• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Himedia Q5 4K - Il principe dei media player Android - Una vera bomba!

finalmente dopo un lungo calvario e' arrivato. e' piccolissimo rispetto al vecchio himedia 900b,impressionante qualita' video,upscaling in 4k fantastico la differenza si vede e si nota anche per le iso 3d,legge di tutto dai compressi mkv,avi,iso,non ho provato con i ts perche' non ne ho,collegando fonti esterne li riconosce subito,compreso un hdd esterno con ingresso sata,legge direttamente le cartelle e poi i file.il comparto android con le app vanno bene anche se alcune non funzionano dal play store ma poco importa per cio' che mi serve,e' rapido nei menu e sono da settare quelli che reappresentano l'uscita video cioe' express x altrimenti cozzano con i setting del tv.per ora soddisfatto
 
Ultima modifica:
@firefox69
scusa se chiedo anche a te, ma poichè il mio acquisto dipende appunto da HI10 e h265, Ti chiedo se puoi rispondere a quanto da me chiesto nel mio post precedente.
i files li puoi trovare tranquillamente in rete.
comunque grazie e auguri di buon proseguimento
 
@firefox69
scusa se chiedo anche a te, ma poichè il mio acquisto dipende appunto da HI10 e h265, Ti chiedo se puoi rispondere a quanto da me chiesto nel mio post precedente.
i files li puoi trovare tranquillamente in rete.
comunque grazie e auguri di buon proseguimento

allora,per quanto riguarda h265 chiamandosi gia' q5 4k sta a indicare e lo puoi verificare nel sito futeko che legge tranquillamente il formato,comunque ho gia' fatto questo tipo di prova avendo preso da poco un sony x8505 4k con file in rete 4k h265 (impressionante); ho provato un download di anima a10hi o 10 bit e se lo mangia tranquillamente (prove fatte collegando chiavetta storage),per il resto non ho ancora provato xbmc (mi sarebbe utile per creare videoteca con locandine)
 
@firefox69
Grazie mille.
Se Ti ho disturbato è perchè non mi fido di quanto descritto da venditori o produttori (vedi Open Hour oppure A-400). A me interessa sapere da chi, coraggiosamente, l'ha acquistato e l'ha provato sul campo. Le potenzialità magari ci sono ma il fw non è maturo, non è stabile, non viene seguito, è una ciofeca o quant'altro.
Io ho un Dune del quale sono contentissimo, ma passerei al q5 4k proprio per superare alcune lacune ke ha, tra cui l'impossibilità di leggere quel tipo di files.
Ho una discreta dvd\bd teca ma vorrei averla disponibile senza dover ogni volta reperire il disco giusto (ke comunque custodirei gelosamente), e quindi rippare i miei dischi e metterli su hd o nas mi sembra la soluzione migliore.
utilizzare poi la visualizzazione a locandine sarebbe anche bello e con xbmc mi sembra non ci siano grossi problemi di sorta. per cui sono costretto a disturbare quelli che come te hanno proceduto all'acquisto di prodotti che mi sembrano interessanti.
grazie ancora e buon proseguimento
 
Salve a tutti,
da oggi sono anche io un possessore di un Himedia Q5 4K3D. Ho però provato ad installare Chrome e mi dice che il dispositivo non è compatibile. Volevo poi vedere Infinitytv ma mi dice che il player Silverlight non è compatibile con android...Avete soluzioni e/o suggerimenti ?. Ho scritto al supporto Futeko per una risposta. Confermo la serietà e la velocità nei feedback dell'azienda.
Grazie in anticipo.:)
 
Salve a tutti,
da oggi sono anche io un possessore di un Himedia Q5 4K3D. Ho però provato ad installare Chrome e mi dice che il dispositivo non è compatibile. Volevo poi vedere Infinitytv ma mi dice che il player Silverlight non è compatibile con android...Avete soluzioni e/o suggerimenti ?. Ho scritto al supporto Futeko per una risposta. Confermo..........[CUT]

Silverlight per android non esiste, c'è solo per pc windows, devi installare app se funziona.
 
Silverlight per android non esiste, c'è solo per pc windows, devi installare app se funziona.
Buongiorno,
sono riuscito ad installare Chrome con l'apk. In merito a Silverlight diciamo che ho circoscritto il problema. Avendo un abbonamento ad Infinity tv volevo vedere i film con il mio Q5. Ho installato l'apk dell'app Infinity ma la momento della visualizzazione mi dice che il dispositivo è rootato o non certificato. Sto googlando per trovare una soluzione. Tra queste ce n'è una che considera di nascondere la stringa del root tipo RootCloack plus, ma non essendo smanettone ho un po' timore. E voi ? Riuscite a vedere Infinity sul Q5 ?.
Ho anche installato app Sopcast per vedere qualche evento sportivo e funziona molto bene.
Ma come si cambia il browser di default ? E' orrendo.
 
Ultima modifica:
@firefox69
Grazie mille.
Se Ti ho disturbato è perchè non mi fido di quanto descritto da venditori o produttori (vedi Open Hour oppure A-400). A me interessa sapere da chi, coraggiosamente, l'ha acquistato e l'ha provato sul campo. Le potenzialità magari ci sono ma il fw non è maturo, non è stabile, non viene seguito, è una ciofeca o quant'altro.
I..........[CUT]

in settimana mi dovrebbe arrivare lo metterò a confronto con il resto , sono curioso del processore video hivxp4 ,ma ho forti dubbi che supporti bene i reali 23,976.
 
Ordinato lunedì, quando arriva dirò anch'io la mia anche se l'utilizzo che ne devo fare è in realtà molto basilare: mediaplayer nella stanza dei bimbi, andando a pescare i film su NAS casalingo. Sarei felice se fosse possibile installare Sky Go, ma ho già letto in giro che nel mondo Android solo i Samsung sono abilitati e che si possono provare strade tutte però piuttosto complicate per chi, come me, è a digiuno di tecnologia. Tornerò a riferire.
 
buongiorno,io lo sto usando molto come mediaplayer e l upscaling a 4k avendo un tv che me lo consente e' notevole, anche il 3d iso passivo va piu' che bene. sto cercando in rete se posso inserire apk di premium play per farlo funzionare ma credo che si possa fare solo con i tablet o tv samsung o con alcuni mp:vedro'.....
 
Salve a tutti,
ancora non sono venuto a capo della questione Mediaset infinity....ad ogni modo mentre guardavo una partita in streaming con Sopcast mi sono reso conto che il dispositivo non ha il supporto bluetooth...ho un samsung DA-E750 ed avrei voluto collegarlo bluetooth ma nisba...:(
Secondo voi se aggiungessi un micro bluetooth usb transmitter funzionerebbe ?. Come farei poi a dire che l'audio deve 'uscire' via bluetooth e non con cavo HDMI ?
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,
ancora non sono venuto a capo della questione Mediaset infinity....ad ogni modo mentre guardavo una partita in streaming con Sopcast mi sono reso conto che il dispositivo non ha il supporto bluetooth...ho un samsung DA-E750 ed avrei voluto collegarlo bluetooth ma nisba...:(
Secondo voi se aggiungessi un micro bluetooth usb transmitte..........[CUT]

Ho letto sul forum Futeko che hai già provato il nuovo firmware, versione ufficiale 1.0.7 .. Nel changelog gli aspetti che riguardano il launcher sicuramente mi interessano, dall'altra il tempo che ho passato a configurare Kodi un po' mi fermano. Posso chiederti se di suo monta XBMC oppure il nuovo Kodi? Posso comunque avere una tua impressione sulla nuova release? .. Grazie

PS Ho appena finito di scaricare lo zip e ho guardato un po' gli apk inseriti. XBMC è la versione 13.1 .. io sul precedente firmware (che poi è sempre 1.0.7) ho già installato KODI .. vedrò se riesco a fare un backup degli archivi e degli addon ..
 
