• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DIFFERENZA FRA ENTRATA OTTICA E HDMI

Ciao a tutti,
Qual'e in zermini di qualità la migliore?

Dipende da che sorgente e da che cavo usi. Tieni conto che però solo su HDMI hai le codifiche HD causa banda limitata sull'ottica.
PS: Coassiale perchè non lo prendi in considerazione? in molti casi è il migliore dei 3, anche se nemmeno lui fa passare le HD.
 
Se non ti servono i formati HD quoto, meglio digitale coassiale o ottico (molti dicono che è meglio il coassiale fra i due) poi l'HDMI.
 
Per HD nell'audio intendiamo le codifiche DTS-MA e DD-TRUEHD.
DVD con tali codifiche onestamente non so se ce ne siano, vedendo solo BD che (talvolta anche in italiano) le hanno.
TV stendiamo un velo pietoso. La massima espressione è nel 5.1 del festival di sanremo, avendo ovviamente lo stomaco di ascoltarlo.

La differenza c'è. Dirti se si senta o no sul tuo impianto dipende da quanto sia coerente e rivelatore.

L'unico consiglio che ti dò è che se vuoi usare l'HDMI il cavo è molto importante lato audio e vale un piccolo investimento. Trovi invece ottimi cavi coassiali a prezzi umani.
 
DVD con tali codifiche onestamente non so se ce ne siano
Ovviamente no, essendo nato praticamente 20 anni fa tali codifiche non esistevano e non potevano essere previste dalle specifiche, inoltre occupano parecchio spazio.

il cavo è molto importante lato audio
Per un segnale digitale?

E' più probabile che si notino problemi dal lato video, ma il cavo dovrebbe essere proprio pessimo e, magari, anche molto lungo.
 
Ovviamente no, essendo nato praticamente 20 anni fa tali codifiche non esistevano e non potevano essere previste dalle specifiche, inoltre occupano parecchio spazio.


Per un segnale digitale?

E' più probabile che si notino problemi dal lato video, ma il cavo dovrebbe essere proprio pessimo e, magari, anche molto lungo.

Parlando di lato video e stando sotto ai 2 mt di cavo Hdmi onestamente non sono mai riuscito a vedere la minima differenza, nemmeno cercandola, tra cavi importanti e cavi da 1€ al Kg.

Lato audio invece si, in particolare usando un 1200 HDEXS della Monster. Parliamo quindi di cavi non da mutuo, ma certamente che cominciano a costare almeno un paio di cene. Naturalmente dipende poi quanto il resto dell'impianto possa rivelarne le differenze.

...sapendo già il tuo pensiero a proposito di cavi forse era più saggio glissare:cool: ma, nel pieno rispetto il tuo punto di vista, questa è la mia esperienza, soggettiva, personalissima e confutabilissima. Mi pare utile condividerla.
 
Non penso proprio che sentendo dalla TV si possa apprezzare la differenza e neanche fra DVD e BD.

In effetti la domanda non è delle meglio articolate.
Io ho interpretato se si sentisse la differenza della medesima traccia film tra l'audio del tv (dig terrestre) veicolato nell'impianto HT e quello dei supporti dvd / br (quindi DD, DTS e via dicendo)... Lo scontro è chiaramente impari. Citavo appunto sanremo come uno dei pochi tentativi di veicolare un 5.1 decente sul Dig.terrestre.
 
Ultima modifica:
Scusate se sono un po OT, ma mi collego alla differenze tra HDMI e cavo ottico.
Attualmente ho collegato, solo con il cavo HDMI, il sintoamplificatore ( 5.1 ), con una tv (modello 2014, quindi HDMI bidirezionale e uscita audio ottica).
Avrei qualche vantaggio ad acquistare il cavo ottico e collegare anche l'uscita audio ottica ?
Non ho lettori, quindi 98% Dig.terrestre e qualche (rara) volta scarico.
 
Per HD nell'audio intendiamo le codifiche DTS-MA e DD-TRUEHD.
DVD con tali codifiche onestamente non so se ce ne siano, vedendo solo BD che (talvolta anche in italiano) le hanno.
TV stendiamo un velo pietoso. La massima espressione è nel 5.1 del festival di sanremo, avendo ovviamente lo stomaco di ascoltarlo.

La differenza c'è. Dirti se si senta o..........[CUT]

Ciao yuza,
Ho trovato una sound bar di buona marca ad un prezzo ottimo ma manca l'uscita hdmi.
Credi possa essere un grave handicap anche se sinceramente non sono interessato all'audio HD?
 
Ciao yuza,
Ho trovato una sound bar di buona marca ad un prezzo ottimo ma manca l'uscita hdmi.
Credi possa essere un grave handicap anche se sinceramente non sono interessato all'audio HD?

Onestamente l'handicap lo vedo più insito nella soundbar stessa, una volta che hai un simile collo di bottiglia dubito sentiresti differenze tra la stessa traccia in DTS e in DTS-MA. Se sei comunque certo della scelta che stai facendo direi la mancanza della HDMI sia l'ultimo dei problemi IMHO.
 
Infatti, usando una soundbar non vedo che differenze ci possano essere tra audio lossy e lossless.

Giusto per la precisione: una soundbar avrà un Ingresso HDMI non una Uscita.
 
Non direi "scadente", ma sicuramente la qualità audio non è tale da permettere di distinguere, ad esempio, una colonna sonora in Dolby Digital da una in Dolby True-HD.
 
Top