• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Himedia Q5 4K - Il principe dei media player Android - Una vera bomba!

Veniamo invece alla nota dolente e cioè la gestione delle copertine dei film.
mi sembra un pò esagerato, nessun box andorid ha il jukebox ,ma soprattutto nessun box android ha il player interno che legge dalla rete.
app himediacenter non ha il jukebox è un pò scarna ,ma legge dalla rete smb/samba NFS e dlna che non ho visto in nessun
box.
Mxplayer ad esempio non legge dalla rete come quasi tutti i player che sono sul market.

è questo non è poco direi.

Se ho capito bene non c'è e devo necessariamente usare kodi se le voglio gestire, corretto?
ci sono altri jukebox tipo mvideoplayer, ma non leggono dalla rete sono da locale e spesso sono tutti pensati per un uso touch.

Io sono riuscito a caricarle correttamente ma quando scelgo un film questo non parte, cosa potrebbe essere? (ho usato XMBC preinstallato versione 13)

scarica l' ultima versione 14

1. Run XBMC/KODI, and then exit XBMC/KODI by click the EXIT icon.
2. Download and install http://www.mediafire.com/download/73ydkv281c8dexr/himediaWrapper.apk.
3. Run the newly installed app. In the top left corner you'll see 'playercorefactory not installed'. Select the check box below to 'install playercorefactory'.
3. Run XBMC/KODI and you should now have 7.1 audio and 3D-ISO support.


himediaWrapper agisce solo con kodi impostando il lettore esterno,non influisce con altre applicazioni.

ripeto confrontare il q5 con un PCH o mede8er ecc non ha moltissimo senso ci sono pro e contro, ma rispetto ad altri box android vince alla grande.
 
ti ringrazio per la risposta.
Io non voglio fare alcun confronto con PCH, ho solo la necessità di sostituire l'HDX perchè ormai la sua storia l'ha fatta.
Ottimo prodotto di qualche anno fa ma come tutti ben sapete la tecnologia fa passi da gigante ogni anno.
Ho necessità di leggere i files contenuti nei miei 2 nas e questo Himedia player lo fa egregiamente.
Sto quindi cercando quel plus (gestione copertine) che l'HDX si sognava e che i nuovi PCH fanno tramite NMJ.
Mi sono innamorato di Kodi da quando l'ho installato sul tablet perchè ho visto l'enorme potenzialità di questa app e mi piacerebbe tantissimo poterla esportare nel mio sistema di casa dove utilizzo un proiettore per la visione dei film.
Ecco il motivo per cui sono passato a questo player.
Questa sera proverò a seguire le tue istruzioni e poi vi faccio sapere.
Mi ritengo comunque più che soddisfatto della spesa in quanto legge benissimo tutti i tipi di files da rete senza esitazioni e costa la metà di un PCH.
Per quanto riguarda i sottotitoli presenti in una iso bluray o in un m2ts come si comporta?
Faccio questa domanda perchè con HDX non c'era verso, bisognava creare una cartella contenente il film in versione ts ed il file dei sottotitoli avendo l'avvertenza di rinominare il file con lo stesso nome del ts; un lavoraccio
 
ti ringrazio per la risposta.
Io non voglio fare alcun confronto con PCH, ho solo la necessità di sostituire l'HDX perchè ormai la sua storia l'ha fatta.
Ottimo prodotto di qualche anno fa ma come tutti ben sapete la tecnologia fa passi da gigante ogni anno.
Ho necessità di leggere i files contenuti nei miei 2 nas e questo Himedia player lo fa egre..........[CUT]

se volevi kodi dovevi prendere un htpc x86 ma sei sui 250€ per un sistema decente , su android non è la stessa cosa vedi le altre discussioni senza andare offtopic.

