• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

il mio "BUNKER" COMMENTI

L'impiego di ulteriori pannelli diffondenti, tipo skyline a mio avviso non ha molto senso per due motivi:
non sono efficaci in ambienti di ridotte dimensioni...

Sta a vedere che Alberto hcs ha sbagliato a progettare le mia sala e quella di air gigio...:asd:

Vabbe va...:rolleyes:
 
Ciao, Moris. Congratulazioni vivissime per la tua sala, che mi sembra davvero splendida.

Sarebbe forse utile che aggiungessi al thread che contiene la foto dell'impianto o qui la descrizione dei componenti impiegati.
Poi mi piacerebbe sapere il motivo per cui hai commissionato a priori una progettazione assorbente e se questo ti ha creato problemi in termini di aumentate necessità di potenza dei finali. (EDITED)

Ancora congratulazioni!

(Mi piacerebbe ascoltarla, una meraviglia del genere...)
 
Ultima modifica:
La sala di Airgigio è di Alberto HCS quella di Moris è di un altra azienda.

E' giusto spiegare bene questa cosa:

La mia sala e' stata "concepita" al telefono,dopo una lunghissima conversazione tra me e Gianluca Vignini.

Dopo la stessa abbiamo deciso:

Le dimensione,calcolate al cm. da una semplice proporzione.

La disposizione sul lato lungo(io non ero convinto di farla cosi',lui ha insistito moltissimo e alla fine,mi sono ricreduto)

I materiali per costruire i muri.(gas beton)

I materiali con cui riverstirla internamente,gia' provati dallo stesso Gianluca,con piena soddisfazione.(eraclit)

I materiali con cui creare il pavimento flottante e la scelta della moquette(non troppo bassa,ma nemmeno alta)

La ditta che ha svolto i lavori,lo ha fatto in modo esemplare.

Ma basta,non hanno utilizzato neanche il fonometro per verificare il risultato,niente di niente,hanno finito magistralmente il loro lavoro e mi hanno salutato.


Le mie esigenze erano(e lo sono ancora)prima di tutto l'insonorizzazzione,con un occhio anche alla qualita'(ovviamente)ma in secondo piano rispetto alla prima esigenza.

Solo da poco(un mese)ho iniziato(non ho ancora finito)quelli dell'ottimizzazione acustica.

Mi sta dando una bella mano a farlo ric236 e quando mi dira' che piu' di cosi non si puo' fare......mi fermero'.




La stanza dei miei sogni e' questa:

Fatica di ascolto a livelli altissimi......pari allo ZERO ASSOLUTO.

Dinamica infita quando serve,ma allo stesso tempo il suono piu' basso e il sussurro piu' lieve.......devono essere tali.


Il trattamento acustico che ho eseguito,va in questa direzione,ed e' cosi' che la vorrei,ancora di piu'.

Non penso che la mia sala vada bene per sentire musica a basso volume,sono certo anzi che non vada bene per niente,ma non e' quello che volevo.


Ciao.
 
Ultima modifica:
Anche io confermo che Alberto hcs e il Pela hanno sbagliato a progettare le mia sala e quella di airgigio dato che hanno una misura simile a quella di moris e ,a tua detta, i pannelli utilizzati hanno poca efficacia in tal senso....:asd:
 
Sì, lo confermo. Pannelli QRD skyline sono poco efficaci in diffondenza in stanze piccole...

La diffusione dipende sostanzialmente dalle dimensioni della sala e dal range di frequenza in cui i pannelli diffusori lavorano, certo diffondere i 20 Hz in una stanza 2x2 non si può fare ma da 3/400Hz in su in ambienti come quello di Gil o Gigio funzionano e non danno la sensazione di entrare in una stanza "asciutta" e poco gradevole acusticamente.
Questo è il mio personale pensiero, poi... de gustibus...
Ciao, Alberto.
 
Semplice sono nascosti dietro al tessuto... in compagnia dei risuonatori...:)

Dalla descrizione, se non ho interpretato male, sembra si parli di risuonatori a pannello vibrante con applicato un QRD 2D come diffondente.
Hai provato a verificare quanto della resa sonora della sala dipenda dalle superfici diffondenti e quanto dalla componente "solo" assorbente?
 
