• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] BDP LX-52

Ciao !!!

chiedo gentilmente se qualcuno potrebbe spiegarmi la funzione dei quattro tasti colorati ( R V G B) in basso al telecomando (nel manuale non ho trovato spiegazioni).

Ho provato parecchie volte a premerli, durante il normale funzionamento del lettore, ma di fatto .... non succede nulla !!!

Grazie per l'eventuale chiarimento.
 
Per la prima volta li ho utilizzati la settimana scorsa su un'applicazione BDLive in cui chiedeva di pressare i tasti colorati per le varie funzioni.
 
Grazie per la risposta.

Vorrei però ancora chiedere quali carattesstiche funzionali permettono di attivare durante la normale visione di un blu Ray ... questo francamente non l'ho ancora capito !!
 
Finalmente è arrivato! Collegato, aggiornato il firmware alla release 3.70!

Ora avrei alcune domande per voi:
- in caso di ampli della medesima casa (è questo il mio caso) ho notato che è possibile creare tra i due un collegamento fisico tra l'ingresso/uscita CONTROL IN/CONTROL OUT mediante cavo con "mini spinotti": a cosa serve visto che esiste già la funzione "KURO LINK" che lega il lettore al PDP PIO?

- da cosa è possibile capire se il pannello (PDP-508XD) supporta o meno la funzionalità DEEP.COLOR? forse dalla scritta che compare sul display del pannello, ovvero 1080p, 36 bit?! se fosse DEEP.COLOR dovrebbe comparire 48 bit?! Non ho trovato nel menù del lettore una funzione apposita da attivare!

- da cosa capisco se le codifiche audio vengono elaborate dall'ampli (funzione bitstream)? cosa devo abilitare nel menù del lettore in "HDMI AUDIO OUT", AUTO o PCM? attualmente la funzione è impostata su AUTO, quindi può darsi che sia già corretto in quanto nel display dell'ampli (provando AVATAR) compare la scritta DTS+Neo:6 (in caso di lingua italiana) e DTS HD MSTR (in caso di lingua inglese). Ho provato a selezionare PCM nel menù del lettore, però nel display dell'ampli rimane sempre PCM qualunque traccia audio io selezioni.

Grazie del supporto!
 
morgan_696 ha detto:
- in caso di ampli della medesima casa ho notato che è possibile creare tra i due un collegamento fisico tra l'ingresso/uscita CONTROL IN/CONTROL OUT mediante cavo con "mini spinotti": a cosa serve visto che esiste già la funzione "KURO LINK" che lega il lettore al PDP PIO?

a niente nel tuo caso, perchè basta il collegamento Hdmi, mentre se invece avessi per esempio un amplificatore sempre Pioneer ma non dotato di Hdmi consentirebbe la gestione del lettore tramite il telecomando dell ampli

da cosa è possibile capire se il pannello (PDP-508XD) supporta o meno la funzionalità DEEP.COLOR? forse dalla scritta che compare sul display del pannello, ovvero 1080p, 36 bit?! se fosse DEEP.COLOR dovrebbe comparire 48 bit?!

il tuo pannello arriva a "vedere" 36bit, il lettore ha una elaborazione superiore che comunque dovresti notare nella resa visiva.
il deep color in generale comunque si applica come dicitura per tutti i segnali video con piu' di 8 bit per canale

- da cosa capisco se le codifiche audio vengono elaborate dall'ampli? cosa devo abilitare nel menù del lettore in "HDMI AUDIO OUT", AUTO o PCM? attualmente è su AUTO, può darsi che sia già corretto .... Ho provato a selezionare PCM però nel display dell'ampli rimane sempre PCM

come hai scritto puoi vedere che l'elaborazione viene fatta dall'ampli quando leggi sul suo display la codifica del caso (dts, dolby...), mentre nel caso che imposti PCM come uscita le decodifiche verranno elaborate dal lettore anzichè dall ampli

buone visioni e ascolti! :)
 
Grazie Ryusei, come al solito gentilissimo e disponibile.

Ryusei ha detto:
come hai scritto puoi vedere che l'elaborazione viene fatta dall'ampli quando leggi sul suo display la codifica del caso (dts, dolby...), mentre nel caso che imposti PCM come uscita le decodifiche verranno elaborate dal lettore anzichè dall ampli

Altra cosa che ho notato è che quando le decodifiche vengono eseguite dall'ampli oltre alla dicitura del caso (DTS, DOLBY, ecc.) si illuminano solo alcune delle icone che identificano le casse (frontesx, frontedx, centrale, sub, ecc...), mentre quando imposto PCM, si illuminano tutte e quante le icone relative. Da neofita quale sono mi sembra di capire che in caso di PCM vengano utilizzate delle casse in più, è possibile secondo te?

