• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Himedia Q5 4K - Il principe dei media player Android - Una vera bomba!

io ho comprato uno zyxel nsa325 v2, che poi in poco meno di una settimana di ricerca è ne più ne meno il più economico che ho trovato.
Ci ho messo un paio di dischi WD RED da 2 Tb in raid 1 (per le mie esigenze attuali sono ben oltre quel che mi serve)e allo stesso ho collegato USB un terzo disco in cui metto le cose che se anche le perdo non mi pa..........[CUT]

Grazie della testimonianza, io prenderei comunque il 4 baie. Ma posso usarlo anche come download station? Posso installare un client torrent tipo transmission?
 
ma quindi futeko e myhdplayer hanno firmware diversi sui Q5/Q10 che vendono..? prezzi e affidabilità mi sembrano equivalenti grossomodo, cambia qualcosa ad acquistare dall'uno o dall'altro..?..........[CUT]

Io posso dirti del rivenditore crukko....interpellato il supporto due volte via mail per avere qualche indicazione in merito al mio problema audio sulle uscite RCA......mai preso in considerazione (sino ad oggi).....penso che stiano ancora traducendo le mie richieste "anglofone"....qualcun'altro può confermare o smentire l'inesitente servizio post-vendita di myhdplayer.de? Futeko, a quanto pare, grazie al forum fornisce un supporto pronto ed adeguato.
 
Penso proprio di sì. Io mi riferivo all'ottimo servizio che danno attraverso il loro forum per qualsiasi informazione anche se non hai acquistato da loro. Sono veramente veloci nel dare risposte
 
Ho trovato qualche informazione .... in pratica ci sono "China firmware or overseas firmware", 'overseas' dovrebbe essere himedia vietnamita (english remote, playstore ecc).

himedia vietnamita:
Q1 (?) Cortex A5 1.4ghz X4 1gb ram
Q3 Hi3798MCortex A7 1.4ghz X4 1gb ram
M3 Hi3798M Cortex A7 1.4ghz X4 1gb ram
Q5/Q10 Hi3798C Cortex A9 2ghz X4 2gb ram

L'unicità di HIMEDIA chip di M3 IV quadcore viene utilizzato Hisilicon Hi3798M di Huawei.
Se c'è di chip Amlogic Amlogic S805, la linea di chip a basso costo di chip Allwinner o chip A31s S802 è la linea economica di Chip Allwinner A31.
Poi è Hi3798M Hisilicon chip economici Hi3798C (per HIMEDIA Q5IV e HIMEDIA Q10IV)
Hi3798M basato su Cortex A7 chip di 4, i chip più veloci S805 Amlogic Cortex A5 piattaforma.
HIMEDIA con punti di forza di questo segmento dovrebbe svolgere HD riprodurre il 4K qualità del file, 3D, Blu-ray, ISO che con altri dispositivi.

Quindi M3 oltre che avere solo 1gb di ram è meno potente come CPU.
Q1 e Q3 non si trovano sugli store EU.

Hicontrol mirror

Hicontrol remote (anche se è vecchia versione la grafica è cambiata)


qui ci sono le rom di himedia vietnamita
 
Ultima modifica:
Ho trovato qualche informazione .... in pratica ci sono "China firmware or overseas firmware", 'overseas' dovrebbe essere himedia vietnamita (english remote, playstore ecc).

qui ci sono le rom di himedia vietnamita..........[CUT]

Ma hanno una qualche utilità per i modelli europei?
 
Ma hanno una qualche utilità per i modelli europei?

io penso che sia gli stessi modelli e firmware che vendono in europa :D

soprattutto sapere che:
M3 Hi3798M Cortex A7 1.4ghz X4 1gb ram
Q5/Q10 Hi3798C Cortex A9 2ghz X4 2gb ram

M3 anche se costa 102€ contro i 134€ del Q5, non conviene perchè ha una CPU più scarsa( A7 vs A9 ) e un solo 1gb ram.

Anche vedendo gli altri modelli il Q5 e Q10 sono in pratica sono i top di gamma del himedia, forse per questo importano solo quelli.
 
Uffa avevo scritto un post bello lunghino...nn so come nn ero loggato...puff...sparito tutto, vabbe "riassumendo" schematicamente..

