• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

HTPC e fluidità MKV: un aiuto

Se vuoi qualcosa di più recente, dai un'occhiata alla Radeon HD 7850 SCS3 della PowerColor; forse per certe configurazioni o case può risultare ingombrante, ma ad esempio a me il dissipatore della 6450, mi pare troppo piccolo. Per il Joypad, io mi trovo benissimo con il Logitech Wireless Gamepad F710. Una volta avviato Xbmc, poi lo gestisco col Joypad. Comunque in questo caso molto meglio utilizzare skin come la Ace.

p.s.: Prima ho dimenticato a dirti di non installare driver audio Realtek!
 
Ultima modifica:
Se vuoi qualcosa di più recente, dai un'occhiata alla Radeon HD 7850 SCS3 della PowerColor; forse per certe configurazioni o case può risultare ingombrante, ma ad esempio a me il dissipatore della 6450, mi pare troppo piccolo. Per il Joypad, io mi trovo benissimo con il Logitech Wireless Gamepad F710. Una volta avviato Xbmc, poi lo gestisco col Jo..........[CUT]

Per un htpc è inutile, deve solo decodificare i video.

La 6450 la uso tutti i giorni e la stresso decisamente e mai avuto problemi anche in oc nonostante sia fanless. Consigliatissima.
 
@cramerx
No, ma comunque ho notato che ha tutti i requisiti. Però sicuramente anche per qualche giocata occasionale, forse meglio la mia vecchia 5670 con raffreddamento attivo. Ma tu ci giochi pure? Per curiosità, qual'è il resto della tua configurazione, e un HTPC dedicato? Hai un case orizzontale? Io prima o poi lo dovrei fare, ma un pò più elastico per un discreto uso a 360°.
 
Ultima modifica:
6450 fanless, la sapphire si può anche utilizzare come lowprofile
In effetti costa una sciocchezza e potrei provarla se mi garantisse qualche miglioria (che però non mi sembra così scontata). Una domanda, forse banale: una volta installata la scheda ATI, mi ritroverò nel sistema una seconda scheda audio, ossia quella contenuta nell'adattatore grafico? Voglio dire: tutto l'audio del PC passerà dall'uscita HDMI della scheda video all'ampli, giusto?

Grazie delle altre info, approfondirò con calma. Ora sto facendo qualche test con XBMC e mi sembra che tutto fili liscio. Anche qui una domanda tra le tante: XBMC non è in grado di riprodurre un BRD (da immagine ISO, ad esempio) come un player completo, o sbaglio? Ossia: è possibile vedere i contenuti video ma non navigare il BRD come con un player tradizionale (tipo TMT, o PDVD). Sbaglio?

@cappella: non ho capito se le domande del post sopra le hai rivolte a me.
 
Qualche aggiornamento:
- Vista circa un'ora di film da MKV con XBMC. Bene, la riproduzione è fluida e la qualità dell'immagine davvero buona, però qualche piccolo intoppo c'è stato, anche se molto lieve e sporadico. Non so a cosa imputarlo... Continuerò a vedere qualche altro film prima di trarre delle conclusioni. Nei titoli di coda del film, ad esempio, ci sono stati degli scattini e il testo per un istante è sembrato interlacciato nonostante il contenuto fosse a 1080p.

- Ho installato la trial di TMT per poter navigare nei BRD in maniera nativa. Sorprendentemente qui gli scatti sono più visibili. Ossia, la stessa scena vista con TMT stuttera lievemente, mentre riprodotta con XBMC va bene.

- Domani ordinerò la Sapphire 4650 tanto per complicare un po' la faccenda, ma sono convinto che non cambierà granché.

Continuo....

(ordinata!)
 
Ultima modifica:
Grazie del consiglio, lo metto in cantiere. Sì, uso quel PC solo come player video e immagini.
Oggi dovrebbero consegnarmi la scheda ATI, vediamo cosa succede.

