• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Display senza CMS? No Radiance? Non servono...

Ora mi sto documentando su come creare il file .ccmx per dispcalgui dai valori della matrice di correzione di Dario65 utilizzati per HCFR.[CUT]

Basta creare un documento vuoto con notepad o wordpad scritto con questa sintassi da copiare precisamente.



CCMX

DESCRIPTOR "GretagMacbeth i1 Display 2 & JVC ILAFPJ -- XT2 (X-Rite ColorMunki)"
KEYWORD "INSTRUMENT"
INSTRUMENT "GretagMacbeth i1 Display 2"
KEYWORD "TECHNOLOGY"
TECHNOLOGY "Projector"
KEYWORD "MANUFACTURER_ID"
MANUFACTURER_ID "JVC"
KEYWORD "MANUFACTURER"
MANUFACTURER "JVC"
KEYWORD "DISPLAY"
DISPLAY "ILAFPJ -- XT2"
KEYWORD "DISPLAY_TYPE_BASE_ID"
DISPLAY_TYPE_BASE_ID "1"
KEYWORD "DISPLAY_TYPE_REFRESH"
DISPLAY_TYPE_REFRESH "NO"
KEYWORD "REFERENCE"
REFERENCE "X-Rite ColorMunki"
ORIGINATOR "Argyll ccmx"
CREATED "Tue Jan 21 19:24:53 2014"
KEYWORD "COLOR_REP"
COLOR_REP "XYZ"

NUMBER_OF_FIELDS 3
BEGIN_DATA_FORMAT
XYZ_X XYZ_Y XYZ_Z
END_DATA_FORMAT

NUMBER_OF_SETS 3
BEGIN_DATA
1.18683 -0.0512441 0.0398129
0.0214507 1.40622 -3.81558e-003
-5.56571e-003 0.0179170 1.35342
END_DATA

A questo punto ti basta solo cambiare i valori in fondo che iniziano da begin data e finiscono con end_data con i dati della matrice postati da salmon con i valori di Dario65.

Una volta fatto questo rinomina il file creato in .ccmx ed il gioco è fatto.
 
Ma perche' calibrare solo il bianco al 100%? Secondo me qualunque calibrazione automatica lavora meglio se ha almeno la scala dei grigi calibrata, contrasto e luminosita'. Ci vogliono 10 minuti.
 
Con questo sistema di autocalibrazione ho ottenuto i miglior risultati regolando solo il bianco 100%,
o almeno gli stessi risultati che regolando prima l'intera scala dei grigi,
Perciò la mia scelta è per accorciare i tempi.
 
Per i possessori dei JVC serie X,
la procedura per regolare il punto del bianco attraverso il Service menu del vpr
testata su X3 e X30-RS45, ma credo applicabile almeno a tutta la serie.

Hi JVC users,

calibrating your whitepoint in the service menu (on your own resposibility:))

will give you additional brightness, that you won't have if you use JVC's preset calibration there:



As I posted earlier:

"How I calibrate my JVC projector (the X3):



1. I leave the offset controls alone.

As far as I remember you are ruining your black level,

if you raise the offsets (above 0).

2. I go into the service menu (which you can access on your own responsibility by

pressing the following keys on your remote in quick succession:

UP, DOWN, RIGHT, LEFT, OK

3. I choose 8500k or 9000k and press OK on the remote.

4. Now I project a patch of 100% White onto the screen.

5. Then I click on "100" in "View" > "Greyscale" and I take continuous measurements of that patch (press the green play button for that).

6. In the window Selected Colour you see your measurement results.

7. In the JVC Service menu I now leave red at max. and adjust green and blue (and absolutly leave red alone - I would loose brightness

if bringing it down)

until all 3 RGB levels are at 100% or 99% (I never got them all at 100%, which is fine)

Tip: Raising green and blue will bring red down and lowering them will bring it up.



BIG advantage off having this "service menu adventure": you gain overall brightness which you'd never have

if you used JVC's settings."



Try it if you like.

http://www.avsforum.com/t/1471169/madvr-argyllcms/1980

Personalmente (seppur con qualche riserva),
alla prossima calibrazione testerò la procedura sul mio JVC HD990 seppur di tutt'altra serie
 
Ultima modifica:
Si ma non per adesso,
ho da poco effettuato un nuova e lunga sessione di autocalibrazione,
e da allora ho spento il vpr e ancora non ci ho visto nemmeno un film :D

Tu piuttosto hai effettuato qualche prova con questo sistema di Autocal ?
 
io non ho l' hardware, quando si passa al 4k devo fare delle scelte..... ;-)
comunque se avessi una scheda video seria su un portatile, proverei i software free di calman, prima di avventurarmi
in un HTPC
 
... se avessi una scheda video seria su un portatile, proverei i software free di calman, prima di avventurarmi ...

Non mi risultano software free di calman, se li installi senza licenza ti riconosce lo strumento di misura connesso, ma partono sempre in modalità simulated sensor, quindi ti permettono soltanto di dare un'occhiata alle funzioni del software ma non puoi eseguire nemmeno una misurazione.
 
Qualche tempo fà, all' uscita della release 5.3.4 credo, mi arrivo' la mail da spectracal, che invitava a scaricare il software free per monitor PC Calman Client, installato e funzionante, e Calman Studio, per proiettori e display,
chiamato anche COLORCHECKER. C' è anche Calman RGB, non vorrei fossero free per chi ha la licenza Calman :p
di piu' non so, funzionano, ma non avendo una LUT avanzata a 256 livelli,
non ritengo utile, per ora, approfittarne.
 