IL PROBLEMA:
ho dovuto posticipare l'acquisto dell'Himedia perchè ho sforato con la carta di credito, ciò mi ha dato tempo x riflettere se mi conviene di piu:
A- acquistare un bel nas con una coppia di Hdd da 3/4tb cad (WD green) + quello esterno che ho gia da 2tb
B- proseguire ad acquistare HDD interni/esterni come ho sempre fatto (ora ho un 2tb interno che finirà col mede8er dalla morosa, 2tb esterno e 1tb portatile che vorrei tenere x backup dati personali)

LE SOLUZIONI:
1- Q10 + [3/4tb interno/esterno + 3/4tb esterno +2tb gia in possesso] = tot tra 380euro (8tb) e 460e (10tb)
2- Q10 + [Synology 215 + 2x 4tb - da valutare l'Hdd interno] = tot tra 540euro (8tb) e 640e (10tb)

3- Q5 + [Synology 215 + 2x 4tb + 2tb gia in possesso] = tot tra 500euro (8tb) e 600 euro (10tb)
4- Q5 + [2x 4tb esterno + 2tb gia in possesso] = tot tra 340euro (8tb) e 420e (10tb)


la decisione tra Q5 e Q10 deriva da una mia fissazione personale: dal momento che uso il Mplayer anche x riprodurre musica via coassiale, ho sempre preferito prodotti con HDD interni, cosi da poter evitare passaggi o riconversioni inutili al segnale (sia esso usb che lan)
a dire la verità non ho mai fatto delle prove comparative e anzi dubito che ci possa essere qualche udibile degradazione, ma come dicevo è sempre stata una mia fissazione personale, cè anche da dire che ero partito nel 2011 col mede8er e 2tb interni che mi facevano tutto.. (ora nn me ne bastano 6)


I DUBBI:
-per prima cosa il prezzo, le opzioni 1 e 4, senza nas, sono ben piu economiche delle altre due..
-poi le dimensioni, attualmente necessito di almeno 6tb..visto i precedenti non mi fido di 8 e punterei gia sui 10tb totali
-ho sempre avuto HDD e hanno sempre funzionato bene, il sistema era stabile e nn ho mai avuto problemi
-un Nas x me sarebbe una cosa nuova, sia averlo che configurarlo, non vorrei avere problemi...l'unica volta che ho visto un Mplayer + nas è stato a casa di un amico con un PCH410 che x pescare una canzone ci ha messo 20 min e si è impallato 3 volte...


dite la vostra..che io ho detto la mia..! :)
 
Ultima modifica:
Uffa avevo scritto un post bello lunghino...nn so come nn ero loggato...puff...sparito tutto, vabbe "riassumendo" schematicamente..

IL PROBLEMA:
ho dovuto posticipare l'acquisto dell'Himedia perchè ho sforato con la carta di credito, ciò mi ha dato tempo x riflettere se mi conviene di piu:
A- acquistare un bel nas con una c..........[CUT]

NAS tutta la vita e vedi se riesci ad arrivare a 12Tb
 
Nessuno è più indietro di me in queste cose ... eppure ho comprato un Q5 e un NAS e l'ho configurato tutto da solo. Non so cosa sia successo a casa del tuo amico ma io guardo films e ascolto musica a tutto spiano.
Anche secondo me la soluzione NAS "si" è quella più fruibile, funzionale e, buttando un occhio al futuro, più espandibile.
Puoi risparmiare un'ottantina di euro acquistando un NAS meno blasonato ... il mio costa la metà del S
 
Siamo un po OT ma cercherò comunque di darti un mio parere.
Io fossi in te punterei al Q5 + NAS ma a 4 bay non 2
Io ho fatto così e sono più che soddisfatto.
Non credo ti serva il Q10 se decidi di prendere un NAS.
Il fatto è che i dischi da 4 TB costano ancora tanto; se tu punti ad un 4 bay meno blasonato (tipo ReadyNAS per esempio) usato lo porti a casa con 150 € ci metti 3 dischi da 3 TB anche WD Red che puoi trovare sempre usati a 300 € + il Q5 139 €; con meno di 600 € hai 11 TB di spazio ed un domani quando i prezzi dei dischi scendono ti prendi un 4 TB ed arrivi a 15 TB.
Io penso che in futuro con l'avvento del 4K lo spazio dei dischi sarà sempre più importante.
Se vuoi invece risparmiare compri dei dischi Seagate sempre da 3 TB usati a 200 € per 3 dischi
Io utilizzo NAS da una vista e non tornerei più indietro; ero stanco di usare dischi esterni.
Questo purtroppo è il posto dove si parla del Q5 e quindi non ti posso elencare qui tutte le qualità dei NAS ma fidati, c'è un abisso ...
 
Uffa avevo scritto un post bello lunghino...nn so come nn ero loggato...puff...sparito tutto, vabbe "riassumendo" schematicamente..