Ripeto la domanda: per riprodurre BRD nativamente devo chiudere XBMC e lanciare un player ad hoc (TMT, PDVD, ecc.), oppure c'è qualche integrazione che non conosco?
 
Grazie del consiglio, lo metto in cantiere. Sì, uso quel PC solo come player video e immagini.
Oggi dovrebbero consegnarmi la scheda ATI, vediamo cosa succede.

Ripeto la domanda: per riprodurre BRD nativamente devo chiudere XBMC e lanciare un player ad hoc (TMT, PDVD, ecc.), oppure c'è qualche integrazione che non conosco?

Attenzione che Openelec (=linux) fa spesso a cazzotti con le ATI quindi rischi di far più danno che guadagno: di buono Openelec può essere installato su una penna usb o su un disco quindi stai poco a provare. Personalmente, ne ero rimasto un po' deluso se confrontato con Mediaportal (io uso quello) ma provare costa poco.
XBMC dovrebbe avere il supporto dei menu dei BR ma non di quelli BD-J: con l'ultima versione si sono allineati con Mediaportal. Però il supporto non è completo: per farti un esempio, da dentro Mediaportal posso navigare nel menu dei BR dei "Signori degli Anelli" ma non in quello di "Cattivissimo me". Attenzione che per visualizzare il disco devi toglierci la protezione: quindi ti occorre DVDFab, AnyDVD o simili
 
Breve update: è arrivata la ATI 4650 e naturalmente l'ho provata subito. Niente da fare, con la mia catena video semplicemente non funziona! Mi spiego meglio: se collego l'HTPC direttamente al TV o al VPR ottengo regolarmente l'immagine alla risoluzione desiderata. Se passo dall'ampli (con o senza splitter, è ininfluente) semplicemente non riesco ad ottenere un'immagine stabile. L'effetto è quello che si ottiene quando si cerca di uscire ad una risoluzione non supportata dallo schermo, ossia un disastro illeggibile. Ho fatto tutti i test del caso ma niente; devo desistere e restituire la scheda perché non posso fare a meno di aver l'ampli in mezzo e lo splitter mi serve, e poi con la nVidia va. Peccato...
Ricordavo di aver dovuto abbandonare ATI a vantaggio di nVidia per qualche problema di compatibilità e, a quanto pare, tutto è rimasto immutato.
 
@Roberto65

Forse sarò ripetitivo,
ma con GPU ATI AMD, la miglior soluzione è l'abbinamento col player Arcsoft,
provato personalmente, e con queste GPU offre un'immagine di molto superiore rispetto PWDVD,
e a tutti i player in circolazione

installa Totalmedia Theatre,
dopodichè ogni volta, prima lanciare il player, apri i Blu-ray (Disco, ISO, Cartella, ecc...) con BDInfo,
per vedere il refresh rate con cui è codificato il disco
(per analizzare gli MKV utilizza invece MediaInfo),
dopodichè, in base a questo imposti manualmente la frequenza di aggiornamento:

- o da Risoluzione dello schermo--->Impostazioni avanzate--->Monitor,
- oppure ti crei del files .bat per ogni frequenza,

- altrimenti puoi utilizzare questa piccola utility di Auto-Refresh creata apposta per TMT:

per TotalMedia Theatre 6

per TotalMedia Theatre 5

comunque se imposti il refresh rate manualmente disabilita l'Auto refresh in TMT,
anche la funzione di Deinterlaccio in TMT impostala manualmente, prima di premere "Play" ("Nessuno" con materiale progressivo, e "Imponi deinterlaccio" con materiale interlacciato.

Altra cosa fondamentale regola per bene i setting in Catlyst Control Center,
disabilitando tutte quelle funzioni (attivate) che non fanno che peggiorare l'immagine,
segui questi consigli Qui


P.s.
Se vuoi andare sul sicuro,
prova prima con un monitor o display alla volta, collegato direttamente all'ampli,
dopodichè provi inserendo lo splitter
 
Ultima modifica:
Non sei affatto ripetitivo, anzi grazie delle informazioni sempre preziose.
Purtroppo, come hai letto, non potrò utilizzare la GPU ATI e il CCC per incomprensibili problemi quando metto di mezzo l'ampli Yamaha (e anche un cavo HDMI lungo circa 10 metri, non l'avevo menzionato). Come già detto, nVidia digerisce tutto senza problemi e quindi dovrò tornare sui miei passi o magari compare una nuovo adattatore grafico nVidia che veicoli i segnali audio attraverso la HDMI. Vedrò...
 
