• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony] VPL-HW40ES

Bene, la modalità eco c'è :) Sto seriamente valutando l'acquisto di questo VPR ma vorrei chiarire, una volta per tutte, con chi lo possiede o conosce bene una questione riguardo il LS. Quello verticale è dichiarato essere il 71% dell'altezza dello schermo. Quindi con uno schermo con altezza dell'area visiva di 140cm il 71% è 99,4 cm.
Poiché non sono ancora troppo esperto vorrei sapere se questo significa che posizionando il centro lente del VPR ad una altezza di 220cm da terra potrei scendere con la base dell'area visiva sino a 220-140/2-99,4=50,6. Questo immaginando di non agire sullo shift orizzontale.
 
Ciao. In settimana mi arriverà il proiettore. Provengo da un Mitsubishi DLP hc1100 ed il salto dovrebbe essere significativo...devo fare qualcosa prima di poterlo sfruttare appieno? Che ne so...calibrarlo...eventuale allineamento matrici...e come? Per ora proietterò sul mio vecchio telo gain 1.0 ma fra poco ne prenderò uno più grande di 30 cm, semp..........[CUT]

Infatti anch'io posseggo ancora il mitsu come te e ne sono soddisfattissimo,se non fosse che non e' full hd non lo cambierei,
sicuramente questo sony e' migliore ma non c'e' un'abisso tra i due secondo me,
per quanto rigurda il nero quello che gia' da il mitsu e' nero e va bene,il sony dara' risultato migliore su scene al buio specie su basi importanti
Sto fatto del nero bassissimo secondo me, e' na fissa nostra e non e' l'unico e solo motivo da valutare in un vpr!!!!
Mio parere!!!!
 
Ultima modifica:
Weillà, questo vpr secondo voi può competere con pana6000 ed Epson 7200 e optoma hd50?
Sono molto indeciso su quale prendere... x vedere il 3d in particolare.
Consigli con budget di ca €1500?
Grazie
 
Ultima modifica:
Infatti anch'io posseggo ancora il mitsu come te e ne sono soddisfattissimo,se non fosse che non e' full hd non lo cambierei,
sicuramente questo sony e' migliore ma non c'e' un'abisso tra i due secondo me,
per quanto rigurda il nero quello che gia' da il mitsu e' nero e va bene,il sony dara' risultato migliore su scene al buio specie su basi impor..........[CUT]

In effetti il nero del Mitsubishi è da fascia più alta lo confermo. Cmq il vpr è arrivato e out of box mi sembra già piuttosto appagante. Il Reality creation rende l'immagine razor ma non riesco già a farne a meno. Mi devono ancora arrivare gli occhiali Xpand e sono curioso di sapere se in 3d sarà abbastanza luminoso. Per ora si vede da 3 metri su schermo con gain 1.0 piuttosto bene e non mi semba invasivo malgrado i nits dovrebbero essere superiori a 100 come valore. Almeno come riportato da projector central. Non mi sembra ne soffra il contrasto. Infatti credo che, anche perchè è effettivamente inudibile anche a massima potenza, lo userò spesso in modalità normale. Non ho ancora fatto settaggi, conoscete qualche settaggio particolare? Magari preso qua e là in rete...
 
Weillà, questo vpr secondo voi può competere con pana6000 ed Epson 7200 e optoma hd50?
Sono molto indeciso su quale prendere... x vedere il 3d in particolare.
Consigli con budget di ca €1500?
Grazie

Nettamente migliore di Pana e Epson. Per mille motivi. Dell'Optoma non so, non l'ho visto.
1500? io lo ho appena pagato 1700 spedito e sdoganato tramite venditore ebay che spedisce dagli Usa. Infatti pare che in garanzia dovrei mandarlo lì se occorre. Ma il risparmio valeva il gioco.
 
Grazie sisca e shjngo per avermi chiarito il dubbio quality.
ma 1700 lumens non sono pochini soprattutto per il 3d?
Ora proietto da 7m... e con il calc di project sono out of brightness! Rispetto ad altri con 2200-2400 lumens devo avvicinarmi almeno a 5m...
Rispetto ad un dlp pesano molto di più gli lcd...ho l attacco a soffitto con controsoffitto in cartongesso!! E qusto pesa ben 10kg!
Lo prenderei subito ma il posizionamento nel mio caso incide non poco.
lo prenderei soprattutto per vedere in 3d: come rende e soprattutto la sicronizzazione con gli occhialini è buona?
Che faccio?
Thx
 
Ultima modifica:
Forse vado un pò out... ma un dlp con slens di qualità av equivalente? X il peso non x altro...
il sony simula il 3d: equivale a conversione 2d-3d?
thx
 
L'Epson Tw 9200 ha grande qualità, un 3d perfetto ed è più luminoso ed anche un lens shift
o/v più ampio...costa però 700 € in più!
 
@tutti
questa è discussione è dedica al proiettore Sony HW40 vi invito a tornare velocemente IT i prosimi OT saranno sanzionati.
 
...vorrei chiarire, una volta per tutte, con chi lo possiede o conosce bene una questione riguardo il LS. Quello verticale è dichiarato essere il 71% dell'altezza dello schermo. Quindi con uno schermo con altezza dell'area visiva di 140cm il 71% è 99,4 cm.
Poiché non sono ancora troppo esperto vorrei sapere se questo significa che posizionando il centro lente del VPR ad una altezza di 220cm da terra potrei scendere con la base dell'area visiva sino a 220-140/2-99,4=50,6. Questo immaginando di non agire sullo shift orizzontale.

Ripropongo la domanda perché stasera dovrei confermare l'ordine per un sistema di mensole per portare il centro lente del proiettore a ca. 220cm da terra e non vorrei sbagliare.
 
Nessuno possiede questo vpr? :( O nessuno usa il lens shift? I lavori in sala procedono ma sono ancora in tempo per modificare l'altezza della mensola.
 
Nessuno possiede questo vpr? :( O nessuno usa il lens shift? I lavori in sala procedono ma sono ancora in tempo per modificare l'altezza della mensola.

Ciao, sono un possessore del sony hw40, l'ho posizionato a circa 210cm da terra e, con un'area di proiezione di altezza 130cm riesco a portare la base dello schermo a circa 55 cm da terra, usando il lens shift a fine corsa.

Il calcolo corretto per capire dove può stare la base in base all'altezza del proiettore dovrebbe essere questo:
p = altezza centro lente
h = altezza immagine
b = altezza minima base schermo

b = p - (h*6/5)
nel mio caso
b = 210 - (130*6/5) = 210 - 156 = 54

Spero di esserti stato utile, anche se ho risposto in colpevole ritardo
 
stavo per prendere l'hw55 ma poi ho optato per l'hw40 e col risparmio ho preso lo schermo ad alto contrasto in firma. adesso il nero è nero pece, le bande nere non si distinguono dalla cornice, e nelle scene scure non vedo neppure le mie mani, tanto che ho dovuto prendere una piccola pila per illuminare il piccolo telecomando del lettore blu-ray visto che non vedevo i tasti...
come occhiali 3d ho preso due paia di xpand (zero crosstalk), ma ho anche ordinato sulla baia americana 4 paia di occhiali 3d per playstation 3 che lì si trovano a pochissimo, sono perfettamente compatibili con questo proiettore anche se un pò scomodi
 
Top