• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Display senza CMS? No Radiance? Non servono...

Ho compreso, grazie della spiegazione. ;)

Non mi addentro nell'analisi di questa interessante procedura, anche perché non ho esperienza diretta nel mondo dell'htpc...

quindi l'interazione tra HCFR, Argyll e madvr è collaudata, quella con quei pattern AVS no....

Sicuramente ciò ha una sua logica.

Ma ciò non vuol dire che sia meglio calibrare prima la scala dei grigi nella tv!

Concordo.

Comunque, mi premeva solo evidenziare che esiste una correlazione, più o meno diretta, tra i risultati di una calibrazione e la resa delle barre dei pattern. Ripeto, una leggera dominante può essere fisiologica, soprattutto quando legata al tipo di display (con un D-ila JVC difficilmente ho ottenuto la neutralità assoluta ed altrettanto difficilmente l'ho conservata a lungo, causa l'incostanza della resa della lampada). Se siamo in presenza di un viraggio marcato, di sicuro una tale resa è percepibile anche lungo tutta la scala dei grigi, almeno nelle ire medie-alte. Se la dominante è leggera, ad una normale visione di materiale video non è percepibile, se non in casi particolari. Di certo non inficia la visione perché più che altro caratterizza la "natura" del display stesso, ed eventuali differenze sono magari percepibili solo con un confronto diretto, con un termine di paragone.

Come esperienza personale, non solo mia ma in comune con altri appassionati, la strada per evitare o almeno ridurre dominanti sul pattern di controllo è stata quella di regolarizzare il gamma; come dicevo, molto importante linearizzarlo nelle sue singole componenti rgb. Quando il rossiccio mostrato nelle barre raggiunge livelli allarmanti, è sufficiente visualizzare (con HCFR) l'andamento delle componenti rgb del gamma e probabilmente si riscontreranno delle sorprese con la componente blu o/e rossa. Questa, a mio avviso, è la spiegazione a quello che può sembrare il paradosso di Salmon. Una calibrazione manuale potrebbe permettere, pur con la stessa sonda, ipoteticamente non precisa, di raggiungere un risultato più vicino al riferimento qualora ci fossero problemi di linearità imputabili all'andamento del gamma.
Naturalmente l'obiettivo non è quello di ridurre la dominante delle barre in sé, essa infatti può essere un importante sintomo di possibili problemi di linearità del display.

Tutto qui. Ciao :)
 
Stavo leggendo con curiosità il topic... scusate se mi permetto di intervenire, magari un parere terzo potrebbe contribuire a rasserenare un poco gli animi ;)

Salmon, se asserisci che la dominante rossiccia è causata dall'errata calibrazione del white D65, come fai ad ottenere il riferimento calibrando manualmente se utilizzi la stessa sonda non profilata, colpevole di leggere in modo sballato i valori rgb? Vuoi che si deduca, erroneamente, che ne correggi i risultati affidandoti ad una valutazione "occhiometrica"?
Siccome penso che non sia così, ti converrebbe approfondire meglio l'argomento.

Ciao Dario,
se leggi bene i miei post precedenti, ti accorgi che non ho mai affermato di raggiungere il riferimento,
ma ad una visione più corretta rispetto a ciò che restituisce un'autocalibrazione con sonda economica o non profilata,
perchè secondo la mia umile esperienza una calibrazione con Withe clipping senza dominanti offrirà sempre un'immagine più fedele e corretta.

ma siccome credo in pochi si possano permettere una Klein-10 o una Jeti,
questo abbiamo e questo dobbiamo cercare di utilizzare al meglio,
personalmente ho calibrato fin'ora manualmente tramite HCFR, imparando a conoscere però i limiti della mia sonda,
allineo prima tutte e tre le componenti RGB allineandole al gamma prestabilito, e poi controllo occhiometricamente il risultato, non avendo altri strumenti (tanto saranno poi i nostri occhi a codificare quello che c'è a schermo),
prima tramite i pattern Black|White clipping (a me non è mai capitato di vedere il White clipping con qualsiasi dominante, senza poi ripercuotersi sulla normale visione di un film), e poi tramite la visione di brevi spezzoni di film.

