• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Io ti consiglio, se posso permettermi un metodo veloce per capire se stai usando un buon render, al di la delle sigle..

Prendi questo test pattern:
https://www.youtube.com/watch?v=nON06qivutU

Lo trovi qui:
http://www.avsforum.com/forum/139-display-calibration/948496-avs-hd-709-blu-ray-mp4-calibration.html
all'interno dei pacchetti di pattern

Una volta lanciato, stoppi l'immagine quando le barre sono "spente" e ti soffermi sulla scritta RED (nera su sfondo rosso)
Puoi farlo anche con la scritta BLU, ma il rosso e' molto piu adatto.

Provi i vari render e alla fine tieni quello che di da i contorni piu definiti e senza aliasing o ringing.

Per testare lo scaler, quindi per capire se stai usando effettivamente un lnczos, dovresti trovare un pattern simile ma in risoluzione inferiore.
Se trovo un link te lo posto.
 
stasera provando foobar invece che xbmc per riprodurre la musica ho notato che anche senza attivare il wasapi in foobar, la musica suona su ottimi livelli

su xbmc al contrario se non si attiva il wasapi, la musica è morta

qualcuno ha fatto questa prova? si sa il perchè di queste differenze?
 
@Feelingblue
Si, ce l'ho gia quel pattern. Comunque non mi sembra molto affidabile come prova, piuttosto credo sia meglio Sharpness & Overscan. Cercherò di approfondire se di fatto usa il Lacnzos3, al di là del fatto che questo sia buono o meno.
 
@Feelingblue
Si, ce l'ho gia quel pattern. Comunque non mi sembra molto affidabile come prova, piuttosto credo sia meglio Sharpness & Overscan. Cercherò di approfondire se di fatto usa il Lacnzos3, al di là del fatto che questo sia buono o meno.

Con lo Sharpness & Overscan non puoi vedere se stai usando un buon render.
Il Lanczos a me non fa impazzire, troppo ringing.

Devi usare un pattern cosi
http://www.spearsandmunsil.com/portfolio/choosing-a-color-space-2/

Meglio se anche in SD.

Io infatti mi sono rippato sul HD la Spear.
 
Lo spears & Munsil non sono mai riuscito ad averlo. C'è un modo lecitamente gratutito per avere solo il pattern per provare i vari render e magari come dici tu in SD? Quindi tu quale render usi? Ma a partre tutto, convieni con me che il lavoro dei setting avanzati va comunque fatto per usufruire della più avanzata DXVA-HD?
 
Ultima modifica:
Sono riuscito ad effettuare le verifiche con un pattern adatto ed anche in SD! :D
Hai predent il Test DVD 1.07? Ho utilizzato il pattern sotto al voce Luma Chroma, chiamato Chroma bug:

Immagine.jpg


In questo modo ho visto (soprattutto nei bordi delle grandi lettere in rosso su sfondo nero) che il Lanczos fa un lavoro ancora migliore della DXVA. :D Poi mi sono accorto all'occasione di due cose:

1. Mettendo il deinterlacciamento su On e variando i metodi di deinterlacciamento, si scorgono dei cambiamenti/peggioramenti, dove il miglior metodo è il DXVA Best.
2. Se invece metto il deiterlacciamento su Auto, la variazione dei metodi di deinterlacciamento non apporta/toglie nulla.

La logica a questo punto farebbe pensare magari di lasciarlo su On, ma provando a lanciare dei filmati, questi hanno come una sorta di problema di cadenza o fluidità video, dove sono praticamente a rallenty. In definitiva, come da guida (intendo la mia) ho lasciato i 3 setting rispettivamente in Auto, DXVA Best, Ottimizzato con Lanczos3. Per il mio problema del verificarsi a volte di sbalzi luminosi, credo in qualche modo che sia legato ad un problema di stabilità e quindi potenzialmente risolvibile automaticamente appunto con la versione stabile.
Buon Kodi a tutti! :)

p.s.: Feelingblue, grazie per la dritta sul ross-nero! ;)
 
Ultima modifica:
Probabilmente le Dxva allora abilitano un bilinear, tipico per es. delle ATI non ultimo modello.