Ultima modifica:
Ho letto sul forum Futeko che hai già provato il nuovo firmware, versione ufficiale 1.0.7 .. Nel changelog gli aspetti che riguardano il launcher sicuramente mi interessano, dall'altra il tempo che ho passato a configurare Kodi un po' mi fermano. Posso chiederti se di suo monta XBMC oppure il nuovo Kodi? Posso comunque avere una tua impressione sul..........[CUT]

Ciao Troppo,
l'update non ha dato l'esito che mi aspettavo. Ho perso XMBC per cui sono andato sul sito KODI.org pre reinstallarlo ed aggiungo che con l'XMBC l'app Yahoo meteo mi dava errore mentre ora con la versioen android di Kodi tutto ok. Chrome ancora non si installa dal google play per cui l'ho installato dall'apk mentre quelli della futeko dicono che con il nuovo firmware si era risolto (vedi bug fixed). Il dispositivo mi piace. Ho visto man of steel in BD, fluidissimo mentre con il mio portatile i7 8gb ram a volte sfasava audio e video. Sto testardamente cercando una soluzione per infinity ma pare sia una questione a cui sono interessato solo io per ora. Poi si è aggiunta la faccenda del mancato supporto del bluetooth per cui non posso usare la mia samsung audio dock station. Questo è quanto, per ora.
 
Questo lettore multimediale mi interessa... Confermate che legge tranquillamente una iso bluray 3d con audio dts-hd? Ho appena preso una tv 4k che legge molti file (rip da bluray in mio possesso) ma spesso ha problemi con l'audio (no dts-hd e neanche il pcm del bluray di vasco 2013 ad esempio), in più tramite tv posso leggere solo 3d sbs, per 140 euro avrei quello che un lettore bluray da tavolo potrebbe darmi considerando che fortunatamente un lettore bluray nel pc l'ho già per rippare i contenuti.

Ho una rete ethernet fatta bene a casa ma la tv per poter leggere file 4k li deve leggere da porta usb, con questo lettore potrei spostare l'hardisk dalla tv al router e potrei spostare i file da smartphone, pc e tv senza dover attaccare uno spinotto...
 
considerazioni personali

Sto testando himedia q5 da un po’ di giorni, dopo averlo messo sotto torchio per bene devo ammettere che ne sono rimasto molto colpito, vi riporto le mie impressioni su gli argomenti più rilevanti.

Pregi: :D
Processore video: forse per la prima volta vedo in un prodotto una vera ottimazione sviluppo Soc -> sviluppo hardware -> sviluppo software fatti dalla stesso produttore ( huawei ) che danno dei veri risultati.

Leggendo le specifiche del soc Hi3798M V100 ero rimasto molto compito dal specifiche tecniche non comuni nel box android, Image and Display Processing (Imprex Processing Engine):

Enhanced full-hardware TDE
- Image enhancement and denoising
- Deinterlacing
- Sharpening
Video Db/Dr processing
Video Decoding
- H.265 Main Profile@L5.0 High-tie
- H.264 BP/MP/HP@L5.0 ( molti hanno solo 4.1)
- Full-HD 3D videos (MVC), blu-ray navigation

I risultati non hanno deluso le aspettative.

La qualità video è forse ( e mi dispiace dirlo ) meglio di un sigma (a-400) , leggermente un po’ troppo saturi i colori, ma film tipo trasformer/thron/startrek/avatar si vede una bella differenza.

Himedia player ha un menu di impostazioni live ( un po’ bruttino graficamente ) con la possibilità di modificare le impostazioni mai visto su altri lettori .
La possibilità di modificare “live” i parametri di miglioramenti dal lettore è un plus non da poco.

http://postimg.org/image/e5di2bvz7/
http://postimg.org/image/vutbrgqeh/
http://postimg.org/image/fz21p8vbd/
http://postimg.org/image/a8gx2j4nb/

Player di sistema:
- anche se non ha un jukebox ha un menu semplice e intuitivo
- gestisce e salva molto bene i collegamenti di rete sia su samba che NFS, cosa rara nei box.
- anche se non ha la “spunta” per i file letti ,però gestisce la ripresa dal punto in cui avevamo interrotto anche se impostato come lettore esterno in qualsiasi jukebox ( kodi/mVideoPlayer )

Sottotitoli: gestione perfetta, il player di sistema supporta sia mkv che iso senza problemi, dal menu si possono gestire formato dimensione colore posizione in modo ottimale.