Comunque io ormai sono anni che mi muovo così, e neanche posso consigliare a nessuno di adottare il mio modo,
non rientra nella corretta procedura, è ovvia, ma purtroppo neanche le nostre sonde sono quelle che si utilizzano in una calibrazione professionale, quindi io mi adeguo a modo mio.

il problema quì però è che JohnTuld, sostiene di aver trovato "la soluzione miracolosa",
secondo lui, con le nostre sonde da 200€ non profilate, si ottiene il riferimento,
e questo secondo me è vera e propria disinfomazione, già ci sono cascato:

Primo: andando a sostiture una sonda che aveva una dominante rossa, con una i1DPro3, che ahimè presenta la stessa dominante, rossa senza Spectral sample, Gialla applicando lo spectral sample per vpr della X-rite.

Secondo: consumando ore di lampada, inseguendo la soluzione miracolosa di JohnTuld.

e credimi avendo in memoria un banco con una calibrazione effettuata manualmente dove il White clipping si presenta perfetto bianco e Grigio, la differenza ad occhio si nota immediatamente, proprio nella visione di un film.

Ho fatto una prova, prima manualmente regolando il bianco 100IRE prima con HCFR, risultato una dominante rossa o gialla,
dopodichè ho fatto diverse sessioni di autocalibrazione tramite Argyll+Dispcalgui*madTPG,
il risultato che ne è uscito è sempre lo stesso, una dominante rossa|gialla nel White clipping e ovviamente presente durante la visione di un film.

Quindi altra disinformazione,
visto che JohnTuld asserisce: "quindi l'interazione tra HCFR, Argyll e madvr è collaudata, quella con quei pattern AVS no.... perché non servono"
ma basta che chiunque provi con i propri strumenti per sfatare quest'altra favola di JohnTuld.

Allora Salmon, ci ho provato, ma vedo che la tua testardaggine è inscalfibile (e scommetto che non sono il primo a dirtelo...). Non ti applichi, non studi le facili guide messe a disposizione (e lo so, alcune sono in inglese....), E non hai letto pazientemente il thread. Fai come vuoi, ma per piacere non venire a raccontare sciocchezze agli altri..........

1) Io vedo le barre rosse, ed anche parecchio, ma i livelli near white e i grey steps li vedo BIANCHI, e infatti non ho alcun problema con i film e la tv. Le barre di AVS non servono per vedere se ci sono dominanti, ma solo per fissare (in modo rudimentale) contrasto e luminosità (luminosità che contrariamente a ciò che credi e hai scritto, NON influisce sulle candele del bianco).

Vedi JohnTuld,
a parte il fatto di asserire che una dominante sul White clipping, per te è normale
ma addirittura pure marcata, e di non rendertene conto durante la visione di un film,
ti esula dal dare consigli ad altri, specie a chi vuole iniziare a capire come muoversi nel mondo della calibrazione,
perchè non può esistere la soluzione miracolosa "...spingi un bottone e vedrai otterrai il riferimento ISF",
non è così, con le nostre umili sonde ci vuole tempo ed esperienza che si ottiene con la pratica manuale

e purtroppo mi duole dirlo ma l'unico consiglio che ti posso dare è una visita oculistica.
 
Ultima modifica:
X john tuld.

Ciao, come fai da hcfr in modalità view images a far partire i pattern di madTPG?
MadTPG l'ho aperto in background ma i pattern lanciati credo che siano di hcfr stessa...

Poi, nel misurare il gamma una volta fatta l'autocal...una volta mi rileva la curva sballatissima e la volta successiva una buona curva del gamma....come mai accade questo??
 
quando avevo la sonda (la eye one display 2),con il JVC riuscivo a calibrare tutto alla perfezione e non vedevo nessuna dominante rosa, il bianco era neutro. Le ultime calibrazioni che feci furono in automatico sfruttando il prog. integrato della Eye One Display in modo da creare il profilo ICC e poi applicarlo al profilo di Windows. MPC-HC lo carica tranquillamente ed e' tutto perfettamente corretto(per verificare che fosse tutto corretto ho fatto la rilettura lanciando manualmente i pattern del Disco AVSHD). Perche' vi sbattete tanto?
 
