• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale


Grazie mille, bene il primo passo l'ho fatto, ho installato Next Pvr ed' ho eseguito la scansione dei canali, ora viene la parte difficile, vediamo se riesco ad' integrare Next pvr su xbmc.




EDIT:

Ok ho attivato l'addon, ora cerco di capire come funziona sopratutto per riordinare i canali, non ho capito se devo riordinarli da xbmc o direttamente dal software Next Pvr:





Avevo anche IPTV attivato quindi i canali si sono mescolati con quelli del digitale terrestre, spero non vadano in conflitto.

Tra Argus TV, DVBLink, DVBViewer, Next PVR, MediaPortal, ServerWMC quale è il backend migliore ? Posso attivarne più di uno contemporaneamente ?

http://kodi.wiki/view/PVR_backend

EDIT 2:

Finito, grazie mille le guide mi sono state utilissime, non avevo proprio la minima idea su come fare, comunque ho riordinato i canali, funziona tutto abbastanza bene, il cambio dei canali è un pò lento ma mi accontento:



La lista dei canali è possibile riordinarla sia da xbmc che dal software next pvr, precedentemente avevo già dei canali caricati tramite l'addon IPTV PVR in formato m3u, quindi per mantenere l'ordine scelto da me ho dovuto togliere la spunta sull'impostazione usare sempre l'ordine dei canali backend, altrimenti mi mescolava sempre i canali del DTT con quelli di IPTV;



Next PVR l'ho scaricato da qui: http://www.nextpvr.com/, http://forums.nextpvr.com/showthread.php?56016-3-3-8-available-(25th-October)

A parte questo avevo un problemino con l'addon di youtube, non mi apriva alcuni filmati, se qualcuno ha lo stesso problema ho risolto con il plugin aggiornato: http://ftp.vim.org/ftp/mediaplayer/xbmc/addons/helix/plugin.video.youtube/, io ho xbmc 13.2, ho provato anche kodi ma mi trovo meglio con questo, su xbmc la riproduzione veloce avanti e indietro dei filmati e più veloce è fluida, su kodi è decisamente più lenta, anche voi avete notato questo problema ?
 
Ultima modifica:
Un po' di tempo fa (ancora con XBMC) avevo provato un po' di skin, mi ricordo che in una c'era la possibilità d far comparire in basso a sinistra una custodia di DVD/BD da cui poi fuoriusciva parzialmente il disco, ma con impressa una grafica ricavata dalla fanart (o dal poster, ora non ricordo).

Qualcuno si ricorda di quale skin si tratta, ora ho provato Aeon MQ5 e BackRow (per Kodi)., ma mi sembra di non aver visto questa possibilità, eppure a suo tempo mi ero soffermato in particolare su queste due.
 
Un po' di tempo fa (ancora con XBMC) avevo provato un po' di skin, mi ricordo che in una c'era la possibilità d far comparire in basso a sinistra una custodia di DVD/BD da cui poi fuoriusciva parzialmente il disco, ma con impressa una grafica ricavata dalla fanart (o dal poster, ora non ricordo).

Qualcuno si ricorda di quale skin si tratta, ora ho..........[CUT]

Ciao, non ho il link ma se cerchi Kodi AEon mq5 sul forum Kodi c'è la procedura. Viene spiegata l'installazione che prevede anche uno spostamento di Files in cartelle. Dopo basta scegliere la vista giusta tra le disponibili per far apparire il disco che rotola.
Ciao
 
Ragazzi ho installato Kodi, ma pur impostando la risoluzione full HD sul secondo monitor (HDMI) ottengo questo.
Ho una sapphire r9 270x

2rpuwj6.jpg


Sapete che può essere?
 
Non sò se può esservi di aiuto ma ho trovato questa comparazione tra le varie skin
http://xbmc-skins.com/

@ manfre90
quando usavo il pc sulla scheda video impostavo clona schermo pc e mi veniva creata una copia identica del deskktop del pc sulla tv, prova a vedere se tra le impostazioni della tua scheda video c'è un qualcosa di simile.
 
Ultima modifica:
ciao a tutti, mi inserisco nella discussione xbmc perchè non ne so molto, anche se a grandi linee ho letto un po' di materiale in giro, ma vorrei cercare di capire come funzione tutto questo bel mondo, vi elenco i miei dubbi/domande:

- Ho un nas dlink che nonostante supporti il protocollo upnp non mi permette di leggere i filmati su una tv sony, e da qualche problema anche su di una panasonic.

- pensavo di installare su un pc xbmc che dovrebbe creare un server dlna, quindi dovrei vederci tutto senza problemi, ed avere anche l informazioni complete sui files e serie tv.

- pensavo inoltre di usare un raspberry per realizzare il tutto, in modo da avere uan piattaforma a bassissimo consumo, che mi sembra funzionare bene per lo scopo.

che ne pensate della mia idea? è realizzabile facilmente?

p.s.: ma dopo aver impiegato tutto questo tempo in tentativi e varie, ve ne rimane un po' per vedere la tv almeno?
 
