• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Quale telo per Optoma Hd 300X

Spytek

New member
Ciao ragazzi.
Considerando che far qualche mese devo traslocare vorrei acquistare un telo per l'Optoma Hd 300X.
Al momento dispongo di un telo della X4 tech con base 180 cm(esclusi i bordi) e proietto da una distanza di 320-330 cm circa e ha gain 1.0.
LA nuova stanza è di circa 415 cm dai cui bisogna sottrarre circa 35 cm di profondità ( profondità del proiettore e cavi dietro) considerando che vorrei metterlo su una mensola.
Il problema è che oltre a non sapere quale telo scegliere non mi trovo bene con il calcolo della proiezione.
Al momento,avendo una distanza di 320-330 cm,secondo il calcolo dovrei trovarmi un'area di proiezione con base 200 cm :
http://www.projectorcentral.com/Optoma-HD33-projection-calculator.htm
Non riesco a capire se il calcolo effettuato è preciso perchè,al momento,avendo un telo con base da 180 cm(esclusi i bordi) mi dovrei trovare con una proiezione di 200 ma devo utilizzare anche poco zoom per ricoprire tale area di 180 cm...:confused:
Chiedo lumi agli esperti su tale calcolo e sul tipo di telo che dovrò acqusitare a brebe.
Grazie a tutti per i consigli :)
 
Ho provato a inserire 240 cm di base su questo calcolatore di distanza :
http://www.optoma.co/distancecalc.aspx
C'è scritto proiezione minima 3,60 metri e proiezione massima 4,32 metri.
Che cosa significa,che se proietto da 3,60 metri devo zoommare per utilizzare tutti i 240 cm di base?
Grazie :)
 
Esatto!!

Pero'..non ho capito. La tua base sara' 1.8 metri o 2.4 metri?
Quello attuale è base 1,80,esclusi i bordi, proietto da circa 3,20 M e devo zoommare leggermente per coprire gli 1,80 M.
Quello futuro,con proiezione di 3,80 M(la stanza è 4.15 metri e levaci 35 cm di profondità del proiettore e i cavi dietro e qualche cm dal telo ottieni 3,80-3.85 cm) e mi hanno consigliato un telo con base 230 cm.
Secondo me potrebbe bastare anche un 220 perchè prendendo un 230 cm,e proiettando da 3.80-3,85 cm mi troverei a zoommare almeno la metà.Non so se si perde in qualità di immagine.
Naturalmente se posso prendere un 230 cm meglio ancora.Che ne dici?
Grazie ;)
 
La dimensione degli schermi va calcolata tenendo conto due parametri:

Luminosita' e distanza di visione. Al primo post scrivi che la tua distanza e' 3.2 - 3.3 metri. Rimarra' inalterata anche col telo da 2.3 di base? Non ti devi preoccupare della luminosita'...il 300 copre con facilita' un quadro da 104'' (2.3 di base).

Secondo me, un quadro di 104 pollici da ~3.5 metri e' ideale!!
 
Ultima modifica:
Ok,60 cm di differenza (3,80 m della stanza nuova) Vs 3,20 M della stanza attuale non fa variare la luminosità ma con telo e gain 0,6 io avrò un dimezzamento della luminosità e riferendomi all'altro tuo post otteniamo un confronto di 107,92 Nits (come sono ora e con telo da 1,80 M e gain 1,0) VS 64,75 Nits con telo 230 cm e gain 0.6...
Nella stanza nuova otteniamo quasi il dimezzamento della luminosità.
Grazie :)
 
Si,ma mi chiedo,visto tale dimezzamento,se sarà di mio gradimento considerando che sono abituato con tanta luminosità .Se permetti mi frena questa situazione...
Ciao
 
Non so che risponderti a questo punto. Se non ti stanca cosi tanta luce, anzi, ti piace, l' unica cosa da fare e' usare un telo bianco con gain positivo (1.2 e su).
 
No,mi basterebbe un telo con gain 1.0 ma non so,in termini pratici,che differenza di luminosità possa esserci con uno grigio e gain 0,6 con uno con gain 1.0.
Ma poi perchè li dichiarano 0,8 quelli grigi quando sono 0,6 effettivi?
Comunque avrei bisogno di più contrasto ma il quasi dimezzamento della luminosità mi fa riflettere.
Non lo so...
 
In termini teorici e pratici un telo con guadagno unitario da uno a 0.6 ha un 40% in piu di luminosita'.

Perche' in primis la differenza fra 0.6 e 0.8 e' quasi impercettibile e in secondo luogo perche' non li contano.

Il contrasto si fa dal vpr e non dal telo. Nessun telo e in grado di creare contrasto dal nulla come nessun telo e' in grado di creare luce dal nulla.
 
Top