• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

il mio "BUNKER" COMMENTI

Un divano in tessuto? Ma veramente ascolti sempre da solo? A moglie e figli non interessa?

In ogni caso trovo una buona soluzione mettere quella bestia di sub proprio dietro.....ti distrugge :D
 
Inoltre in quella tabella viene data, appunto, la distanza ottimale (quella in verde), che varia tra il minimo ed il massimo che loro stessi indicano e che ho riportato io, tra il minimo ed il massimo esce quel valore che hai indicato, ma tutto l'intervallo è valido.

Però, e questa forse è la parte più importante, quella tabella parte da presupposti normali che non si adattano al tuo ambiente, infatti si parla di anche di campo riverberante, come di solito c'è, non di un ambiente completamente assorbente come il tuo.

Medita sui questo, non fissarti sulle pagliuzze ed i cm., guarda la cosa nel suo insieme.

Ciao
 
................Però, e questa forse è la parte più importante, quella tabella parte da presupposti normali che non si adattano al tuo ambiente, infatti si parla di anche di campo riverberante, come di solito c'è, non di un ambiente completamente assorbente come il tuo...........[CUT]





Riporto qua sotto,la frase esatta alla quale ti riferisci:

"Distanza di ascolto consigliata: Il corretto equilibrio tra suono diretto e riverberazione dipende dalla distanza e dalle proprietà acustiche della stanza. In queste condizioni l’immagine stereo è buona."



In pratica dicono che la distanza ideale e' soggetta alle variabili dell'acustica ambientale,oltre a quella dalle pareti,quindi non puo' ritenersi fissa........ok.

Non specificano ,quanto secondo loro "devrebbe" riverberare...........anche la mia riverbera............poco, ma riverbera :D
 
Ultima modifica:
che belle quelle poltrone! ci sbavo su da anni......solo che da me o metto il divano o la poltrona.....
volevo chiedere a moris.....nel budget per il rinnovo del bunker ci sta anche una lampadina? e una sedia di tela per avere 3 posti a sedere?
 
Riporto qua sotto,la frase esatta alla quale ti riferisci:

"Distanza di ascolto consigliata: Il corretto equilibrio tra suono diretto e riverberazione dipende dalla distanza e dalle proprietà acustiche della stanza. In queste condizioni l’immagine stereo è buona."



In pratica dicono che la distanza ideale e' soggetta alle variabi..........[CUT]

Queste regole non valgono solo per Genelec ma per qualsiasi tipo di diffusore, queste cose impressionano solamente perchè in questo caso vengono specificate ma valgono per qualsiasi diffusore di tipo dinamico. Non è che a 4 metri diventano inascoltabili, ma a 4 metri il suono indiretto potrebbe e ripeto potrebbe compromettere la linearità del diffusore ed essendo un diffusore monitor la linearità risulta fondamentale. In qualsiasi installazione se il suono indiretto è superiore a quello diretto il risultato sarà inascoltabile. A mio avviso queste regole devono essere valutate sul posto dopo un ottimale posizionamento che per me non è mai a filo di parete soprattutto per uno allergico alle correzioni ambientali attive.. Moris aspetta e prova, i problemi vanno affrontati sul campo non farseli prima di ascoltare. Queste regole vengono dste proprio perchè incassando il diffusore nel muro delle regole base per fare le sedibisogna averle ma nel tuo caso il posizionamento corretto puo variare a seconda di come il sistema interagisce con l'ambiente.
 
@luca

A mia moglie non piace molto guardare i film e quei pochi che vede,preferisce farlo mentre stira in salotto.......

A mio figlio piace invece,ma essendo ormai grande,li guarda con i suoi amici al cinema.


A me non resta che guardarli da solo.
 
Ultima modifica:
che belle quelle poltrone! ci sbavo su da anni......solo che da me o metto il divano o la poltrona.....
volevo chiedere a moris.....nel budget per il rinnovo del bunker ci sta anche una lampadina? e una sedia di tela per avere 3 posti a sedere?