Purtroppo, come hai letto, non potrò utilizzare la GPU ATI e il CCC per incomprensibili problemi quando metto di mezzo l'ampli Yamaha (e anche un cavo HDMI lungo circa 10 metri, non l'avevo menzionato). Come già detto, nVidia digerisce tutto senza problemi e quindi dovrò to..........[CUT]

E perchè mai dovresti arrenderti?
credo che la maggioranza degli utenti su questo forum hanno un ampli tra Player e Monitor-Display
 
Breve update: è arrivata la ATI 4650 e naturalmente l'ho provata subito. Niente da fare, con la mia catena video semplicemente non funziona! Mi spiego meglio: se collego l'HTPC direttamente al TV o al VPR ottengo regolarmente l'immagine alla risoluzione desiderata. Se passo dall'ampli (con o senza splitter, è ininfluente) semplicemente non riesco a..........[CUT]

Ma 4650 o 6450? il supporto driver è decisamente diverso...
Hai seguito la guida su come configurare i catalyst e xbmc?
 
La seconda che hai detto: Sapphire HD6450.
Forse non sono stato chiaro: non sono riuscito a vedere neanche il desktop di W7, altro che xbmc... :muro:
 
Mi è venuto un colpo quando ho letto che avevi ordinato una serie 4xxx! :eek:
No, perchè se non sbaglio non escono più nemmeno i driver aggiornati. Quindi hai una serie 6xxx?
Ancora non ho ben capito il tuo tipo di problema. Dovresti provare un collegamento diretto al tv per toglierti ogni dubbio; magari l'inghippo sta nel passaggio attraverso l'ampli, dove c'è qualche setting che non va.
Che procedimento hai utilizzato per debellare ogni residuo dei vecchi driver prima di installare i nuovi?
Per quanto riguarda la scelta definitiva del player, personalmente (ma mi pare di avertelo detto) non posso consigliarti xbmc per i bd, perchè non ne ho, quindi non ne uso. Per tutto il resto, compresi file m2ts va benissimo.
 
Ultima modifica:
Si, scusa, in un post ho scritto erroneamente 4650 mentre ho comprato la HD6450.
Il problema, con la 6450, è semplice: non riesco a visualizzare neanche il desktop di W7, immagine tutte squadrettata e illeggibile, tipica di quando non si sincronizzano i segnali video.
Il problema è chiaramente il passaggio nell'ampli o la prolunga HDMI o la combinazione delle due cose in quanto, come ho scritto, collegando la scheda direttamente al TV l'immagine è perfetta. Purtroppo ho bisogno sia dell'ampli che della prolunga HDMI e quindi ho reinstallato la vecchia nvidia e ho già reimpacchettato la sapphire che domani restituisco al venditore.
Buonanotte...
 
Esco in spdif perché la mia nVidia ha due DVI che non veicolano l'audio.
Fossi in te cercherei di risolvere il problema con la nuova Ati. Mi sa (ma potrei anche sbagliarmi) che il problema sta qua e sarà solo qualche setting errato! Per non dire che hai confermato che col collegamento diretto funziona, quindi non ha niente che non va. Prima o poi dovrai passare comunque ad una scheda con uscita che veicola audio e video insieme................, e se avessi sempre questo problema che fai, resti tutta la vita con la tua attuale nvidia? Speriamo funzioni sempre! :D
Sicuro che lo stesso peso del cavo non faccia in modo che il contatto hdmi (soprattutto sul pc) non avvenga bene? Prova a tenerlo un attimo pressato sul pc. Questa cosa a me accadeva prima con una vecchia ati (X1600Pro) che aveva solo una DVI che veicolava solo il video, dove utilizzavo un buon cavo da 3m DVI/HDMI. In pratica se collegavo la DVI senza stringere le viti, si verificava un falso contatto con lo stesso comportamento da te descritto. :fiufiu:
Questo cavo da 10m è entrato in scena adesso? Se no, come hai cambiato il collegamento da DVI ad HDMI? Magari usi qualche adattatore non compatibile o inadeguato.
Ho avuto la sensazione (senza offese) che il tuo comportamento/modo di procedere, sia stato troppo frettoloso; tanto che io o magari altri utenti, non hanno avuto il tempo di risponderti e consigliarti, prima di rispedire al mittente.
 