NMJ non è al altezza di kodi, forse l 'unica buona alternativa,ma c'è molta differenza.

il resto abbiamo già risposto, dimenticati sti m2ts ( non capisco da dove li prendi ), ci sono solo:
- blueray iso (unico file)
- blueray folder ( tutte le cartelle copiate,sconsigliato )
sia kodi che himediaplayer li vedono come blueray punto.
kodi e himediaplayer lanciano la traccia principale, il film.
Kodi col player interno dvdplayer in alcuni gestisce il menu.

il resto remux rip ecc.. sono file MKV ....
 
Ultima modifica:
il resto abbiamo già risposto, dimenticati sti m2ts ( non capisco da dove li prendi )

Li prende ovviamente nella cartella stream/bwd e qualcosa, ovvero nelle sottocartelle che vengono create da anydvdhd, basta scegliere il file mts2 più grosso, in quel file c'è tutto il film e si risparmiano circa 15-20 giga di roba inutile rispetto a salvare l'intera iso.
 
Li prende ovviamente nella cartella stream/bwd e qualcosa, ovvero nelle sottocartelle che vengono create da anydvdhd, basta scegliere il file mts2 più grosso, in quel file c'è tutto il film e si risparmiano circa 15-20 giga di roba inutile rispetto a salvare l'intera iso.

Di solito si fà un remux, non si usano i file mts2 anche perché posso essere più di uno ,non basta scegliere quello più grosso.
 
Il 99% delle volte il file m2ts più grosso contiene l'intero film e come diceva ficofico ti risparmi un bel po' di giga di contenuti speciali che se ho capito bene non possono comunque essere letti.

Ma restiamo OT e parliamo dell'Himedia.
Ieri sera ho aggiornato Kodi con la versione 14 ed installato HimediaWrapper come suggerito ed ora funziona tutto alla grande.
Ancora non capisco però perchè dici che se volevo Kodi dovevo necessariamente prendere un htpc.
Per me va che è una favola ed in più con Yatse ho il controllo completo da tablet; per me era proprio quello che stavo cercando.
Di Hicontrol invece non mi piace la definizione per il resto fa bene il suo lavoro (controllare l'Himedia); quindi alla fine uso Hicontrol per settare Kodi ed uso Yatse per controllare Kodi.
Quindi in definitiva ho 2 possibilità:
- usare Himedia media center per guardare i film che ho nei NAS senza ausilio delle copertine
- usare Yatse e Kodi per navigare tra le copertine dei film sempre in rete e far partire il film che desidero

Io credo che per i soldi che costa sia un bel passo avanti rispetto ai vecchi PCH, senza tener conto che volendo posso vedere film in 3D, H265 e 4K che per il momento non mi interessano ma potrebbero interessarmi per il futuro
 
Il 99% delle volte il file m2ts più grosso contiene l'intero film e come diceva ficofico ti risparmi un bel po' di giga di contenuti speciali che se ho capito bene non possono comunque essere letti.

li legge ,ma di solito si fanno i remux

Ancora non capisco però perchè dici che se volevo Kodi dovevo necessariamente prendere un htpc.

andorid ha dei limiti di sistema che non hai su windows e linux: driver api ecc , è un discorso complicato legato a sfruttare le VPU per la decodifica hardware dei flussi video usando il lettore interno dvdplayer.

kodi senza lettore interno dvdplayer perde metà delle funzioni(scariso subtitle, watch status ecc), con himediaplayer ne guadagni altri 3d audio hd 7.1.


