• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED 55EG910V

adesso sono a lavoro, ma la testa mi va sempre li, appena rientro cerco di postare qlke foto nella speranza che si evinca bene la linea, ho lasciato il tv acceso perche nella disperzione totale avevo letto di una procedura per la bande verticali, ossia di tenere il tv acceso 4 ore poi spegnerlo lasciando col led fisso in stand by e riprovare all accensione, ma non ho capito bene se potrebbe riguradare il mio difetto boh, disperazione totale:(
 
Risolto con le cuffie!
al secondo tentativo...

il primo: Adattatore scart - presa jack stereo 3,5 mm (3,66 euri)
http://www.amazon.it/gp/product/B008K7JBQY?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o02_s00

lo sconsiglio vivamente perchè non funziona...provato con parecchi cavi alternativi...nisba!

il secondo: Swees® Audio Convertitore digitale (Toslink e coassiale) ad analogico (RCA) - Digital to Analog Audio Converter con AC adattatore | con alimentatore e cavo Toslink (17 euri)
http://www.amazon.it/gp/product/B0177DSO8M?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o01_s00

ok funziona discretamente e le cuffie sono a posto. L'unico inconveniente è che per alimentarlo bisogna collegarlo alla USB e non con il suo alimentatore perchè a me dava dei ritorni di frequenza e distorsione del suono inascoltabile!

Dimenticavo settare il suono PCM!

Per le cuffie bluetooth qualcuno ha risolto?

Grazie a tutti
 
Ultima modifica:
Dopo circa 2 mesi dall'acquisto posso soltanto elogiare il lavoro di lg, questa TV spacca! Come già accennato Gotham su Netflix in alcune scene lascia di stucco, dei blu-ray non ne parliamo proprio, grande acquisto!
 
Salve....nuovo aggiornamento FW 4.00.90

al volo ho visto inserite nuove opzioni immagine e il logo webOS in accensione

poi lo testo con più accuratezza.
buona giornata
 
se ti stai mangiando dettagli usa questo file e mettilo sulla fonte incriminata:
https://drive.google.com/open?id=0BwfevO7EnLqGQXVaUGhhN0JnQUk

Le barre devono lampeggiare fino alla 17, anche poco ma visibile, per muovere a destra e sinistra la barra usa esclusivamente LUMINOSITA' . Prova e dimmi, al limite spostando gamma da 2,2 a 2,..........[CUT]

allora ho fatto i test del white clipping e del black clipping (volevo fare anche quello del near black ma il link nel topic del 930 non funziona).
risultato? non vedevo clippare niente nemmeno aumentando la lum a 100...
stavo per impazzire ma poi ho voluto fare la prova a settare il livello del nero su auto invece che basso et voila, risolto tutto, fatto i test e sistemati i dettagli nascosti...c'è solo un problema, tranne che per i dettagli di nuovo visibili, per il resto preferisco di gran lunga la resa con il nero settato su basso...
mettendolo su auto c'è na specie di patina chiara che rende tutto + luminoso e cambia anche i colori (oltre a rendere meno nero il nero)...
che devo fa? qui dentro leggo che hanno tutti settato il livello nero su basso quindi devo essere l'unico con sto problema...

ah e ho notato che se guardo netflix direttamente dall'app dentro la tv, se metto la mod cinema il livello nero si setta automaticamente su auto senza che io possa cambiarlo...è normale?

grazie.
 
allora ho fatto i test del white clipping e del black clipping (volevo fare anche quello del near black ma il link nel topic del 930 non funziona).
risultato? non vedevo clippare niente nemmeno aumentando la lum a 100...
stavo per impazzire ma poi ho voluto fare la prova a settare il livello del nero su auto invece che basso et voila, risolto tut..........[CUT]

Io avevo lo stesso problema appena installata la TV...no riuscivo ad avere un riscontro sul black clipping, ho risolto ripristinando la tv ai valori di fabbrica, non so perchè ma da allora non ha più dato problemi
 
Io avevo lo stesso problema appena installata la TV...no riuscivo ad avere un riscontro sul black clipping, ho risolto ripristinando la tv ai valori di fabbrica, non so perchè ma da allora non ha più dato problemi

anche tenendo il livello nero su basso hai chiarezza nelle img? no perchè settando su auto il problema si risolve ma imbruttisce tutto il resto (o cmq io non apprezzo la resa).

grazie.

p.s. ho controllato ora e non mi da nessun aggiornamento disponibile, e nemmeno nel sito lg italia dicono niente...
 
Ultima modifica:
ettendolo su auto c'è na specie di patina chiara che rende tutto + luminoso e cambia anche i colori (oltre a rendere meno nero il nero)...
che devo fa? qui dentro leggo che hanno tutti settato il livello nero su basso quindi devo essere l'unico con sto problema...[CUT]

Devi semplicemente ricalibrare la luminosita', ma adesso sei presumibilmente nello spazio colore giusto per il tuo sorgente.
Ti funziona al contrario il nero perche' probabilmente hai settato il sorgente in full RGB.
 