Cosa intendi di preciso?
Usavi i1Profiler?
Per intenderci, conosco il nome di questo software ma non l'ho mai utilizzato...
Potresti darci ulteriori dettagli?
Grazie molte
 
Ciao Dario,
se leggi bene i miei post precedenti, ti accorgi che non ho mai affermato di raggiungere il riferimento,

Ciao, Salmon,
per riferimento niente di trascendentale, intendo semplicemente la regolazione dei 100 ire al D65, operazione tutt'altro che impossibile ;)

Sul discorso della dominante sulle barre, come ho già scritto, concordo con te.
Nel mio caso (e non solo), però, la semplice calibrazione della scala dei grigi non basta, per eliminarla devo linearizzare il gamma rgb. Quello invece su cui ho qualche perplessità riguarda il controllo della calibrazione ad occhio, ma ognuno segue il metodo che ritiene più congeniale.
Comunque, io non butterei la croce solo sulla sonda, non credere che adoperarne una professionale sia la panacea di tutti i mali. I nostri display ci mettono del loro, a prescindere dalla qualità del colorimetro... ma sono cose che di certo hai già ben presenti ;)
 
Io comunque, quando uso una test chart estesa >2500 patch, ottengo una linearità rgb perfetta anche ad occhio priva di dominanti
( la foto postata prima non è mia ma presa da internet), il problema è che ogni "piccola" modifica, giustamente, introduce cambiamenti, è per testarli ci vogliono 3 ore.
A mano, un risultato simile, a tutte le saturazioni e a tutti gli stimoli, è impensabile.
Ci vuole molta pazienza per trovare il workflow corretto, quello si, ma i risultati ci sono eccome.
 
Io comunque, quando uso una test chart estesa >2500 patch, ottengo una linearità rgb perfetta anche ad occhio priva di dominanti
( la foto postata prima non è mia ma presa da internet), il problema è che ogni "piccola" modifica, giustamente, introduce cambiamenti, è per testarli ci vogliono 3 ore.
A mano, un risultato simile, a tutte ..........[CUT]

Ciao, scusa, ma come sonda, potrei chiederti cosa usi?, è calibrata ? Applichi solo il campione spettrale del display che stai calibrando o qualche matrice di correzione ?

Saresti così gentile di darmi tutti i vari settaggi di TGP per ottenere una testchart estesa >2500 come fai tu ?

Grazie infinite e grazie in anticipo comunque.
 
Poi, nel misurare il gamma una volta fatta l'autocal...una volta mi rileva la curva sballatissima e la volta successiva una buona curva del gamma....come mai accade..........[CUT]
Questo l'ho notato anch'io, in particolare sulla lettura dei neri, ho sempre dato la colpa alla mia sonda, eyone 1pro (spettrofotometro)
notoriamente poco affidabile sulle basse luci.
 
Più che altro, a mano puoi anche avere le saturazioni a posto, ma se gli incarnati ad esempio riportano errori sensibili, come il sistemi? Se il display è lineare, forse non ce ne sono, ma se non è lineare? Questo problema lo risolvi solo con una 3dlut.

Nei prossimi giorni voglio approfondire la cosa... Nel frattempo, chi ne ha voglia può fare de tentativi con diversi intenti di rendering nel 3dlut maker. Provare in particolare relativ colorimetric, absolute, e luminance matched appearance. Il risultato potrebbe essere leggermente diverso per gamut di destinazione (profilo del display) che non contengono al 100% il gamut di origine cioè il rec709
 
Io ho una id3 (i1displayPro). Con hcfr ho inserito una matrice di correzione personalizzata e con calman pure (per autocal con radiance) ma mi piace sempre sperimentare nuove vie anche se già così sarei a posto, sia con vpr che tv.
I risultati prima sballati del gamma poi buoni e poi solo sballati me li da solo coi pattern di hcfr in autolettura. Se imposto "dvd manual" invece tutto corretto e zero sorprese..

@John Tuld

Aceco già sbirciato nelle impostazioni di hcfr e dove trovo la voce GDC ne trovo altre 3 fatte sempre da sigle ma nessuna dicitura madVr o qualcosa che faccia presupporre un riferimento.
Suppongo a questo punto vada inserito qualche file di madvr all'interno di hcfr, per logica. Se si, quale e dove?

