• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

il mio "BUNKER" COMMENTI

Le regole di un buon posizionamento sono sempre le stesse sia in ambito stereo che multicanale, incassando i diffusori si estremizza ulteriormente il posizionamento a parete che è il peggiore in assoluto, cioè quella che provoca più problemi di linearità. C'è chi è convinto che basta avere un DRC per risolvere ogni problema di questo genere ma è pi..........[CUT]

Purtroppo incassare un diffusore nel muro come dice Alberto è una questione di pura necessità....non vedo l'ora di "liberare" le R800 dai loro sarcofagi in cartongesso:D fare due bei box in MDF e riportarle in tavernetta dove posso piazzarle, seppur non come davvero mi piacerebbe, un pò staccate da pareti laterali e posteriore...
 
Come non vedi il limite? Il limite è fisico! Come fai ad avere un irradiazione del suono dietro se il diffusore è incassato nel muro? Dietro al muro non puoi andare mentre dietro al diffusore in ambiente libero si... Il diagramma polare è valido per qualsiasi frequenza non solo per l'altoparlante delle basse frequenze ed il suo caricamento acustico..
 
Come non vedi il limite? Il limite è fisico! Come fai ad avere un irradiazione del suono dietro se il diffusore è incassato nel muro? Dietro al muro non puoi andare mentre dietro al diffusore in ambiente libero si... Il diagramma polare è valido per qualsiasi frequenza non solo per l'altoparlante delle basse frequenze ed il suo caricamento acustico..........[CUT]

Ecco, è proprio per quello che mi piacerebbe mettere i diffusori in mezzo ad una stanza, per avere tanta aria dietro...ripeto, potrebbe essere solo un'illusione psicoacustica....però mi fa godere di più!
 
Sembra che il discorso Genelec gli sia piaciuto, secondo me è la sua strada giusta, non oso immaginare cosa possa venire fuori da un sistema Genelec pilotato da un HTS.. :) Aiuto!!!


Quasi quasi me ne affitto un paio per sentire "l'effetto che fa!":D


Anzi meglio di no altrimenti mi potrebbe venire voglia di cambiare tutti i diffusori!
 
Restando in tema Genelec nel loro manuale dei diffusori che ha consigliato KTM ecco cosa ho trovato nel loro manuale riguarfo all'installazione:

uics.jpg



Saluti gil
 
E io che ho detto scusa? :p

Saluti gil

Hanno già risposto altri comunque era per dire che un diffusore incassato non avrà mai la resa di un diffusore tradizionale opportunamente posizionato. I diffusori incassati dietro lo schermo non sono certo l'optimus in quanto a resa sonora, anche in multicanale ;)
 
Ultima modifica:
Essendo Genelec una casa che produce prodotti professionali è ovvio che consigli strade "professinali"... In ambito pro è risaputo che si guarda più a praticità e versatilità che non all'ottenimento della miglior prestazione in assoluto.. Lo stesso diffusore ottimizzato nella sua posizione è certo che dia risultati migliori di quello che non farebbe incassato nel muro, garantito!
 
Ultima modifica:
Si ma credo che in ambito HT non ci siano tutti qs problemi (non a caso ho consigliato per il due canali altri due diffusori da pavimento distanziati opportunamente dalle pareti..)

Percio' HT utilizza quelli retro schermo e in ambito musica quelle che possiede attualmente...


Saluti gil
 
Si ma credo che in ambito HT non ci siano tutti qs problemi (non a caso ho consigliato per il due canali altri due diffusori da pavimento distanziati opportunamente dalle pareti..)
Saluti gil

E' qui che secondo me sbagli, anche in HT la resa è superiore specie se i diffusori sono posizionati con criteri simili a quelli per l'ascolto stereo (distanze pareti laterali e di fondo e simmetria rispetto al punto di ascolto)
 
Ultima modifica:
Si ma su 370cm di base (cosi' mi pare di aver letto sul cambio schermo di moris) non sono troppo distanti i diffusori l'uno dall'altro?
 
E' qui che secondo me sbagli, anche in HT la resa è superiore specie se i diffusori sono posizionati con criteri simili a quelli per l'ascolto stereo (distanze pareti laterali e di fondo e simmetria rispetto al punto di ascolto)

D'accordo in pieno con Ane... Per sopperire ad un posizionamento sensato alcune case sono arrivare a fare dei pre 11.2, ma per piacere... :(
 
Mah.... io invece inserirei tutte e tre i diffusori alla stessa identica altezza con il tweteer posizionato a circa 115/120cm da terra o comunque ad "altezza orecchie"...:p

Continuo a ripetervi che su una base da 370 cm i diffusori, messi diciamo in maniera tradizionale, sono troppo distanziati tra di loro...;)

Saluti gil
 
Ultima modifica:
Continuo a ripetervi che su una base da 370 cm i diffusori, messi diciamo in maniera tradizionale, sono troppo distanziati tra di loro...;)

Saluti gil

Sono d'accordo con Gil, in una istallazione stereo 2canali credo che i diffusori non possano essere distanziati più di 3mt tra di loro.

Alcune sale di alto livello per 2canali tipo queste:http://www.performanceacousticslabs.com/PAL/Customers-Acoustics_Listening_Rooms.html, http://www.canuckaudiomart.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=1355, http://forum.audiogon.com/cgi-bin/fr.pl?vaslt&1036349020&openusid&zzMikelavigne&4&5 lo dimostrano.

Ciao.
 
Mah.... io invece inserirei tutte e tre i diffusori alla stessa identica altezza con il tweteer posizionato a circa 115/120cm da terra o comunque ad "altezza orecchie"...:p

Continuo a ripetervi che su una base da 370 cm i diffusori, messi diciamo in maniera tradizionale, sono troppo distanziati tra di loro...;)

Saluti gil

D'accordo anche con te, in questo caso bisogna scegliere la strada con compromessi minori. I frontali a distanza di quattro metri e mezzo comporterebbe un ascolto ad "almeno" sei metri se non di più e queste distanze iniziano ad essere un limite per un diffusore dinamico tradizionale. Nel tuo caso Gil devi per forza scegliere quella strada con i limiti che ne conseguono..
 
Adesso i diff sono distanziati tra di loro (da tweteer a tweteer) di 290cm (quindi sto entro i tre metri :D) e l'ho potuto fare distanziando i diffusori di 160cm dalla parete frontale...
Ovvio che avendo la disposizione sul lato corto della stanza i diffusori non mi arrivano fisicamente in faccia....

Nel caso di moris sarebbero fisicamente troppo attaccati alle orecchie dato che ha disposto il tutto sulla parete lunga..:asd:

Saluti gil
 
Basta avere lo schermo più vicino.. Nel caso di Moris avere lo schermo da 370cm di base sarebbe anche troppo grande, lui ha il vantaggio che dell'ascolto stereo non è interessato e quindi puo anche allargare i due frontali senza problemi. Per un ascolto di qualità in stereo non solo bisogna avere i diffusori davanti allo schermo ma bisognerebbe NON avere lo schermo perchè altera non poco il risultato sonoro in base alla sua natura è troppo assorbente o troppo riflettente e questo comporta un disturbo nell'ascolto stereo. Il telo avvolgibile scongiura ogni problematica di questo genere, per questo sposo la scelta di Guido che è poi anche la mia..
 
Top