considerazioni personali
Sto testando himedia q5 da un po’ di giorni, dopo averlo messo sotto torchio per bene devo ammettere che ne sono rimasto molto colpito, vi riporto le mie impressioni su gli argomenti più rilevanti.
Pregi: 
Processore video: forse per la prima volta vedo in un prodotto una vera ottimazione sviluppo Soc -> sviluppo hardware -> sviluppo software fatti dalla stesso produttore ( huawei ) che danno dei veri risultati.
Leggendo le specifiche del soc Hi3798M V100 ero rimasto molto compito dal specifiche tecniche non comuni nel box android, Image and Display Processing (
Imprex Processing Engine):
Enhanced full-hardware TDE
- Image enhancement and denoising
- Deinterlacing
- Sharpening
Video Db/Dr processing
Video Decoding
- H.265 Main Profile@L5.0 High-tie
- H.264 BP/MP/HP@L5.0 (
molti hanno solo 4.1)
- Full-HD 3D videos (MVC), blu-ray navigation
I risultati non hanno deluso le aspettative.
La qualità video è forse ( e mi dispiace dirlo ) meglio di un sigma (a-400) , leggermente un po’ troppo saturi i colori, ma film tipo trasformer/thron/startrek/avatar si vede una bella differenza.
Himedia player ha un menu di impostazioni live ( un po’ bruttino graficamente ) con la possibilità di modificare le impostazioni mai visto su altri lettori .
La possibilità di modificare “live” i parametri di miglioramenti dal lettore è un plus non da poco.
http://postimg.org/image/e5di2bvz7/
http://postimg.org/image/vutbrgqeh/
http://postimg.org/image/fz21p8vbd/
http://postimg.org/image/a8gx2j4nb/
Player di sistema:
- anche se non ha un jukebox ha un menu semplice e intuitivo
- gestisce e salva molto bene i collegamenti di rete sia su samba che NFS, cosa rara nei box.
- anche se non ha la “spunta” per i file letti ,però gestisce la ripresa dal punto in cui avevamo interrotto anche se impostato come lettore esterno in qualsiasi jukebox ( kodi/mVideoPlayer )
Sottotitoli: gestione perfetta, il player di sistema supporta sia mkv che iso senza problemi, dal menu si possono gestire formato dimensione colore posizione in modo ottimale.
23,976: non sono riuscito a capire se supporta i reali 23,976; ne dalla documentazione del soc nelle info del player è specificata questa cosa.
Ma non ho mai visto microscatti o dopframe, anche dai video test specifici non sembrano esserci problemi.
Diciamo di si ,ma con qualche riserva.
3D: il full 3d come qualità video è perfetto, con rammarico devo dire che è anche meglio di quello dal PCH a-400 e ance forse a memoria del realtek(1186).
Anche se a volte non gestisce bene quelli da cartella ,le iso sono perfette ne ho provato 10 film diversi e uno per intero senza nessun problema.
Audio
- DTS-HD decodifica OK , passthrough OK

- Dolby True HD decodifica OK , passthrough OK
- Dolby
ATOMS decodifica OK , passthrough non funziona
il mio ampi non ha atoms ,ma comunque dovrebbe funzionare come normale True HD
HiControl: ecco un altro plus che non ho trovato su altri lettori, è un app che trasforma il device in un
controller remoto con molte funzionalità. Tra la altre la più importante Q5 può essere comandato in desktop remoto che un tablet, una vera chicca! Funziona molto bene nonostante il fps non si elevato
Hishare: è un semplice client DLNA
NAS:
È uno dei pochi box android che ha la porta SATA “esterna” completo ( connettore dati + alimentazione ) cosa non da poco , anche se guardando le specifiche tecniche il SOC in modo diretto la sata, quindi deduco che ci sia un adattatore usb-sata integrato sulla scheda madre.
Nella confezione viene fornito anche il cavo per attaccare HD da 3,5” e 2,5” ecc
File share: dire molto buono.
SAMBA/SMB( la stessa usata da windows ) : Si gestisce direttamente dalle impostazioni di sistema di android ( presumo direttamente dal kernel, ottimo).
Un pò semplice si può solo: attivare/disattivare e impostare la password, però le prestazioni sono buone.
Collegando un HD direttamente alla portsa SATA le prestazioni leggendo e scrivendo file sono sui 20-30 mb/s ( in linea con quelle di NAS arm di fascia media)
Vengono condivise anche altre cartelle: SD interna ,chiavette usb, SD esterne ecc.
NFS / FTP:Da un video avevo visto che supportava si samba/nfs/ftp , il Q5 ha solo il samba forse si trattava delle servizi del modello Q10.
DLNA:
- Sulla rete viene visto come player a cui inviare i contenuti tramite la sua hishare o quelle tipiche dei smartphone
- Non so se faccia da server DLNA per condividere i sui contenuti non uso molto il dlna troppe restrizioni preferisco SMB.
Difetti: :O
- Il telecomando gestisce troppe funzioni col tato back ( essendo il sistema android ):
Per stoppare una riproduzione si deve usare il back ( non c’è fisicamente il tasto stop ),quindi a volte capita che in riproduzione si esce dal menu impostazioni premendo due volte si esce dal filmato.
- Non ha uno stand-by, o rimane acceso o si spegna del tutto
- Orologio: devo ammettere che è comodo, per me è troppo luminoso al buio e poco “cinema ” , odio le lucette accanto alla tv
- Il player mostra poche informazioni sul video in riproduzione: fps, codifica audio se HD, bitrate ecc
Difetti gravi: 
- Se si riproduce un MVC (3d) in 2d , si perdono i 24p è il lettore ritorna a 50/60 hrz
- Non supporta lo autoswitch tra 50<>60 hrz , solo 50<>24/ 60<>24.
Per i film quindi nessun problema ,ma per molte serie americane è un problema. Meno male che c’è il pulsante sul telecomando per cambiare hdmi.
- a volte non gestisce i bluray da cartella, nessun problema con le ISO.
Altro: :O
Hardware: diciamo nella media, non è una cinesa in plastica ,ma la qualità costruttiva non si avvicina a lettori di altre marche.
La ventilazione interna per smaltire il calore la trovo ridicola, ci sono solo fori di aerazione sul fondo ma nulla sopra o di lato.
Non ho avuto tempo di aprirlo, ma dalla foto in rete la scheda mi assemblata e saldata in modo dignitoso.
Capisco che il case è in matallo ,allora perché non usarlo per raffreddare la CPU ?
Kodi/xbmc:
purtroppo come tutti i box android xbmc non è alla stessa altezza delle altre distribuzioni sulle altre piattaforme ,rimane 2 gradini sotto raspi/cubi-x e PC x86.
Però con mia sorpresa viene in aiuto la casa produttrice che rilascia un tools HimediaWrapper 2.0
http://pan.baidu.com/s/1mgig1Ji ( mai visto prima su altri lettori ) ,che modifica il lettore di default dvdpayer con quello di sistema himediaplayer avendo cosi una qualità migliore. In oltre cosi kodi offre nel file manager la possibilità di quale usare dal menu contestuale.
Sarebbe quasi un ottimo lettore: KODI + lettore himediaplayer con supporto del 3D e processore video ,ma rimane il problema della autoswitch tra 50<>60 hrz .
Spmc:
Nelle ultime relese è stato aggiunto il supporto della fps autoswitch per i soc amlogic e rockchip, ma purtroppo non funziona sul Q5. Però sto cercando di capire come si ottengo i permessi di root e se possibile sfruttare lo stesso file di script.
Porta seriale: sulla scheda ci sono i 4 pin della porta seriale senza bisogno di saldare nulla , utile per ripristini in casi estremi e per chi sa smanettarci con i comandi di andorid (roor adb ecc)
Supporto:
- C’è un forum tedesto che qualche notizia interessante ,col traduttore ci si capisce qualcosa
- Il forum di supporto himedia è in cinese ….. anche col traduttore non si capisce quasi un tubo, giusto del argomento di cui si parla.
video prove: purtroppo non molto tempo per farle però posso consigliarvi un paio di canali per avere idea di quello che ho parlato
- un tizio che posta un sacco di video:
Kabbah Orso
- il canale ufficiale di
HiMedia Vietnam , da quello che capito in cina e Vietnam vanno molto
Conclusioni: difficile dirlo anche perché è una settimana che lo uso, posso solo dare delle massime:
- il migliore lettore 3D che ho provato
- Ancora non adatto per kodi , d'altronde andorid secondo me non si combina proprio come lettore multimediale stile PCH o HTPC.
Devo ammettere che sono molto combattuto adesso quale lettore usare come primario A-400 <> Q5 tutti i giorni.
Link
preview
3798C VS 3798M
Sono disponibile per dubbi/confronti/test tra Q5 con soc himedia rispetto agli altri lettori , ma siate specifici e non fatemi al solita domanda “qual è meglio”.