• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED 55EG910V

Tutte queste sono considerazioni personali e frutto di abitudini di uso, mi spiego, IO nella camera da letto non guardo la tv ma la sento solamente forse un paio di giorni al mese e per questo c'ho messo un Philips 32" led da 250€, l'uso quindi è solo per compagnia pre sonno.
Se invece do priorità alle visioni da letto, come dici anche giocarci allora vuol dire che l'uso è più completo e da ciò la ricerca di qualcosa di più performante.
Alla fine della fiera sono come dicevo considerazioni personali che lasciano il tempo che trovano su un forum di appassionati se non per fare quattro chiacchiere da caffè.
 
Se trovi strano che uno compri un televisore per vedere la televisione, allora é normale che i nostri punti di vista divergano... Ma va bene cosí, d'altronde é il bello della nostra passione poter provare e dire la propria. :mano:

Se compro una finestra per guardare fuori dalla finestra.... ma fuori dalla finestra c'è una discarica e il panorama fa schifo, non me la prendo con la finestra...... :D
 
....Per una comparazione (oltretutto con un LCD led dimming)
https://youtu.be/jmAe3a49EUY?t=109........[CUT]

quel video lascia il tempo che trova, ho il Kuro a casa ed effettivamente il nero è nero, sul led 75" il nero è meno profondo logicamente ma gli aloni attorno alla scritta non sono stelle comete come nel video, lì è la telecamera che con la sua luce riflessa sullo schermo evidenzia quegli aloni.
Sono i tipici video come le foto da rivista che mettono a confronto un'immagina A con una B vista con il filtro dell'ultima trovata tecnologica che fa diventare l'immagine A magicamente inguardabile mentre in realtà non è così.
 
Se compro una finestra per guardare fuori dalla finestra.... ma fuori dalla finestra c'è una discarica e il panorama fa schifo, non me la prendo con la finestra...... :D

Non me la prendo affatto con la finestra :D

La full hd ha un senso solo con contenuti hd, in sd é una vera porcheria in confronto.
Il problema é che il mercato va in una direzione (4k) ma quello che possiamo vederci é il nulla... Tv fullhd e televisoni in sd.... Tv 4k... E qualche contenuto all'orizzonte
 
Piccolo Aggiornamento.
Questa mattina ho provato ad aprire il TV sperando nel "miracolo"... purtroppo ora la TV non risponde nemmeno ai comandi e rimane sempre chiusa. Non si accende più =(

Questo è il problema che riscontravo ieri
34q1eg1.jpg

40% sul Lato destro Perfetto, altro 60% con le righe orizzontali.
 
E' come usare una macchina di F1 per andare a fare la spesa in centro sul pavè e lamentarsi delle sospensioni e della scarsa capienza dal bagagliaio...

E' un paragone secondo me valido solo a metà.

La tecnologia OLED può benissimo definirsi "da corsa".
Chi costruisce è invece un Brand fino a ieri bravo a produrre utilitarie e lo fa con parecchie economie, tra il resto.

La maggiore analiticità di una TV Oled sulle scene scure o molto scure, espone al rovescio della medaglia con segnali scarsi e compressi.
L'elettronica però c'entra sempre, mi appare personalmente ovvio, nella sua capacità di limitare il problema, oppure di gestirlo male.
 
Gestire elettronicamente un difetto di compressione significa utilizzare un filtro per limitare il difetto, se tale filtro è poco efficace o peggiora il difetto allora si può parlare di un problema di gestione elettronica.
 
Ultima modifica:
@ MAXPT
10scitd.jpg


Canale SD LA7 - Foto fatta col cellulare in ambiente quasi oscurato
Giusto per far capire che non è sempre vero che i canali in SD si vedono male e vi assicuro che la foto non rende (dal vivo sembra un canale HD di Sky).
Ovviamente è solo indicativa e tralasciando contrasto e colori che su una foto possono cambiare quello che ci tengo a far vedere è il dettaglio e la mancanza di artefatti nell'upscaling ad un pannello 4k (basta guardare giacca e capelli)
 
Ultima modifica:
@ MAXPT
http://i66.tinypic.com/10scitd.jpg

Canale SD LA7 - Foto fatta col cellulare in ambiente quasi oscurato
Giusto per far capire che non è sempre vero che i canali in SD si vedono male e vi assicuro che la foto non rende (dal vivo sembra un canale HD di Sky).
Ovviamente è solo indicativa e tralasciando contrasto e colori che su una ..........[CUT]

I canali SD non sono tutti uguali. Hai beccato uno dei pochi decenti. La maggior parte sono inguardabili, soprattutto quando trasmettono materiale vecchiotto.
 
quel video lascia il tempo che trova[cut] ma gli aloni attorno alla scritta non sono stelle comete come nel video, lì è la telecamera che con la sua luce riflessa sullo schermo evidenzia quegli aloni.[CUT]

Non sono aloni ma l'effetto ghost del led dimming in pratica alcuni tv per migliorare il nero hanno invece di lampade una matrice di led bianchi dietro il pannello, se una zona è nera spengono il corrispondente led di retroilluminazione.

Nel video è detto appunto che la luminosità è settata per essere uguale, chiaramente su un LCD normale (non led dimming), basta diminuire un po' la retroilluminazione per avere un nero più nero (ma perde il bianco!).

Dopo aver visto la potenza del bianco su nero di un OLED tutti gli altri LCD sembrano spenti e slavati, vi prego prima di esprimere opinioni provatelo... AL BUIO!

L'unica cosa che non mi piace tanto di questa generazione di OLED, è che il punto luminoso è molto piccolo, da 1 metro si vede chiaramente la matrice e gli spazi neri in mezzo, ma non possiamo certo pretendere di più oggi (domani chissà!).
 
No Gepaca, vale anche per RAI1, RAI2, CANALE5 etc....li vedo tutti così e a volte mi confondo pure pensando di essere su quelli dal 500 in poi per poi accorgermi, con stupore, che sono quelli normali.

358nrbs.jpg

Maria De FIlippi - Canale 5 SD
Mi sono un po' mosso su questa....però ciò nonostante....
 
Ultima modifica:
L'unica cosa che non mi piace tanto di questa generazione di OLED, è che il punto luminoso è molto piccolo, da 1 metro si vede chiaramente la matrice e gli spazi neri in mezzo, ma non possiamo certo pretendere di più oggi (domani chissà!).
Domani ci saranno solo 4k quindi problema risolto :D.
 
Top