Allegati

  • CALMAN.jpg
    CALMAN.jpg
    78.1 KB · Visualizzazioni: 7
Ultima modifica:
Rieccomi qui!
Sto procedendo alla nuova autocalibrazione!
Allora, come prima novità ho tolto di mezzo il Marantz, quindi ora la catena è la seguente : JVC -> Darbee -> HTPC
Impostando 16-235 sull'HTPC (essendo un ATI 5850 equivale a 0-255) e lanciando i clipping del nero e bianco, la prima differenza che noto è che ora vedo le linee lampeggiare a differenza di prima che non lampeggiava nulla. E' vero che non lampeggiano fino ai riferimenti (16 e 235), ma da quanto dite non è un problema perchè contrasto e luminosità poi li sistema il processo di autocalibrazione.
Ho impostato su HCFR la matrice di correzione di Dario65 ed effettuata la linearizzazione dell'RGB sul bianco 100%.
Sul JVC sto con i seguenti parametri :
Profilo : User02
Impostazioni di base (contrasto, luminosità, etc...) : tutto a 0
Temperatura colore : 6000k (Guadagno Rosso : -13, il resto tutto inalterato a 0)
Spaziatura colore : Standard
Gamma : 2.2 (senza modifiche)
HDMI : migliorato

Giusto per evitare di far errori prima di andare avanti ecco alcuni screen delle impostazioni con cui parto :

Queste le preferenze HCFR :
HCFRpreferences.jpg

Come dicevo qualche post fa, seleziono la matrice di correzione e poi nella schermata successiva sono costretto a selezionare sotto "Display Type" (alias Spectral Sample) un qualche valore. Nelle autocalibrazioni precedenti selezionavo quella di base per i proiettori di x-rite, ora stavo provando con "non-refresh".
Cosa mi consigliate, tenendo conto anche della matrice di correzione??
HCFR.jpg

Questa la lettura della scala di grigi, con le impostazioni di cui sopra, e con la linearizzazione del bianco 100%.
Va bene?? meglio non riesco :cry:
greyScalePreAutocal.jpg

Ora provvedo a creare il file .ccmx con la matrice che sto usando
Dalle indicazioni che mi avete dato basterebbe modificare un file .ccmx già creato con i valori della matrice. Ok, nessun problema, ma il mio dubbio risiede nel fatto che il file presenta questa struttura :

BEGIN_DATA
1.18683 -0.0512441 0.0398129
0.0214507 1.40622 -3.81558e-003
-5.56571e-003 0.0179170 1.35342
END_DATA

mentre la matrice questa :
1.001560 | -0.002437 | -0.004578
0.000422 | 0.981171 | -0.002035
0.007952 | -0.018464 | 0.981631

il valore "e-003" lo devo mantenere oppure lo devo cancellare nella modifica del file??

Fatemi sapere e poi inizio la nuova autocalibrazione :)
 
Ultima modifica:
Il valore e-003 lo devi cancellare ovviamente si tratta dell'esponente del numero -3.81558e-003 cioè -3.81558*10^-3=-0.00381558


 
Ultima modifica:
grazie dell'info ciccio1112, scusa la mia ignoranza :rolleyes:
quindi viene una cosa del genere :

BEGIN_DATA
1.001560 -0.002437 -0.004578
0.000422 0.981171 -0.002035
0.007952 -0.018464 0.981631
END_DATA
 
Appena finito di testare i risultati della mia ultima autocalibrazione!
Finalmente questa volta i risultati sono ottimi, anche se ho ancora qualche dubbio che ora vi spiego.
Prima vi illustro i risultati :

luminance.jpg
colorTemp.jpg
gamut.jpg
rgbLevels.jpg
gamma.jpg

Premetto che la calibrazione è stata fatta sul reference BT1886 e non sul REC709 lower gamma come le precedenti per via degli ottimi risultati ottenuti dall'utente di AVS nel link che Salmon ha lasciato qualche post fa.

Veniamo ai dubbi :
- possibile che il miglioramento sia dovuto all'esclusione del marantz? ho provato a ricollegarlo, a caricare la nuova 3dLut, e rieffettuando la nuova lettura su HCFR effettivamente i dati peggiorano, non di moltissimo ma peggiorano. Ho ricontrollato e ho disattivato praticamente tutto il disattivabile sul fronte video all'interno del suo menu.
Mi riservo di rifare questa stessa calibrazione con il Marantz nuovamente nella catena.
- se mi accorgessi che effettivamente è il Marantz a creare scompiglio, come potrei fare per veicolare l'audio sempre tramite HDMI da HTPC a preamplificatore, non utilizzando l'HDMI della scheda video?? tramite analogiche di una scheda audio dedicata o esistono anche schede audio dedicate con hdmi per veicolare l'audio in bitstrem??
- secondo me, nonstante i grafici sembrino corretti, continua ad essere presente una leggera dominante sul rosso. Nel prossimo post carico lo screen della grey scale.

Per il resto mi ritengo molto soddisfatto!
Fatemi sapere le vostre opinioni.

Ovviamente un grazie di cuore a tutti coloro che mi stanno aiutando, supportando e soprattutto sopportando in questa "avventura"!
 
Potresti fare cosi, la scheda video ha un ingresso DVI-D metti un adattatore DVI-HDMI cosi da collegare un cavo HDMI e fai veicolare solo l'audio, passando per il sintoampli, l'altra porta della scheda video che utilizzi attualmente, lasciala per far passare il solo video collegandoci il solo videoproiettore, cosi da avere tutto indipendente.
 
Ultima modifica:
Top