Purtroppo,riesco a farci stare,solo la lampadina :D

Per la sedia che problema c'è,non sarebbe la prima volta che ti siedi in terra, quando vieni a trovarmi :D
 
L'importanza del centrale:

Non che c'è ne fosse bisogno,ma questa sera ho avuto la conferma di quanto sia fondamentale questo diffusore.

Lunedì mattina,avrò il piace di conoscere di persona,due amici del forum.........Gil e Ane.

Per quell'occasione,sono stato costretto a rimontare(al meglio delle mie possibilità)il bunker,che era stato dismesso completamente.


L'ho composto così:

Come frontali le Ursa.

Come posteriori le Genelec 1038a.

Come sub il velodyne e come centrale, un Focal che mi sono fatto prestare da mio fratello.

Quest'ultimo non è malaccio,(non ricordo il nome,ma so che è un tre vie e che ha il tweeter in berillio)ma non ha niente a che vedere con lo Swans.

Due mondi diversi proprio.


Questo fatto,mi ha portato a perdere moltissimo di impatto,nelle scene più concitate,ma anche nella musica mch.


Tra l'altro,ad'un certo punto(dopo aver toccato il fine corsa),sono stato costretto a limitarlo a 80 Hz.

Convinto bastasse,alzo appena il livello e "toc"..........ancora.

Allora lo limito a 100 Hz. e finalmente non ci sono problemi.

Anzi,uno c'è e bello grosso .........il risultato finale,è ben lontano da quello che ottenevo prima con lo Swans

La questione è semplice.................il Focal non c'è la fa...........


Mentre lo ascoltavo suonare,mi tornava in mente quando molti di voi,mi premevano per matto quando asserivo,che la coerenza timbrica non è sempre la cosa primaria................stasera, per esempio,non era lei a mancarmi . .........:D

Buonanotte.
 
Ho parlato con un amico grande esperto e gli ho chiesto della scelta di moris......lui mi ha detto: con i diffusori pro sale la pressione sonora e scende la qualità.......questa cosa insieme alle impressioni di moris mi stanno mettendo in allarme.....non è che viene fuori peggio di prima? La cosa è inquietante, e ovviamente quando ascolterò ti dirò chiaramente se lo sento migliorato o peggiorato.....senza peli sulla lingua.
Dovevi secondo me tenere i pezzi vecchi per un paio di mesi ancora......in modo da decidere una volta ultimato il cambiamento se tenere la nuova o tornare alla vecchia.....ne saresti uscito senza perdite economiche......
Comunque in linea generale....rinunciamo alla qualità per avere più pressione sonora? ma che siamo al luna park???
 
@luca

A mia moglie non piace molto guardare i film e quei pochi che vede,preferisce farlo mentre stira in salotto.......

A mio figlio piace invece,ma essendo ormai grande,li guarda con i suoi amici al cinema.


A me non resta che guardarli da solo.

La cosa non e' del tutto negativa....almeno nessuno ti dice "abbassa abbassa"!!!:D
 
Ho parlato con un amico grande esperto e gli ho chiesto delila scelta di moris......lui mi ha detto: con i diffusori pro sale la pressione sonora e scende la qualità.......questa cosa insieme alle impressioni di moris mi stanno mettendo in allarme.....non è che viene fuori peggio di prima? La cosa è inquietante, e ovviamente quando ascolterò ti dirò..........[CUT]

