wow ... grazie per la tempestività
Dunque, per gradi:
Se per dischi fisici intendi gli originali non rappresenta un problema, come scrivevo ne ho una quantità talmente esigua che posso fare a meno di usarli ... La cosa invece che mi interessa maggiormente è che legga da un Hard Disk USB (nell'eventualità) e questo sono abbastanza sicuro che lo faccia.
Dalla tua dettagliata spiegazione in merito ai formati (si dice così ?!?) di condivisione ho capito di aver piena compatibilità e questa è una buona notizia, ma in merito alla riproduzione temo di essermi espresso male nel post precedente: non intendo inviarli in streaming dal Mac ma semplicemente sfruttare la rete per inviarli all'Hard Disk all'interno del Q10 ... e usare quello come archivio multimediale, da cui fruire successivamente per la visione, a Mac spento (in realtà è comunque acceso H24).
Per il discorso NAS facevo invece altre considerazioni, in parte anticipate da te: il Mac è sempre acceso e in effetti con un NAS questa esigenza non ci sarebbe più ... riducendo, e credo nemmeno di poco, i consumi energetici; in casa non avrei più bisogno di chiave, chiavine e HD portatili ... e il concetto di infinita espandibilità che un NAS da un centinaio di euro è in grado di offrire mi fa davvero gola. Oggi ho compreso a fondo anche il concetto di RAID e non ti nascondo che mettere definitivamente al sicuro poco meno di 1 Tb di fotografie e filmati che riassumono la storia della mia famiglia, più tutti quei documenti personali che ognuno di noi conserva gelosamente nel proprio archivio ... non mi lascia affatto indifferente.
Quindi a questo punto valutavo l'idea di acquistare un NAS che piazzerei, tra l'altro, proprio dietro al TV, insieme al router.
A quel punto prenderei un Q5 anzichè un Q10 ... ho visto in rete questo NAS: Zyxel 325, che per iniziare potrebbe fare al caso mio (anche qui ogni suggerimento è ben acccetto) ad un prezzo che rasenta il simbolico e alla fine con una spesa di circa 350 euro potrei prendere NAS, 2 HD belli capienti e il Q5. A quel punto dovrei riuscire a coprire ogni mia esigenza con estrema elasticità (a patto che abbia davvero capito tutto quel che ho letto e che ci siamo scritti fin ora, e non è così scontato

).
Per il discorso AMPLI purtroppo non ho alcun modo di ascoltare live la qualità del Denon che intendo acquistare, ma nemmeno di un Onkio ... e soprattutto non con i miei autoparlanti Celestion che intendo continuare ad utilizzare per i secoli a venire (a parte il Sub ... "vuole cambiato!") ... mi affido pertanto a quel che ricordo di quando acquistai il mio Sherwood, fu quello che mi convinceva di più ascoltandolo, e al secondo posto c'era un Denon. Da qui il motivo della mia scelta. Ma per la fascia di prezzo a cui attualmente arrivo parliamo in entrambe i casi di prodotti molto entry level ... e francamente non confido in grandi differenze di resa
So di perdere l'audio HD ma il mio Sherwood non è munito di HDMI (è quasi maggiorenne il ragazzo ...) ma del resto lo uso da sempre per visione DVD in DTS con il coassiale e ... finchè non ascolto nulla di meglio .... per me è e rimane il meglio

Quindi non invitatemi a casa vostra



La cosa che per me è importante è mantenere il 5.1 (sala completamente cablata e impossibilità di aumentare il numero di autoparlanti) e di avere una qualità che sia almeno al pari del mio Sherwood ... e dubito che qualsiasi amplificatore che costa dalle 300 euro in su e munito di ingresso HDMI con un centinaio di Watt per canale possa farsi bagnare il naso dal mio Sherwood
Sarà comunque l'acquisto successivo ... e come scrivevo se riesco a tirare avanti ancora un po' non è da escludere che possa poi permettermi anche qualcosa di meglio ... che successivamente renderà inadeguati i miei frontali, e dovrò sostituirli ... sbilanciando tutto il sistema ... il centrale diverrà invisibile, sostituirò pure quello .... aiuto ho già paura!
:sbonk: