• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Anthem MRX 510 vs Yamaha RX-A2040

non ricominciamo con sti finali :asd:
non penso minimamente di aggiungere un finale ad un sintoamplificatore e nemmeno di comprare elettronica a seconda mano
 
Direi che puoi stare tranquillissimo con il 3040. Alla fin fine non stai sparando 2 coni da 20 a torre in un salone di 40 metri quadri!!!!
Le Kef ok che sono ostichette ma cmq sempre 2 woofer da 13 hanno. Se non ce la fa il 3040 a muoverle a dovere sarebbe il colmo.
 
c'e' un utente su un forum straniero con lo yamaha 3030 .. 2 front Kef r700, 2 surround Kef R700, centrale Kef R600 e non mi ricordo che sub..
se fosse SOLO per il corrente erogato, non mi lamentavo manco di x4000
 
Direi che puoi stare tranquillissimo con il 3040. Alla fin fine non stai sparando 2 coni da 20 a torre in un salone di 40 metri quadri!!!!

i due coni da 20 a pari carico offerto all'ampli sono più facili da pilotare dacchè al 90% hanno una sensibilità maggiore minimo di 3db rispetto a due 13. C'è questa "credenza" del tutto errata che siccome un woofer è "grosso" allora è più difficile da pilotare quando non è così, almeno se ci si ferma ad una analisi superficiale, visto che sono molti i parametri da considerare ad identificare la difficoltà di pilotaggio di un woofer, con il diametro che conta assolutamente zero in tal senso. Poi è ovvio che man mano che si aumenta la potenza disponibile, entro i limiti di sopportazione del sistema, il risultato sarà migliore, ma questo è altro discorso e vale sia per i piccoli che per i grandi diffusori
 
Ultima modifica:
Quello che dici è vero, conta soprattutto il valore di sensibilità/efficienza. Però la credenza non è del tutto errata, ha valore empirico nel senso che 'statisticamente' laddove hai un woofer più grande tendenzialmente scende anche più in basso come frequenza e impedenza. Questo, di fatto, stressa di più l'amplificatore oltre a porgli dei problemi maggiori per quanto riguarda lo smorzamento dei bassi.
 
le dimensioni del woofer non c'entrano nulla con la sua impedenza, anche "statisticamente"...peraltro se vai a vedere la produzione mondiale di woofer di grosse dimensioni noterai che per la maggiore vanno sugli 8ohm...
ma soprattutto, anche se un woofer scende in frequenza, non vi è nessuna correlazione con l'andamento dell'impedenza in termini di "difficoltà di pilotaggio", essendo l'estensione in basso di un woofer figlia solamente dell'equilibrio fra massa mobile, cedevolezza, e smorzamento elettromeccanico (nel quale influisce il fattore di forza del magnete)


PS: non è per fare il saputello (li odio), anch'io vengo corretto a mia volta su molti argomenti audio ;) è giusto per sfatare questi miti, già dobbiamo sopportare la tediosa moda dei miniwoofer x "n"...lasciamo intatta la dignità dei VERI woofer, vi prego :D
 
Ultima modifica:
Io spero che il sinto scelto ti dia soddisfazioni e in caso contrario valuta di sostituire i diffusori che oltre ad essere difficili da pilotare,hanno quei mini woofer da 13 cm che manco un po' d'aria ti spostano...
 
le dimensioni del woofer non c'entrano nulla con la sua impedenza, anche "statisticamente"...peraltro se vai a vedere la produzione mondiale di woofer di grosse dimensioni noterai che per la maggiore vanno sugli 8ohm...
ma soprattutto, anche se un woofer scende in frequenza, non vi è nessuna correlazione con l'andamento dell'impedenza in ..........[CUT]
E allora ci deve essere qualche altra ragione che rende i woofer grossi più ostici perchè empiricamente è così, forse il fatto che si trovano più facilmente su casse di qualità maggiore con moduli d'impedenza più ostici.

Comunque per fare dei buoni bassi ti serve più potenza e controllo, cose che tendenzialmente le sezioni finali montate sui sintoamplificatori non hanno.

