Nordata
Moderatore
E' una delle caratteristiche principali e più comode di Kodi (e XBMC, non è una novità).
Se vai sul sito e leggi nel forum o nelle Wiki, basta anche fare una ricerca in rete, ad esempio con "kodi external player", "XBMC PowerDVD player" (oppure kodi) troverai un bel po' di esempi e rimandi, bisogna intervenire inserendo poche righe nel file playercorefactoy.xml che si trova in:
c:\utenti\NOME UTENTE\AppData\Roaming\Kodi\userdata
"utenti" se si usa Windows italiano, altrimenti è "users"
(NOMEUTENTE è il nome che hai dato al PC)
Come ho scritto, in rete trovi moltissimi esempi sulle righe da aggiungere per i player più diffusi: MPC, JRiver, TMT, PowerDVD (credo, io uso TMT), ma visto l'uso poi puoi adattare gli script per i vari player, puoi anche scegliere per quali file usare il tal player o il tal altro per altri file (video e/o audio), ad esempio MPC per mkv, avi, m2ts, ts, ifo, vob e Powerdvd per i soli BD.
Questo link è molto interessante:
http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=209596
poichè viene spiegato in modo molto esaustivo come configurare Kodi per lavorare con MPC + MADvr e relativi filtri, direi il massimo che si può pretendere come qualità video, compresa la possibilità di taratura automatica della colorimetria con l'uso della 3D LUT, per non parlare poi della possibilità di implementare DRC per l'audio.
Direi che si va sul meglio per quanto riguarda il video e l'audio, in pratica si usa Kodi per la sola gestione della GUI e delle librerie, cose che fa al meglio affidando ad altri programmi i compiti a loro maggiormente consoni (strada scelta anche da realizzazioni commerciali, con Kodi o MediaPortal, l'alternativa a Kodi/XBMC)
Se vai sul sito e leggi nel forum o nelle Wiki, basta anche fare una ricerca in rete, ad esempio con "kodi external player", "XBMC PowerDVD player" (oppure kodi) troverai un bel po' di esempi e rimandi, bisogna intervenire inserendo poche righe nel file playercorefactoy.xml che si trova in:
c:\utenti\NOME UTENTE\AppData\Roaming\Kodi\userdata
"utenti" se si usa Windows italiano, altrimenti è "users"
(NOMEUTENTE è il nome che hai dato al PC)
Come ho scritto, in rete trovi moltissimi esempi sulle righe da aggiungere per i player più diffusi: MPC, JRiver, TMT, PowerDVD (credo, io uso TMT), ma visto l'uso poi puoi adattare gli script per i vari player, puoi anche scegliere per quali file usare il tal player o il tal altro per altri file (video e/o audio), ad esempio MPC per mkv, avi, m2ts, ts, ifo, vob e Powerdvd per i soli BD.
Questo link è molto interessante:
http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=209596
poichè viene spiegato in modo molto esaustivo come configurare Kodi per lavorare con MPC + MADvr e relativi filtri, direi il massimo che si può pretendere come qualità video, compresa la possibilità di taratura automatica della colorimetria con l'uso della 3D LUT, per non parlare poi della possibilità di implementare DRC per l'audio.
Direi che si va sul meglio per quanto riguarda il video e l'audio, in pratica si usa Kodi per la sola gestione della GUI e delle librerie, cose che fa al meglio affidando ad altri programmi i compiti a loro maggiormente consoni (strada scelta anche da realizzazioni commerciali, con Kodi o MediaPortal, l'alternativa a Kodi/XBMC)

