• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

prova a installare UMS (universal media server) facile e veloce da installare e configurare. COmpletamente free.
Lo uso in rete in casa dal pc e va ben..
 
@moro io uso windows home server 2011 sul server e windows 7 sui client.
Imposto le cartelle condivise sul server e poi tramite xbmc da client entro in condivisione di windows (smb) credo che il tuo problema sia di permessi, hai una password all'apertura di windows? Io ho visto che a volte faccio fatica a collegarmi da uno dei due client perchè non riesce ad accedere alle cartelle anche se ho creato il percorso corretto, allora esco, da risorse di rete cerco di accedere alla cartella condivisa, mi chiede nome e password e sono il nome utente del server e la password per entrare, le digito, seleziono sotto ricorda le credenziali e rientrando in xbmc tutto funziona, se non hai una password per accedere al server, devi inserirla.

@Alby_ao io ho tutti i file sul server, accedendovi dalla condivisione smb di xbmc da client, mi crea una collezione scaricandomi tutte le informazioni da internet, quindi i file sono fisicamente sul server e le collezioni sui client.
 
Ho il mio pc che uso come media center con xbmc. Sul pc ho installato Windows 7 su cui gira xbmc. Quando accendo il pc xbmc si avvia in automatico. Vorrei chiedere se qualcuno riesce ad accendere il pc con il telecomando e non con il tasto power del pc. Se è possibile, come bisogna fare?
 
Da quello che avevo letto non c'è possibilità di far avviare il pc da telecomando, senza una modifica hardware tra case e scheda madre, i case che includono il telecomando invece dovrebbero avere questa possibilità.
 
Volevo avviare un player esterno tipo powerdvd per i film 3D da dentro xbmc, senza successo, avete un file di configurazione funzionante da passarmi?
 
Vendono kit con telecomando e quanto necessario per accendere il pc tipo gli imon

Guardando un po' in giro e sul forum ufficiale mi sembra di capire che non basta il semplice case con telecomando imon. Dico sembra perchè non mastico molto l'inglese. A quanto pare la cosa è molto più complessa. Ma qui sul forum nessuno ci è riuscito...?
 
Problema sviscerato (e non risolto) già anni fa, all'avvento della "moda" HTPC.
Se cercate nel forum i thread corposi sull'assemblaggio di HTPC troverete gli stessi problemi che state enunciando adesso: avviare un PC da un telecomando IR non era (è?) fattibile, in quanto la mancanza di alimentazione sulle porte USB (a PC spento, ovvio) impediva di avviare un trigger di accensione. L'unico elemento che resta(va) in "allarme" su un PC classico era il sistema Wake-On-LAN della scheda Ethernet, che però ha ovviamente bisogno di una circuiteria apposita perchè un telecomando possa inviare gli opportuni pacchetti di segnali alla porta LAN.

L'unica modalità che ricordo fosse praticabile era di mandare il PC in stand-by, non spegnerlo.

Non sono aggiornato sulla situazione attuale delle motherboard/BIOS, e quindi non so dirvi se c'è una soluzione, al momento. Mi dispiace.
 
avviare un PC da un telecomando IR non era (è?) fattibile, in quanto la mancanza di alimentazione sulle porte USB

con l'IMON è possibile....

il sistema Wake-On-LAN della scheda Ethernet, che però ha ovviamente bisogno di una circuiteria apposita perchè un telecomando possa inviare gli opportuni pacchetti di segnali alla porta LAN.


si può usare qualsiasi smartphone/tablet in wifi come telecomando e mandare l'impulso per il Wake-On-LAN
 
@obiwankenobi grazie per la risposta, mi riferivo appunto a quelle discussioni quando dicevo che non era possibile avviare il pc da telecomando tranne con modifiche.

Però mi ricordavo anche che quando avevo il case Silverstone con iMon questo era possibile.

Ricordo a tutti che però qui stiamo andando OT, non parlando più direttamente di XBMC se volete riproporre l'argomento cercate la discussione corretta oppure se troppo vecchia createne una nuova con i link appena postati.
 
Leggendo il forum inglese, sono riuscito a capire che alcuni ci sono riusciti con una particolare combinazione di scheda madre più un telecomando specifico. Cercherò di capire quale e come...!!
 
Per chi fosse interessato pare che sia possibile accendere il pc da spento con la combinazione di scheda madre Asrock a75m itx+più il telecomando per mediacenter rosewill. Sembra che il ricevitore a infrarossi di questo telecomando permetta il wakeup del computer da spento. Io sono possessore della scheda madre mi resta solo da procurarmi questo telecomando. Vi farò sapere....!!
 
Anche la Streacom (IRRC Remote & Receiver) fa un telecomando che si interpone tra bottone di accensione e mobo (tipo imon per intenderci): basta che ci siano i 5v sulla presa USB sul quale è attaccato. Tutte le mobo recenti (1-2 anni e forse anche più) hanno la possibilità di dare l'alimentazione alle USB anche con pc spento: io ad esempio usavo il telecomando Streacom sopra con una Asrock di un annetto fa.
 
Qualcuno può aiutarmi a risolvere le seguenti esigenze?

1. Si può configurare una combinazione semplice di tasti in modo che si avvii Xbmc automaticamente senza cliccare sull'icona del desktop?

2. Si può fare in modo che alla pressione della freccia destra o sinistra, un filmato vada meno avanti o indietro rispetto al comportamento di default?
 
Esiste un programma che si chiama xbmc launcher che addirittura avvia xbmc escludendo il caricamento di certe funzioni di windows, molto utile per chi vuole usare la piattaforma windows ma senza vederlo, tranne in caso in cui si decida di chiudere xbmc per usare windows.
Per la seconda non ho mai provato, quindi non ti so rispondere.
 
Top