• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie VT50] 50" 55" 65"

Purtroppo con l'acquisto del lettore BD, nel tentativo di calibrare il Display con i vari DVD che si trovano in rete (ho usato il Merighi) ho fatto la spiacevolissima scoperta di possedere un pannello pesantemente affetto da VB o aloni verdi. Il difetto si nota con schermate grigie dal 20 al 40%, poi si affievolisce notevolmente con gradazioni superiori. La parte interessata è soprattutto quella sinistra, fino a quasi metà schermo, ma anche quella destra per una porzione inferiore. Durante la visione di partite di calcio avevo notato che non c'era una uniformità perfetta, ma non pensavo si trattasse di questo problema. Sembra quasi che dove c'è il problema le celle verdi non si spengano completamente, ma restino con un minimo di luminosità residua.
A un anno dall'acquisto dite che si può fare qualcosa o per risolvere il problema o per valere uno straccio di garanzia?

P.S. Nei pattern di calibrazione sono arrivato a preferire la curva S di gamma (scurisce i neri e aumenta i bianchi), cosa ne dite?
 
A proposito della comparsa di aloni verdi mi è venuto un dubbio, instillato dalla frase che Plasm-on ha in firma.
Non è che questi aloni potrebbero essere generati dalla luce solare, anche indiretta, sul pannello?
Cioè avere la TV di fronte ad una finestra o ad un balcone, anche senza esposizione diretta alla luce del sole, può comportare qualche effetto negativo?

P.S. Scusate se insisto, ma della regolazione gamma curva S che mi dite?
 
Per quanto riguarda aloni e altri difetti sicuramente non può essere quello che dici tu.
Il VB poi ha una disposizione troppo geometricamente regolare per poter nascere in quel modo, anzi da più parti è stato ricondotto ad un problema di realizzazione del pannello e di incollaggio col filtro.

Per quanto riguarda il gamma a S, da un punto di vista è sicuramente meglio la S come la descrivi tu (gamma alto e quindi quadro più scuro alle basse luci, gamma basso e quindi quadro più chiaro alle alte) che una al contrario, perché nel secondo caso si avrebbe un quadro complessivamente sbiadito e smorto, mentre il tuo al primo impatto ha un bel "punch".
Il problema è di quanti dettagli perdi alle basse luci, non perché il TV non ce la faccia a renderli ma perché il tuo occhio potrebbe non essere in grado di percepirli.

Abbiamo provato sia io con il VT50 sia thegladiator con il VT60 a calibrare a gamma 2.35, e alla fine abbiamo avuto la stessa impressione: in un ambiente non trattato, al buio, a quadro fermo e avicinandosi allo schermo, i dettagli nelle zone scure non si perdono e ci sono tutti. Però a distanza di visione e con immagini in movimento l'occhio comincia a perdersi qualcosa.

Insomma non dubito che la S possa piacerti a prima vista, ma per i miei gusti la cosa migliore in generale per il VT50 è una curva piatta, a 2.2. Poi non c'è dubbio che un calibratore professionista, valutato il tuo ambiente (e condizioni di visione annesse), possa riuscire a trovare il valore ideale, e che questo valore possa discostarsi da quello che è il riferimento classico.
 
Ultima modifica:
Sottoscrivo quanto affermato da ABAP. Giusto per dovere di cronaca lui ha provato a 2.35, io a 2.40 ma poco cambia: da normale distanza di visione, nonostante da vicinissimo il dettaglio ci fosse davvero tutto, qualcosa si perde.. e io guardo al "buissimo", ovviamente però in salotto con pareti beige e non nere (quindi ambiente non trattato).
Detto questo, ho avuto conferme da più parti che il master della maggior parte dei film viene fatto a 2.22, qualcosa a 2.30-2.35. Ergo, potrebbe anche capitare, ogni tanto, qualche film che sembra "più chiaro" e che gioverebbe di un gamma più alto ma sono una minoranza. Quindi, o si tengono due calibrazioni differenti (ma poi come si fa a sapere se sia corretto spostarsi a 2.35 quando inizia il film... a occhio?? ...mmmmm....) oppure è meglio calibrare a 2.22 ed essere consci che sarà quasi sempre perfetto e solo qualche volta potrebbe scostarsi dall'impostazione corretta.
La curva ad S non la vedo necessaria per tv come i VT50/60 che hanno nella riproduzione dei dettagli sulle basse luci e nella fedeltà generale, oltre ovviamente alla profondità del nero, uno dei loro maggiori punti di forza. Si sceglie come target una luminosità consona all'ambiente e alle abitudini di visione e poi gamma "piatto" a 2.22 e via andare... :)
 