Ultima modifica:
Fossi in te cercherei di risolvere il problema con la nuova Ati. Mi sa (ma potrei anche sbagliarmi) che il problema sta qua e sarà solo qualche setting errato! Per non dire che hai confermato che col collegamento diretto funziona, quindi non ha niente che non va. Prima o poi dovrai passare comunque ad una scheda con uscita che veicola audio e video..........[CUT]
Provo a fare un po' di chiarezza, perché dal problema originario col quale ho aperto il 3ad, siamo passati a tutt'altro.

Collegamenti: HTPC con nvidia Geforce 8600 GT (due DVI OUT) collegato ad ampli Yamaha tramite adattatore DVI-HDMI e cavo HDMI di 1,5 metri. Dall'uscita HDMI OUT dell'ampli vado ad uno splitter (in HDMI) e dallo splitter con un cavo HDMI di 1,5 metri entro al VPR, mentro con un secondo cavo HDMI di 10 metri vado al plasma Panasonic. Tutto funziona a dovere.

scenario 1) - cambio la scheda grafica e la sostituisco con una ATI HD6450, che esce direttamente in HDMI. La configurazione resta identica ma non riesco ad agganciare il sincro video né col VPR né col plasma, pur avendo provato molte risoluzioni diverse e differenti refresh rate. La scheda però funziona correttamente, in quanto collegata direttamente al plasma va senza indugi;

scenario 2) - cambio la scheda grafica con una nVidia 9300 GE presa dal desktop di casa, resto della configurazione identica. Tale scheda ha un'uscita HDMI (anche se non veicolo l'audio). Tutto funziona alla perfezione.

La mia conclusione è che, per qualche oscuro motivo, le tolleranze delle due schede nvidia siano maggiori della ATI, perché con le nvidia i display vanno, con la ATI no (tutto a configurazione identica, ovviamente). Sicuramente qualcosa dà fastidio alla ATI. Ipotesi: connettore sporco, cavo HDMI di 10m non eccellente (è comunque un LINDY pagato certamente almeno 120-150 euro qualche anno fa), ampli Yamaha di qualche anno, splitter... chissà! Certamente non ho intenzione di diventare pazzo per far funzionare una scheda video che ho preso solo per curiosità, consigliato dagli amici del forum. Il discorso dell'audio attraverso l'HDMI, piuttosto che in S-PDIF, non mi cambia la vita, al momento.
Per questo motivo ho deciso di abbandonare nuovamente ATI con la quale avevo avuto già in passato qualche problema e restituire il tutto. Se proprio volessi cambiare scheda grafica con una più recente, al momento opterei per una nVidia di ultima generazione con HDMI OUT e audio attraverso l'HDMI. Si trovano già a partire da 35 euro.

Al momento terrò su la nvidia 9300GE, che implementa il video engine VP3 rispetto alla 8600 che ha invece il VP2, e farò tutti i test di fluidità, tanto per tornare in topic.

Ti ringrazio del supporto prezioso, non mi hai offeso minimamente accusandomi di essere frettoloso.
 
Comunque mi pare di capire che è inutile continuare nel consigliarti altre eventuali prove, dato che ormai hai deciso di disfarti della Ati o già non ce l'hai nemmeno più, giusto?
 
Top