• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

8K : Ma siamo veramente pronti?

io credo che la maggior risoluzione di un proiettore 4k ad esempio possa portare benefici con materiale full hd nativo , ma portarli in termiie di luminosità ( vedi sony 1000 o 500 ) e di compattezza di immagine su schermi oltre i 3 metri di base...

Forse Ale manca un "non" della prima frase ....

considera che si facevano 3 metri anche con i CRT (magari 8" o 9" di alto lignaggio) e si vedevano le linee di scansione se ci andavi troppo vicino, sebbene fossero davvero sottili.

Questa cosa della "compattezza" d'immagine non ha senso (IMHO).
Se una immagine è di qualità ed ovviamente non vedi i pixel, non è che la percepisci "poco risoluta" a prescindere.

Dipende da cosa guardi, come e da che distanza.
 
ci sto pensando pure io alle schermo da 3m o piu ma dovrei cambiare anche l'epson 9000 oltre al telo in quel caso .. vediamo l'anno prossimo.

intanto a fine mese ristrutturo la stanza, insonorizzazione del pavimento e rifaccimento delle tracce per i vari cavi .. qualche consiglio?

la stanza e 600x430 con un lato lungo tutto in vetro ..
 
Forse Ale manca un "non" della prima frase ....
si hai ragione Alberto...
intendevo dire che di questi proiettori come il Sony si sta sfruttando la matrice 4k e la grande luminosità per riempire schermi più grandi...
poi come hai detto tu senza considerare che ci sarebbero altri prodotti non 4k adatti allo scopo....ma che l'utente medio non conosce... ma l'operatore di settore si....
 
Io resto d'accordo sul fatto che oggi comprare un tv4k non convenga e che sia solo marketing, anche perchè come detto e ripetuto 1000 volte non ci sono ancora ne programmi ne supporti da vedere.

Ma dire che ci vorranno 4/5 anni è esagerato, io sono convinto che se escono i nuovi blu già in molti faranno il salto.

Poi tutti i discorsi ipertecnici non li discuto, sicuramente siete tutti molto preparati, il problema e che se io metto un blu-ray o un dvd e lo vedo upscalato la percezione che ho è migliore punto..e vi assicuro che sono uno pignolo quando vedo film e sport..
 
Poi tutti i discorsi ipertecnici non li discuto, sicuramente siete tutti molto preparati, il problema e che se io metto un blu-ray o un dvd e lo vedo upscalato la percezione che ho è migliore punto..e vi assicuro che sono uno pignolo quando vedo film e sport..

Il BD UHD rischia di essere una bolla speculativa ancora peggio dello standard UHD in se stesso ..... ma anche questi sono discorsi triti e ritriti.

Quello che dici in pratica è (estremizzo): io me ne frego di quello che dite, tanto, a me mi piace ......

Ok, nessuno vuole convincerti del contrario, solo che a questo punto sembri un troll ....
Perchè passi (anche se NON passa) con alcuni BD da riferimento, ma con un DVD a cui devi inventare 16 volte la risoluzione .... non serve un algoritmo di upscaling, serve Gesù Cristo in persona ed un atto di fede per dire che la percezione è migliore.
Alla faccia del pignolo ..... :rolleyes:

Credo che tutto diventi alquanto sterile se dobbiamo discutere in un forum simile di queste cose.
E le cose sterili non piacciono a nessuno, di solito. A me no di sicuro :)
 
l'uhd è 20 volte tonde tonde la risoluzione di un dvd pal (720x576), inevitabile che puoi anche metterci un cluster di nvidia 980 a fare l'upscaling ma devi comunque inventarti un sacco di informazioni.
E alla fine sono comunque inventate, anche con il miglior algoritmo del mondo, c'è poco da fare.
Con il br effettivamente la faccenda è più rilassata essendo "solo" 1/4 della risoluzione uhd.
E comunque non dimentichiamo che oltre alla risoluzione ci deve essere anche un bel bitrate, anche con l'hevc, altrimenti se alla fine comprimi tutto abbestia vedrai sempre un prato come una pennellata di verde sullo schermo.
Per come la vedo io (e ho un tv uhd) è un pò inutile in ambito domestico, indipendentemente che ci sia materiale nativo (che praticamente non c'è) o no.
I nostri sensi ormai non stanno più dietro alla tecnologia che si muove più velocemente dell'evoluzione umana.
Come quando su un display da 5" di un telefono mi dicono che vedono differenze tra un hd e un fullhd, magari gente con occhialoni spessi con la vista bassa già di suo...
Potere del marketing.
Che poi uno voglia l'ultimo ritrovato ci può stare, la scimmia è la scimmia, e oltretutto se si vuole un tv al top ormai lo standard è il 4k, però non mi si dicano stupidaggini sul fatto che un film in dvd si vede meglio su un uhd (a parità di pannello, elettronica e quant'altro)
 
