• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio scelta sintoamplificatore

grazie mille pixer.
Tu quindi suggerisci di mantenere l'ampli stereo che riceverebbe il segnale dal pre dell'ampli AV? Io sono così digiuno che non so neppure quale siano le specifche funzioni del pre e del finale di un integrato. In passato, se non ricordo male, avevo fatto una cosa siimile con Quid e Tamp: il Quid faceva da pre e il T-amp da finale - il risultato però non mi aveva entusiasmato.
In ogni caso adesso provo ad andare alla ricerca di un ampli AV con uscita pre...
 
Ultima modifica:
Ci mancherebbe! 😁 Purtroppo non so esserti ulteriormente d'aiuto perché non ho mai approfondito l'argomento.. Comunque se cerchi anche qui sul forum di discussioni ne trovi parecchie..
 
Pixer allora come ti trovi con 646?

In giro ancora non ci sono recensioni, si trovano solo quelle di amazzone DOT com e sono tutte positive...

:)
 
Ti dirò lo sto usando veramente poco in questo periodo di caldo :D Che dire.. buono ma non impressionato.. probabilmente tendo a enfatizzare il ricordo di quello vecchio (son passati 3 mesi dall'ultima volta che l'ho ascoltato). A essere onesti anche con il vecchio, cambiando casa, avevo notato un decadimento complice la nuova stanza non propio ideale..
 
Ti dirò lo sto usando veramente poco in questo periodo di caldo :D Che dire.. buono ma non impressionato.. probabilmente tendo a enfatizzare il ricordo di quello vecchio (son passati 3 mesi dall'ultima volta che l'ho ascoltato). A essere onesti anche con il vecchio, cambiando casa, avevo notato un decadimento complice la nuova stanza non propio ide..........[CUT]

Deve facile farti felice... :)

Scherzo ovviamente.

Io, in vista del 15 luglio, sono pronto col dito sul mouse per comprare...e la corsa è a due: 646 o, con un sforzo in più per le pre-out rx-v779. E sono tremendamente combattuto...
 
Fai lo sforzo e piglia quello con le pre out non fare il mio stesso errore perché poi se ci aggiungerai un amplificatore e non hai le pre out devi dare stacca e attacca e rompe le @@
 
Fai lo sforzo e piglia quello con le pre out non fare il mio stesso errore perché poi se ci aggiungerai un amplificatore e non hai le pre out devi dare stacca e attacca e rompe le @@

Ma poi come finale posso mettere "qualunque" amplificatore stereo? ad esempio il ROTEL RA-10 (economico)?
 
Ma poi come finale posso mettere "qualunque" amplificatore stereo? ad esempio il ROTEL RA-10 (economico)?

l'integrato stereo da usare come finale deve avere l'esclusione della sezione "pre". Alcuni hanno un tasto sul pannello frontale, altri hanno sul retro l'ingresso "main" o "direct".
 
l'integrato stereo da usare come finale deve avere l'esclusione della sezione "pre". Alcuni hanno un tasto sul pannello frontale, altri hanno sul retro l'ingresso "main" o "direct".

Grazie, quello che ho messo come esempio non lo è? Me ne sapresti consigliare uno economico, giusto per curiosità...
 
il Rotel ra10 non ha esclusione pre o ingresso direct. Parlano molto bene del Pioneer A30, io non ho avuto modo di ascoltarlo ma le recensioni sono ottime. Come puoi vedere dalle foto sul pannello posteriore c'è l'ingresso "direct amp" per sfruttare solo la parte finale e lasciare la sezione "pre" al sinto con il quale regolerai il volume di tutte le casse. Comunque su questo forum c'è una sezione dedicata esclisivamente agli integrati stereo con possibilità di esclusione della sezione di preamplificazione.
Se vuoi risparmiare ancora, cerca un NAD usato, ce ne sono tanti, hanno grandi capacità di pilotaggio e muovono anche i sassi, magari un 326.... l'unica nota negaiva è che ha il ponticello sul retro che collega la sezione pre a quella finale, ma se intendi usare sempre il sinto come pre non hai problemi. Stacchi il ponticello e colleghi il tuo sinto al "main".
 
il Rotel ra10 non ha esclusione pre o ingresso direct. Parlano molto bene del Pioneer A30, io non ho avuto modo di ascoltarlo ma le recensioni sono ottime. Come puoi vedere dalle foto sul pannello posteriore c'è l'ingresso "direct amp" per sfruttare solo la parte finale e lasciare la sezione "pre" al sinto con il quale regolerai..........[CUT]

Bravo! :)

Grazie mille, ho capito tutto ed ho trovato la sezione degli integrati con l'esclusione delle pre.

Alla fine non avrei esigenze dell'ampli integrato, ma i finali di potenza 2 canali costano tutti parecchio...
 
Lo so......... Allora vai di NAD e non ne rimarrai deluso. Su quella cifra non ce ne sono molti con ingresso main ed i NAD li hanno quasi tutti. Qualunque ampli tu scelga l'importante è che abbia la possibilità di essere collegato come finale puro, il segnale di ingresso non deve mai passare attraverso due sezioni pre.