Vecchio mio è il contrario, non si perde in qualità, anzi ne hai troppa, io avevo già detto a suo tempo la perplessità x l'acquisto ma qua tutti mi prendevano x il **** sviando il problema dicendomi a me che basta un Pre x farle suonare ecc ecc
Si si certo le ho ascoltate un paio di volte pure io tranquilli ;)
Poi gli spostate tabelle di misura dove consigliano per stanze normale, vi sembra normale quella di Moris?????
Poi avete spostato foto di sale di registrazioni bellissime dove nessuno si è accorto e detto che sono sale di registrazioni e noi abbiamo sale da RIPRODUZIONI, sono solo simili, nessuno se ha detto che quei diffusori in quelle sale vengono gestite da mixer che qualche volta sono più grandi della tavola della vostra taverna, non gli avete detto che li trattano file originali e non di sicuro che passano x la rete o sono letti da un oppo da un marantz ecc ecc
Pensiate che usino un mixer analogico?? Pensiate che usino prodotti che noi abbiamo a casa??
Forse l'unica cosa che usano di analogico e dico forse sarà qualche finale.
Bene detto questo i diffusori che sta prendendo Moris sono talmente di qualità e analitici che tutti i micro difetti della catena verranno a galla, la qualità che sente sui vecchi diffusori non è altro che lo copertura di questi, pensa te.
Quante volte abbiamo detto che più alto si va di qualità più si deve adeguare la catena???
Quando prendevo in giro Moris dicendo che ora ha qualcosa che non va volevo dire questo, quando invece parlavo di finalini parlavo che se voleva prendere delle bestie che voleva non bastavano più ok
Moris divertiti a portare alla stessa qualità anche la catena e ti prego leggi bene tra le righe...
Riconfermo che ora la strada x un bel impianto mi piace ma è ancora lunga...
Ps: Moris non fare la capra che segue il pastore, liberati da questa catena...
 
Anticipo che quando parlavo di finali analogici non era su sala che usano diff attivi prima che qualcuno mi prenda x scemo tanto x dire qualcosa. ;)
 
Come dice giigil non è che si perde in qualità, anzi se ne guadagna.
È che i monitor hanno la brutta abitudine di farti sentire il bello e il brutto.
Non per niente li usano negli studi di registrazione.
 
Ho parlato con un amico grande esperto e gli ho chiesto della scelta di moris......lui mi ha detto: con i diffusori pro sale la pressione sonora e scende la qualità.......questa cosa insieme alle impressioni di moris mi stanno mettendo in allarme.....non è che viene fuori peggio di prima? La cosa è inquietante, e ovviamente quando ascolterò ti dirò..........[CUT]

Ciao Andrea.

Per come l'hai esposta tu,la conclusione del tuo amico sembra troppo generica, per attribuirle un peso.



Ti faccio un esempio:

Volendo,si potrebbe dire che di norma,le Svedesi sono piu' belle delle Coreane, giusto?

Se ipotizzassimo di andare ad'un appuntamento alla cieca,io e te con una Svedese e una Coreana..........sono certo che se lasciassi a te la scelta preventiva,andresti sulla Svedese:D..............e io, da buon amico,acconsentirei.........................

Ma sai le risate,se una volte incontrate,ci trovassimo di fronte la piu' brutta Svedese che si sia mai vista e miss Corea?:D :D


Questo per dire che generalizzare...........non sempre e' possibile..............e a volte...........dannoso :D



Sul fatto di rinunciare alla qualita' in nome della pressione sonora,ti do ragione................ma e' ancora un discorso troppo generico.

Bisognerebbe essere in grado di quantificare quanta qualita' abbiamo perso e quanta pressione abbiamo guadagnato,poi tirare le somme.


Dal canto mio,sono sicuro di non aver perso nulla in qualita',ho fatto delle prove ieri che mi confortano molto.




PS: Quando verrai a sentire il mio impianto..............dovrai dirmi quello che pensi senza peli sulla linga.........e' per questo che esistono gli amici :D
 
Ultima modifica:
Vecchio mio è il contrario, non si perde in qualità, anzi ne hai troppa, io avevo già detto a suo tempo la perplessità x l'acquisto ma qua tutti mi prendevano x il **** sviando il problema dicendomi a me che basta un Pre x farle suonare ecc ecc
Si si certo le ho ascoltate un paio di volte pure io tranquilli ;)
Poi gli spostate tabelle di misura dov..........[CUT]



Non ritengo necessario abbandonare la via "anologica",solo perche' dispongo di diffusori monitor.

In linea di massima comunque hai ragione.........essendo piu' radiografanti,fanno emergere gli eventuali limiti della catena.(e' un timore che ho anch'io e l'ho gia' espresso qualche post fa)



Dove le mie conclusioni,differiscono dalle tue,e' che io temo MOLTO di piu' la scarsa qualita' dei contenuti...........rispetto a quella della sorgente anologica.


Ciao
 
Top