Ragazzi ho un problemino.
Prima avevo un vecchio amplificatore collegato tramite ottico al 50vt50, impostavo le preferenze di accensione su AV e tutto andava bene.
Ora ho un ampli moderno con sat e bluray collegati ad esso e con arc vado alla tv.
Il problema è che adesso quando accendo la TV mi va su tv e non più su AV anche se questo è impostato di accendersi su AV....
Cosa sbaglio?
 
Se ho capito bene, è normale. Se la tv quando l'hai spenta stava sul DTT è normale che riaccendendola stia su DTT e di conseguenza l'ampli si selezionerà anch'esso su "tv" (DTT). Se la tv, prima di spegnerla, stava su AV, alla riaccensione tornerà su AV e l'ampli di conseguenza... :)

Ovviamente per accendere la tv e far in modo che vada "dove l'hai lasciata", nel caso sia su AV, accendila premendo il tasto rosso di accensione del telecomando, NON uno dei numeri dei canali altrimenti va comunque sul DTT. ;)

Al contrario, non credo esista modo per accendere la tv su AV se l'hai spenta che stava sul DTT. Se qualcuno sapesse come fare, interesserebbe anche a me...
 
Ultima modifica:
Il fatto é che io guardo solo sky, mai DTT quindi quando spengo stava sempre su sky hdmi 2
È accendo sempre la tv tramite il tasto di accensione/spegnimento
 
Ultima modifica:
Ragazzi ho un problemino.
Prima avevo un vecchio amplificatore collegato tramite ottico al 50vt50, impostavo le preferenze di accensione su AV e tutto andava bene.
Ora ho un ampli moderno con sat e bluray collegati ad esso e con arc vado alla tv.
Il problema è che adesso quando accendo la TV mi va su tv e non più su AV anche se questo è impostato d..........[CUT]

Hai impostato link on nel menu impostazioni? Il vecchio ampli su che HDMI lo avevi collegato? Non vorrei dire cavolate ma mi sembra che solo sulla HDMI1 ci sia la commutazione automatica, prova a spostarlo lì (lo so non c'è l'ARC) e vedi se il tv va su HDMI1 accendendolo.
 
Era sull'1 prima, ora sul 2.... Cioè che cavolata, così se uno usa l'arc dovrà necessariamente cambiare su av quando accende... Non ho parole...
 
Era sull'1 prima, ora sul 2.... Cioè che cavolata, così se uno usa l'arc dovrà necessariamente cambiare su av quando accende... Non ho parole...

Non è una cavolata, ha un senso, ovvero il tv deve commutare su un ingresso, ora se la commutazione automatica avenisse su tutti gli ingressi HDMI, se tu ci colleghi 2 apparecchi e li accendi entrambi il tv non saprebbe dove commutare, se su HDMI1 o HDMI2.
 
@corsicali: è una bella scocciatura invece perché mi obbliga a dover utilizzare anche il telecomando della tv quando ne sarebbe potuto fare decisamente a meno.

@ plasmon: la cavolata è non averlo messo sull'ingresso arc, quello intendevo
 
Forse sulla serie 60 avranno cambiato visto che ha un HDMI in meno, magari commuta solo sulla porta2 invece che 1. Dovremo chiedere ad Aeonor che ha sia un VT50 che un VT60.
 
Da neofita di questo modello (65vt50) vi volevo chiedere se é normale che nell'aggiornamento da menu non mi becchi il firmware 1.628?

Mi confermate che non é possibile azzerare il contatore delle ore da menu di servizio? Perché nonostante fosse in esposizione praticamente mi segna neanche 4 ore e tipo 3 accensioni, come se l'avessero messo la mattina stessa che l'ho preso ( e sono arrivato appena ha aperto il negozio)....?
 
Top