Spero di essere stato utile :)
 
questa non l'ho capita...:confused:

il segnale audio, prima di uscire dal sinto attraversa prima una sezione di preamplificazione e poi una sezione finale dove viene amplificata. Ecco perchè si usano le uscite pre-out dei sinto per attaccarle ai finali, perchè dall'uscita pre esce solo l'audio preamplificato e la sezione finale di amplificazione vera e propria la fa il finale, o l'integrato stereo. Se colleghi l'uscita preout di un sinto tramite bianco rosso ad esempio, all'ingresso AUX di un ampli stereo, il segnale passa per due circuiti pre, cosa sbagliatissima. Allora si collega all'ingresso main che bypassa la sezione pre andando diretto nella sezione finale. Con il sinto (che fa da pre) regoli l'audio a tutte le casse, sia quelle collegate al finale che quelle collegate direttamente al sinto. In questo caso Audyssey fa miracoli regolando il volume dei diffusori in egual modo.
Il vantaggio di questo collegamento è quello di avere una migliore resa in stereo per la musica (un integrato suona sicuramente meglio di un sinto di eguali fascia di prezzo) dove il finale farà suonare le due frontali, ed una migliore resa in 5.1 in quanto si scarica il sinto da dover amplificare anchei frontali dato che ora deve amplificare solo centrale e surround.
Se guardi il retro del NAD capisci al volo. L'audio esce dalla sezione pre, la quale e collegata tramite ponticello alla sezione finale. Se stacco il ponticello posso usare il nad o come preamplificatore o come finale.
 
il segnale audio, prima di uscire dal sinto attraversa prima una sezione di preamplificazione e poi una sezione finale dove viene amplificata. Ecco perchè si usano le uscite pre-out dei sinto per attaccarle ai finali, perchè dall'uscita pre esce solo l'audio preamplificato e la sezione finale di amplificazione vera e propria la fa il finale, o l'in..........[CUT]

Fantastico! ...ora è tutto più chiaro!

Potrei iniziare con una accoppiata yamaha rx-v779 + Pioneer A30k per pilotare le IL in firma...

oppure tengo i soldi veri, vado di onkyo 646 e poi quando potrò, faccio pre+ finale serio...ora so tutto! :)
 
Ultima modifica:
Fantastico! ...ora è tutto più chiaro!

Potrei iniziare con una accoppiata yamaha rx-v779 + Pioneer A30k per pilotare le IL in firma...

oppure tengo i soldi veri, vado di onkyo 646 e poi quando potrò, faccio pre+ finale serio...ora so tutto! :)

L'Onkyo 646 non ha le preout per i front quindi non puoi collegare un finale o un integrato.
Lo yamaha ha addirittura le preout per tutti i canali (esistono anche finali multicanale o chi mette più di un finale ma la spesa triplica).
Molto dipende da quello che ci vuoi fare. Se non ascolti musica un buon sinto può bastare, ma per l'ascolto in 2 canali un ampli stereo rende molto di più.
Il mio consiglio è: intanto prendi un buon sinto, fa qualche ascolto se puoi e sceglilo in base alle tue esigenze, ma assicurati che abbia almeno le uscite preout per i frontali. Quando puoi ci metti un bell'integrato come finale (pioneer a30 o Nad o quello che preferisci, fa sempre qualche ascolto) e guadagni sia in home theatre che in ascolto musicale in 2 canali.
Sul forum trovi di tutto, io posso consigliarti altre marche come Marantz, ma sono un po' di parte :), hanno una buona sezione pre specie la serie SR ed esteticamente mi piacciono tantissimo. Tra i sinto di questa fascia di prezzo sono forse i più musicali e potresti non sentire il bisogno di un finale alla fine.........così dicevo anche io :D
 
Ultima modifica:
L'Onkyo 646 non ha le preout per i front quindi non puoi collegare un finale o un integrato.
Lo yamaha ha addirittura le preout per tutti i canali (esistono anche finali multicanale o chi mette più di un finale ma la spesa triplica).
Molto dipende da quello che ci vuoi fare. Se non ascolti musica un buon sinto può bastare, ma per l'ascolto in 2 ca..........[CUT]

l'unico sinto con le caratteristiche su carte che rispecchia le mie esigenze è lo yamaha rx-v779, solo una volta ho sentito suonare uno yamaha di basso livello ed è un buon sound.

In realtà io ero praticamente convinto a prendere l'onkyo 646 considerando il mio budget...
 
Sicuramente un buon sinto....yamaha va molto bene in hometheatre, da quello che leggo un po' meno a livello musicale. Ho un collega di lavoro che ha uno yamaha htr.....non ricordo bene la serie, comunque un entry levev, collegato a delle Heco. Personalmente non mi ha convinto. Sicuramente non è il tuo caso,il v779 è sicuramente un gradino sopra..... se non tre :-). Ma non sei riuscito a fare ascolti? Proprio niente? Non è un investimento da due soldi......almeno un confronto lo farei.
Se il problema è il budget e vuoi stare sulla cifra del 646, su quel prezzo c'è il Marantz SR5009, è una bella macchina e trovi molte recensioni.....buttaci un occhio e magari fa un ascolto confrontando i due.
Poi se sei (come dicono dalle mie parti) sei andato in fissa per lo Yamaha, prendilo. Se proprio in ambito musicale non ti dovesse piacere o se vorrai un impatto maggiore sui frontali un domani ci metti un integrato come finale......o magari ti soddisfa e stai bene una vita :D
 
Sicuramente un buon sinto....yamaha va molto bene in hometheatre, da quello che leggo un po' meno a livello musicale. Ho un collega di lavoro che ha uno yamaha htr.....non ricordo bene la serie, comunque un entry levev, collegato a delle Heco. Personalmente non mi ha convinto. Sicuramente non è il tuo caso,il v779 è sicuramente un gradino sopra..............[CUT]

Quanto sei Marantz dipendente! :)

Ho visto il 5009 l'ho trovato un pochino light come suono, mi piace qualcosa di corposo, dettagliato... E cmq il 5009 non ha le caratteristiche sulla carta che (ahimè) necessito (HDCP 2.2, HDR, 4:4:4, ecc.)

Il 646 mi intriga molto... il 779 mi aprirebbe tante porte...
 
Top