...........Poi mi piacerebbe sapere il motivo per cui hai commissionato a priori una progettazione assorbente e se questo ti ha creato problemi in termini di aumentate necessità di potenza dei finali..........[CUT]

No,non mi ha creato perticolari problemi, l'eccessiva assorbenza.(almeno non ecclatanti).

Una cosa la posso dire:

Potrebbe anche dipendere da questo,forse si forse no,ma la mia, non e' una sala da ascoltare a basso volume.

Secondo me'(ma non ho molta esperienza di altre installazioni)a basso volume si potrebbe fare molto piu',in dirizezione della qualita' assoluta.

Sto' appunto provando a vedere se riesco a fare qualcosa,ma non perche' ne senta l'esigenza(non ascoltero' mai musica o film a livelli bassi)ma perche' sono convinto che la qualita' sia una sola ed e' a basso volume,che la senti di piu'.

Per poter arrivare ai livelli che piacciono a me invece,servono altri accorgimenti e mettere assieme i due obiettivi e' la mia nuova sfida.


Grazie per i complimenti.
 
Ultima modifica:
Sto' appunto provando a vedere se riesco a fare qualcosa perche' sono convinto che la qualita' sia una sola ed e' a basso volume,che la senti di piu'.

Mi trovo daccordo con quanto quotato...
Ed e' per questo che una stanza cosi' assorbente non potrai mai ascoltare decentemente a basso volume...
Ripeto, non disdegnare la soluzione dei diffondenti....;)

Parlane con Alberto HCS, giusto per ampliare un attimo le vedute (chiuse) di alcuni riguardo a qs argomento cosi' ostico da non riuscire a metter daccordo parecchie persone (vedi thread sul trattamento acustico)....:asd:

Saluti gil
 
Anche io confermo che Alberto hcs e il Pela hanno sbagliato a progettare le mia sala e quella di airgigio dato che hanno una misura simile a quella di moris e ,a tua detta, i pannelli utilizzati hanno poca efficacia in tal senso....:asd:

Evito di cogliere il sarcasmo, evito anche di sottolineare il tuo contributo tecnico alla discussione......
Però mi piacerebbe sapere con che elementi ritieni le mie affermazioni sbagliate... solo perchè nella tua sala chi l'ha progettata ha adottato soluzioni diverse da Moris?
altra domanda.. (più facile...) sei sicuro che la tua sala sia al massimo del potenziale?
 
Dalla descrizione, se non ho interpretato male, sembra si parli di risuonatori a pannello vibrante con applicato un QRD 2D come diffondente.
Hai provato a verificare quanto della resa sonora della sala dipenda dalle superfici diffondenti e quanto dalla componente "solo" assorbente?

Ciao, non so dove tu abbia preso queste info, la sala di gil è trattata con pannelli diffondenti 2D e risuonatori, i primi lavorano da 300Hz fino a 5k e sotto i 300 Hz ci sono i risuonatori tutto rivestito da tessuto, non ci sono superfici assorbenti, a meno che non si voglia considerare l'assorbimento del tessuto.
 
@ric236:

Tu invece su quali base dici che i pannelli qrd sono inefficaci su stanze 6*4?
Alberto (che l'ha progettata da zero) ti ha gia' risposto in merito se non sbaglio...

Parlando della mia sala, come tutte le sale peraltro, non si puo' che migliorare ulteriormente e costantemente....;)

La sala di moris (cosi' ho letto nel suo precedente post) e' stata pensata soprattutto per isolarla acusticamente...

Quindi non vedo nulla di male a proporre soluzioni alternative che non riempire di tube traps tutta la stanza...:asd:
 
Anche io confermo che Alberto hcs e il Pela hanno sbagliato a progettare le mia sala e quella di airgigio

Puntualizzo anche qua.
E' tutta farina di Alberto,
io ho solo dato una mano quando mi è stata chiesta.
Il cervellone è lui , il sottoscritto in materia è pari ad una capra :D
 
Top