IL PROBLEMA:
ho dovuto posticipare l'acquisto dell'Himedia perchè ho sforato con la carta di credito, ciò mi ha dato tempo x riflettere se mi conviene di piu:
A- acquistare un bel nas con una c..........[CUT]

punto primo himedia non lo definirei un prodotto per audio-fili , uscita audio in PCM è limitata a 48000hrz . Se ascolti mp3 ok, se fai uso di flac a 96 o 192 non è il prodotto per tè.

poi ...
Per ascoltare la musica adesso secondo me il modo migliore sono i amplificatori che legge da NAS, da qualche anno tutti hanno la scheda di rete e supportano DNLA.
Il file lo legge direttamente ampli e tutti hanno app decenti per comandarli da remoto. Quindi risparmia qualche solo e magri trova un ampi anche sul usato con supporto DLNA.


SPazio:... non basta MAI! devi e cancella! dopo un pò a neanche 10tb ti bastano. forzati a vedere le cose e poi cancellarle. Se proprio non resisti prendi i RED non i green.

Il Q10 ha senso senza NAS.
Il Q5 ha senso con NAS.

COl prezzo del q10 ti prendi il q5 e un nas come lo zyxel, come dico sempre se poi non ti trovi col player lo cambi o puoi provarne un altro ,ma ti rimane il NAS senza rotture di travasare tonnellate di dati.

come ho detto Synology sono prodotti evoluti un pò sprecati solo per condivisione di file,meglio andare su qnap se c'è bisogno di app tipo torrent/plex altrimenti su marche più economiche e semplici, le uniche funzioni in oltre le classiche che supportano tutti SMB/samba,DLNA,back-up sono:
- nfs ( non reputo necessaria,infatti uso sempre SMB)
- transmission (come muletto)
- alte prestazioni 45-70mb/s ( solo se trasferite file grossi molto spesso,direi molto raro )

spendere tanti soldi per un nas se non si hanno esigenze particolari ( e bisogna andare in shell con riga di comando) non ha senso.

Come nel caso tuo meglio spenderli per aggiornare l'ampi e sentire meglio la musica.
 
Nessuno è più indietro di me in queste cose ... eppure ho comprato un Q5 e un NAS e l'ho configurato tutto da solo. Non so cosa sia successo a casa del tuo amico ma io guardo films e ascolto musica a tutto spiano.
Anche secondo me la soluzione NAS "si" è quella più fruibile, funzionale e, buttando un occhio al futuro, più espandibile.
Pu..........[CUT]

Il PCH 4X0 sono dei trattori un pò lenti ma leggono tutto e in alcuni casi meglio del Q5: 23.976 e soprattutto la musica , ma sono lenti .... molto lenti ... hanno un interfaccia NMJ che certe volte ti passa la volgi adi usarla.

é questa la grossa differenza tra un PCH e Q5.

Siamo un po OT ma cercherò comunque di darti un mio parere.
Io fossi in te punterei al Q5 + NAS ma a 4 bay non 2
Io ho fatto così e sono più che soddisfatto.
Non credo ti serva il Q10 se decidi di prendere un NAS.
Il fatto è che i dischi da 4 TB costano ancora tanto; se tu punti ad un 4 bay meno blasonato (tipo ReadyNAS per esempio) usato lo porti ..........[CUT]

Uno de punti forti per Q5 è il supporto dei protocolli di rete a livello di kernel(mount da riga di comando) e con app hiemdia center:
- SMB/samba (windows)
- NFS
- DNLA

cosa molto rara in box android, ciò si traduce che himedia si abbina molto bene con un NAS, percui ne trovo opportuno parlane e non penso che sia OT parlare di abbinamenti q5 - NAS ottimali.
 
Ultima modifica:
e rieccomi :D scusate ma al lavoro sono pieno di pazienti e con il cellulare scrivere è una penitenza, dunque, vorrei ringraziare tutti per le risposte, vediamo di replicare un po a tutti..