Quindi in definitiva ho 2 possibilità:
- usare Himedia media center per guardare i film che ho nei NAS senza ausilio delle copertine
- usare Yatse e Kodi per navigare tra le copertine dei film sempre in rete e far partire il film che desidero

esatto :D

ho provato plex ma non riuscito a fargli usare himediaplayer

Io credo che per i soldi che costa sia un bel passo avanti rispetto ai vecchi PCH
- manca ancora lo switch fps automatico tra 50<->60hrz
- c'è ancora qualche dubbio sui 23,976 reali
 
Ultima modifica:
Quante cose nuove che sto imparando ... ho scoperto questo forum documentandomi per l'acquisto di un buon lettore BR come primo acquisto per iniziare ad aggiornare il mio vetusto impianto e .... ora mi sembra di capire che con con questi giocattolini posso farne tranquillamente a meno! Nella mia sconfinata ignoranza credo di aver compreso un buon 50% di quanto ho letto nei 267 post che precedono il mio in questo 3ed, il che mi porta a fare qualche considerazione che, a scopo di mio personale feedback, vi sottopongo: fermatemi se toppo .... o stasera lo ordino :D

1. Ho un vetusto Sintoampli Sherwood che vorrei cambiare poichè lo scatolino che uso per guardare i MKV funziona egregiamente nel versante video (HDMI) ma non ha uscite adeguate per il versante audio (ne ottiche ne coassiali ... unici accessi digitali per il mio sinto) ha solo un'uscita RCA e mi perdo il significato di "intrattenimento ambientale" (l'amplificatore precede anche l'arrivo dell'HDMI, e ne è pertanto sprovvisto). L'idea iniziale era di acquistare un buon lettore BR e di sostituire il mio Sinto con un nuovo ampli (ormai sono abbastanza sicuro che sarà un Denon avr x2100) con un target di spesa di circa 8-900 euro. Se tanto mi da tanto acquistando questo Himedia Player faccio tranquillamente a meno del lettore BR (lo userei lì1% delle volte con un disco .... il 99% delle volte con file su usb) ed ottengo addirittura risultati migliori, riesco a riutilizzare, almeno per le codifiche che mi consente, il mio vecchio ampli ancora per un po' e a posticipare l'acquisto del denon (aspettando potrei magari riuscire a metter via qualche pezzo da 100 in più e aspirare a qualcosa di più interessante!). Fin ora tutto giusto o sono già nel pianeta delle castronerie?

2. Più che il Q5 (ok ... splendidamente predisposto per un rapido collegamento dell'HD ma ... diciamocelo ... il Q10 con il baule che lo alloggia al suo interno è tutto un altro sport! E ora i dubbi: Con l'hd al suo interno non ho più necessità di fare streaming e quindi perde di significato anche un'altro interessante progetto che è nato leggendo le pagine di questo "AVANTISSIMO" forum, ovvero l'acquisto di un NAS. Tutto ciò è vero però SOLO se dal Mac in studio, attraverso la rete domestica, riesco ad inviare direttamente i file al Q10. Se devo scollegarlo ogni volta tanto vale prendere il Q5 e collegarci un HD esterno usb. Se tutto ciò è fattibile il NAS diventa un inutile surplus per le mie modeste esigenze (ma magari quello più avanti diventa comunque interessante .... mi sto ancora documentando in merito e ne scopro una nuova al giorno ...).

3. Riesco a mettere in quell'HD tutte le mie foto, tutti i miei video (amo trascorrere il mio tempo libero con una videocamera in mano), quei pochi films che amo conservare e rivedere di tanto in tanto (e ovviamente i cartoni animati per la prole ...), tutta la mia musica e tutto quel che attualmente ho di multimediale nel mio iMac, direttamente via rete?

4. non di meno mi affascina l'idea di poterlo governare da tablet: ho un iPad, regalo che feci alla mia Regina che lo desiderava tanto ... ora giace in pace in un cassettone in sala ... salvo qualche boccata d'aria per una sporadica partitina a Candy Crush Saga .........

Riassumento: la catena Q10 > sintoampli (solo per il versante audio 5.1 mediante cavo coassiale) > TV mi permette di fare tutto quel che ho scritto senza dover acquistare null'altro?

Un grazie di cuore a chi avrà la pazienza di leggermi e di rispondermi :D

[EDIT]

Credo di aver chiaramente espresso le mie esigenze, modeste rispetto alla media, così modeste che se vi venisse in mente che esiste un sistema ancora più semplice per far ciò che ho in mente (e che sia a prova di ignorante) ben vengano i vostri suggerimenti! Ogni idea è per me grasso che cola ...