L'unca cosa e' che i test si dividono in tre:

1) Per valutare il CUE devi giocare sui setting della TV
2) Per valutare il Chroma devi avere la risoluzione del pattern (tipo quello li che va gia benino) alla stessa risoluzione del pannello.
3) Per valutare il Luma devi avere il Pattern alla risoluzione diversa dal pannello

Cmq sono dettagli anche troppo da precisino i miei, ci sarebbero pattern piu adatti, ma secondo molto probabilemte hai gia trovato i migliori setting.
 
Per prima cosa ho scoperto che (almeno sulla mia catena video) il setting Sincronizza il suono all'immagine (attivo su Xbmc e non mi ha mai dato questi problemi) era proprio il colpevole

Lo scorso sabato ho fatto delle prove, e anche a me dava lo stesso problema di fluidità, per fortuna ho trovato subito l'inghippo. Sulla 13 non mi dava nessun problema.

Ho provato anche un video in h265 e girava benino ... ma era un vecchio film, e voglio fare altre prove.
 
Salve a tutti. Sono anni ormai che utilizzo con estrema soddisfazione Plex su un sistema Mac. Riconosco ad entrambi i sistemi, (Kodi l'ho installato solo ieri) lacune e punti di forza. Un punto a favore di Kodi è sicuramente la flessibilità e la reattività del sistema, Plex vince ancora (almeno fino a quando qualcuno mi dice come fare ;-)) quando si utilizza la funzione "Client/Server" o quando si vanno ad affinare le ricerche dei contenuti multimediali. E' qui che con il sistema xbmc ho difficoltà a mettere a punto il mio archivio di film (1500 circa), la 60ina di serie tv, e il centinaio di serie documentario. Possibile che non si possano facilmente inserire i contenuti extra di un film senza che vengano duplicate le voci. Per esempio in plex mettendo Amarcord (1973).1.mkv Amarcord (1973).2.mkv , etc dentro una cartella ho un unico film con all'interno gli extra. Con Kodi mi crea due volte Amarcord. Ho provato dopo una lunga ricerca ad utilizzare un addon creato per risolvere la questione ma mi entra in conflitto con l'ultima versione di xbmc e non funziona. Poi volevo sapere se esiste un modo per inserire contenuti non presenti sui vari scraper. Ad esempio molte collane DVD o programmi tv italiani non vengono catalogati correttamente. Altra cosa strana per un'utente plex è che in fase di indicizzazione alcuni film non vengono trovati e quindi nemmeno inseriti come cover vuote. Come si fa a capire quali film non sono indicizzati quando si catalogano 1500 titoli a botta? Queste sono solo alcune delle domanda di un potenziale switcher plex / xbmc. Saluti
 
Non è una questione di come nominare i files, in anni di plex ho capito come si fa. È proprio xbmc che non interpreta gli extra dei film
 
Non è una questione di come nominare i files, in anni di plex ho capito come si fa. È proprio xbmc che non interpreta gli extra dei film

Non mi permetto di dirti come devi fare, ma con XBMC quando ti crei i backup sul disco devi usare una convenzione ben precisa per i nomi. Se un film non te lo trova, significa che non e' presente nel database a cui attinge lo scraper

http://kodi.wiki/view/Naming_video_files

Amarcord (1973).1.mkv mi sa che non e' proprio una nomenclatura corretta, il. ".1" mi sa che lo fa sballare.
http://kodi.wiki/view/Naming_video_files/Movies

ma poi, da dove te lo sei fatto, da un DVD?
Gli speciali non sono gia dentro il DVD negli extra?
Non ho capito sinceramente la cosa...
 
Li riproduce! Hai impostato il dispositivo d'uscita audio su Wasapi Hdmi ed così anche il Dispositivo d'uscita passtrough? Ovviamente devi spuntare le varie codifiche.

si si ma il mio sinto non li riproduce, provo ad aggiornare i driver video della gpu, visto che toglievo sempre le spunte sulle parti relative all'audio, forse è quello il problema
 
Che gpu hai nvidia o ati? Le spunte sull'audio intendi su xbmc? Prima riproducevi le codifiche HD o non li hai mai riprodotte?

nvidia, una 780ti, se vado nelle proprietà dell'hdmi su windows non mi vede i dts hd ne il dolby hd ma solo i normali

avendo una xonar phoebus come scheda audio, non avevo mai installato i componenti audio all'interno dei driver nvidia

le spunte si, su xbmc è tutto spuntato compresi gli audio hd
 
Top