• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Trasmissione Full-HD Wireless

Per l' Optoma WHD200 credo che il ricevitore avendo una mini usb come ingresso dell' alimentazione potrebbe essere possibile, se hai pazienza quando mi arriva posso vedere se questa cosa si può fare. Jena ne possiede già uno della Zyxel è ha già fatto una recensione basta che cerchi nel forum.
 
Eccomi ... il mio supporta a pieno le specifiche hdmi 1.4a con cec ...c'è scritto tutto nella mia recensione.
Tutto ok con il 3d sia da bd che da Sky ;)
 
Ultima modifica:
sono anche io interessato....ma ho una domanda forse banale.

Esiste un kit che trasmette wireless (compreso 3D) - pensavo indicativamente al Optoma WHD200 - ma che lato ricevitore collegato al VPR non ha bisogno di alimentazione 220V (non ce l'ho vicino al VPR) ?
L'alimentazione "5V DC via mini-USB" dove l'attacco....? Al socket USB serv..........[CUT]
Stai attento agli amperaggi...;)
 
risposta di Optoma: "External power adapters required on WHD200. No USB power on HD30".

Quindi serve per forza l'alimentatore esterno....curiosa come cosa, elimini un cavo HDMI e te ne appiona uno per la 220V :(
 
Già, gli amperaggi sono importanti, gli 0,5A della usb tradizionale possono non bastare, il fatto che Optoma abbia scelto una mini usb sul ricevitore non significa nulla l'alimentatore potrebbe avere amperaggi più alti.
 
Tutto sta' alle specifiche del singolo vpr, se la porta usb e' in grado di gestire un hard disk non avra' problemi comunque nel manuale di istruzioni (di solito) e' specificato che amperaggio massimo e' supportato.
Cicciopizza quando ti arriva il WHD200 ci dai i valori dell'alimentatore del ricevitore, vediamo quanti ampere assorbe.
L'Epson TW5200 e' in grado di alimentare un adattatore wireless quindi potrebbe riuscirci.
 
Ultima modifica:
Prima notizia, l' alimentatore del trasmettitore è da 2A e quello del ricevitore è 1,5A, quindi come Optoma ha risposto la usb normale non basta.
 
cmq ribadisco il mio pensiero: mi pare davvero curioso (per non dire altro) che un dispositivo che vuole farti evitare un cavo ti obblighi a collegarne un altro...:rolleyes:
 
Puoi sempre mettere il ricevitore wireless sulla piastra del VPR, soprattutto se e' a soffitto, ci applichi una piccola ciabatta a due uscite (si trovano tranquillamente) e oltre al VPR ci colleghi anche il ricevitore. L'unica nota negativa e' che devi mettere un interruttore (meglio se bipolare) a monte perché altrimenti il ricevitore ti rimane sempre acceso, una alternativa e' una ciabatta (o un adattatore) con telecomando per spegnimento a distanza.
 


Oltre all'optoma, personalmente ho usato anche il più piccolino Gefen con ottimi risultati (quello bianco con portata più contenuta), anche se è più caro di quelli citati; altrimenti tra quelli citati, tra Marmitek e Lindy - opinione personale che li conosco molto bene entrambi - andrei sicuramente sul Lindy: come cavi nulla da dire, come elettroniche non sempre hanno prodotti impeccabili, ma almeno hanno un ottimo supporto in caso di problemi.
 
Eccomi come promesso vi metto il link alla prova che ho fatto oggi dell' Optoma WHD200, ci ho impiegato un po' perchè già che c'ero ho posizionato in modo definitivo il videoproiettore su una mensola che ho comprato e montato oggi, ho fatto contenta la moglie, e sono soddisfatto anche io, niente fili in vista tutto bene in ordine e funzionamento ottimo.
Ecco il link:
http://www.avmagazine.it/forum/83-a...i-wireless-optoma-whd200?p=4103064post4103064
 
Top