Di nuovo grazie per lo spazio concessomi.
 
Ultima modifica:
Himedia Player faccio tranquillamente a meno del lettore BR

sono due cose diverse ,legge quasi tutto ma ancora non è stato testato se legge i dischi fisici BR da un lettore USB( ne dubito )

tutta la mia musica e tutto quel che attualmente ho di multimediale nel mio iMac, direttamente via rete?

cerchiamo di capirci con un pò di info:
- i mac come windows come linux come i nas usano tutti la stessa condivisione SMB/SAMBA/CIFS ( cambia solo il nome in base al OS )
- i mac e linux e solo windows server e alucni nas supportano anche NFS ( meno adatta per lo streaming cosi si dice )
- i mac e linux e windows alcuni nas alcune TV alcuni lettori br supportano DLNA ( la meno adatta per un sacco di limitazioni )

detto questo il himediaplayer del q5 supporti tutti e tre (cosa rara sui box ) kodi questi 3 e altri protocolli quindi vedi il tuo mac tranquillamente, magari ci perdere una attimo per settare le cartelle.

Il discorso riguarda il tenere accesso il mac sempre o molto per fare da nas con consumo di corrente riscaldamento ecc

La rete deve essere via cavo , la wifi da sempre qualche problema su file pesanti.
Col cavo coassiale/ottico ti perdi audio HD che passa solo tramite HDMI.

Per ampi ti consiglio di guardare onkyo usati si fanno ottimi affari :D
 
wow ... grazie per la tempestività :D

Dunque, per gradi:

Se per dischi fisici intendi gli originali non rappresenta un problema, come scrivevo ne ho una quantità talmente esigua che posso fare a meno di usarli ... La cosa invece che mi interessa maggiormente è che legga da un Hard Disk USB (nell'eventualità) e questo sono abbastanza sicuro che lo faccia.

Dalla tua dettagliata spiegazione in merito ai formati (si dice così ?!?) di condivisione ho capito di aver piena compatibilità e questa è una buona notizia, ma in merito alla riproduzione temo di essermi espresso male nel post precedente: non intendo inviarli in streaming dal Mac ma semplicemente sfruttare la rete per inviarli all'Hard Disk all'interno del Q10 ... e usare quello come archivio multimediale, da cui fruire successivamente per la visione, a Mac spento (in realtà è comunque acceso H24).

Per il discorso NAS facevo invece altre considerazioni, in parte anticipate da te: il Mac è sempre acceso e in effetti con un NAS questa esigenza non ci sarebbe più ... riducendo, e credo nemmeno di poco, i consumi energetici; in casa non avrei più bisogno di chiave, chiavine e HD portatili ... e il concetto di infinita espandibilità che un NAS da un centinaio di euro è in grado di offrire mi fa davvero gola. Oggi ho compreso a fondo anche il concetto di RAID e non ti nascondo che mettere definitivamente al sicuro poco meno di 1 Tb di fotografie e filmati che riassumono la storia della mia famiglia, più tutti quei documenti personali che ognuno di noi conserva gelosamente nel proprio archivio ... non mi lascia affatto indifferente.

Quindi a questo punto valutavo l'idea di acquistare un NAS che piazzerei, tra l'altro, proprio dietro al TV, insieme al router.
A quel punto prenderei un Q5 anzichè un Q10 ... ho visto in rete questo NAS: Zyxel 325, che per iniziare potrebbe fare al caso mio (anche qui ogni suggerimento è ben acccetto) ad un prezzo che rasenta il simbolico e alla fine con una spesa di circa 350 euro potrei prendere NAS, 2 HD belli capienti e il Q5. A quel punto dovrei riuscire a coprire ogni mia esigenza con estrema elasticità (a patto che abbia davvero capito tutto quel che ho letto e che ci siamo scritti fin ora, e non è così scontato :P ).

