Dario65
Active member
Ho compreso, grazie della spiegazione. 
Non mi addentro nell'analisi di questa interessante procedura, anche perché non ho esperienza diretta nel mondo dell'htpc...
Sicuramente ciò ha una sua logica.
Concordo.
Comunque, mi premeva solo evidenziare che esiste una correlazione, più o meno diretta, tra i risultati di una calibrazione e la resa delle barre dei pattern. Ripeto, una leggera dominante può essere fisiologica, soprattutto quando legata al tipo di display (con un D-ila JVC difficilmente ho ottenuto la neutralità assoluta ed altrettanto difficilmente l'ho conservata a lungo, causa l'incostanza della resa della lampada). Se siamo in presenza di un viraggio marcato, di sicuro una tale resa è percepibile anche lungo tutta la scala dei grigi, almeno nelle ire medie-alte. Se la dominante è leggera, ad una normale visione di materiale video non è percepibile, se non in casi particolari. Di certo non inficia la visione perché più che altro caratterizza la "natura" del display stesso, ed eventuali differenze sono magari percepibili solo con un confronto diretto, con un termine di paragone.
Come esperienza personale, non solo mia ma in comune con altri appassionati, la strada per evitare o almeno ridurre dominanti sul pattern di controllo è stata quella di regolarizzare il gamma; come dicevo, molto importante linearizzarlo nelle sue singole componenti rgb. Quando il rossiccio mostrato nelle barre raggiunge livelli allarmanti, è sufficiente visualizzare (con HCFR) l'andamento delle componenti rgb del gamma e probabilmente si riscontreranno delle sorprese con la componente blu o/e rossa. Questa, a mio avviso, è la spiegazione a quello che può sembrare il paradosso di Salmon. Una calibrazione manuale potrebbe permettere, pur con la stessa sonda, ipoteticamente non precisa, di raggiungere un risultato più vicino al riferimento qualora ci fossero problemi di linearità imputabili all'andamento del gamma.
Naturalmente l'obiettivo non è quello di ridurre la dominante delle barre in sé, essa infatti può essere un importante sintomo di possibili problemi di linearità del display.
Tutto qui. Ciao
Non mi addentro nell'analisi di questa interessante procedura, anche perché non ho esperienza diretta nel mondo dell'htpc...
quindi l'interazione tra HCFR, Argyll e madvr è collaudata, quella con quei pattern AVS no....
Sicuramente ciò ha una sua logica.
Ma ciò non vuol dire che sia meglio calibrare prima la scala dei grigi nella tv!
Concordo.
Comunque, mi premeva solo evidenziare che esiste una correlazione, più o meno diretta, tra i risultati di una calibrazione e la resa delle barre dei pattern. Ripeto, una leggera dominante può essere fisiologica, soprattutto quando legata al tipo di display (con un D-ila JVC difficilmente ho ottenuto la neutralità assoluta ed altrettanto difficilmente l'ho conservata a lungo, causa l'incostanza della resa della lampada). Se siamo in presenza di un viraggio marcato, di sicuro una tale resa è percepibile anche lungo tutta la scala dei grigi, almeno nelle ire medie-alte. Se la dominante è leggera, ad una normale visione di materiale video non è percepibile, se non in casi particolari. Di certo non inficia la visione perché più che altro caratterizza la "natura" del display stesso, ed eventuali differenze sono magari percepibili solo con un confronto diretto, con un termine di paragone.
Come esperienza personale, non solo mia ma in comune con altri appassionati, la strada per evitare o almeno ridurre dominanti sul pattern di controllo è stata quella di regolarizzare il gamma; come dicevo, molto importante linearizzarlo nelle sue singole componenti rgb. Quando il rossiccio mostrato nelle barre raggiunge livelli allarmanti, è sufficiente visualizzare (con HCFR) l'andamento delle componenti rgb del gamma e probabilmente si riscontreranno delle sorprese con la componente blu o/e rossa. Questa, a mio avviso, è la spiegazione a quello che può sembrare il paradosso di Salmon. Una calibrazione manuale potrebbe permettere, pur con la stessa sonda, ipoteticamente non precisa, di raggiungere un risultato più vicino al riferimento qualora ci fossero problemi di linearità imputabili all'andamento del gamma.
Naturalmente l'obiettivo non è quello di ridurre la dominante delle barre in sé, essa infatti può essere un importante sintomo di possibili problemi di linearità del display.
Tutto qui. Ciao