23,976: non sono riuscito a capire se supporta i reali 23,976; ne dalla documentazione del soc nelle info del player è specificata questa cosa.

Ma non ho mai visto microscatti o dopframe, anche dai video test specifici non sembrano esserci problemi.

Diciamo di si ,ma con qualche riserva.

3D: il full 3d come qualità video è perfetto, con rammarico devo dire che è anche meglio di quello dal PCH a-400 e ance forse a memoria del realtek(1186).
Anche se a volte non gestisce bene quelli da cartella ,le iso sono perfette ne ho provato 10 film diversi e uno per intero senza nessun problema.

Audio
- DTS-HD decodifica OK , passthrough OK :D
- Dolby True HD decodifica OK , passthrough OK :D

- Dolby ATOMS decodifica OK , passthrough non funziona :(
il mio ampi non ha atoms ,ma comunque dovrebbe funzionare come normale True HD


HiControl: ecco un altro plus che non ho trovato su altri lettori, è un app che trasforma il device in un controller remoto con molte funzionalità. Tra la altre la più importante Q5 può essere comandato in desktop remoto che un tablet, una vera chicca! Funziona molto bene nonostante il fps non si elevato

Hishare: è un semplice client DLNA

NAS:
È uno dei pochi box android che ha la porta SATA “esterna” completo ( connettore dati + alimentazione ) cosa non da poco , anche se guardando le specifiche tecniche il SOC in modo diretto la sata, quindi deduco che ci sia un adattatore usb-sata integrato sulla scheda madre.
Nella confezione viene fornito anche il cavo per attaccare HD da 3,5” e 2,5” ecc

File share: dire molto buono.
SAMBA/SMB( la stessa usata da windows ) : Si gestisce direttamente dalle impostazioni di sistema di android ( presumo direttamente dal kernel, ottimo).
Un pò semplice si può solo: attivare/disattivare e impostare la password, però le prestazioni sono buone.
Collegando un HD direttamente alla portsa SATA le prestazioni leggendo e scrivendo file sono sui 20-30 mb/s ( in linea con quelle di NAS arm di fascia media)
Vengono condivise anche altre cartelle: SD interna ,chiavette usb, SD esterne ecc.

NFS / FTP:Da un video avevo visto che supportava si samba/nfs/ftp , il Q5 ha solo il samba forse si trattava delle servizi del modello Q10.

DLNA:
- Sulla rete viene visto come player a cui inviare i contenuti tramite la sua hishare o quelle tipiche dei smartphone
- Non so se faccia da server DLNA per condividere i sui contenuti non uso molto il dlna troppe restrizioni preferisco SMB.


Difetti: :O​
- Il telecomando gestisce troppe funzioni col tato back ( essendo il sistema android ):
Per stoppare una riproduzione si deve usare il back ( non c’è fisicamente il tasto stop ),quindi a volte capita che in riproduzione si esce dal menu impostazioni premendo due volte si esce dal filmato.
- Non ha uno stand-by, o rimane acceso o si spegna del tutto
- Orologio: devo ammettere che è comodo, per me è troppo luminoso al buio e poco “cinema ” , odio le lucette accanto alla tv
- Il player mostra poche informazioni sul video in riproduzione: fps, codifica audio se HD, bitrate ecc

Difetti gravi: :mad:
- Se si riproduce un MVC (3d) in 2d , si perdono i 24p è il lettore ritorna a 50/60 hrz
- Non supporta lo autoswitch tra 50<>60 hrz , solo 50<>24/ 60<>24.
Per i film quindi nessun problema ,ma per molte serie americane è un problema. Meno male che c’è il pulsante sul telecomando per cambiare hdmi.
- a volte non gestisce i bluray da cartella, nessun problema con le ISO.

