• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Ciao ragazzi, da poco ho acquistato una tv phillips da 55'' e ho installato openelec su zbox nano ad10.
Purtroppo questo mini pc risultava particolarmente rovente e rumoroso quando guardavo gli mkv dal mio qnap, ho aperto lo scatolotto e con mia grande sopresa vedo che il flusso di rafreddamento non ha possibilità di uscita dal case, allora faccio..........[CUT]

Mi sono fatto coraggio e tra scegliere se farmi un HTPC e l'Intel Nuc ho scelto quest'ultimo semplicemente per 2 motivi: design (dimensioni!!) e consumi ridottissimi. Ho preso la versione con i5 (HD5000) 4gb di ram e SSD da 60GB. Se sono fortunato domani arriva e ho tempo per farvi una breve rece nel weekend...

Detto questo negli ultimi giorni mi sono messo a smanettare con successo con i FILTRI (gran mondo con infinite potenzialità quello) :)

Attualmente ho XBMC 12.3 DSPlayer e uso ffdshow come codec video. Tramite chiavetta DVB-t inoltre ho configurato correttamente DVBViewer per vedere i canali del digitale.

Sono riuscito a configurare XBMC per usare i filtri suddetti, infatti quando faccio partire un film vedo correttamente applicate le regole di pprocessing...

Volevo capire come fare lo stesso per i canali del digitale DENTRO Xbmc. MI spiego: se sono in ambiente Windows e faccio partire DVBViewer PRO vedo il pprocessing applicato ai canali del digitale (iconcina di ffdshow in basso a destra), mentre se sono in XBMC e faccio partire i canali del digitale non vedo nessun filtro (infatti nessuna icona in basso a destra di ffdshow) eppure (poiché in ambiente windows funziona) il codec è impostato per riprodurre contenuti Mpeg2 e H.264...

Quindi domanda NIUBBA: è una limitazione di XBMC o sto sbagliando qualcosa io secondo voi? Stesso mi capita coi filmati in streaming dentro XBMC...

Grazie
 
Ultima modifica:
Non voglio dirti una fesseria, ma mi pare di aver letto qualcosa a riguardo e mi sembra di ricordare che il player per la TV non può essere dsplay.
 
No non è la versione bay trail. Arriverà lunedi comunque.

Comunque ho guardato nel forum ufficiale di DSPlayer ed effettivamente non si può. Dal thread ufficiale si legge infatti:

"Unfortunately, there is no solution besides developing a new DirectShow source filter which would handle all types of network media streaming formats. Currently only http streams are supported via File Source (URL) filter."

Non ho capito però come far andare almeno lo streaming http con ffdshow...qualcuno ha suggerimenti per caso?

Grazie

[OT: ma come si fa ad aggiungere la firma in questo forum? Nella personalizzazione del profilo non vedo nessuna voce dedicata]
 
Ultima modifica:
Salve,
ieri ho installato XBMC. Ma ho un problema, ho provato due film MKV è mi succede una cosa strana, quando parte il player, si sente la colonna sonora ma lo schermo è nero. Se chiudo il player il film scorre tranquillamente in background, se ritorno di nuovo al player di nuovo lo schermo nero.
QUale potrebbe essere il problema ?
 
Scusatemi una info , ma che scraper usate per i film ?

Ho provato tmdb ma anche settando di mantenere il titolo del film in italiano poi lo stesso mi mostra il titolo in inglese.
 
Mi spieghi come fai a fargli usare ffdshow come codec video?

1) scarica xbmc in versione DS Player (e su impostazioni -> video -> Dsplayer ti accerti che sia il player di default e che la voce "use system filter" sia abilitata)
2) scarichi ed installi i codec ffdshow
3) fai partire il video decoder configuration di ffdshow e nella sezione codec ti assicuri che i formati più usati utilizzino il libavcodec
5) inizia ad armeggiare con ffdshow: imposta cambiamenti evidenti (tipo lo sharpen o il resize), torna in xbmc e fai partire un film e verifica che stia utilizzanzo il filtro ffdshow (questo lo fai in 2 modi: vedi se i cambiamenti eseguiti sono già applicati al video mentre viene riprodotto da xbmc; minimizza xbmc a finestra mentre riproduci un video: se tutto è impostato correttamente vedrai l'iconica di ffdshow video e audio apparire quindi al video vengono applicati i filtri)
6) tanta pazienza e tanta ricerca in caso di problemi :)

N.B: se hai già diversi filtri installati sul pc (tipo Klite codec packs) e vedi che non usa i codec ffdshow durante la riproduzione con xbmc, scarica ed installa Win7DSFilterTweaker (http://www.codecguide.com/windows7_preferred_filter_tweaker.htm). Questo tool ti farà scegliere quali codec usare in base al formato, ovviamente devi mettere quelli ffdshow.

Comunque dopo 1 settimana di utilizzo posso dire con certezza: contentissimo di aver acquistato l'ultima Intel NUC come HTPC!! :D
 
Molto buone:

PRO
dimensioni compattissime (un po' più grande di una apple tv)
velocissimo
buon numero di connessioni

CONTRO
raffreddamento attivo

Lo consiglio a chi non vuole un case sotto la tv ma un oggetto discreto. Con XBMC va una favola: da spento si arriva alla schermata principale in circa 20 secondi (con ssd), da stand by in circa la metà. Anche con i filtri ffdshow con upscaling non fa una piega.
Unica nota la ventola: quando parte al massimo si fa sentire. Ho notato però che parte solo in alcune occasioni precise, tipo ad esempio quando si fa la scansione dei film. Durante la riproduzione (sia film con post processing, mp3, film 3d o flusso streaming) non si sente affatto e sono ad un metro dalla scatoletta. Durante la riproduzione quindi film è inudibile a meno che non abbiate l'orecchio bionico ;)
 
ciao ma hai preso il nuc con i3 o i5 ?
sul forum xbmc leggo che diversa gente lamenta bug dovuti al bios

e quello che piú mi spaventa è di chi si lamenta di neri slavati :eek:
 
Segnalo versione 13 beta implementata ulteriormente sulla parte audio, veramente un bel passo in avanti impossibile tornare alla 12.3 seppur definitiva
 
Hanno aggiunto x chi la volesse la compressione dinamica, impostazioni per il ricampionamento e altri setting molto comodi , rispetto l'alpha (che conosco) c'e' stato un bell'incremento ed e' molto stabile con le Iso
 
Ma dovrebbero essere cose implementate (se non sbaglio) dalla alpha 11 in poi e che quindi già conoscevo, tanto che da un pezzo li ho pure inserite nella mia guida.
A proposito, su output configuration io ho messo best mach, su qualità ricampionamento - alta.
 
Top