• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

BluRay 4K: Quali film vorreste?

Nessun film! Preferirei che puntassero sulla qualità piuttosto che risoluzione, visto che il crt l'abbiamo passato da un pezzo e che passare a maggiore risoluzione aveva un senso. Ma leggere addirittura di 8k!!!!

Esiste un limite oltre il quale la visione di un film diventa indecente.

Probabilmente e' più semplice aumentare la risoluzione che la qualità e le persone vengono attratte da questo, quindi si vende. Il 4k lo trovo utile per lavorare col pc o videogiochi.
 
Perfetto grazie mille Alpi...
Ora il dubbio e se acquistare i nuovi film diciamo da interstellar in poi nel formato tradizionale o aspettare il nuovo formato, mi scoccierebbe ricomprare anche gli ultimi Film recenti
 
Ho letto qua' negli articoli del forum che la fox rieditera' maze runner e l'ultimo x-men in 4k, ora maze runner ha il DI in 4k per quanto riguarda x-men invece ha il DI in 2k. Per x-men verra' rifatto tutto? perche' nel caso non fosse cosi' alla fine non sarebbe un vero 4k
 
Ho visto che nella confezione oltre all'ultra hd c'è anche il bd normale, se facessero così per tutte le nuove uscite venderebbero molto di piu e il nuovo formato partirebbe sicuramente meglio di quanto si ci aspetti, almeno secondo il mio parere.
 
Lo so ma sono i primi, io quando presi il mio primo bluray e precisamente il Cavaliere oscuro lo pagai 35 euro alla fnac di Genova.... anche quello è stato un furto ma poi calarono sempre di più fino ad oggi che costano 10 euro e sarà così anche per gli uhd!
 
Lo so ma sono i primi, io quando presi il mio primo bluray e precisamente il Cavaliere oscuro lo pagai 35 euro alla fnac di Genova.... anche quello è stato un furto ma poi calarono sempre di più fino ad oggi che costano 10 euro e sarà così anche per gli uhd!

Si ma era UN blu ray. Qui tu vuoi mettere insieme blu ray e UHD disk, buonanotte.
 
Subito no ma poi dopo un Po Vedrai che saranno venduti ad un prezzo simile, se così non sarà vorrà dire che venderanno solo a noi persone appassionate di film e qualità audio video. Io voglio anche spendere di più ma per un prodotto con qualità audio e video come Dio comanda. Niente dd è dts semplici solo hd.
 
Subito no ma poi dopo un Po Vedrai che saranno venduti ad un prezzo simile, se così non sarà vorrà dire che venderanno solo a noi persone appassionate di film e qualità audio video. Io voglio anche spendere di più ma per un prodotto con qualità audio e video come Dio comanda. Niente dd è dts semplici solo hd.

Ah certo, poco ma sicuro.
 
Si ma il costo? 40 euro a film?

Appunto, e poi i Blu-ray non è che possano far da traino visto che sono venduti molto meno dei DVD.

Quindi siccome questi Multi-pack non hanno il DVD incluso, non serve a molto.

Non commento il fatto che la maggior parte dei titoli provengono da DI 2K! :D

E ti sparano sulla confezione "Ultra HD 4K" :rolleyes:

Vita di Pi è fatto per essere visto in 3D, se vi interessa prendente il disco Blu-ray 3D che è meglio!

Prezzi previsti intorno ai 30 euro per i dischi, il lettore Samsung intorno ai 500 Euro.

Tanti auguri!
 
Ultima modifica:
Al di la del discorso "Kappa", mi faceva notare Emidio in un altra discussione http://www.avmagazine.it/forum/60-news/270941-ifa-samsung-bd-4k-ubd-k8500 che c'è una novità che anche avevo (e abbiamo) perso di vista (stranamente perché mi interessava molto), e cioè il gamut esteso. Potrebbe comunque essere interessante quando qualcuno potrà confrontare lo stesso film da BD Full-HD a BD-UHD, vedere se la differenza risulterà rilevante o meno. Stessa cosa per il nuovo codec.
 
Sinceramente se si parla di contenuti cinematografici a me interessa di più il gamut esteso. Per l'HDR: se parliamo di roba futura fatta appositamente ok, ma se ci riferiamo a film "classici" o quantomeno attuali, la fotografia è quella. Mi sa tanto di artifizio applicato.
 
Top