Grazie come sempre, e infinitamente per il supporto altruistico in questo thread, uno dei piú interessanti a mio avviso
 
Saresti così gentile di darmi tutti i vari settaggi di TGP per ottenere una testchart estesa >2500 come fai tu ?

Uso una eye one 1pro Spettrofotometro
Per comodità uso la riga di comando per generare le chart:

targen.exe -v -d3 -G -s40 -g128 -f2500 "nome-chart"

(Presa da avsforum)
Con l'opzione "-f" decidi quante patch creare.
P.s.
I miei consigli prendili con le molle visto che sto facendo pratica come te :)
 
Ultima modifica:
Uso una eye one 1pro Spettrofotometro
Per comodità uso la riga di comando per generare le chart:

targen.exe -v -d3 -G -s40 -g128 -f2500 "nome-chart"

(Presa da avsforum)
Con l'opzione "-f" decidi quante patch creare.
P.s.
I miei consigli prendili con le molle visto che sto facendo pratica come te :)


Grazie infinite, ma siccome ho provato i due metodi, sia con DiscalpGUI che con riga di comando ed i risultati con quest'ultima non sono stati buoni come per la prima (discalpGUI), ecco che chiedevo come fare.

Non credo di poter usare un sistema "misto", cioè iniziare con discalpGUI, eseguire le patch con riga di comando e poi ritornare a discalpGUI.

Oppure si può: se sì, in quale modo?

Per quanto riguarda i tuoi consigli, stai pure tranquillo, anche perchè io ho appena sostituito la GPU passando da una sottodimensionata GTX 460 (Nvidia quindi con cui avevo fatto le prove che descrivevo prima), ad una Sapphire R 9 270X Dual X (quindi AMD) e sono proprio agli inizi......quindi sono come manna dal cielo.
 
Credo si possa fare senza problemi, ora sono in ufficio e non posso provare, comunque,
crei la tua bella cartella colori:
targen.exe -v -d3 -G -s40 -g128 -f2500 "Andrea-chart"
poi vai in dispcalGui con tutte le tue impostazioni ed in basso, dove si setta la color chart,
penso ci sia un comando "sfoglia" o "cerca" e punti alla tua Andrea-chart.
 
Credo si possa fare senza problemi, ora sono in ufficio e non posso provare, comunque,
crei la tua bella cartella colori:
targen.exe -v -d3 -G -s40 -g128 -f2500 "Andrea-chart"
poi vai in dispcalGui con tutte le tue impostazioni ed in basso, dove si setta la color chart,
penso ci sia un comando "sfoglia" o "cerca" e pu..........[CUT]

Grazie mille, appena posso ci provo, uauuuuuuuuuu...........
 
Ciao filmarolo, basta che aggiorni hcfr, come infatti ti ha suggerito anche SID-b

@tutti

Forse vale la pena provare la nuova versione di dispcalGUI, soprattutto per coloro che usano il gamma power law (sempre con bpc). Lo sviluppatore ha detto di aver fatto qualche perfezionamento nella mappatura del nero. E questa è una particolarità introdotta da lui stesso con un trick, perché di per sé Argyll funziona bene solo con la bt1886
 
Ciao filmarolo, basta che aggiorni hcfr, come infatti ti ha suggerito anche SID-b

@tutti

Forse vale la pena provare la nuova versione di dispcalGUI, soprattutto per coloro che usano il gamma power law (sempre con bpc). Lo sviluppatore ha detto di aver fatto qualche perfezionamento nella mappatura del nero. E questa è una particolarità introdotta ..........[CUT]

Ok allora controllo se ho l'ultima versione di hcfr.
Gamma power law si intende il classico gamma tipo 2.2-2.4 ecc giusto?
Ma nella schermata di dispcalGUI devo selezionare comunque curva bt1886 mentre quando creo la edLut devo indicare ad esempio gamma 2.2? (altra cosina: nella guida leggevo che quando si crea la 3dLut bisogna selezionare i livelli 16-235..anche se tutta la catena é impostata 0-255)
Confermi?
 
Top