Dopo quel test... facciamo qualche altro esperimento.
Per fare ciò, uno dei migliori siti è il seguente:
http://www.testufo.com/#test=framerates
Appena aperto il link, avrete la famosa navicella ufo. La prima si muoverà a 60 fps, la seconda a 30 fps. Se state usando un LCD(es. il monitor del vostro notebook o pc fisso) vedrete l'immagine sfocata, con una evidente scia a seguito ed invece di vedere in maniera definita i 18 punti bianchi sulla navicella vedrete una serie poco definita di puntini.
Altro test:
in alto a dx potete selezionare il tipo di test. Scegliete MOVING PHOTO.
Anche qui... riuscite a distinguere bene l'immagine in movimento? O vi risulta sfocata/sdoppiata? Provate tutte le foto. Il cielo stellato, la torre Eiffel e la più "difficile": la mappa.
Bene...
Tutto questo, perché?
Per dirvi che una volta che queste animazioni le provate su un CRT(come ho finalmente potuto fare io) rimarrete con la bocca semi-aperta(almeno a me è successo...

) perché TUTTE le immagini risulteranno PERFETTAMENTE nitide anche se aumenterete la velocità di scorrimento! Ecco cosa si intende per la fantomatica frase "maggiore risoluzione in movimento" attribuita ai PLASMA...
Provate STREET MAP? In un LCD non riuscirete a leggere le scritte in quanto saranno troppo sfocate e sdoppiate.
In un CRT?
CHIARISSIME!
Dopo diverse prove con lo schermo del notebook(affiancato al monitor CRT)... ho deciso di spostarmi nel salone e testare il SAMSUNG 55 F7000...
Ho scoperto che il primo valore RIDUZIONE DISTORSIONI, che io avevo impostato "ad occhio", sul valore 10... DEVE rimanere a 10(ergo, al massimo!) se volete un beneficio evidente in termini di nitidezza in movimento(= minore effetto sfocato!). Quindi.. il TV fa il suo sporco lavoro. Non fa miracoli, ma AIUTA!
Cattiva notizia: Ai livelli del CRT? NO! Ma molto meglio di un "semplice" LCD senza Motion plus(o motion flow o pinco pallo...).
Quindi, come ho scritto diverse pagine fa:
il MOTION PLUS negli LCD non è da liquidare ed escludere come "effetto sgradevole", "marketing", etc etc... ma è NECESSARIO per poter dare quella marcia in più ad una tecnologia che HA i suoi limiti.
Ho provato a fare delle foto per rendere ancora più chiaro ciò che ho scritto ma il risultato è stato pessimo. Quindi, ho cercato in rete qualche foto per aiutarmi a spiegare il miglioramento che può dare il motion plus.
La foto è questa:
http://img1.lesnumeriques.com/test/80/8090/wt60_reactivite-g.jpg
Pertanto, il giochicciare con il valore di RID.DISTORSIONI serve - in parole povere - a far vedere le immagini in movimento più simili alla foto a dx...
PROBLEMI:
1. Il risultato è migliore rispetto a quello ottenibile tenendo disattivato il Motion Plus ma inferiore e non di poco, rispetto a quello ottenibile con un CRT(mi piacerebbe provare un PLASMA, ma non lo possiedo...);
2. Con il lettore interno, artefatti non mi sembra di averne visti. Con alcune scene, segnali di test(come quelli presenti su
www.testufo.com) o con i videogiochi, purtroppo sì.
3. Il motion plus PERSONALIZZATO fa cilecca con il dvb-t(scatti occasionali per i film e le pubblicità. Sdoppiamenti d'immagine come se il segnale fosse disturbato per alcuni canali. Es. MTV). Se invece si imposta su CHIARO, STANDARD o LINEARE... i problemi (sempre per il dvb-t) sono minori ma vi è l'effetto telenovela. Ancora non ho capito in base a cosa faccia questi scatti. Perché nello stesso canale, a volte li fa a volte no.
4. Se l'effetto telenovela non è un problema... i valori CHIARO, STANDARD e LINEARE danno problemi con il lettore interno con alcuni filmati. Dipende dai file... In genere, maggiore è la qualità-dimensione del file, più è probabile che il tv rimbambisca.
5. Se aprite un menù o fate qualcosa extra visione film/dvb-t gli scatti saranno più frequenti(ergo: il processore "balbetta" perché si affatica?!)
6. Per videogiochi a 60 fps... oltre al discorso "artefatti", il motion plus anche se aiuta, non riesce a stare "al passo". Anche se non l'ho provato, la differenza con un plasma dovrebbe essere ancora più marcata...
BUONE NOTIZIE
1. Essendo l'effetto sfocatura un difetto insito nella tecnologia LCD ed essendo il MOTION PLUS una soluzione SOFTWARE... possiamo sperare che con il tempo il tv venga migliorato tramite il famoso "evolution-kit". CPU più potente = minor problemi di scatti o altro e maggior potenza sfruttabile per migliorare gli algoritmi di interpolazione;
DUBBI:
1. Perché gli scatti a volte sono evidenti, altre volte no?
2. Perché avvengono?
CONCLUSIONI:
La soluzione, PER ME, migliore... rimane sempre la stessa:
RIDUZIONE DISTORSIONI = al massimo, quindi 10 (valori <7 sono pressoché inutili);
RIDUZIONE VIBRAZIONI = tra 0 e 3(io la tengo a 3).
Per tutti i segnali(Dvb-t, youtube e video letti dal lettore interno) ?!
Per il momento sto provando su tutto. Prima lo usavo solo per i video letti dal lettore interno o dai blu-ray letti tramite la ps3. Adesso, a costo di avere qualche scatto, l'ho attivato SEMPRE. Anche per dvb-t e youtube.