• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Ettore, per quella "stranezza" onestamente non mi so dare un spiegazione ma "a pelle" direi che non è nulla di cui preoccuparsi o comunque nulla a cui si possa rimediare.
Durante la visione di normali contenuti non ho mai colto il fatto che in un panning sx-dx non ci sia trailing, e con lo stesso panning invertito di direzione ci sia. Primo perché non è una cosa che balzerebbe all'occhio, secondo poiché la vedo dura che in un film su una stessa scena ci siano due panning consecutivi ma in direzioni opposte per poter confrontare cosa accade.

Pensandoci bene, se fosse un limite tecnico (magari dico una cag...a, dettato dalla matrice dei pixel, che ovviamente non può mai essere "simmetrica"), la scelta di Pana sarebbe azzeccata: quanti panning ci sono sx-dx e quanti dx-sx?? Sicuramente mooolti di più sx-dx... ;)

N.B. Stiamo veramente cercando non solo il pelo nell'uovo, ma dopo aver trovato il pelo, stiamo esaminando al microscopio elettronico eventuali batteri presenti sul pelo stesso!!! :D
 
Ultima modifica:
Piccolo appunto: Spero di non essere "snobbato" da qualcuno, sol perchè non possiedo "l'oggetto del desiderio".
Nel frattempo io continuo a seguirvi ed apprezzare comunque la vostra dedizione e nel mio piccolo ho il piacere di dire anche la mia. :)
 
Ultima modifica:
Ettore, per quella "stranezza" onestamente non mi so dare un spiegazione ma "a pelle" direi che non è nulla di cui preoccuparsi o comunque nulla a cui si possa rimediare.
....[CUT]
Assolutamente!!! Infatti ho precisato subito che non sono minimamente preoccupato, né la cosa è visibile dalla normale distanza di visione. Non dico sul materiale video, ma nemmeno con la Barra di Scorrimento. E' solo una pura curiosità "scientifica", perché davvero la cosa è molto particolare. Sarà poi che come detto mi piace cercare di capire e conoscere al meglio i miei display: ricordo ancora con piacere lo studio della tecnologia Alis e relativo funzionamento, ai tempi del mio primo plasma...

Credo non si tratti di phosphor trail, mai notato, ma è frutto dell'adattamento tra frequenza del processore video con l'IFC.
No Filippo, ti assicuro che è phosphor trails. Osservandolo, è come guardare l'immagine scolastica/tipica usata per spiegare il fenomeno, tanto più che l'IFC è (e sempre sarà, amen!) su Off.
Fra l'altro, se anche fosse - ma ti assicuro che almeno sulla natura del fenomeno sono certo al 100% - non si spiegherebbe comunque la vera anomalia della cosa, ossia il verificarsi del fenomeno solo nel panning destra-sinistra, e non sinistra-destra. Se qualcuno ha un processore video con quel tipo di pattern, oppure un disco di test/pulizia plasma con analogo pattern, può tranquillamente fare la prova dal proprio lettore dvd, per ricreare la mia stessa situazione (segnale in ingresso nel VT60 1080p50 YCbCr 4:4:4).
Ettore
 
l'IFC è (e sempre sarà, amen!) su Off

Perfettamente d'accordo per i BR in 24P (caso in cui l'IFC diventa "smooth film"). Ti consiglio invece di tenere IFC su min con SKY, aiuta non tanto per la fluidità dei panning, quanto per ridurre leggermente il (già poco presente) DFC, senza avere ripercussioni degne di nota sulla cadenza filmica. ;)

[ma so già che farai tutte le prove del caso, cercando il "battere sul pelo trovato nell'uovo"!] :D
 
Ultima modifica:
Per chi fosse interessato, ho trovato una soluzione alla mancata riproduzione di filmati divx.
Ho installato, sul pc che contiene tutti i file, il server DLNA Serviio in quanto, a differenza di quello Microsoft, effettua la transcodifica. Ho poi aggiunto nel relativo file di configurazione le istruzioni che ho trovato nel seguente forum per le TV Panasonic 2013: http://forum.serviio.org/viewtopic.php?f=13&t=12367. Ed il gioco è fatto.:winner:
 
Ultima modifica:
Ti consiglio invece di tenere IFC su min con SKY, aiuta non tanto per la fluidità dei panning, quanto per ridurre leggermente il (già poco presente) DFC, senza avere ripercussioni degne di nota sulla cadenza filmica. ;)