Altro: :O​
Hardware: diciamo nella media, non è una cinesa in plastica ,ma la qualità costruttiva non si avvicina a lettori di altre marche.
La ventilazione interna per smaltire il calore la trovo ridicola, ci sono solo fori di aerazione sul fondo ma nulla sopra o di lato.
Non ho avuto tempo di aprirlo, ma dalla foto in rete la scheda mi assemblata e saldata in modo dignitoso.
Capisco che il case è in matallo ,allora perché non usarlo per raffreddare la CPU ?

Kodi/xbmc:
purtroppo come tutti i box android xbmc non è alla stessa altezza delle altre distribuzioni sulle altre piattaforme ,rimane 2 gradini sotto raspi/cubi-x e PC x86.

Però con mia sorpresa viene in aiuto la casa produttrice che rilascia un tools HimediaWrapper 2.0 http://pan.baidu.com/s/1mgig1Ji ( mai visto prima su altri lettori ) ,che modifica il lettore di default dvdpayer con quello di sistema himediaplayer avendo cosi una qualità migliore. In oltre cosi kodi offre nel file manager la possibilità di quale usare dal menu contestuale.
Sarebbe quasi un ottimo lettore: KODI + lettore himediaplayer con supporto del 3D e processore video ,ma rimane il problema della autoswitch tra 50<>60 hrz .

Spmc:
Nelle ultime relese è stato aggiunto il supporto della fps autoswitch per i soc amlogic e rockchip, ma purtroppo non funziona sul Q5. Però sto cercando di capire come si ottengo i permessi di root e se possibile sfruttare lo stesso file di script.
Porta seriale: sulla scheda ci sono i 4 pin della porta seriale senza bisogno di saldare nulla , utile per ripristini in casi estremi e per chi sa smanettarci con i comandi di andorid (roor adb ecc)

Supporto:
- C’è un forum tedesto che qualche notizia interessante ,col traduttore ci si capisce qualcosa
- Il forum di supporto himedia è in cinese ….. anche col traduttore non si capisce quasi un tubo, giusto del argomento di cui si parla.

video prove: purtroppo non molto tempo per farle però posso consigliarvi un paio di canali per avere idea di quello che ho parlato
- un tizio che posta un sacco di video: Kabbah Orso
- il canale ufficiale di HiMedia Vietnam , da quello che capito in cina e Vietnam vanno molto

Conclusioni: difficile dirlo anche perché è una settimana che lo uso, posso solo dare delle massime:
- il migliore lettore 3D che ho provato
- Ancora non adatto per kodi , d'altronde andorid secondo me non si combina proprio come lettore multimediale stile PCH o HTPC.

Devo ammettere che sono molto combattuto adesso quale lettore usare come primario A-400 <> Q5 tutti i giorni.


Link

preview
3798C VS 3798M

Sono disponibile per dubbi/confronti/test tra Q5 con soc himedia rispetto agli altri lettori , ma siate specifici e non fatemi al solita domanda “qual è meglio”.
 
Ultima modifica:
bella recensione

Io ho ricevuto lo scatolotto venerdì e non ho ancora avuto modo di sottoporlo a test come hai fatto tu dal punto di vista tecnico, perciò mi limiterò a riportare le mie primissime impressioni.

Acquistato da Futeko il lunedì è arrivato il venerdì mattina; il numero di tracking viene fornito subito ma, come spesso succede, è scarsamente utile. Non va molto meglio quando l'oggetto viene preso in carico dalle poste italiane, perché a me l'hanno consegnato mentre risultava ancora "in lavorazione" nella sede centrale delle poste della mia città.

La scatola era ben protetta, la confezione tutto sommato buona; il lettore ha una fattura spartana, essenziale, ma tutto sommato non offre quell'idea di plasticosità di tanti altri prodotti forse più belli da guardare. All'interno della confezione il telecomando (sprovvisto di pile) l'alimentatore e un cavo HDMI.