PS: anche a me non sono mai piaciuti i woofer in parallelo.
 
dipende di che diffusori parli, stai generalizzando con il termine "empirico" (per chi?), facendo di tutta l 'erba un fascio, il termine "empirico", se non suffragato coi fatti della tecnica e delle misure è e resta alquanto soggettivo. Il motivo per cui i diffusori, specialmente top, sono ostici è dettato da scelte di progetto "compensative" atte favorire o mettere una "toppa" a certi aspetti piuttosto che altri (classico caso di coperta corta), ma ripeto, il diametro non c'entra assolutamente nulla con la difficoltà di pilotaggio di un woofer, se poi ci si fissa che è così impossibile capire/discutere in modo costruttivo...anche perchè il "tuo" empirico resta sempre diverso dal "mio" empirico, com'è a sua volta diverso dall'empirico di un altro ancora essendo, l'esperienza diretta, squisitamente soggettiva, nelle conclusioni e nelle modalità. Potrei farti anche degli esempi pratici (nomi e cognomi) di woofer grossi, e semplici da pilotare, ma andrei decisamente ot...anzi forse già fatto troppo :D
 
Ultima modifica:
Anche io ho sentito casse da scaffale con woofer piccoli che erano impilotabili o molto dure, però hanno il vantaggio che sotto i 60Hz non devono fare quasi nulla.

Però quello che volevo dire io è che se hai una cassa da pavimento bella grande, che per progetto (spesso, anche se non sempre, aiutata dalla presenza di qualche bel wooferone) è portata a fare parecchi bassi e non hai la potenza sufficiente a controllarli quelli ti vanno in giro per tutta la stanza (sbrodolano, distorcono ecc.), oppure sono sottili come se fossero spinti da un T-amp.
 
il tuo errore di fondo parte già dal fatto che "non hai potenza per controllarli"...la potenza di suo non "controlla" maggiormente il cono a meno che non mandi di suo l'ampli in clipping... le possibili varianti sono due, o l'ambiente non "regge" quella portata di basse o il tuo ampli ha uno scarsissimo damping factor (ma che non è legato al fatto che sia potente o meno).....o, come dici il diffusore è davvero difficile di suo da pilotare MA perchè determinate scelte di progetto hanno portato a un modulo difficile da digerire, non perchè il woofer "è grosso" e l'ampli ha il complesso di inferiorità :D

Ad ogni modo chiudo qui, non per motivi di polemica, ci mancherebbe altro! ;) ma perchè stiamo/sto togliendo spazio all'argomento di pertinenza del thread :D
Anzi, sono proprio curioso di sentire la recensione del 3040 viste tutti i dubbi e le incertezze fra questo e l'anthem :)
 
Ultima modifica:
Si, ho usato potenza a sproposito come termine ombrello di fattore di smorzamento e di tutto il resto che fa di un finale/amplificatore un buon oggetto. Chiudiamola qua, come ho detto fin da subito hai sicuramente ragione sul fatto che non si debba generalizzare e che contano altri fattori, esisteranno dei woofer grossi che sono pilotabili e controllabili facilmente anche se forse non sono quelli che si trovano più facilmente nelle casse di serie.

Anche perchè per avere un woofer da 20cm di qualità finisci necessariamente fra casse esoteriche (Sonus Faber, Wilson Audio) e lì il pilotaggio è un problema da valutare con cura, forse è per questo che si tende a fare una semplificazione mentale: cassa grossa e costosa = difficile. Non è sempre vera, non è sempre falsa. Come del resto ci sono casse ad alta sensibilità che sono lo stesso problematiche.

Anche io sono curioso di avere un feedback sullo Yamaha dopo tutto questo parlarne.
 
Io spero che il sinto scelto ti dia soddisfazioni e in caso contrario valuta di sostituire i diffusori che oltre ad essere difficili da pilotare,hanno quei mini woofer da 13 cm che manco un po' d'aria ti spostano...

sei sicuro che sai di che cosa parli o l'ho dici per aver sentito/immaginato ? :wtf:
 
Top