• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Edge of tomorrow - Senza domani

visto qualche sera fa: confermo il buono aspetto video, la traccia ita, come già detto in DD, si difende egregiamente. Certo quella in madre lingua ha tutt'altra marcia
 
Per quanto riguarda l'audio hd ormai bisognerebbe davvero non comprare piu' nulla. Mentre il video va avanti, l'audio si puo' dire che torna indietro e la colpa e' nostra e solo nostra che ci lamentiamo in continuazione ma acquistiamo tutto. La steelbook alla fine e' una custodia solo migliore, ma il contenuto soprattutto audio per certi film rimane imbarazzante a prescindere dalla scatola.
Tra un po avremo i bluray 4k con audio dd 448kbs e li compreremo lo stesso perché si vedranno da dio, perché siamo amanti del cinema e perché siamo collezionisti tutti piu' o meno rassegnati. Ora pero' penso sia arrivato il momento di dire BASTA.
Quando potremo avere tutti i film in hd vero e proprio quindi audio/video??? Mai se compriamo qualunque porcata esce con semplici dd e dts . Chiudi dicendo che i dvd di 10 anni fa hanno codifiche dts 768kbs e dd 448 kbs come i nostri tanto amati bluray in HD del 2014!!!! Ma scherziamo??? RIPRENDIAMOCI.
 
christian, i veri amanti del cinema lo gustano in lingua originale con sottotitoli.
Anch'io anni fa lo credevo un comportamento da snob, ma non è così, e con un po' di pazienza iniziale pian piano ti abitui e poi non torni più indietro.
Non sai cosa ti perdi con i dialoghi doppiati !
 
Ne sono convinto, solo che faccio fatica a leggere e seguire le scene.
Sicuramente abituandosi sarebbe molto appagante ma la cosa dovrebbe essere una scelta non un obbligo per avere un audio decente. Il doppiaggio sicuramente fa perdere qualcosa ma con una traccia hd sarebbe un bel sentire comunque!!
 
Ne sono convinto, solo che faccio fatica a leggere e seguire le scene.
Sicuramente abituandosi sarebbe molto appagante ma la cosa dovrebbe essere una scelta non un obbligo per avere un audio decente. Il doppiaggio sicuramente fa perdere qualcosa ma con una traccia hd sarebbe un bel sentire comunque!!

Senza contare che abbiamo i migliori doppiatori al mondo per il cinema. Un vero peccato.
 
Si e' vero, come e' vero che non facciamo nulla per provare a cambiare le cose....compriamo!!!
E poi magari compriamo la steelbook a 40 euro con video spettacolare e audio dd, che amarezza.
 
Pensate che non comprando blu ray con tracce DD in ITA può far cambiare idea alle varie aziende ? Io da quando ho la mia sala acquisto film con traccie DTS HD ITA .... Preferisco non guardare un BD con audio DD altrimenti mi rovino la serata
 
si potrebbe almeno provare a non comprare, se noi tutti non compriamo non vendono, perche' l'utente medio o compra il dvd o scarica. Siamo noi collezionisti/appassionati che compriamo i bluray e le aziende perché dovrebbero sforzarsi a fare di più se tanto compriamo lo stesso?? poi loro fanno una traccia italiana unica che sia dd 448 o dts 768 e poi la sbattono su dvd e bluray. Una traccia due formati, peccato che uno dei due e' un formato hd.
Tu non compri DD pero' cosi' facendo se non cambieranno le cose ti perderai un sacco di filmoni, basta guardare la trilogia di nolan per dirne una, tre dd 448Kbs.....
 
si potrebbe almeno provare a non comprare, se noi tutti non compriamo non vendono, perche' l'utente medio o compra il dvd o scarica. Siamo noi collezionisti/appassionati che compriamo i bluray e le aziende perché dovrebbero sforzarsi a fare di più se tanto compriamo lo stesso?? poi loro fanno una traccia italiana unica che sia dd 448 o dts 768 e po..........[CUT]

Però c'è anche da dire che c'è DD e DD. Quello di TDK per dire è davvero poderoso e stiamo parlando sempre del misero DD a 448kb o forse 640 non ricordo, li il mix fa la differenza.
 
Mentre il video va avanti, l'audio si puo' dire che torna indietro...CUT]