Ultima modifica:
anche tenendo il livello nero su basso hai chiarezza nelle img? no perchè settando su auto il problema si risolve ma imbruttisce tutto il resto (o cmq io non apprezzo la resa).

grazie.

Si, luminosita impostata a 55...barra 16 invisibile....

per essere sicuro che non sia l' ingresso hdmi che effettivamente va settato su alto puoi fare una prova: va sul liveTV (digitale terrestre) impostazioni immagine , entri nel primo sottomenu ( non mi ricordo se sia impostazioni avanzate o qualcosa del genere, insomma quello dove si setta la gamma) e dovresti trovare un opzione con le immagini di test interne alla tv, selezion il pattern 1 e verifica con quello luminosita e contrasto indipendentemente dall' hdmi alto e basso
 
Devi semplicemente ricalibrare la luminosita', ma adesso sei presumibilmente nello spazio colore giusto per il tuo sorgente.
Ti funziona al contrario il nero perche' probabilmente hai settato il sorgente in full RGB.

allora aspetta che mi sono perso, ti dico com'è collegata la tv cosi mi dici dove sbaglio.
io ho la tv attacata alla gpu del pc tramite hdmi e dal pannello nvidia ho settato il full range color...parli di quello?
poi ho l'ingresso hdmi settato su pc (e lessi che sblocca il colore 4.4.4 o roba simile e non so se può influire).

poi ho settato la gamma colore a 2.4 e ora sono stato forzato a mettere il livello nero su auto o mi mangiavo un sacco di dettagli, considera che nei test del white e black clipping non vedevo niente clippare nemmeno alzando tutto al massimo...
anche nelle console ho settato la gamma colori completa.

su cosa devo agire? provo a rimettere le impostazioni di fabbrica come consigliato da attilafe? nel topic mi pare di aver letto di altre 1-2 persone che hanno risolto alcuni problemi d'immagine resettando la tv...

grazie a tutti dei consigli.
 
Stavo valutando di sfruttare il "trucchetto" di rinominare la porta HDMI in "PC" per diminuire l'input lag.
Mi chiedevo però una cosa... con questa modifica vengono cambiate altre impostazioni andando a peggiore la "grafica" oppure cambia solo la lag?

Grazie ;)


Modifica: Ovviamente parlo in ambito di utilizzo con console
 
Ultima modifica:
allora aspetta che mi sono perso, ti dico com'è collegata la tv cosi mi dici dove sbaglio.
io ho la tv attacata alla gpu del pc tramite hdmi e dal pannello nvidia ho settato il full range color...parli di quello?
poi ho l'ingresso hdmi settato su pc (e lessi che sblocca il colore 4.4.4 o roba simile e non so se può influire).

poi ho settato la gam..........[CUT]

Se hai usato l'ingresso hdmi del TV rinominandolo "PC" il TV si aspetta che tu stia usando lo spazio colore 0-255 per cui e' normale che il livello del nero sul TV vada impostato su alto, per cui da pc devi impostare nei driver della GPU l'uscita come Full RGB.
In alternativa non rinomini l'ingresso hdmi del TV: in tal caso quest'ultimo "si aspetta" uno spazio colore "video" 16-235, i driver vanno impostati su "limited RGB" e l'impostazione su basso del nero del TV in tal caso e' corretta.

Sulla differenza tra un'impostazione e l'altra si sono spesi milioni di post sui forum, personalmente trovo che una volta che gli spazi colore coincidono e non si ha compressione o stretching dello spazio colore- e la luminosita' tarata correttamente - le differenze non siano percepibili.
Considera che nell' "equazione" entra poi anche l'impostazione dello spazio colore del player video che utilizzi su PC.

In questo articolo trovi qualche delucidazione, con soluzioni condivisibili o meno.
 
Ultima modifica:
Stavo valutando di sfruttare il "trucchetto" di rinominare la porta HDMI in "PC" per diminuire l'input lag.
Mi chiedevo però una cosa... con questa modifica vengono cambiate altre impostazioni andando a peggiore la "grafica" oppure cambia solo la lag?

Grazie ;)


Modifica: Ovviamente parlo in ambito di utilizzo con co..........[CUT]


Da quello che ho letto in giro una volta impostato il preset su "game" non c'e' alcun ulteriore beneficio nel rinominare l'ingresso come PC. Inoltre da qualsiasi preset disabilitando il Truemotion - parametro che maggiormente influisce sull'imput lag, tant'e' che non e' attivabile in modalita' game - si ha comunque un miglioramento.
 
La modalità game solitamente disattiva dei filtri, non tutti però, a differenza del rinomino in PC.
Più filtri disattivi più l'immagine peggiora.
Scegli tu in base alle tue esigenze.
Hard core gamer?
 
Top