Per il discorso AMPLI purtroppo non ho alcun modo di ascoltare live la qualità del Denon che intendo acquistare, ma nemmeno di un Onkio ... e soprattutto non con i miei autoparlanti Celestion che intendo continuare ad utilizzare per i secoli a venire (a parte il Sub ... "vuole cambiato!") ... mi affido pertanto a quel che ricordo di quando acquistai il mio Sherwood, fu quello che mi convinceva di più ascoltandolo, e al secondo posto c'era un Denon. Da qui il motivo della mia scelta. Ma per la fascia di prezzo a cui attualmente arrivo parliamo in entrambe i casi di prodotti molto entry level ... e francamente non confido in grandi differenze di resa :eek:

So di perdere l'audio HD ma il mio Sherwood non è munito di HDMI (è quasi maggiorenne il ragazzo ...) ma del resto lo uso da sempre per visione DVD in DTS con il coassiale e ... finchè non ascolto nulla di meglio .... per me è e rimane il meglio :D Quindi non invitatemi a casa vostra :D:D:D
La cosa che per me è importante è mantenere il 5.1 (sala completamente cablata e impossibilità di aumentare il numero di autoparlanti) e di avere una qualità che sia almeno al pari del mio Sherwood ... e dubito che qualsiasi amplificatore che costa dalle 300 euro in su e munito di ingresso HDMI con un centinaio di Watt per canale possa farsi bagnare il naso dal mio Sherwood :p
Sarà comunque l'acquisto successivo ... e come scrivevo se riesco a tirare avanti ancora un po' non è da escludere che possa poi permettermi anche qualcosa di meglio ... che successivamente renderà inadeguati i miei frontali, e dovrò sostituirli ... sbilanciando tutto il sistema ... il centrale diverrà invisibile, sostituirò pure quello .... aiuto ho già paura!

:sbonk:
 
wow ... grazie per la tempestività :D

Dunque, per gradi:

Se per dischi fisici intendi gli originali non rappresenta un problema, come scrivevo ne ho una quantità talmente esigua che posso fare a meno di usarli ... La cosa invece che mi interessa maggiormente è che legga da un Hard Disk USB (nell'eventualità) e questo sono abbastanza sicuro ch..........[CUT]

il q5 non ha buone prestazioni di rete sui 20mb/s ,il q10 non ho idea, un nas medio sta sui 30-40 mb/s nella copia dei file, quando trasferisci GB di dati ti cambia molto.

Zyxel 325 mai provato ,ma la marca è buona e avevo visto che può fare anche da muletto.

Il binomio player + nas secondo me rimane il migliore,ma non lo metterei mai vicino alla TV.
Tutti hanno sempre una ventolina e anche gli HD se lavorano fanno rumore , il bello è proprio quello che li puoi piazzare anche al bagno!

in una sala tv sono accetti pochissimo rumori:
- popcorn
- patatine
- rutto libero
:D

il Q5 dovrebbe essere progettato bene per lo smaltimento del calore fanless ,rispetto altri box andrord, e soprattutto rispetto hai HTPC che difficilmente sono 0 db.
 
Mi hai da una parte convinto, il binomio player nas .... in serata ordino, dall'altra rassicurato: sono cintura nera al 4° dan di rutto libero :D
Solo un dubbio: qualora mettessi il NAS in studio, e ti confesso che la cosa mi semplificherebbe di molto la vita, oltre a far risparmiare del gran fiato alla mia padrona e regina, poi con il Q5 riuscirei ad attingere dal nas sfruttando il wifi domestico e ottenendo contenuti fluidi e senza interruzioni? O sarebbe poi necessario tirare un cavo rete dal router in studio fino al Q5 in sala?
Non sarebbe facile tirare un cavo di rete dallo studio alla sala ... e il router è attualmemnte in studio, proprio di fianco al modem.
Pensavo alla posizione "dietro al TV" perchè ho già una presa telefonica che arriva li e alla fine sarebbe bastato commutare dalla scatola di derivazione telefonica la linea fastweb dallo studio alla sala, spostando in questo modo anche modem e ruoter
 
