• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] L'Esorcista

Mi spiace ma da piccolo vedevo praticamente solo horror quindi semmai il problema sta nei grandi che mi dicevano sempre che quel film faceva davvero paura, che era violento, ecc ecc quindi figuratevi a 8 anni mi aspettavo chissà cosa e così non è stato, ho anche detto che negli anni l'ho rivalutato e che mi piace, ma all'epoca ricordo benissimo che gettai in giardino la VHS tanta era la delusione.
Proverò come mi hai indicato DonnieDarko, ma temo di ottenere magari più equilibrio come volume....ma anche più marcato l'effetto citofonico di alcuni dialoghi, grazie comunque.
Esatto Rossoner4ever...il mondo è bello perchè vario :) c'è anche chi reputa Le Streghe di Salem un bel film, come sempre de gustibus (ma in questo caso come ho detto nel primo post la delusione è stata durante la prima visione)
 
La Director's Cut (anzi, la Producer's Cut) ha un simile sbilanciamento anche nella traccia originale. A prescindere, il cut originale secondo me è sempre preferibile, e in più non presenta problemi di sorta sulle tracce.
 
Optare una volta tanto per l'audio originale con i sottotitoli pareva delittuoso eh?...L'effetto di sbilanciamento è presente anche lì,ma in maniera molto meno marcata.
 
Ultima modifica:
A me l'esorcista e' stato l'unico film horror che mi ha fatto paura ... L'unico ... Ho dormito in letto con mio fratello per giorni e ancora adesso se lo vedo non mi lascia indifferente , forse perche' puo' essere un storia vera ... Mi ha comunque formato ... Tutti gli altri film horror che ho visto di li in poi non mi hanno fatto paura ... Ma questo ... Brrrrr
 
Se un film interessa davvero uno sforzo in più lo si fa,altrimenti ci si accontenta della traccia italiana.Ma rinunciare a vedere un film per questo motivo mi sembra assurdo,poi ovviamente ognuno fa qual che vuole.E comunque per leggere quattro righe in ITALIANO durante il film,non mi sembrano necessarie chissà quali doti anglofone...
 
Ultima modifica:
Il doppiaggio italiano de L'Esorcista è tra i migliori mai realizzati nella storia del cinema, per me sarebbe un delitto anche non ascoltarlo nella nostra lingua. :asd:
 
Ultima modifica:
@ maxrenn
Infatti io non ci rinuncio e me lo gusto in italiano. ;)
Conosco abbastanza bene l inglese. .. ma non al punto di seguire un film in madrelingua senza l ausilio dei sottotitoli (in inglese). ... che odio leggere durante un film.
 
Ultima modifica:
il film nel suo campo e' inattaccabile, e' come dire che 2001 odissea nello spazio come film nel suo genere non e' nulla di che affascinante...aldilà dei gusti eh.
a mio parere le emozioni e le paura (e domande) che ne scaturisce sto film dipendono molto dalla persona che lo guarda, non mi dilungo troppo perche poi si va OT, ma e' un discorso molto affascinante, solamente la scena di padre Carras che sogna sua madre che sale dalle scale del sottopassaggio, lo sguardo di lei affranto, i dubbi e i rimorsi di un uomo come lui, e il male...e' una scena tra le piu profonde che ho mai visto...tutt'ora e' lunico film che dopo averlo visto resto turbato.
un film sicuramente "emotivo".

il BD sinceramente alternava scene ottime ad altre molto piu scadenti, cali di frame rate sicuramente, non mi aveva fatto gridare al miracolo, ma forse dovrei ripassarmelo x ridare un giudizio piu obiettivo.

notare come Max Von Sydow nel 1973-74 sembrava avesse 70 anni...ora sembra piu giovane e so passati 40 anni...:eek:
 
Max Von Sydow nell'Esorcista recita sotto il magnifico trucco del grande Rick Backer e doveva sottoporsi ogni mattina a tre ore di trucco prima di andare sul set. All'epoca Sydow aveva 43 anni e non poteva certo sembrare un vecchio! ;)
 
Ultima modifica:
anche a me' ha turbato moltissimo la scena della madre che scendeva le scale...come se stesse prendendo la via per l'aldila'...e anche la scena di lei solitaria al buio della sua stanza che ascolta la radiolina a mio parere e una scena molto toccante...questo film e un capolavoro...
 
e' come dire che 2001 odissea nello spazio come film nel suo genere non e' nulla di che affascinante

Bhe oddio, non esageriamo, il paragone non regge, 2001 Odissea Nello Spazio tecnicamente parlando, con tutto rispetto per il regista de L'Esorcista, è di ben altro livello, L'Esorcista indubbiamente resta un pezzo importante della cinematografia horror mondiale, ma 2001 è un Capolavoro in ogni singolo fotogramma, questo a mio avviso no.
 
Secondo me L'esorcista sta al genere horror come 2001 odissea nello spazio sta alla fantascienza e tutti e due i titoli sono tra i capolavori assoluti del cinema.
 
....ma 2001 è un Capolavoro in ogni singolo fotogramma, questo a mio avviso no.
concordo...peraltro le finalità dei due film sono totalmente differenti...Kubrick non ha voluto fare un film di fantascienza...è un film filosofico...direi metafisico..."L'esorcista" è un ottimo film decisamente collocabile (seppur ai vertici)nel filone horror...
 
OT da appassionato degli horror....., per come la vedo io questo titolo è ai vertici dei film più paurosi e ben fatti per un solo motivo, e so che si va molto OT dato che qui si parla del lato tecnico e non di altro...ma sento di esprimermi...

qualunque cosa che fa mistero fa paura, credere nel male e nel diavolo quindi guardare il film con gli occhi di quello che potrebbe succedere ad ognuno di noi è ben diverso di chi non crede in queste cose , la visione in sala della versione integrale ricordo almeno nella mia città ebbe un finale fatto di risate , sfottò e prese in giro...., ovviamente se si chiede se credono nel diavolo a queste persone dicono NO!.....ma per chi crede nel male e nel demonio allora questo film diventa un capolavoro..., ovviamente tutti i film di possessione o fenomeni paranormale per me fanno senso....specie per chi è labile di pensiero.......ovviamente non tutti i film sono uguali perchè grazie a dio ci sono registi super e registi mediocri.....che forse imitano o voglio avvicinarsi il più possibile a questo capolavoro...ma mi sembra davvero assurdo dire....che questo film non induce paura..., basta andare a roma e aver il coraggio di toccare la statua del maligno.......
 
Top