Scusate ma di schermi e proiettori ne capisco poco.... però sono abstanza preparato su altri argomenti.... la distribuzione di macchine da presa che permetteranno il 4k nativo é iniziato relativamente di recente ( non credete a quella bufala che é la red anche gli americani la usano malvolentieri...), per esempio canon c300 mk2 4k ( la mk1 é stato un buon punto di riferimento per piccole produzioni, documentari) esce a settembre, Sony FS7 é uscita da pochi mesi ( stesso segmento delle c300), sony f55 e f65 sono veramente ottime macchine ma usate pochissimo.
aspettate come il sacro graal i bluray UHD... ma sopra poi che ci mettono? film che sono stati girati e che sranno girati per i prossimi anni per la maggior parte in ARRI ALEXA.
Ora i film si girano generalmente nel format ARRIRAW, alcune volte si usano lenti anamorfiche.
dal sito arri:
2880 x 1620 used for ARRIRAW 16:9
2880 x 2160 used for ARRIRAW 4:3 Full ( si usa per l'anamorfico, solo che le lenti anamorfiche hanno un fattore di compressione 2x, quindi dal 4:3 si va ad un rapporto 1: 2,66, il mascherino di proiezione cinemascope è 1:2,39... quindi límmagine andrà poi croppata e la risoluzione vera sarà 2578x2160)
3414 x 2198 used for ARRIRAW Open Gate è un 1:1,55... va croppato praticamente sempre, e si usa pochissimo perchè non si usa più l'extracampo che serve allóperatore per lavorare meglio...


quindi quali contenuti metteranno su i bluray uhd??????

considerazione finale sul 4k e l'8k
un buon 70% delle ottiche cinema non hanno una risolvenza minima per soddisafre il 4k
non esistono ottiche che risolvano abbastanza per un 8k ( su un formato 35mm)
 
hai perfettamente ragione su tutto, nulla da dire se non che gli allocchi come sempre sono i consumatori (e io mi ci metto al primo posto).
per curiosità sai i film animati tipo gli ultimi della disney-pixar )anche quelli che stanno per uscire durante l'anno in corso, tipo "The good dinosaur") a che risoluzione nativa sono creati?
 
Ultima modifica:
Mi scuso se mi intrometto ma speravo di approfittare della competenza per chiedere alcune delucidazioni e dire qualche mia impressione.
1) Non ho un tv 4k ma ho acquistato il bdp sony 6500 che si vede straordinariamente bene con i bd,sono invece rimasto molto deluso riguardo all'upscaling dei dvd (premetto che il sony è il mio primo lettore bdp).
Sono i miei occhi o li vedo proprio male? Non è che devo smanettare sul menu di tv e bdp per cercare di avere una risoluzione migliore...o è proprio così...da una panda non si può pretendere di tirare fuori non dico una ferrari m almeno una golf gti?
2) Da quel che sto leggendo mi pare di avere capito che se anche prendessi un tv 4k NON avrei nessun miglioramento in quanto nè con l'upscaling da dvd e bd a 4k noterei nulla nè ci sarebbe questa grande differenza tra un bd "normale" e un bd 4 k....
E in più con meno di 60 pollici sarebbe ulteriormente inutile in quanto non ruscirei a percepire l'aumento dei pixel....
Quelle che ho detto sono tutte castronate o qualcosa ho capito?
Un grazie anticipato per le apprezzatissime delucidazioni :)
 
Ultima modifica:
hai perfettamente ragione su tutto, nulla da dire se non che gli allocchi come sempre sono i consumatori (e io mi ci metto al primo posto).
per curiosità sai i film animati tipo gli ultimi della disney-pixar )anche quelli che stanno per uscire durante l'anno in corso, tipo "The good dinosaur") a che risoluzione nativa sono creati?

Il primo Toy Story era 1536x922, gli ultimi usciti (sicuro Monster University) dovrebbero, da dichiarazioni, essere in 2k. Riguardo al 4k in una vecchia intervista avevano risposto che potevano tranquillamente usare il 4k nativo ma non era il caso in quanto si richiede una grande mole di lavoro, calcolo e soldi che non era giustificato al momento.
 
Il primo Toy Story era 1536x922, gli ultimi usciti (sicuro Monster University) dovrebbero, da dichiarazioni, essere in 2k. Riguardo al 4k in una vecchia intervista avevano risposto che potevano tranquillamente usare il 4k nativo ma non era il caso in quanto si richiede una grande mole di lavoro, calcolo e soldi che non era giustificato al momento.

grazie,quindi dubito che anche i film di animazione recentissimi o in dirittura d'arrivo anche di un colosso come Disney Pixar che non ha problemi di budget siano nativamente in 4k.
Quindi è inutile, rassegniamoci e pensiamo sempre che, bd4k o meno, quello che avremo per i prossimi anni saranno solo contenuti upscalati.
 