Mi hai da una parte convinto, il binomio player nas .... in serata ordino, dall'altra rassicurato: sono cintura nera al 4° dan di rutto libero :D
Solo un dubbio: qualora mettessi il NAS in studio, e ti confesso che la cosa mi semplificherebbe di molto la vita, oltre a far risparmiare del gran fiato alla mia padrona e regina, poi con il Q5 riuscire..........[CUT]

mmmm..... :ot:

come si sul dire ..... no LAN no party! non amo la WIFI per video, per molti va bene devi fare delle prove interferenze banda ecc
Per trasferire immagini piccolo file può andare ma poi se diventano gb ci metti una vita.

Prima o poi dovrai passare il cavo ormai tutto si collega alla rete TV amplificatori ecc , è un altra cosa rispetto alla wifi in prestazioni ma soprattutto zero problemi di driver chiavi ecc. Prova nella canalina del antenna o telefono :-).

Tieni presente che il Q10 ha la porta usb 3 in uscita da collegare al PC per copiare i file ,come se fosse un normale box usb esterno,
811467905_458.jpg

se non sei un patito del FULL 3D dovresti rendere in considerazione anche gli asustor o qnap con uscita HDMI dove si possono istallare kodi.
 
Quanti spunti! Ho studiato molto in questi due giorni e alla fine devo dare atto a @looun , oltre a ringraziarlo per la squisita cortesia: no lan, no party.
Ho pertanto ordinato una matassa da 100 metri di cavo rete cat.5E, 50 RJ45 e relativi gommini, la relativa pinza crimpatrice e uno switch tp-link da piazzare in zona TV che mi permetta di servire tutte le future periferiche che ho in mente di acquistare (Ampli, lettore, TV nuovo ...).
La settimana prossima sono a casa in ferie e ne approfitto ... di nuovo seguirò il suggerimento di Looun e sfrutterò le canaline dell'impianto del telefono (che non ho ... nessun fisso a casa Doncamillo) e della TV (quelle inutilizzate, soprattutto per arrivare in studio dalla nuova sede del router, che poi è dove ho in mente di mettere anche il prossimo acquisto, il NAS.

Scrivo perchè mi serve un ultima dritta proprio a tal proposito: se il nas che acquisterò fosse munito di uscita HDMI il player sarebbe comunque necessario? In tal caso avrei individuato questo NAS: http://italian.thecus.com/product.php?PROD_ID=87
Nella mia sconfinata ignoranza mi sembra che possa fare tutto quel che mi serve, tuttavia mi piacerebbe leggerlo anche scritto da voi :mc:
Se così non fosse e dovessi comunque acquistare un ulteriore player allora investirei un pezzo da 100 (anche di più ...) in meno sul NAS e li dedicherei al player.

Attendo responso e parto con gli acquisti anche in quella direzione ... ancora grazie per l'attenzione!

[EDIT]

E ancora: e se me lo assemblassi da me un HTPC con le necessarie risorse? In passato ho assemblato diversi pc, è una cosa che sarei in grado di fare. E poi detto tra noi: questo cabinet:http://www.modushop.biz/ecommerce/cat193.php?n=1 starebbe splendidamente anche in sala! E ce ne sono di belli anche con la possibilità di metterci un buon lettore BR ... il fatto è che non ho ancora ben chiaro quali siano le risorse necessarie in termini di capacità di calcolo e memoria ... non ho idea di quale MB utilizzare, anni fa assemblavamo dei mostri per giocare e la corrente la pagava papà ... oggi che pago io, e nell'ottica di usarlo anche come nas (acceso H24) il consumo del processore è un'attenzione primaria! Si insomma ... se è fattibile mi documento un po' e ci provo! In rete ho letto di diverse esperienze ... ma tutte piuttosto datate ...