Ho collegato l'Himedia alla tv, e via ethernet ad una powerline; si è acceso in qualche secondo e - senza nessuna particolare configurazione (non ricordo neppure se ho solo inserito l'indirizzo di rete) ha visto il NAS e letto ogni sorta di formato ivi presente! Senza nulla dover fare, il tasto shorcut mi manda diretto alla directory video del NAS e - per l'utilizzo che ne devo fare - già così sarebbe a posto.

Adesso proverò a esplorarne altre potenzialità, ma per me che stavo cercando una macchina plug & play senza troppe complicazioni, direi che l'acquisto si sta (per il momento) rivelando centrato
 
Sto testando himedia q5 da un po’ di giorni, dopo averlo messo sotto torchio per bene devo ammettere che ne sono rimasto molto colpito, vi riporto le mie impressioni su gli argomenti più rilevanti.

Pregi: :D
Processore video: forse per la prima volta vedo in un prodotto una vera ottimazione sviluppo Soc..........[CUT]

sono molto indeciso tra questo Q5, il minix neo x8 h-Plus e il ORBsmart s92....... Leggo troppe notizie discordanti! Io ho bisogno di una semplice chiavetta per leggere i file dai miei hd collegati sul wd tv nella seconda tv... che confuzione!!!
 
Scusate, ma per fare un "test serio" esiste un posto in cui poter scaricare una lista di file con TUTTI i maggiori codec e le relative varianti audio/video?
Cercando in giro ho trovato diversi siti di video demo, free download, ma nessuno che li avesse "catalogati" in modo da poter fare una verifica sistematica e fatta bene.
Idem dicasi per i subs.
Sareste così gentili da lasciare un link se ne conoscete? grazie :)
 
sono molto indeciso tra questo Q5, il minix neo x8 h-Plus e il ORBsmart s92....... Leggo troppe notizie discordanti! Io ho bisogno di una semplice chiavetta per leggere i file dai miei hd collegati sul wd tv nella seconda tv... che confuzione!!!

dipende cosa devi vedere ovviamente,magari ti basta una rasp pi oppure una buon lettore usato stile dune/PCH opure una altra WD tv.

il minix neo x8 h-Plus e ORBsmart s92 hanno una CPU più potente per un uso anche adatto al game
Q5 è ottimo per il 3D, i film h265 .

Scusate, ma per fare un "test serio" esiste un posto in cui poter scaricare una lista di file con TUTTI i maggiori codec e le relative varianti audio/video?
Cercando in giro ho trovato diversi siti di video demo, free download, ma nessuno che li avesse "catalogati" in modo da poter fare una verifica sistematica e fatta bene.
I..........[CUT]
dipende cosa vuoi testare :-)
di solito si usano come riferimento:
per gli fps si usano i video con la banda bianca (MotionBars_1080p23.976.m2ts, N23.976fps.avi ecc )
per il bitrate jellyfish 40/70
per i codec big buck bunny

come software KODI , premendo la lettera "o", si hanno le informazioni sulla riproduzione oppure il log.

Per audio hai solo la scelta http://www.demo-world.eu/2d-demo-trailers-hd/, se hai un ampi decente ti consiglio DTS Demo Disc 17 e 18 ; Dolby Atmos Demonstration Disc e AURO DEMO.

esistono pure dei bluray professionali per testare la qualità: BD-FPD Benchmark Software for Professional, DISNEY CALIBRATION, SUPER HIVI CAST, HQV BENCHMARK 1 e 2.
 
Ultima modifica:
la recensione di looun e' ottima,quoto alla grande e come dicevo qualche post fa ho gia' avuto himedia 900b (poi venduto per il q5) e gia' ero soddisfatto delle potenzialita' soft-hardware che aveva.ho preso il q5 per 2 motivi:ho da poco un tv 4k e guardando materiale da 720p in poi (mkv) l'upscaling e' notevole,l'altro e' la lettura delle iso bd3d ottima,per il resto cerco di smanettare con le app android e con xbmc
 
Top