DISCORSO AUDIO:
il mio ascolto in 2ch è limitatissimo, oserei dire che la percentuale è molta meno del 10%, i miei diffusori infatti sono pensati quasi specificatamente per HT. quindi il fatto che la coassiale dell' Himedia non permetta flussi oltre 48khz nn è un grosso problema. all'epoca trasferii tutta la mia collezione CD in flac semplicemente per avere la miglior qualità di partenza, e spinto un po' dalla curiosità di un formato che non conoscevo, ma poi all'atto pratico la differenza tra un flac e un buon mp3 320kbs rippato da cd, si rivelò ben poca cosa, per lo meno nel mio ambiente e col mio impianto.

sul discorso ampli ho appena preso l'HK990 visto anche il prezzo vantaggioso e va bene così, il dac interno è ottimo, me lo farò andare bene :D [EDIT: al contrario di quello che pensano in molti l'HK990 non ha ingresso lan, quello che si vede dietro è l'HRS link]

insomma nn è cmq la mia priorità, basta che abbia una coassiale e va bene..quando anche sento parlare di Dac audiphile su scatolotti del genere.. con una alimentazione simile..... mi viene un po' da ridere.

DISCORSO NAS:
tutti mi consigliate il nas, e lo prevedevo, piacerebbe anche a me come cosa. sicuramente è la soluzione più pratica e più comoda, ma quello che non mi avete detto però è il PERCHE' preferite il nas. se si tratta solo di praticità nell'avere meno cavi e roba in giro, contando anche la comodità di poter metterlo in un ambiente differente (cosa x me impossibile, ma fa niente) e non essere più obbligato a lasciare acceso il pc x giornate o nottate intere..

cioè all'atto pratico il fatto di avere un nas 2 o 4 slot, che vantaggi mi porterebbe rispetto ad avere 2 o 3 HDD esterni..?
 
e rieccomi :D scusate ma al lavoro sono pieno di pazienti e con il cellulare scrivere è una penitenza, dunque, vorrei ringraziare tutti per le risposte, vediamo di replicare un po a tutti..

DISCORSO AUDIO:
il mio ascolto in 2ch è limitatissimo, oserei dire che la percentuale è molta meno del 10%, i miei diffusori infatti sono pensati quasi spe..........[CUT]

Se non sei un fan del 3d e visto che audio hd non ti serve, sicuro che himedia sia il prodotto giusto per te?

Fidati provato un nas non torni indietro, soprattutto se usi come muletto h24 con trasmission.
 
da noi dicono "segùr lè mort" (sicuro è morto) :D

mettiamola così, non amo i PCH e prenderei volentieri un altro mede8er, se non fosse che non legge gli H265, ha un'interfaccia piuttosto scarna e una gestione delle locandine un po' macchinosa e poco pratica.. soprattutto se paragonata a Kodi.

3D ne ho e li guardo, non sono un fan nel senso che me ne frega poco..

avendo bisogno dell'uscita coassiale come detto prima non rimangono mica molte alternative..! escludendo gli HTPC (altri prezzi e altri problemi) o mi riprendo il Mede8er (l' 800 perché del 1000 senza ventola non mi fido in caso di HDD interno) oppure provo qualcosa di nuovo..

gli Himedia in tutto questo trambusto mi sembrano prodotti validi e soprattutto stabili, altra cosa che x me ha molta importanza: il Med è un panzer, in 4 anni si sarà impallato forse 3 o 4 volte, anche collegato x sbaglio all'alimentatore da pc non ne ha minimamente risentito (solo l'HD interno si è fritto, ma poi è risorto) e non mi ha mai dato il minimo problema..

partendo da questo ho scartato subito tutti i prodotti Cloud media, che saranno anche validi, ma se le premesse di affidabilità sono quelle dei PCH passo volentieri la mano ad altri utenti..


poi oh provare non costa nulla, male che vada acquisto tramite amazon e faccio il recesso se proprio il prodotto non mi soddisfa.
xò a quel punto dovrei x forza ritornare in casa med8er, non che mi dispiaccia, ma dopo 4 anni volevo provare altro..

quindi ricapitolando sto cercando un prodotto che abbia necessariamente:
- uscita coassiale
- buona qualità in 2D
- stabilità di software
- slot per HDD interno (eventualmente)

onestamente speravo in qualche nuovo modello Mede8er che almeno leggesse gli H265, altrimenti mi sembra di acquistare un prodotto già morto in partenza... ma a quanto pare nulla di nuovo sul fronte occidentale.
 
Ultima modifica:
da noi dicono "segùr lè mort" (sicuro è morto) :D

mettiamola così, non amo i PCH e prenderei volentieri un altro mede8er, se non fosse che non legge gli H265, ha un'interfaccia piuttosto scarna e una gestione delle locandine un po' macchinosa e poco pratica.. soprattutto se paragonata a Kodi.

3D ne ho e li guardo, non sono un fan nel se..........[CUT]

allora il discorso fila....
chuck-norris-approved-85285320.jpg
alternativa sarebbe un minipc mini-itx sui 250-300€
 
Top