Lo fa ha fatto anche a me, ma quando ho provato a cliccare su un'applicazione (es. Facebook) mi ha detto che c'era una nuova versione, la 3.875 e che bisogna eseguire l'aggiornamento. Adesso infatti la sta scaricando
Ho sfruttato anch'io questo ottimo espediente, e il download è partito, anche se dalla relativa voce del menu di aggiornamento macinava per un bel po' di tempo per concludere dicendo che il tv era già aggiornato all'ultima versione. Evidentemente qualche affinamento al software di gestione del tv sarebbe necessario...

Ah, per chi tiene su
Off l'IFC occhio che dopo l'aggiornamento viene reimpostato su
Minimo...
Ho concluso le prove cominciate ieri, per divertirmi un po' in attesa della calibrazione, a adesso posso tranquillamente affermare che:
1 Almeno per quanto riguarda i setting di Luminosità e Contrasto non è necessario alcun adattamento fra il segnale 1080p24 e quello 1080i50. Per quest'ultimo segnale, ho utilizzato il disco test AVMagazine in formato avchd di qualche anno fa'.
2 Alla fine ho preferito impostare il gamma 2.4, con Luminosità a +6 e Contrasto sempre a 63. Ho il nero assoluto perfettamente posizionato al livello 16, mentre il white clipping è a 239. Così facendo il quadro è un po' più contrastato e solido, con colori leggermente più intensi e nero un filo più consistente. Visto
luctul che non scherzavo quando dicevo che non ho preclusioni, e il 90% delle domande che faccio sono dovute alla mia curiosità e voglia di sperimentare??? :cincin:
Per chi è in attesa di una calibrazione e non vuole rischiare di sballare il quadro del bilanciamento del bianco con setting altrui, queste impostazioni (su modalità Professionale come base, Luminosità Pannello Media) mi sembrano da preferire al gamma 2.2 seppur adattato con -20 e -10 di gamma a 10 e 20 IRE.
3 In riferimento al white clipping, ho provato a utilizzare i comandi di Contrasto del processore esterno, per verificare il comportamento del VT60, e ho visto che oltre il livello 239 non è possibile andare comunque. Abbassando il comando a livelli infimi scompaiono anche i livelli inferiori al 239 (ma con una emissione luminosa del pannello bassissima a quel punto), ma alzandolo non si riesce comunque a riguadagnare qualche altro livello, almeno fino al 242. Evidentemente è un limite legato al mio lettore BD attuale, o alle altre elettroniche inserite nella catena (VP50 PRO e decoder delle cuffie multicanale Sony, anche se in passthrough).
4 A proposito del phosphor trails, ho notato una cosa molto particolare... che sarebbe da approfondire.
Utilizzando la Barra di Scorrimento del VT60, che si muove da sinistra verso destra, non si nota alcun fenomeno di phosphor trails. La cosa curiosa è che utilizzando l'analoga funzione del mio processore video, nella quale la barra è larga solo qualche centimetro (invece che circa 1/3 dello schermo come quella del VT60), non si nota praticamente alcun phosphor trails quando il movimento è da sinistra verso destra, come in quella del tv, mentre quando la stessa barra percorre la direzione inversa (nel processore la barra pendola andando e venendo in entrambe le direzioni...) il phosphor trails è presente. Come se il pannello fosse stato ottimizzato per mascherare/risolvere questo tipo di fenomeno (ma è possibile una cosa simile? Credevo che almeno in minima parte tale fenomeno fosse inevitabile nei plasma) nella situazione tipica della sua barra di scorrimento (movimento da sinistra verso destra), mentre quando le stesse condizioni si verificano con un movimento di direzione opposta il fenomeno riappare. Preciso che per notare/osservare la cosa mi sono posizionato a circa 1m dallo schermo (dal divano la fila di pixel blu/porpora davanti alla barra bianca e quella verde/gialla dietro la barra non sono visibili), e che nel mio vecchio 50V20 il phosphor trails con la barra di scorrimento del processore era presente sia in una direzione che nell'altra (e il V20 non aveva la sua barra, quindi è plausibile che non fosse stato minimamente ottimizzato a proposito....).
Ettore