• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio acquisto MediaPlayer 4K con hard disk

ronny06

New member
Ciao a tutti,
come da oggetto, dovrei acquistare un mediaplayer 4K con hard disk (ho già impianto HT 4K Onkyo).
Potrei anche pensare ad un mediaplayer che riproduca tutti i formati tramite NAS, in questo caso gradirei un consiglio per un sistema funzionale completo.
Purtroppo in giro non trovo più mediaplayer con hard disk che abbiano caratteristiche di ultima generazione.
Come sempre confido nell'aiuto e nei consigli di un forum autorevole come questo.
Grazie
 
fermo restando che in questo momento di incertezza verso il 4k il consiglio più semplice sarebbe quello di upgradare il tuo htpc che leggo essere "HTPC Core i3 + nVidia GT520" con un VGA che supporti il 4k che ti permetterebbe sia di leggere contenuti 4k dal disco interno o dal NAS.

A proposito tu hai contenuti 4k nativi o è un'operazione futureproof?

In alternativa ho visto che esiste questo "Sony 4K Ultra HD Media Player" che pare aver tutto quello che chiedi HD, lan ecc. ma è solo una segnalazione, non ho idea della qualità e del funzionamento.

ciao
 
fermo restando che in questo momento di incertezza verso il 4k il consiglio più semplice sarebbe quello di upgradare il tuo htpc che leggo essere "HTPC Core i3 + nVidia GT520" con un VGA che supporti il 4k che ti permetterebbe sia di leggere contenuti 4k dal disco interno o dal NAS.

A proposito tu hai contenuti 4k nativi o è un'operaz..........[CUT]

Ho dato un'occhiata al prodotto SONY indicato ma sembra avere delle limitazioni sui formati:
(XAVC S: Yes, AVC (H.264): Yes, HEVC (H.265): Yes, Dolby Digital Plus: Yes). Non trovo il DTS e tutti gli altri, compreso il nuovo Dolby Atmos.
Inoltre non è chiaro quali file video sia in grado di riprodurre, mkv etc.
 
Ultima modifica:
Dovrei? Perché? Ti obbliga qualcuno? Qualunque cosa tu decida di acquistare con queste caratteristiche butti via soldi, fidati! Piuttosto rivolgiti ai soliti mediaplayer affermati quali popcorn hour, dune hd, Asus o play, ecc...
Salve,
grazie del consiglio, a questo punto sono combattuto tra Oppo BDP-103 e Dune HD Base 3D.
Mi sembrano entrambi ottimi e decodificano i segnali audio più importanti, tra cui DTS Master Audio.
Cosa mi consigliate ?

P.S.: non mi è chiaro se il 4K si ottiene solo in elaborazione upscaling. Mi spiego meglio, se ho un mediaplayer NON 4K e gli faccio riprodurre un file 4K, inviandolo direttamente al mio preamplificatore Onkyo che è 4K, è la stessa cosa o ho bisogno di un mediaplayer che legga i file 4K ?
Perchè se i 4K li lavorasse solo il preamplificatore ONKYO PR-SC5530, potrei acquistare un mediapalyer NON 4K, come l'ottimo Dune HD Base 3D, che non ha 4K. A differenza del Dune HD base 3D, l'Oppo BDP-103 ha anche l'upscaling 4K.
Per lavoro mi forniranno contenuti 4K che dovrò necessariamente riprodurre su schermi appropriati.
 
Ultima modifica:
si per riprodurre del materiale 4k nativo senza alterazioni hai bisogno che tutta la catena sia 4k.

torno a ripetere ma perchè non consideri l'upgrade dell'htpc che è la soluzione più semplice?
 
si per riprodurre del materiale 4k nativo senza alterazioni hai bisogno che tutta la catena sia 4k.

torno a ripetere ma perchè non consideri l'upgrade dell'htpc che è la soluzione più semplice?
Purtroppo con HTPC la gestione del sistema è troppo complicata.
Il PC è inserito in un case advantec con telecomando che purtroppo funziona malissimo.
Nonostante abbia provato diverse schede video, il 3D si vede malissimo, con scarsa profondità ed altri problemi.
Pertanto sono alla ricerca di un mediaplayer che sia fruibile con facilità da tutta la famiglia. In sostanza, qualcosa che prevede la semplice accensione del preamplificatore e la consultazione dei contenuti del player con telecomando e massima semplicità.
Purtroppo ho visto che l'OPPO che sembra eccellente non prevede l'hard disk interno ma solo unità esterna con connessione USB o HDMI.
Devo dunque trovare qualcosa che abbia:

3D, 4K, HDMI 1.4a, DTS Master Audio etc, Hard disk interno e possibilità di escludere le elaborazioni video (Source Direct mode) che saranno delegate al pre ONKYO
 
Se permetti, aggiungo che non solo tutta la catena deve essere 4k
(il TV è 4k? Perchè parli dell'Onkyo, ma non del tv e quello che hai in firma non mi sembra lo sia...
per di pìù su un 46" per vedere le differenze tra 1080 e 4k dovresti essere mooolto vicino, tipo ad 1 metro o 2 credo...
e per questo motivo, se devi upgradare anche il tv, non solo sarebbe meglio aumentare la dimensione, ma forse anche
aspettare, per il motivo che ti vado a segnalare),
ma inoltre la catena dovrà anche essere anche tutta HDCP 2.2 ....vedi ad esempio qui
Everything you know about 4K is wrong thanks to HDCP 2.2
(l'Onkyo lo è già) perchè se no avrai probabilmente problemi con le protezioni dei contenuti nativi (quando mai ci saranno)

Poi l'Oppo 103 è un'ottima macchina, ma fa solo l'upscaling, non legge il 4k nativo (anche perchè la sua connessione di rete
viaggia a 100Mbps e non credo proprio che comunque sarebbe sufficiente per leggere contenuti 4k) ed un po' scomodo se hai
da gestire molti file...(in questo senso meglio il popcorn hour a400 o a410 che non fanno il 4k ma sono molto più comodi
(a mio avviso l'oppo 103 fa però meglio l'upscaling a 1080 dei contenuti sd)

Se no, è appena uscito il Popcorn Hour Chameleon (Open Hour Chameleon) che supporta il 4k (senza hard disk ma leggerebbe da NAS) ma è un prodotto ancora acerbo...

Si vede che sto aspettando per far l'upgrade? :D (presumo 2015 o 2016)
 
Ultima modifica:
Le vostre considerazioni sono preziose e noto che questo thread sta assumendo carattere sempre più interessante.
Oltre lo Zappiti 4K che sembra possedere le caratteristiche da me ricercate, sperando che non faccia alcuna elaborazione video, dal momento che devo connetterlo al mio pre ONKYO PR-SC5530 con elaboratore Qdeo on board, ho trovato anche il MELE X2000 4K
 
Ultima modifica:
Sono sempre incuriosito dagli estimatori del 4k, a cui chiedo quali titoli hanno nella loro videoteca in 4K? Io francamente trovo poco o nulla.
 
Sono sempre incuriosito dagli estimatori del 4k, a cui chiedo quali titoli hanno nella loro videoteca in 4K? Io francamente trovo poco o nulla.

Ho un amico che ha fatto un botto di filmati in 4k.
L'unico uso intelligente del 4k é appunto quello di rivedere queste cose qui.

Oggi molti prodotti tipo videocamere e cellulari registrano in quella risoluzione.

Tra l'altro quest'estate a casa di uno di questi ho visto proprio i suoi filmati e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso.
 
Top