PEr ora credo di si ma qualcosa si muove, consideriamo che iniziano ad essere disponibili fotocamere con registrazione in 4k nativo (alcune senza interventi esterni, altre richiedono il collegamento ad apparecchi dedicati) e che girano Reflex a 50 megapixel, ben oltre il 4k.
Il problema attualmente e' legato ai costi delle ottiche con risoluzione adeguata e alle dimensioni del flusso dati in 4k l'interesse sembra esserci e la strada sembra intrapresa, sull'8k invece la vedo molto peggio...
 
sull'8k invece la vedo molto peggio...

che catturino ad hollwood film in 8K lo vedo molto peggio anche io :)

Quando sarà, si parla di broadcaster (non è un segreto quello di NHK, come che la BBC ha l'encoder H.265 pronto per la massima risoluzione dello standard UHD, e che al momento sta ottimizzanto, "sotto sfruttandolo" per le sperimentazioni in 4K) che ne faranno tutt'altro uso verosimilmente.

Come dicevo già da qualche parte (scusa l'auto citazione poco elegante), il "problema" di Hollywood (per dire di chi fa i film) non è solo la tecnologia e quindi avere a disposizione "tela e pennello" per il 4K .... è poi il "Leonardo da Vinci" di turno (leggi regista, direttore della fotografia e responsabile del montaggio e post produzione, col primo a capo di tutto) che deve poi in caso sfruttare questo potenziale.

Pensa agli ultimi film di registi di grido, e poi pensa alla "qualità" del video in senso "puro".
Immagina come sarebbe uscito un Interstellar registrato in 4K nativo ..... come adesso, almeno ...... :)
 
mamma mia come sei pessimista alberto!!!! :cry:

speriao nel porno , cme al solito , tanto e l'unico mercato che quando si muove fa cambiare le cose ..
 
Assolutamente d'accordo, basta leggere la recensione critica di Emidio per capire che e' stato totalmente sottosfruttato il potenziale della tecnologia a disposizione in Interstellar.

Dal mio punto di vista mi sono sempre considerato un early adopter, tanto che ho gia' upgradato ad Atmos il mio piccolo HT e passero' di sicuro ai BD UHD e ad un VPR 4k appena disponibile a prezzo umano (non tanto per la risoluzione ma per HDR e spazio colore) ma so gia' da ora che non passero' all'8k proprio perche' "oltre il buon senso".
Del resto e' quello che accade sulle reflex di cui parlavo prima, molti utenti con le Nikon 800 e 810 da 36 megapixel si sono accorti che alla fine i 20 megapixel in piu' rispetto alle altre Nikon full frame servivano solo se stavi a guardare la foto ingrandita sul monitor e che nell'uso quotidiano era meglio avere file di dimensioni minori e quindi piu' velocita' nello scatto.

Con i video e' lo stesso, gia' ora il canale 4k sul satellite in HEVC a 10 bit e' bellissimo da vedere ma trasmette a 30 mbit di media, quanti canali ci potranno essere in 8k quando gia' ora quelli in HD sono una piccola parte? Aspettiamo di avere dischi con 200gb di capacita' o di avere connessioni in fibra ottica a 200mbit in tutte le case per vedere l'8k? Non ci crede nessuno, siamo ancora nel mondo della SD dopo 10 anni di HD...
 
Ultima modifica:
mamma mia come sei pessimista alberto!!!! :cry:

mah ... più che pessimismo è forse una asettica visione da operatore ..... anche a me piacerebbe avere i display da 100 milioni di pixel, ma poi non li andrei a vedere da 2 cm e sicuramente sono conscio che nessuno cattura, registra, elabora, post produce, stampa e rende disponibili quei contenuti.

In un momento storico del mercato in cui i BD davvero fatti "bene" sono ancora pochi, dove appunto con tutte le tecnologie a disposizione si sceglie ancora di non utilizzarle o altro .... sinceramente non vedo grossi upgrade "davvero realistici" a breve.

Chiaro, se il BD UHD fosse pieno di master registrati in UHD 4K sarei anche io uno dei primi acquirenti, ma sappiamo già da adesso che NON sarà così, e non solo per pochi mesi.

Ti ricordi le D-VHS della JVC con il loro Bikini Destination 1080i su collegamento YCrCb ?
Erano qualcosa da mascella a terra per il tempo. Ma sono rimaste sempre e solo quelle.

Non vorrei mai che stampassero l'equivalente in BD UHD e fra 2 anni fossimo ancora qui a parlare dell'incompiuto.
Ma sono quasi convinto, non per pessimismo, che sarà invece così.
 
Top