@Bibolo

con kodi/xbmc + raspberry non serve creare il server dlna, perchè usi il raspberry come media player invece del player interno del tv
il raspberry ha accesso diretto al file system del nas tramite samba o nfc, per cui dlna diventa inutile
 
si questo lo sapevo, ma mi serviva che venisse creato un server dlna in ogni caso, perchè magari il raspberry lo useri sulla tv principale, mentre le altre tv di casa che sono tutte cablate e compatibili dlna le userei con il palyer interno della tv, senza andare a dover acquistare tanti raspberry quante sono le tv da attrezzare per la riproduzione.
 
Il rasperry però ti permette di visualizzare anche quei file che spesso i player delle tv non digeriscono, o perchè non aggiornati o per limiti hardware del tv.
A meno che tu non abbia un nas che ti permette la transcodifica video, io il dlna lo eviterei come la peste (ma anche in tal caso, quale nas ti permette ad es. la transcodifica contemporanea a 1080p verso 3 tv?)
Per come la vedo io, i 40€ per il raspberry offrono tanta resa per poca spesa!

ps: il rovescio della medaglia, come dicevi tu, è il tempo che occorre a configurare il tutto, ma quello fa parte del divertimento :p
 
sicuramente il rasberry ti permette di avere delle informazioni estese, visto che è possibile ottenere le repository di tutti i files che uno ha, quindi si riesce a realizzare una libreria multimediale abbastanza completa e ben ordinata. I televisori in mio possesso per adesso hanno ben digerito ogni cosa gli abbia dato in pasto, quindi direi che mi posso considerare soddisfatto dei loro players interni.
comunque, meraviglia della tecnica adesso il mio nas ha ripreso a funzionare in modo regolare, almeno per adesso.

ad ogni modo questo progetto raspberry mi incuriosisce e visto il costo del prodotto non escludo di prenderlo a breve, magari per metterci anche freenas e farmi un piccolo nas casalingo a consumo prossimo allo zero.

vedo dalla tua firma che tu lo possiedi, mi confermi che è possibile creare un server dlna con rasberry e kodi? anche perchè tra le informazioni aggiuntive che vengono fornite da kodi, c'è la lista degli ultimi film visti e la catalogazione per cartelle in ordine alfabetico, cosa non da poco, oltre che per ultimi file visti etc... .
 
non ho mai usato il raspberry pi come server dlna, ma penso sia possibile... se non direttamente da kodi, sicuramente si può fare installando altro software apposito (ad es. miniDLNA)
ho letto nel wiki di kodi che può fungere da server upnp, ma sinceramente non conosco le differenze dlna/upnp per poterti dare un consiglio
 
ok, al di la della questione specifica, tu come ti ci trovi? mi spiego meglio: ho letto in giro che alcuni si lamentano che con i server dlna "amatoriali" tipo serviio o altri, ci sono a volte dei rallentamento o delle uscite di sincrono via via maggiori, hai mai sperimentato problematiche di questo tipo?
 
@Bibolo

ll server di kodi è molto semplice, rispetto a server più completi come plex, per esempio non effettua la transcodifica e non visualizza i sottotitoli se questi non sono incorporati nel file, la cosa che vuoi fare poi dipende in larga misura, da che client dnla è stato incorporato nei tuoi televisori o per meglio dire se incorpora tutte le funzioni o solo in parte quelle previste dallo standard dnla, purtroppo per avere la certificazione dnla basta supportare solo alcune delle funzioni/possibilità dello standard (questo è il peggior difetto dello standard), per vedere che funzioni incorporano i tuoi televisori, puoi guardare sul sito dnla dove c'è l'elenco di tutti i dispositivi che hanno avuto la certificazione dnla con le loro caratteristiche.
 
in realtà dato il materiale in mio possesso non dovrei necessitare della transcodifica hardware, dovrebbe bastarmi l'indicizzazione dei contenuti e poi la codifica diretta da parte dei televisori... .
 
@Bibolo

Il punto è che potresti non avere la codifica diretta sul televisore, in server dnla seri, come plex si deve inserire il modello del tv collegato e questi in base al profilo dnla supportato effettua la trancodifica o no, sia della traccia video, che della traccia audio, per esempio il tv samsung se il file video si trova su un dispositivo usb non ha bisogno di transcodifica, mentre se collegato ad un server dnla ha bisogno della trancodifica, altrimenti non si visualizza o si sente niente.
 
avevo installato plex su pc di casa, per provarlo, però non mi sembra di aver visto l'opzione per inserire il modello di tv posseduto, non so se dipenda dal fatto che ho usato la versione gratuita e non quella professionale, ma ho preso quella che si scarica dal sito di plex.... .
 
l'avevo già vista, è stato tramite quella che ho scoperto plex, so già che non è compatibile, ho un nas da poveretti ..... un dlink dns320, che sconsiglio a tutti, visto che oltre a fare il disco di rete non fa niente altro e anche come prestazioni è un po' basic.... il prossimo sarà un synology, almeno per quelli c'è il supporto software....
 
Top