condivide. Ho un Raspberry con Kodi collegato in Hdmi. Mi sono accorto che se accendo il Raspberry a Tv spenta si vede malino caretteri non definiti ecc... Se lo accendo con TV accesa anche se la Tv non è sull'Hdmi del raspberry cmq una volta che ci..........[CUT]

Sembra che a tv spenta imposti un'altra risoluzione. Probabilmente non legge l'edid del TV. Puo' essere che sia un'impostazione di Kodi che in caso non riconosca il display abbassi la risoluzione, nel caso lo veda prende quella impostata. La butto la' eh ;)
 
Svelato il problema...
Anche io all'inizio non capivo. Avevo lo stesso problema!

Lascia sul tv le impostazioni "solite" o comunque quelle derivate da calibrazione tramite pattern lanciati via usb per dire.

Poi correggi dal pannello di controllo nvidia i livelli di luminosità e contrasto nel caso sia seleziona l'uscita hdmi.

Io c..........[CUT]

Andare a toccare i livelli di luminosita' e contrasto nei driver introduce un'altra variante.
meglio regolarsi con Driver RGB FULL--->(eventualmente HDMI rinominato PC, ma non necessariamente)--> livello nero Alto
Driver RGB limitato--->HDMI non rinominato---->livello nero Basso

cosi' non clippa senza toccare i driver. Discorso Player a parte, ovvio.
 
Ultima modifica:
Se non riesci a installare Mediaset on Demand e Rai Replay e non hai attivo l'MHP il problema è che il tuo tv non è "italiano". Per "italianizzarlo" esistono 3 tipi di procedure, io alla fine ho utilizzato quella che prevede l'utilizzo di un telecomando universale. Se ti interessa ti scrivo la procedura.
T

Anche i televisori acquistati nei centri commerciali vanno italianizzati??
 
Da un po' penso una cosa: ma se per caso nel ciclo di compensazione va malauguratamente via la luce... Che succede?
Stessa cosa se magari al contrario, inavvertitamente lo dovessimo accendere.
Penso che questa sia una di quelle operazioni che se interrotte bruscamente qualche problemino potrebbe crearlo, o no?
Magari mi sbaglio e LG ha previsto, voi che ne pensate?

Ho fatto caso inoltre che questa operazione viene fatta la notte verso le 3, questo perché in 2 occasioni ero sveglio e ho sentito il "click" e le luci degli HD connessi si sono accese.
Voi avete riscontrato altri orari di cui siete certi?
Se come suppongo il ciclo avviene solo la notte, non vedo perchè lasciarlo alimentato di giorno quando in casa non c'è nessuno.
Concettualmente a me da fastidio, prendetemi per esagerato, ma se posso stacco sempre tutto quando non necessario. :D
 
Ciao Caterno, arrivato il DAC? Provato? Come va? :)
T

si ho postato giusto ieri...ti allego quanto postato
Risolto con le cuffie!
al secondo tentativo...

il primo: Adattatore scart - presa jack stereo 3,5 mm (3,66 euri)
http://www.amazon.it/gp/product/B008...ilpage_o02_s00

lo sconsiglio vivamente perchè non funziona...provato con parecchi cavi alternativi...nisba!

il secondo: Swees® Audio Convertitore digitale (Toslink e coassiale) ad analogico (RCA) - Digital to Analog Audio Converter con AC adattatore | con alimentatore e cavo Toslink (17 euri)
http://www.amazon.it/gp/product/B017...ilpage_o01_s00

ok funziona discretamente e le cuffie sono a posto. L'unico inconveniente è che per alimentarlo bisogna collegarlo alla USB e non con il suo alimentatore perchè a me dava dei ritorni di frequenza e distorsione del suono inascoltabile!

Dimenticavo settare il suono PCM!

Per le cuffie bluetooth qualcuno ha risolto?

Grazie a tutti
 
Se non riesci a installare Mediaset on Demand e Rai Replay e non hai attivo l'MHP non è "italiano". Per "italianizzarlo" esistono 3 tipi di procedure, io alla fine ho utilizzato quella che prevede l'utilizzo di un telecomando universale. Se ti interessa ti scrivo la procedura.
T

Ciao Ticinum
puoi indicarmi la procedura?
 
si ho postato giusto ieri...ti allego quanto postato
Risolto con le cuffie!
al secondo tentativo...

il primo: Adattatore scart - presa jack stereo 3,5 mm (3,66 euri)
http://www.amazon.it/gp/product/B008...ilpage_o02_s00

lo sconsiglio vivamente perchè non funziona...provato con parecchi cavi alternativi...nisba!

il secondo: Sw..........[CUT]

Difatti sull'Adattatore scart - presa jack stereo 3,5 mm avevo dei dubbi, avevo letto che probabilmente funzionava solo con il segnale del DTT e non di USB, HDMI, etc. etc... Ottimo che invece col DAC ti trovi bene! Com'è la qualità dell'audio?
T

P.S. per la questione italianizzazione preparo un post ad hoc per tutti a breve
 
Scusate, qualcuno sa se sia normale che la tv necssiti di essere collegata alla rete, manualmente, ogni volta che la si riaccenda?
Pensavo che si collegasse in automatico
 
Top