[ma so già che farai tutte l..........[CUT]
Come ben dici, farò anche questa prova. Ammetto che dovrò forzare non poco le dita della mia mano ad agire sul telecomando... Quando parlo di IFC sono un po' come Fonzie quando doveva chiedere scusa e la sua bocca si rifiutava di pronunciare quella parola... :D
A parte tutto, problemi di panning non ne ho mai notati (ma nemmeno prima, con il V20, quando tutti parlavano di palloni tripli e righe del campo multiple...), e nelle poche e brevi visioni di queste sere con il nuovo VT60 di DFC nemmeno l'ombra. Ma visto che le serie tv che io e mia moglie guardiamo sono tutte da registrazioni del MYSKY HD è perfetto: al primo segno di DFC metto in pausa e attivo la funzione, così vedo al volo se è utile o meno...
Ettore
 
Arrivato vt60 65" :) stasera lo provo ... Appena installo prima cosa aggiorno il firmware giusto ?
Poi test bad pixel e inizio il rodaggio giusto ? :)
 
Arrivato vt60 65" :) stasera lo provo ... Appena installo prima cosa aggiorno il firmware giusto ?
Poi test bad pixel e inizio il rodaggio giusto ? :)
 
@Lucio:
è vero, non ricordavo che anche tu hai l'Oppo. E credo che i valori in uscita a livello di segnale non cambino fra 93, 95, 103, 105, sempre da riferimento sono, indipendentemente che i modelli più recenti abbiano funzioni video aggiuntive (4K, darbee, etc..)

@Ettore: https://www.youtube.com/watch?v=uwkU8-d1gIk FANTASTICO IN LINGUA ORIGINALE: I was wr.... I was wr..... I was "not exactly right"!!!!
Ho le lacrime agli occhi.......... :D :D :D :rotfl:
 
Ultima modifica:
Il DFC sul mio VT60 è limitato occasionalmente al DTT e a Sky, sui miei BluRay invece nulla :).
Se qualcuno di voi lo nota anche sui bluray avrei la curiosità di andare a controllare se mi indicaste dove.

In un altro post Red5goahead aveva condiviso un file per il controllo del DFC su cui in effetti è visibile ma solo utilizzando un banco non calibrato.
 
Ultima modifica:
Ho buone ragione per NON ritenere la calibrazione di Hodgkinson la più "azzeccata" in relazione al comportamento che hanno in comune i VT60 ... Ci sono in giro settings di altri rinomati calibratori che sono stati MOLTO più attenti a come reagisce il pannello e il loro approccio è stato ottimale ... E infatti ho trovato conferma che l'approccio corretto è quello che ho utilizzato pure io ... nell'ultima calibrazione...........[CUT]
Glad, quando hai tempo e voglia riesci a spiegarmi un po' questa tua considerazione di qualche tempo fa? Dove e come secondo te Hodgkinson ha "sbagliato" nella sua calibrazione per la nota review? Qual è l'approccio corretto cui fai riferimento, e dove si discosta quindi da quello del buon Hodgkin?
Come sempre, preciso che sto solo completando la mia preparazione generale per sostenere l'esame propedeutico di primo anno Epistemologia della calibrazione di un Panasonic serie 60... :cool:
Ettore
 
E' solo una pura curiosità "scientifica", perché davvero la cosa è molto particolare....il verificarsi del fenomeno solo nel panning destra-sinistra, e non sinistra-destra.
Potrebbe essere dovuto alla naturale disposizione dei sub-pixel e al tempo di decadimento dei fosfori?

Può essere d'aiuto questo schema fornito da Onslaught, da leggersi da destra verso sinistra:

phosphorlag.jpg

Per primi reagiscono i fosfori blu, poi il rosso (da cui deriva blu + rosso = magenta), poi il verde (quindi blu + rosso + verde = bianco), poi decade il blu (quindi rimangono rosso + verde = giallo), poi decade anche il rosso e rimane il verde, che ha, per l'appunto, l'afterglow time (tempo di decadimento) più elevato.
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Bisogna dare atto ad Hodgkinson che calibrava per la prima volta un VT60 e non tutte le sere o quasi come facciamo noi,
quindi la nostra Epistemologia della calibrazione applicata al VT60 è la più corretta :asd:.
 
Ultima modifica:
Su questo non avevo dubbi!!! Ormai ho un blocco degli appunti di dimensioni bibliche, al quale si aggiunge una serie di link da studiare impressionante...
Spiegatemi però appunto queste differenze filosofiche, così non rischierò di sbagliare anch'io!
Ettore
 
Top