E' davvero curiosa questa cosa, perchè fino a 10-15 anni fa era l'esatto opposto, solo che in quel caso era per ragioni puramente tecniche: la pellicola era il top ed il "video elettronico" era una cosa brutta e cattiva che i puristi, me compreso, guardavano con la puzza sotto il naso.
Difatti all'epoca del VHS l'unica cosa che si poteva fare per tentare di riprodurre l'esperienza del cinema (vero) in casa, era spingere sul comparto audio con quello che c'era allora. Per la qualità delle immagini era una causa persa. Il DvD migliorò parecchio le cose, ma per sfruttarlo al meglio c'erano i costosi videoproiettori tritubo ai quali bisognava aggiungere altrettanto costosi duplicatori e quadruplicatori di linea, per raggiungere una qualità delle immagini che "ricordava" in qualche modo il 35mm. E l'audio migliorò ulteriormente.
Oggi è tutto stravolto e finalmente è possibile godere della stessa qualità delle immagini (o quasi) anche a casa, sia per i vecchi film (a patto di digitalizzazioni fatte bene) che per quelli nuovi.
In ragione di questo francamente (e ricordando, anche se è una magrissima consolazione che il Dolby Digital su pellicola 35mm era più compresso di quello dei DvD), non boicotterei mai delle uscite simili, in quanto ritengo che il cinema parli innanzitutto per immagini, pur riconoscendo il ruolo sempre più preponderante che l'audio ha ricoperto nel corso degli degli ultimi tempi.
Ma dopo anni di "frustrazioni" riguardanti le immagini, anni in cui uscivo dal cinema sapendo che mai e poi mai avrei rivisto il il film che avevo appena guardato con la stessa qualità, (cosa che per un periodo mi ha portato a cercare il 35mm privatamente), sarebbe per me un insulto. Quindi, in linea di principio sono d'accordo, in quanto al momento attuale, essendoci la possibilità tecnica di avere il meglio anche nell'audio senza sacrificare l'immagine, sarebbe il caso di sfruttarla. Invece per ragioni di tipo commerciale ciò non viene fatto ed è grave. Per questo come al solito, mi rendo disponibile a qualunque iniziativa, come petizioni o simili, per tentare di spronare Warner o chiunque ad avere il meglio anche nell'audio. Ma per me le immagini sono la cosa più importante e sinceramente l'audio passa in secondo piano....decisamente.
 
Ultima modifica:
Tdk e' 448 kbs come tutta la triloga, il secondo e soprattutto il terzo hanno un mix decisamente piu' qualitativo.
Pensa cosa sarebbero stati in dts hd o dolby hd.
 
Ultima modifica:
@ Alpy,
Sono pienamente d'accordo con te anche se io (rispetto a te per mio GUSTO personale) do un po piu' di importanza all'audio, non rispetto al viodeo sia chiaro ma in generale nel complesso della pellicola.
Ci rendiamo conto di quanto ci prendono per il c..o, stanno uscendo i sintoamplificatori con codifica dolby ATMOS fino a 11.2 o 11.4 canali non ricordo bene e noi siamo ancora a combattere (PERDENDO) per avere delle traccccie 5.1 HD.

Visto che stiamo andando pesantemente Ot potremmo aprire una nuova discussione per cercare di provare a fare qualcosa tutti insieme, e vedere se una volta per tutte si riesce a sbloccare questa situazione che vede vincere sempre e solo le aziende produttrici dei bluray con spesso prezzi allucinanti per edizioni amaray disco singolo con audio sd.
 
Ultima modifica:
@luctul
Si vede anche dalla tua firma che prediligi il video, ma non penso ti farebbe schifo avere su tutti i bluray che acquisti un audio degno del video.
 
Christian78, sia ben chiaro che rispetto il tuo punto di vista, come penso tutti gli altri appassionati. Non giustifico minimamente Warner, che da quel punto di vista ci tratta in modo irrispettoso. Per questo dicevo che qualunque iniziativa la vedrei bene.
 
Christian78, sia ben chiaro che rispetto il tuo punto di vista, come penso tutti gli altri appassionati. Non giustifico minimamente Warner, che da quel punto di vista ci tratta in modo irrispettoso. Per questo dicevo che qualunque iniziativa la vedrei bene.

Come già detto dovrebbero semplicemente evitare il DD 448 perché è da DVD. Ma non è che le altre case americane ci offrano audio lossless eh (tranne la Sony). Quindi mi sembra una crociata esagerata, non dovremmo comprare più nulla, ma alla fine già in Italia il Blu-ray non tira, e non crediate che boicottando la Warner essa cambierà idea perché del nostro mercato non gliene frega assolutamente nulla.

Preferisco avere immagine perfetta e audio buono piuttosto che audio eccelso e video scadente come fanno le case italiane....
 
Per maggior chiarezza....il mio "qualunque" non prendeva in considerazione il boicottaggio :). Quello solo per il video scrauso!
 
@luctul
... non penso ti farebbe schifo avere su tutti i bluray che acquisti un audio degno del video.
rispetto tutte le idee atte a migliorare e a rendere il supporto blu-ray degno,ma ribadisco che dell'audio poco mi importa...anzi alle volte sono pure infastidito da certi utenti che per un film ,chessò del 1940, che esce in mono, si arrabbiano perchè non c'è una traccia audio mirabolante (e in quel caso l'ortodossia che presuppone sul video massima fedeltà...stranamente va a farsi benedire per l'audio).Detto questo sono sulla stessa linea di Alpy.Qualsiasi iniziativa atta a tutelare gli appassionati mi trova in prima linea
 
Fermo restando che il tuo discorso sulla "fedetà" all'opera è più che condivisibile, permettimi di dire che, senza aver nulla contro di te, sentire nel 2014 in un forum di appassionati audio/video che "l'audio poco mi importa" è francamente deprimente
 
Top