Per ora sto utilizzando le impostazioni visive di default legate al mio pannello "PDP Pioneer": devo dire che il risultato è ottimo. Più avanti sperimenterò e cercherò di affinare la visione il più possibile, anche se temo ad addentrarmi nelle varie funzioni...

Saluti!
 
Buongiorno,
in pratica funziona cosi: quando l'elaborazione viene fatta dall'amplificatore sul display ti visualizza le casse che sono attive in quel momento, secondo la codifica che riceve, per esempio se ascolti un cd in stereo vedrai accese solo le icone relative ai due frontali, se si tratta di una codifica multicanale ti accenderà le icone relative alle casse che quella codifica prevede; quando imposti invece il lettore in PCM, siccome la decodifica viene fatta da lui, l'amplificatore per così dire tiene attive tutte le casse perchè sarà in un certo senso il lettore ad inviare i segnali, per cui vedi tutte le icone accese
 
Solo una domanda:
l'LX52, come si comporta con l'audio?
Per ora sto usando una PS3(slim)come lettore dvd/bd...volendo prendere il Pio, otterrei risultati migliori(molto migliori) dal punto di vista audio?
Il resto della catena e' in firma.
Grazie.
 
per chi fosse interessato, posto i settings relativi ai profili PDP-Pioneer e Professional

Pioneer PDP:

Progressive Motion: 4
Pure Cinema: auto1
YNR: 3
CNR: 0
BNR: 0
MNR: 0
Detail: 5
White Level: 4
Black Level: 4
Black Setup: 7.5 IRE
Gamma Correction: 4
Hue:4
Chroma Level:4


Professional:

Progressive Motion: 4
Pure Cinema: Auto1
YNR: 0
CNR:0
BNR:0
MNR:0
Detail:4
White Level:4
Black Level:4
Black Setup:4
Gamma Correction:4
Hue:4
Chroma Level:4
 
Con enorme piacere questo pomeriggio accendo il lettore BD e scopro che il segnale HDMI è MORTO!!! Il lettore apparentemente funziona corettamente, infatti collegato in component non da nessun problema, ma l'uscita HDMI non da nessun segnale, anche la spia rossa a sinistra sotto la scritta HDMI è spenta, ho già provato con 4 cavi diversi ma niente, aggioramento software, ricontrollato tutto il setup, staccare ed attaccare il cavo di alimentazione...insomma la disperazione più assoluta. Consigli oltre al centro assistenza?
 
Ultima modifica:
ragazzi ho un problema, ieri ho comprato prometheus e lx-52 non me lo legge, lo carica fino a quando dice che il lettore deve avere l'ultimo aggiornamento (che ho già) e poi niente. l'ho provato sulla ps3 a va. qualche idea?
 
Anch'io ho acquistato Prometeus in bd (cofanetto con disco in 3d, disco in 2d e disco con contenuti speciali) e anch'io ho l'LX52.
Ci mette un' eternita' per caricarlo.. ma alla fine parte. Nella riproduzione a seguire invece nessun problema.
Il lettore e' sempre collegato al router, il firmware e' l'ultimo disponibile (con la procedura di aggiornamento via rete mi segnala che ho l'ultima versione del firmware). Non saprei che consigliarti.. A me non compare nessun messaggio, mi resta lo schermo nero per un po' di tempo, poi finalmente parte..
 
Uscito nuovo firmware 3.74, Prometheus lo legge senza problemi, prima dell'ultimo aggiornamento firmware con questo film non partiva.
 
Ciao ragazzi...il lettore mi da problemi con alcuni film... Ho appena preso l'ultimo BD degli XMEN...e mi dice : disco sconosciuto. In pratica si sente il laser che cerca di leggere il disco, e dopo che lo fa un pò di volte, compare la scritta sul display : UNK DISK. ..

Ah..ho fatto l'aggiornamento tramite rete, ma non cambia nulla.... :(
 
Hai aggiornato il lettore all'ultimo firmware? La versione firmware l'ho scritta sopra... Almeno che non è stato rilasciato un'altro. Adesso controllo...
 
Top