[EDIT2]

Errata corrige: dopo essermi letto 181 pagine del 3ed sull'HTPC faccio un passo indietro ... NAS + Q5 e via andare.
Il materiale lo tengo sul NAS.
 
Ultima modifica:
Quanti spunti! Ho studiato molto in questi due giorni e alla fine devo dare atto a @looun , oltre a ringraziarlo per la squisita cortesia: no lan, no party.
Ho pertanto ordinato una matassa da 100 metri di cavo rete cat.5E, 50 RJ45 e relativi gommini, la relativa pinza crimpatrice e uno switch tp-link da piazzare in zona TV che mi permetta di servi..........[CUT]

cerchiamo di non andare:ot:...hai preso schermato il cavo ? :D

gli unici nas multimediali validi sono i qnap ma partono da 400€

il grosso problema dei HTPC e renderli fanless

il Q5 è forse uno dei pochi box android adatto ad essere abbinato con un nas supportando tutti i protocolli di rete .
per ci capisce è possibile montare i caretelle di rete:

HTML:
adb shell busybox mount -t cifs -o user="guest",iocharset=utf8,file_mode=0777,dir_mode=0777 //192.168.0.3/share /mnt/sdcard/NAS
 
francamente non ho idea di cosa siano i cartelli di rete, tuttavia ho pensato che avendo acquistato un Himedia Q5 il nas adatto alla multimedialità perde di significato ... e quindi ho acquistato un NAS decisamente più economico (me la cavo con meno di 250 euro compresi 2 WD red da 1 Tb), ho acquistato quello Zyxel che ho citàto qualche post indietro ... che svolgerà semplicemente la funzione del contenitore, e per la proiezione utilizzerò il Q5 (per il momento mandando l'HDMI al TV e gestendo l'audio con il Coassiale), quando cambierò anche l'ampli passerò da quello veicolando tutto con l'HDMI.
Questa è l'idea ... Tra l'altro ho letto molto in merito al Q5 e ... ne parlano davvero molto bene un pò ovunque!
Quel che ho risparmiato con questo metodo intendo investirlo in un altro progettino con un Raspberry ... ma aprirò un topic nuovo per quello.
Il cavo l'ho preso schermato? bella domanda! Sulla descrizione (nei commenti più che altro) sembra di si ... per la precisione ho acquistato 100 metri di cavo Lan Vultech 100Mt Cat. 5E FTP ... e spero vada bene ... ma se così non fosse lo riutilizzo per lo stendibiancheria :D
 
francamente non ho idea di cosa siano i cartelli di rete, tuttavia ho pensato che avendo acquistato un Himedia Q5 il nas adatto alla multimedialità perde di significato ... e quindi ho acquistato un NAS decisamente più economico (me la cavo con meno di 250 euro compresi 2 WD red da 1 Tb), ho acquistato quello Zyxel che ho citàto qualche post indiet..........[CUT]

FTP = Foiled Twisted Pair = schermato = se hai problemi puoi passarlo per qualche metro anche nelle canaline con la 220V senza che ci siano disturbi.

facci sapere come è abbinamento Zyxel -q5
 
partiamo dal principio a che ti serve USB? come devi trasferire i file ? box->pc o pc->box? box usb <> box sata?
Il Q10 ha la porta USB 3 SLAVE ( come un normale box usb) per collegare HD interno al PC ,ma non ho idea delle prestazioni.

pc -> himedia

ieri ho comprato un adattatore usb 3 -> sata sta sera faccio un pò di prove.

Com'è andata la prova?

grazie
 
Ultima modifica:
salve a tutti scusate la mia domanda forse inopportuna,ma il lettore fornisce informazioni tipo locandine dei films e drama come i lettori piu evoluti?
 
Top